Quanto costa viaggiare per un mese in Thailandia

Pubblicato il 1 Dicembre 2011
Modificato il 1 Dicembre 2011

quanto costa la thailandia La Thailandia è uno dei Paesi più economici del Sud Est Asiatico, qui infatti si può mangiare e dormire spendendo €10 al giorno.
Certo un budget del genere non considera eventuali escursioni o attività, tanto meno i grandi spostamenti ma in linea di massima al nord del Paese il budget si riduce di molto rispetto già i costi del sud e delle Isole.
La città più costosa è ovviamente Bangkok, un letto in dormitorio parte da 250baht a notte ma può arrivare sino a 500.
Le isole poi per il fatto che sono molto turistiche hanno prezzi molto più elevati rispetto per esempio a Chiang Mai dove una camera doppia costa 150 baht e un letto in camerata tra gli 80 e 100.
Chi viaggia solo infine non è molto favorito in quanto a prescindere che si sia soli o in 2 quello che si paga è una camera doppia, un bungalow parte dai 350baht sino a 600 (da dividere se si è in due e da pagare per intero se da soli).
I mezzi di trasporto poi sono efficienti, veloci e molto economici e mi riferisco ovviamente agli autobus.
Ho sentito che anche i treni sono ottimi ma considerando che io viaggio in budget i bus erano la soluzione ottimale e più economica e questi invece costavano ben 3 volte di più.
La tratta Bangkok-Chiang Mai costa circa 400 baht (10 euro), Bangkok-Ko Samui circa 500, i trasporti sono prevalentemente notturni il che significa che si risparmia anche sull’alloggio.
A proposito dei bus poi voglio spezzare una lancia a favore di quelli di seconda categoria. Ho infatti provato tutte le categorie di autobus possibili ed immaginabili, partendo dal VIP, passando per la prima classe e concludendo con la seconda e l’unica differenza è che in quello di seconda (che costa ovviamente meno) non ti danno l’acqua, il biscottino e la coperta e non c’è il bagno (dove comunque in genere non vado anche se c’è).
Quindi per chi volesse risparmiare e non sa cosa aspettarsi dagli autobus di seconda categoria posso confermare che sono la stessa identica cosa di quelli di prima ma senza bagno.
Freddi uguale!
Altra spesa spesse volte indispensabile è il noleggio del motorino. Nelle isole diventa essenziale perché senza motorino non si va da nessuna parte.
In genere il noleggio va dai 150 baht ai 250 baht al giorno, benzina esclusa.
Mangiare poi in Thailandia è non solo un passatempo disponibile 24 ore su 24 ma anche molto economico.
Lo street food parte da 25-30 baht a portata sino a un massimo di 50-60baht ovvero da 80 centesimi sino a un massimo di €1.50.
Se ci si sposta sui ristoranti lo stesso piatto da 25 potreste pagarlo 50 e uno da 40 in strada sino a 80 (€2).
Una birra costa tra i 44 e  60 baht (la prima al supermarket la seconda nei bar).
Le sigarette costano tra gli 0.80 centesimi a quasi due euro (Malboro lihgt).
Le principali attrazioni in Thailandia sono gratuite ma ci sono alcuni luoghi dove si paga l’ingresso. I biglietti partono da 50 baht sino a 400 baht (Palazzo Reale di Bangkok), 300 baht (3 aree del parco storico di Sukhothai) e poi piccoli contribuiti che oscillano tra i 50 baht e 100.
Muoversi con i mezzi pubblici poi in alcuni casi si rivela non solo economico ma anche divertente, a proposito degli autobus locali di Bangkok ho scritto un post: Muoversi a Bangkok sui mezzi pubblici.
In linea di massima se non si fanno attività di alcun tipo il budget di viaggio da considerare in Thailandia per un mese è circa €500 ovvero poco più di 15 euro al giorno (trasporti, camera, cibo ed entrate a parchi inclusi).
Saliamo a €700 se aggiungiamo rafting, scalate, elefanti, corsi di cucina, due giorni nella giungla o troppe birre o qualche serata in più nei ristoranti “chic” e da turisti piuttosto che quelli locali.

Le mie spese in Thailandia:

Hotel e guesthouse: 3800baht ovvero €100
Trasporto: 3300 baht ovvero €80
Attività: 3500 ovvero €85
Mangiare e spese generali: 4200 baht ovvero €120
Souvenirs e vestiti: 1850 baht ovvero €50
Scooters e benzina: 850 baht ovvero €20
Taxi e biglietti: 2500 baht ovvero €60

Il totale attualmente è poco più di €500 anche se ho speso un po’ di più in quanto ho avuto delle spese impreviste da fare (caricabatteria del computer, scheda per la macchina fotografica quindi aumento di €100) e il visto per il Vietnam (che ho pagato i baht) che mi è costato 2500 baht (quasi €60). Inoltre non ho molto probabilmente considerato varie spese difficili da ricordare (piccoli e brevi tragitti, tuk-tuk o taxi).
Di fatto dopo 28 giorni in Thailandia avevo speso 650 euro, senza comunque farmi mancare mai nulla e facendo tutto quello che volevo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.