Cosa vedere a Madrid in 3 giorni – Guida completa per visitare Madrid in poco tempo

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Madrid in 3 giorni e non sai cosa dovresti includere in itinerario e cosa no, non temere! In questa guida troverai un itinerario dettagliato giorno per giorno, con mappe, su tutte le cose da non perdere a Madrid in 3 giorni . Se ami i musei sarai felice di sapere che Madrid ospita alcuni dei migliori del mondo. Se vuoi entrare nel vivo della vita locale allora non esitare a perderti tra le vie dei suoi quartieri pieni di vita dalla mattina a notte inoltrata. Ami la storia e la cultura? Madrid offre una varietà di attività culturali seconde a nessuno. Qualsiasi siano le tue intenzioni di viaggio Madrid saprà come soddisfarle e con questo itinerario te lo dimostrerò!
Modificato il Giugno 3, 2023

Itinerario completo con mappe per vedere Madrid in tre giorni

Madrid, la Capitale di Spagna, è una città molto particolare. È vivace, è grandissima, è piena di vitalità e non va mai a dormire. Una delle mie sorelle vive a Madrid, cosa che mi ha dato la scusa di tornare nella capitale di Spagna tantissime, e da cui è scaturito questo itinerario per vedere Madrid in 3 giorni che concentra il meglio della città basato sulla mia esperienza in città accorpando le migliore cose da vedere se avete solo un weekend a disposizione.

Le cose da vedere a Madrid sono davvero tantissime. Troverai tantissimi musei (tra i migliori e più famosi del mondo), quartieri diversi gli uni dagli altri – ognuno con il proprio stile e il proprio carattere – mangerai benissimo (mi raccomando non cercare la paella che qui non è piatto tipico, per quella vai a Valencia o Barcellona) e potrai passeggiare per giorni senza mai vedere qualcosa di uguale.

Se stai pianificando un viaggio nella capitale Spagnola, e ti state chiedendo cosa vedere a Madrid in 3 giorni in questo post troverete il meglio della città, cosa devi assolutamente vedere la prima volta che ci vai. Ho anche pensato ad un itinerario a piedi con mappa da seguire, e troverai tanti consigli pratici utili anche per risparmiare sugli ingressi e le esperienze in città.

Anche tu ami la Spagna? Assicurateti di leggere i post Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni e cosa vedere a Barcellona in 3 giorni.

Se è la prima volta che visiti Madrid ti consiglio di prenotare il tour gratuito di Madrid che ti farà scoprire il centro della città ed è disponibile anche con guida in italiano!

Tabella dei contenuti mostra

Madrid in breve – Consiglio pratici per visitare Madrid

In questi anni ho raccolto un po’ di informazioni utili per visitare Madrid e che sono sicura troverai interessanti anche tu:

  • Se hai la tessera dei mezzi pubblici di Madrid puoi arrivare fino all’aeroporto anche se devi pagare il supplemento che poi integrare alla macchinetta prima di uscire dalla stazione
  • Per arrivare in aeroporto dal centro attenzione a NON scendere alla fermata Barajas, tra termina 1,2,3 e Terminal 4.
  • Se vuoi visitare le 3 principali attrazioni di Madrid, tipo il Palazzo Reale, il Museo del Prado ed il Reina Sofia, compra il Pass Combo Museo del Prado + Reina Sofía + Palazzo Reale di Madrid, risparmi sul costo dei biglietti singoli.
  • Se vuoi visitare i 3 principali musei di Madrid compra la Paseo del Arte Card: Prado, Reina Sofía e Thyssen che include l’ingresso ai 3 musei a costi vantaggiosi.
  • Alloggia al centro di Madrid per poterti muovere facilmente anche a piedi. Scopri i migliori quartieri dove dormire a Madrid.

Cosa rende Madrid speciale – Buoni motivi per visitare Madrid

Posizionata proprio nel cuore della penisola iberica su un altopiano ondulato di sabbia ed argilla – conosciuto come la Meseta dalla parola spagnola mesa che significa tavola – a circa 646 metri sul livello del mare, Madrid è la capitale più alta d’Europa

Casa di musei eccezionali, quartieri poliedrici, bellissimi parchi in cui poter passeggiare ed una varietà incredibile di tapas bar e ristoranti, le cose da vedere a Madrid, città che sa come intrattenere i suoi abitanti ed anche i suoi visitatori, sono tantissime. 

È una città di stili architettonici contrastanti, che riflettono i diversi periodi storici. Passeggiando per i suoi quartieri si passa velocemente dal labirinto delle piccole strade del centro, che si articolano attorno a poche grandi piazze, agli stupefacenti edifici neoclassici ed i grandi viali.

Famosa per la vita notturna, i panini con i calamari ed alcuni dei musei più belli d’Europa, Madrid è una città vivace e piena di vita. Sicuramente è proprio questo suo spirito a renderla speciale. Rispetto alle città storiche Spagnole i monumenti ed i luoghi di interesse architettonico non rappresentano di certo il motivo per cui si sceglie Madrid come destinazione di viaggio.

L’anima della città si palesa nello stile di vita dei madrileños, caratterizzata da vita all’aperto fino a tardi, tapas bar e cafè, i mercati e la vita notturna, la movida, a cui è difficile dire di no e, senza ombra di dubbio, la migliore di Spagna.

Vermuteria Madrid

Dove dormire a Madrid

Decidere dove dormire a Madrid vuol anche scegliere il quartiere dove fare base. Su questo non ho dubbi!

I miei preferiti sono Malasana, La Latina e Chueca, quartieri adiacenti e vicini tra loro che insieme rappresentano l’aerea più vivace di Madrid. Nati come quartieri proletari oggi sono invece quartieri alternativi pieni di bar e ristoranti e bei boutique hotel.

In questi quartieri vi consiglio di prenotare all’Only You Boutique hotel, in un edificio dell’ottocento completamente ristrutturato e camere davvero bellissime, l’URSO Hotel, un hotel spa originale e centralissimo ed il Vinci the Mint hotel, colorato, giovanili con bellissime camere ed ottima posizione, nelle scale dell’hotel si viene pervasi da profumo di menta! L’hotel si trova su Gran via a due passi da Chueca e Malasana.

Per scoprire i migliori quartieri di Madrid ed gli hotel più belli (per differenti categorie e prezzi) leggi: Dove dormire a Madrid, guida ai quartieri ed i migliori hotel per ogni budget

jose antonio gallego vazquez UEdxUW7Ib7w unsplash 1

Cosa vedere a Madrid in tre giorni – L’itinerario perfetto per la tua prima volta nella capitale spagnola

A Madrid si comincia la mattina e non si sa quando si rientra.  Puoi vedere Madrid in 3 giorni a condizione che sia pronto a camminare tanto e passare buona parte delle giornate in giro. La giornata sarà lunga e la notte è così viva e divertente che sarebbe un peccato andare a dormire presto.

Le cose da vedere sono tantissime, anche quelle da mangiare se è per questo, quindi non ti preoccupare se tra una visita e l’altra sentirai l’impellente desiderio di fermarti e spizzicare delle tapas! A Madrid si mangia e si beve dovunque e a qualsiasi ora.

Scopriamo cosa vedere a Madrid in tre giorni se è la tua prima volta in città, con questo itinerario scoprirai il meglio della città!

CONSIGLIO
Madrid è una città molto estesa e siccome la sua bellezza sta anche nei suoi quartieri una delle cose che mi piace fare in tutte le grandi città e capitali, e che ti consiglio di fare se è la prima volta che ci vai, è di usufruire del bus Hop on Hop off (il bus a due piani che segue circuiti con fermate nei luoghi di interesse con commenti in italiano). Puoi scegliere tra il biglietto di 1 o 2 giorni e due differenti circuiti: Madrid storica e la Madrid moderna. Il biglietto parte da €22.50 per 24 ore. Prenota il biglietto bus hop on hop off a Madrid.

Visitare il centro di Madrid a piedi (itinerario con con mappa)

Madrid è una città che si visita prevalentemente a piedi.  Tutto è molto più vicino di quanto possa sembrare.
Ho quindi pensato un itinerario di un giorno da poter seguire autonomamente, trovi anche la mappa, che tocca i principali luoghi del centro.

Ti consiglio comunque di partecipare ad un free walking tour che in qualche ora ti fa scoprire parte delle destinazioni che copro in questo post con qualche informazione extra. 

Un’altra cosa carina quest’anno ho notato andare molto di moda sono i tour in tuk tuk elettrici. Un modo divertente ed ecologico per scoprire i posti principali della capitale in 1, 2 o 3 ore (a partire da €85 per una ora per un gruppo di massimo 4 persone). Il tour si fa con autista/guida parlante spagnolo o inglese. Per maggiori informazioni, costi e prenotare il tour clicca qui.

Per agevolarti ho inserito tutti i luoghi menzionati in questa mappa! 

Primo giorno a Madrid – Il centro di Madrid ed un walking tour autogestito

La scoperta di Madrid comincia dalla stazione metro Opera da dove raggiungerai Plaza de Oriente, via di ingresso al Palazzo Reale (se vuoi visitarlo ti consiglio di acquistare il biglietto salta la coda perchè l’attrazione è super popolare), i Giardini Sabatini, allestiti secondo uno schema geometrico con fontane e statue dei passati re spagnoli e la Cattedrale dell’Almudena, la cattedrale è anche il luogo dove l’attuale re e la regina di Spagna hanno celebrato il loro matrimonio

A 10 minuti a piedi dalla Cattedrale raggiungi Plaza Mayor, una storica piazza pedonale nel centro di Madrid che risale alla fine del 1500. La piazza è stata costruita durante il regno di Filippo III, oggi è circondata da edifici residenziali con oltre 200 balconi, bar e ristoranti. A Natale la piazza diventa un bellissimo mercatino di natale. La particolarità della piazza è data dai 9 archi che svolgono il ruolo di porta d’ingresso ai diversi quartieri della città.

Prosegui per Puerta del Sol, il punto centrale di Madrid dove portano tutte le strade della città. Qui ti imbatterai nel simbolo di Madrid, l’orso ed il corbezzolo – El Orso y el Madroño

Cerca anche il  Chilometro 0,  una piccola targa che indica il punto 0 della rete stradale di Spagna. La targa si trova proprio fuori la Casa de Correos

Curiosità – Perchè il simbolo di Madrid è un orso ed il corbezzolo
È probabile che il simbolo sia stato associato per la prima volta alla città durante il passato della Spagna come colonia romana.
All’epoca la zona era conosciuta come Ursalia: la Terra degli orsi. Si ritiene che questo nome si riferisse al gran numero di orsi che un tempo vagavano nelle foreste e nelle pianure. Queste creature venivano cacciate e catturate per essere utilizzate nei combattimenti tra loro che si svolgevano in tutto il regno. Ovviamente oggi gli orsi bruni non ci sono più a Madrid, ma non sono scomparsi del tutto dal Paese, si possono infatti trovare nelle regioni del nord delle montagne cantabriche delle Asturie.

orso madrid puerta del sol

Prosegui per Plaza de Cibeles, dove si trova il bellissimo Palacio de Cibeles, uno degli edifici più belli di Madrid.

L’ingresso è libero e dentro puoi vedere una biblioteca, un ristorante, un auditorium e persino un luogo confortevole per rilassarsi, leggere, lavorare o studiare! Bellissima la terrazza all’ultimo piano dove fare un aperitivo. Solitamente c’è molta fila per salire al bar, quindi conviene prenotare in anticipo.

In piazza si trova la Fuente de la Cibeles, che rappresenta la dea romana Cibele su un carro trainato da due leoni.
La dea e i leoni sono stati scolpiti nel marmo e il resto della fontana in pietra. La fontana è importante in città non solo per il valore artistico ma anche per la presenza di due condotte di acqua rimaste aperte fino al 1862. 

Fuente de la Cibeles

Prosegui fino alla Puerta de Alcalá vicino al Retiro.  La Puerta de Alcalá è una delle cinque porte che un tempo davano accesso alla città di Madrid.
Questa neoclassica struttura di granito si trova adiacente al Parco del Retiro di Madrid e al centro di un incrocio trafficato.

Qui ti consiglio di fare un salto al rooftop bar del Círculo de Bellas Artes, un bel bar con vista spettacolare su Madrid.  

Concludi la giornata ad uno spettacolo in uno dei tanti teatri di Madrid, se non lo hai visto ti consiglio il musical del Re Leone, da prenotare con largo anticipo.

TOP TIP – Free walking tour e Massoneria a Madrid
Per orientarti in città, soprattutto se è la tua prima volta, ti consiglio vivamente di prendere parte ad un free walking tour con partenza da Puerta del Sol che ti fa scorprire il centro storico della città concludendosi al Palazzo Reale.
Prenota il free walking tour a Madrid (in italiano) Molto interessante è anche il tour sulla Massoneria a Madrid, città in cui si possono vedere molti simboli massonici. Il tour comincia a Puerta del Sol e termina al museo del Prado. Prenota il tour della Massoneria a Madrid

lavapies madrid

Secondo giorno a Madrid – I musei di Madrid: il Triangolo d’oro dell’Arte, la stazione Atocha ed il Parco El Buen Ritiro

Il secondo giorno a Madrid dedicalo ai suoi musei ed i suoi parchi.  Madrid è infatti particolarmente famosa per i suoi musei d’arte classica, tra cui il Museo Nacional del Prado che ospita una delle collezioni d’arte europee più importanti del mondo.

Gli amanti dell’arte in città troveranno pane per i loro denti. Essendo la lista museale madrilena piuttosto vasta in questo post mi limito a menzionare i tre principali musei dei Madrid che insieme danno vita al Triangolo d’oro dell’arte di Madrid, vista la vicinanza tra loro. :

  • il Museo del Prado
  • il Museo Reina Sofia
  • il Museo Thyssen-Bornemisza

RISPARMIA SUGLI INGRESSI AI MUSEI DI MADRID
Se avete intenzione di visitarli tutti e tre vi consiglio l’acquisto del Paseo del Arte Card che costa €35 ed include gli accessi ai tre musei.

Museo del Prado 

Il Museo del Prado è uno dei musei più importanti e famosi di Madrid e del mondo. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte europee, con particolare attenzione all’arte spagnola, italiana e fiamminga del XVI al XIX secolo.

La collezione del museo comprende oltre 8.000 dipinti, 700 sculture e 12.000 disegni, tra cui opere di artisti famosi come Francisco de Goya, Diego Velázquez, El Greco, Peter Paul Rubens e Hieronymus Bosch. Da non perdsere l’opera Las Meninas di Velázquez la cui particolarità è che i personaggi dipinti guardano al di fuori del quadro, e le loro reazioni sono legate a ciò che vedono davanti a loro, ovvero noi! 

Il museo si trova in un edificio storico del XVIII secolo, progettato dall’architetto Juan de Villanueva, che è stato ampliato e ristrutturato nel corso degli anni per ospitare la vasta collezione del museo.

Consiglio
Se il tempo è poco ma non vuoi neanche perdere il meglio del museo ti consiglio vivamente di acquistare un biglietto salta la coda ed abbinarci una visita guidata.
In alternativa acquista il biglietto salta la coda per entrare subito e non perdere tempo aspettando. Il Prado è pur sempre il museo più popolare di Madrid!

Museo Reina Sofia

Il Museo Reina Sofia è uno dei principali musei di Madrid, dedicato all’arte moderna e contemporanea spagnola. Il museo è situato nel centro della città, vicino alla stazione ferroviaria di Atocha, e si trova in un edificio storico del XIX secolo che è stato ristrutturato e ampliato per ospitare la collezione del museo.
La collezione permanente del museo comprende opere di artisti spagnoli e internazionali, tra cui Pablo Picasso, Salvador Dalí e Joan Miró.

Il capolavoro del museo è il celebre dipinto di Picasso “Guernica”. Il museo ospita anche mostre temporanee e una vasta biblioteca specializzata in arte moderna e contemporanea.Con una collezione di oltre 21.700 opere, non è facile sapere da dove cominciare ad esplorare il museo.
Se avete poco tempo a disposizione dirigetevi subito al secondo piano dell’edificio dove sono esposte le opere più famose del Museo Reina Sofia (opere di Dalí, Picasso, Miró, Magritte e altri). La collezione è organizzata in modo tematico e non per artista.

Usciti dal Reina Sofia prima di procedere per i prossimi musei fate un salto alla stazione di Atocha per vedere la piccola foresta costruita al suo interno.

Consiglio: Se, come me, non sei esperto d’arte e preferisci essere guidato ti consiglio di prenotare una visita guidata di un’ora e mezza e lasciare che una guida autorizzata ti conduca tra le sale di questo splendido museo. Se preferisci fare da te compra il biglietto salta la coda (€12) per entrare subito ed evitare code.

Museo Thyssen-Bornemisza

Il Thyssen è una delle collezioni private di arte prevalentemente europea più straordinaria del mondo.  Il Museo Thyssen-Bornemisza è uno dei principali musei di Madrid, si trova nel centro della città, vicino al Museo del Prado e al Museo Reina Sofia.

La collezione permanente del museo comprende oltre 1.000 opere d’arte, che spaziano dal XIII al XX secolo, con particolare attenzione all’arte europea e americana del Rinascimento, del Barocco e del Rococò.

La collezione del museo è stata creata dalla famiglia Thyssen-Bornemisza, che ha raccolto opere d’arte di alta qualità per oltre un secolo, e comprende opere di artisti come Jan van Eyck, Sandro Botticelli, Rembrandt, Vincent van Gogh, Pablo Picasso, Kandinsky, Munch e Roy Lichtenstein. Il museo ospita anche mostre temporanee e una vasta biblioteca specializzata in arte e storia dell’arte.
Un museo strepitoso per chi vuole godere della storia dell’arte, che qui concentra il meglio.  Il biglietto standard costa €9 per adulto e €14 se vuoi anche l’audioguida. Puoi acquistarlo online a questo link.

Parco del Buen Ritiro

Dopo aver visitato i musei rilassati al Parco El Buen Ritiro che si trova poco distante dal Prado. Il Parco del Buen Retiro, conosciuto anche come El Retiro, è uno dei parchi più grandi e famosi di Madrid, situato nel centro della città.

Il parco è stato originariamente creato come giardino privato del re Filippo IV nel XVII secolo ed è stato aperto al pubblico nel 1868. Il parco si estende su circa 125 ettari ed è caratterizzato da ampi prati, giardini, fontane, laghi e padiglioni storici. Il parco è un luogo popolare per passeggiare, fare jogging, fare picnic e godersi la natura.

Tra le attrazioni del parco ci sono il Palacio de Cristal, un padiglione in vetro e ferro costruito nel 1887, e lo stagno del Retiro, dove è possibile noleggiare barche a remi. Il parco è anche un importante centro culturale e ospita spesso eventi, concerti e mostre d’arte.

Parco El Ritiro di Madrid

Terzo Giorno a Madrid – I quartieri di Madrid e tramonto al tempio di Debod

Oggi puoi dedicare la giornata alla scoperta dei quartieri di Madrid che non hai visto nei giorni precedenti, se prosegui nella lettura trovi la lista dei quartieri della città da non perdere, e concediti una Cerveza con tapas o un bel piatto di jamon (prosciutto).

Oggi ti consiglio di prendere il bus hop on hop off di Madrid per un ultimo giro completo della città che vi permetterà di focalizzarvi sui quartieri che preferite e salutare la città “dall’alto”.

Su consiglio di un lettore del blog (grazie Igor!) includo come parte finale del terzo giorno il tramonto il tempio di Debod ad un quarto d’ora dai giardini Sabatini che con la luce del tramonto si trasforma in un posto magico.

Concludi i tre giorni a Madrid con questa vista e regalati l’ultima notte di movida (se hai ancora le forze!) o una sostanziosa cena in uno dei tanti locali di Calle de la Cava Baja (La Latina).

Luoghi di principali da visitare a Madrid

Per entrare nello specifico di cosa vedere a Madrid ho deciso di scrivere dei posti principali che non dovresti perdere nei 3 giorni in città. Gli imprescindibili tra cui i mercarti ed i quartieri che, alla fine, sono quello che rendono Madrid una città davvero speciale!

Plaza Mayor

Plaza Mayor è la piazza principale di Madrid e racchiude secoli di storia essendo stata scena di eventi importantissimi per la città, dalle incoronazioni alle corride fino alle decapitazioni. L’edificio attuale risale al XVIII secolo ed è stato progettato dall’architetto Juan de Villanueva.

La Plaza Mayor di Madrid è una delle piazze più famose della città e si trova nel centro storico di Madrid, vicino al Mercato San Miguel e alla Cattedrale dell’Almudena. La piazza è stata costruita nel XV secolo e ha subito numerosi cambiamenti nel corso dei secoli.

La piazza è oggi un’ampia area pedonale circondata da edifici storici con balconi in ferro battuto e una serie di archi in stile spagnolo. Al centro della piazza si trova una statua di Filippo III, che regnò sulla Spagna nel XVII secolo.

La Plaza Mayor di Madrid ha una lunga e interessante storia. In passato, era il centro della vita pubblica e politica di Madrid, dove si svolgevano diverse attività, come processioni religiose, corride e mercati. Durante il periodo dell’Inquisizione spagnola, la piazza era anche il luogo dove venivano giudicati e condannati i prigionieri.

Nel corso dei secoli, la Plaza Mayor ha subito diversi incendi e ricostruzioni. Oggi è un bel posto in cui passeggiare e assaggiare uno dei famosi cibi della città: il bocadillo de calamares (un panino di calamari) in uno dei bar che circondano la piazza.

Plaza Major Madrid

Il Palazzo Reale di Madrid e giardini Sabatini

Il Palazzo Reale di Madrid è una delle principali attrazioni turistiche della città. Si trova nel centro di Madrid, vicino alla Cattedrale dell’Almudena, ed è stato costruito nel XVIII secolo. Il palazzo è stato utilizzato come residenza ufficiale dei monarchi spagnoli fino al 1931 e oggi è aperto al pubblico come museo.

Il Palazzo Reale di Madrid è famoso per la sua architettura barocca e neoclassica, con oltre 3.000 stanze decorate con opere d’arte di artisti famosi come Goya, Velázquez e Caravaggio. Tra le attrazioni principali del palazzo ci sono la Sala del Trono, la Sala delle Porcellane, la Sala delle Battaglie e la Cappella Reale.

I Giardini Sabatini si trovano proprio dietro il Palazzo Reale di Madrid e sono stati creati nel XVIII secolo come giardini privati per i monarchi spagnoli. Oggi i giardini sono aperti al pubblico e offrono una vista panoramica sul centro di Madrid. I giardini sono famosi per le loro fontane, i vialetti alberati e le aiuole fiorite.

CONSIGLIO
Dal momento che è il Palazzo è uno dei luoghi più popolari della città, ti consiglio di acquistare un biglietto con ingresso prioritario e saltare la fila. Prenota il biglietto e al tuo arrivo entra senza fare la fila. Se vuoi saperne di più prendi in considerazione la possibilità di prenotare una visita guidata che includa l’accesso prioritario al palazzo. Clicca qui se cerchi una visita guidata in italiano + ingresso prioritario.

palazzo reale di Madrid

Cattedrale dell’Almudena

La Cattedrale dell’Almudena di Madrid è una cattedrale cattolica romana situata nel centro di Madrid, vicino al Palazzo Reale. La costruzione della cattedrale è iniziata nel 1879 e si è conclusa solo nel 1993, rendendola una delle cattedrali più recenti al mondo.

La cattedrale è famosa per la sua architettura neoclassica e per la sua grande cupola, che domina il panorama del centro di Madrid. All’interno della cattedrale potete ammirare opere d’arte come il dipinto della Madonna dell’Almudena, l’altare maggiore in marmo e la statua di San Isidro, patrono di Madrid.

L’ingresso alla Cattedrale dell’Almudena di Madrid è gratuito, ma ci sono alcune aree della cattedrale che richiedono un biglietto d’ingresso, come la cappella della Madonna dell’Almudena e la cupola. Il costo del biglietto varia a seconda dell’area che si desidera visitare.

Cattedrale di Madrid

Puerta del Sol

Puerta del Sol è una piazza centrale di Madrid situata nel cuore della città. La piazza è un luogo di grande importanza storica e culturale e rappresenta uno dei simboli più importanti della città e rappresenta il km 0 di Spagna. Cercate la targa sul pavimento all’esterno della Casa de Correos. La targa mostra una mappa della Spagna con Madrid al centro e le sei strade principali che si dipartono da essa

La piazza è stata costruita nel XVIII secolo ed è stata il luogo di molte celebrazioni e manifestazioni pubbliche nel corso della storia di Madrid. La piazza ospita il famoso orologio dell’anno nuovo, che viene trasmesso in televisione ogni anno e attira migliaia di persone che si riuniscono per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

La piazza è circondata da molti edifici famosi, come la Real Casa de Correos, che è stata la sede del governo della regione di Madrid dal XIX secolo. Altri edifici importanti che circondano la piazza includono il Palazzo di Cibeles e la Chiesa di San Jerónimo el Real.

Puerta del Sol è anche un importante centro commerciale di Madrid, con numerosi negozi, ristoranti e bar che la circondano.

Parco El Buen Ritiro ed il Palazzo di Cristallo

Il Parque del El Buen Retiro, inaugurato alla fine del 1700, serviva come ritiro per la famiglia reale spagnola, oggi è invece il parco pubblico più bello e grande di Madrid con tantissime cose da vedere. 

Stupendo il lago, artificiale, abbracciato dalle massicce colonne con la statue del monumento ad Alfonso XII, che è punto di ritrovo dei locali e dei turisti che vogliono rilassarsi e godere della natura. 
Se vuoi puoi anche noleggiare una barca.

Poco distante dal lago si trova la Casita del Pescador ed il Palazzo di Cristallo, palazzo iconico di Madrid che, come fa intuire il nome, è fatto quasi interamente di vetro.

Da non perdere anche los Jardines de Cecilio Rodriguez, uno dei luoghi più tranquilli e anche più difficile da trovare, ma una volta trovato sicuramente vorrai rimanere più del previsto.
Da visitare anche La Rosaleda, il roseto circolare che vanta ben  4.000 piante di rosa di vari colori, forme e dimensioni.

El ritiro Madrid

Gran Via

Gran Via è la strada più famosa di Madrid ed a è una delle strade con più vita notturna di Madrid. Si dice che sia la strada che non dorme mai ma è anche conosciuta come la Brodway di Spagna grazie all’alto numero di teatri.

Alcuni degli edifici più famosi del paese si trovano qui, come il famoso edificio Metropolis o l’edificio Carrion, con la sua famosa insegna Schweppes. Qui troverete anche la famoso Corte Inglés, se salite al piano del Gourmet Experience avrete una splendida vista della famosa insegna Schweppes.

Stazione Atocha

Il quartiere di Atocha è famoso perchè ospita importanti attrazioni come il Museo Reina Sofia e il più grande snodo ferroviario della Spagna, la stazione ferroviaria di Atocha, da cui la zona prende il nome.
Anche alcune delle strade importanti della città, come il Paseo del Prado, la Calle de Atocha e il Paseo de Delicias, convergono qui. La stazione però è una attrazione a sè visto che al suo interno troverete una vera e propria foresta pluviale coperta dove vivono decine di tartarughe.

Stazione Atocha Madrid

Palacio de Cibeles

Il Palacio de Cibeles è un edificio storico situato nella piazza omonima, nel cuore di Madrid, che è una delle piazze più famose di Madrid, dove si trova anche la Fontana di Cibeles, un’altra importante attrazione turistica della città.
Inaugurato nel 1919, l’edificio fu originariamente concepito come sede centrale delle Poste spagnole e rappresenta un esempio di architettura neobarocca.

Nel 2007 il Palacio de Cibeles è stato trasformato in sede del governo municipale di Madrid e ospita il CentroCentro, un centro culturale polifunzionale che organizza mostre, eventi e conferenze. L’edificio è stato recentemente ristrutturato e presenta una terrazza panoramica che offre una vista spettacolare sulla città di Madrid.

Fuente de la Cibeles

Tempio di Debod

Il Tempio di Debod è un antico tempio egizio situato nel Parque de la Montaña. Risale al II secolo a.C. ed è stato donato alla Spagna dal governo egiziano negli anni ’60, quando la costruzione della diga di Assuan avrebbe potuto sommergerlo.

Il tempio è stato ricostruito nel Parque de la Montaña, a pochissima distanza dal Palazzo Reale di Madrid, che a sua volta è diventato una popolare attrazione turistica visto che da qui potete godere di una vista eccezionale sulla città.
Il tempio è dedicato al culto delle divinità Amon e Iside ed è composto da una serie di cappelle e sale decorate con bassorilievi e geroglifici. Il tempio è circondato da un bellissimo parco, che lo rende un luogo ideale per passeggiare e rilassarsi.

Tempio di Debod Madrid

Calle de la Cava Baja (La Latina)

Calle de Cava Baja è una delle strade più vivaci e belle di tutta Madrid. Vanta un’atmosfera innatamente allegra e si trova nel quartiere La Latina.
In questa affascinante strada si trovano molti dei migliori bar e ristoranti di tapas tradizionali e popolari di Madrid dove gustare alcuni dei migliori sapori locali e vini eccellenti.

Secondo la leggenda questo angolo della città è il luogo in cui si rifugiarono i mori quando la Cittadella fu conquistata dai cristiani nel 1085. Questo spiegherebbe il labirinto di taverne d’atmosfera sparse in questa zona – il nascondiglio ideale per passare qualche ora in buona compagnia.

Mercati di Madrid

Madrid è piena di bellissimi mercati che vendono di tutto e tutti i giorni della settimana. I mercati giocano un ruolo importante nella vita di tutti i giorni, ho quindi selezionato alcuni dei mercati che vale la pena visitare durante la tua permanenza in città. Se cercate il mercato del quartere dove alloggerete ecco la lista completa dei mercati rionali di Madrid.

Esperienza culinaria da fare a Madrid
A Madrid, come in tutte le altre città spagnole, è pratica comune mangiare e bere nei mercati rionali. Noterete infatti che tutti i quartieri di Madrid hanno un mercato dove oltre i classici banchi (frutta e verdura, pesce e carne) troverete piccoli chiochi/bar in cui ordinare da bere e mangiare. Mangiare o “tapear” nei mercati di Madrid è qualcosa che fanno tutti i locali e che permette di spizzicare prodotti locali.
Potete ordinare tapas ma potete anche per esempio comprare polpo o tartar di tonno al banco del pesce o piatti di jamon (prosciutto) e queso (formaggio) e poi consumarlo presso il chiosco dove ordinate da bere. Personalmente siccome quando vado a Madrid alloggio nel quartiere La Latina, appronfondite per conoscere i quartieri dove dormire a Madrid, il mercado dove vado è quello de la Cebada, ma a questo link trovate la lista dei mercati di Madrid che sono sicuramente più locali, meno turistici (e quindi anche meno costosi) di quello di San Miguel.

mercado di Madrid

I mercati gastronomici di Madrid: Mercado San Miguel ma non solo (se volete evitare il mercato più turistico di Madrid)

Il Mercado de San Miguel è il mercato più famoso di Madrid. Nato come mercato alimentare del centro città oggi si è evoluto in mercato con tanti stands alimentari e non è più davvero un mercato rionale.
È diventato piuttosto turistico, e anche abbastanza costoso rispetto altri piccoli tapas bar, nei dintorni ma vale la pena farci un salto perchè la struttura in ferro, vetro e ceramica è realmente bella.  Sul mangiarci lascio che decidiate voi, io non ci vado più da anni perchè sempre affollatissimo e molto costoso.

Se volete però fare una esperienza culinaria più locale, visto che effettivamente è comune in Spagna mangiare nei mercati, vi consiglio di optare per altri mercati di quartiere (spendete de meno e anche se meno “chic” la situazione è certamente più locale).

Ogni quartiere ha un proprio mercato dove oltre a fare la spesa si può mangiare, quindi a seconda del quartiere in cui vi trovate potete trovarne uno (cliccando sul nome del marcato verrete reindirizzati alla posizione su google maps):

mercato di madrid

El Rastro

El Rastro è uno dei mercati delle pulci più grandi e famosi di Madrid.  Si trova nel quartiere alla moda La Latina, nella zona delimitata dalle vie Toledo, Embajadores e Ronda de Toledo (conosciuto come il quartiere del Rastro) e si tiene la domenica dalle 9 del mattino fino alle 15.

Il mercato del Rastro ha una lunga storia che risale al XV secolo, quando i venditori ambulanti si incontravano per scambiare i loro prodotti. Nel corso degli anni, il mercato si è evoluto fino a diventare uno dei luoghi più famosi e frequentati di Madrid.
Qui si possono trovare oggetti di ogni tipo, dai vestiti usati agli oggetti d’antiquariato, passando per gli elettronici, i libri e i souvenir. Inoltre, il mercato è un luogo dove si possono trovare anche prodotti alimentari, come frutta e verdura fresca, formaggi, salumi e dolci. Il centro nevralgico del mercato è Plaza de Cascorro, dove si trovano alcune delle bancarelle più grandi e popolari del mercato.

Mercado del Juguete Antiguo

Il Mercado del Juguete Antiguo è il mercato dedicagto interamente al giocattolo antico. È stato fondato nel 2007 da un gruppo di amici e si tiene il primo sabato di ogni mese dalle 10:30 alle 14:30, tranne ad agosto.
Il mercato ha avuto un tale successo che è stato istituito un secondo mercato del giocattolo nel Centro Comercial Plaza Aluche il terzo sabato di ogni mese.

Il Mercato Centrale del Design, che si trova nel quartiere Legazpi, ha come obiettivo mostrare i lavori di talentuosi illustratori, artisti e designer emergenti che non hanno altro modo di presentare la propriq arte. Il mercato si tiene il primo fine settimana di ogni mese dalle 11 alle 22.

Mercado Central de Diseño (Matadero de Madrid)

Il Mercado Central de Diseño è un mercato di design che si tiene ogni mese a Madrid, in Spagna. Si svolge in un edificio storico nel cuore della città, il Matadero Madrid (luogo culturale di grande importanza, che ospita anche mostre d’arte, concerti e spettacoli teatrali), che è stato ristrutturato e adattato per ospitare eventi culturali e artistici. Il mercato riunisce designer, artigiani e creativi di varie discipline, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire e acquistare prodotti di design unici e originali.

Il Mercado Central de Diseño offre anche una serie di attività e workshop, come corsi di cucina, laboratori di artigianato e sessioni di yoga.

mercato di Madrid

Stadio Bernabeu ed il Real Madrid

Gli appassionati di calcio non possono perdersi una visita, o magari una partita, allo Stadio Bernabeu, casa del Real Madrid, ma anche sede di quattro finali di Coppa del Mondo, la Champions League del 2010 e la finale di coppa del mondo del 1982. Lo stadio è stato intitolato a Santiago Bernabéu, ex presidente del Real Madrid, che ha contribuito a far crescere il club e a trasformarlo in una delle squadre di calcio più famose e di successo al mondo.

Il Santiago Bernabéu è considerato uno dei più prestigiosi stadi di calcio al mondo. È stato rinnovato più volte negli anni, con l’ultima grande ristrutturazione completata nel 2019. La ristrutturazione ha incluso la creazione di un nuovo tetto retrattile, l’aggiornamento delle strutture interne e l’installazione di un nuovo sistema audio e video.

Lo stadio al suo interno ospita anche il Museo del Real Madrid. Per visitare lo stadio ed il dietro le quinte consiglio di acquistare il biglietto salta la fila ed goderti questo stadio da 85.000 posti!
Compra il biglietto ingresso prioritario + ingresso al museo (€19) 

Matadero Madrid – Centro artistico contemporaneo

Questo ex matadero (mattatoio) si trova lungo il fiume Manzanares ed è stato convertito in un centro artistico nei primi anni 2000. L’obiettivo di Matadero Madrid è quello di promuovere e sostenere la cultura contemporanea, fornendo uno spazio per l’espressione artistica e la creatività. Il centro culturale è stato progettato per essere un luogo di incontro per artisti, creativi e appassionati di cultura di ogni genere.

Ha un cinema, spazi espositivi e ospita regolarmente spettacoli e mercati alimentari. Vale la pena farci un salto perchè la struttura è molto interessante, centrale e potete trovare begli eventi. Per sapere che eventi sono in programma questo è il link ufficiale.

I principali quartieri (barrios) di Madrid

L’essenza di Madrid si riassume nei suoi quartieri, gli uni differenti dagli altri. Dalle strade sofisticate per chi ama lo shopping e quelli hippy che esplodono di colori o quelli multiculturali. I barrios rendono Madrid una città tanto unica ed amata da chi la visita, ma anche da chi ci vive.

Dei tanti quartieri menziono quelli che secondo me dovresti visitare per scoprire lati della città che si possono vivere più che vedere.

Mappa quartieri Madrid
Puoi scaricarla su EsMadrid.com

Sol

Puerta del Sol è una delle più grandi attrazioni della città, tutta la zona circostante si chiama esattamente come la piazza. Il Barrio Sol è un quartiere centrale di Madrid appartenente al distretto di Centro. È un’area molto frequentata dai turisti, grazie alla sua posizione strategica vicino alla famosa piazza di Puerta del Sol, che è considerata il centro geografico della Spagna.

Il quartiere è caratterizzato da una grande varietà di negozi, ristoranti, bar e caffè, che attirano un gran numero di visitatori. Inoltre, il Barrio Sol ospita alcuni dei principali punti di interesse della città, tra cui la Plaza Mayor, la Catedral de la Almudena e il Palacio Real. Il quartiere è anche noto per la sua vita notturna, con numerose discoteche e bar che offrono musica dal vivo e intrattenimento.

Chueca

Il Barrio Chueca è un quartiere alla moda e inclusivo di Madrid, noto per la sua vita notturna, i negozi di moda, i ristoranti e la comunità LGBTQ+. Il quartiere prende il nome dallo scrittore spagnolo Federico Chueca, ed è stato al centro della scena gay di Madrid dagli anni ’80.

Il quartiere è caratterizzato da strade strette e edifici colorati, con una grande varietà di negozi di moda, bar e ristoranti che offrono cucina internazionale e cibo di strada. Il Barrio Chueca ospita anche numerose attrazioni culturali, tra cui il Museo del Romanticismo, che offre una collezione di opere d’arte e oggetti d’antiquariato del periodo romantico, e il Teatro Infanta Isabel. Il quartiere è noto per la sua atmosfera inclusiva e aperta, che lo rende un luogo unico e affascinante da visitare.
Chueca offre un’ottima scelta di negozi indipendenti per fare shopping, tantissimi piccoli piccoli musei e numerosi bar di tapas, oltre che una vita notturna molto vivace. 

Chueca Madrid

Malasaña

Malasaña, con Chueca, è un altro dei quartieri più vivaci ed divertenti di Madrid. Malasaña ha ancora una ricca storia che vale la pena esplorare.

Il Barrio Malasaña è un quartiere alla moda e bohemien di Madrid, noto per la sua vita notturna, i negozi di moda indipendenti e i ristoranti alternativi. Il quartiere prende il nome dal giovane rivoluzionario spagnolo del XIX secolo, Manuela Malasaña, che ha partecipato all’assedio di Madrid contro le truppe francesi. Qui si trova infatti la sua piazza principale, Plaza Dos de Mayo, che fu il luogo di un’epica battaglia in cui i madrileni sconfissero le forze di Napoleone il 2 maggio 1808.

Il quartiere è caratterizzato da strade strette e tortuose, edifici colorati e murales d’arte urbana. Il Barrio Malasaña ospita anche numerose attrazioni culturali, tra cui il Teatro Lara, che offre spettacoli di teatro alternativo, e il Mercado de San Ildefonso, un mercato coperto che offre una vasta selezione di cibo di strada e bevande.

Salamanca

Il Barrio Salamanca è uno dei quartieri più esclusivi di Madrid, noto per le sue boutique di lusso, i ristoranti gourmet e le ambasciate straniere. Il quartiere prende il nome dallo storico politico spagnolo José de Salamanca y Mayol, che ha commissionato la costruzione del quartiere nel XIX secolo.

Il quartiere è caratterizzato da ampie strade alberate, edifici eleganti e parchi tranquilli come il Parque de El Retiro. Il Barrio Salamanca ospita anche numerose attrazioni culturali, tra cui il Museo Lázaro Galdiano, che ospita una vasta collezione di opere d’arte e oggetti d’antiquariato, e il Palacio de los Deportes, un’arena multifunzione che ospita concerti e eventi sportivi. Il quartiere è anche un luogo popolare per fare shopping, con boutique di alta moda come Chanel, Gucci e Prada che si trovano sulla famosa “Milla de Oro“.

La Latina

Il Barrio La Latina è un quartiere storico di Madrid situato nel centro della città, a sud della Gran Via e ad est del Palacio Real. Il quartiere è noto per la sua vita notturna, con numerosi bar e ristoranti che offrono tapas e bevande. Il quartiere è anche famoso per il suo mercato delle pulci, El Rastro, che si tiene ogni domenica mattina e attira molti visitatori. Il quartiere è caratterizzato da strade strette e tortuose, edifici storici e una grande varietà di negozi e boutique.

Il quartiere ospita anche diverse attrazioni turistiche, tra cui la chiesa di San Francisco el Grande, una delle più grandi chiese di Madrid, la Casa de la Villa, l’antico municipio di Madrid ed il museo di San Isidro, dedicato alla storia della città di Madrid, con particolare attenzione ai suoi primi abitanti e alla sua evoluzione nel corso dei secoli.
Il quartiere è affascinante perchè allo stesso tempo tradizionale e moderno, combinando una classica atmosfera spagnola con un tocco bohemien ed hipster. Le sue piazze pittoresche sono perfette per sedersi e godersi una tazza di caffè o un tinto de verano!

la latina madrid

Lavapiés

Parte di ciò che rende così grande Madrid è la sua fiorente comunità di immigrati, gran parte della quale vive nel quartiere di Lavapiés. Le influenze internazionali si possono vedere ovunque, in particolare nella varietà di ristoranti multiculturali del quartiere. 
Lavapiés è stato tradizionalmente un quartiere operaio e il suo patrimonio storico e culturale è ancora evidente nelle sue strade strette e tortuose e nei suoi edifici storici.

Il quartiere è stato oggetto di una riqualificazione urbana negli ultimi anni, con la creazione di nuovi spazi pubblici e la riapertura di vecchi edifici come il Mercato di San Fernando, che ospita un mercato alimentare e una serie di eventi culturali. Lavapiés è anche noto per la sua attiva comunità artistica e culturale, con una serie di gallerie d’arte e spazi espositivi che ospitano mostre e eventi culturali.

quartiere lavapies madrid

Huertas/Barrio de las Letras

Conosciuto con entrambi i nomi -questo quartiere ha tutto. È situato in posizione centrale, ma non attira tanti turisti come il vicino Sol, ed è un quartiere ricco di storia e di fascino. Il Barrio de las Letras è un quartiere storico di Madrid situato nel centro della città, tra la Puerta del Sol e il Paseo del Prado.

Il quartiere deve il suo nome alla grande quantità di scrittori e poeti che vi hanno vissuto durante il XVI e il XVII secolo, tra cui Miguel de Cervantes, Lope de Vega e Francisco de Quevedo. Il quartiere è caratterizzato da strade strette e tortuose, edifici storici e una grande varietà di bar, ristoranti e negozi.

Tra le attrazioni del quartiere ci sono il Museo del Prado, il Museo Thyssen-Bornemisza e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, tre dei musei più importanti di Madrid.

Il Barrio de las Letras è anche noto per la sua vita notturna, con numerosi bar e locali che offrono musica dal vivo e spettacoli. Qui si trova la casa dove morì lo scrittore spagnolo Miguel de Cervantes.

Chamberí (e la sua antica metropolitana)

Tra Moncloa e Salamanca, Chamberí è un quartiere residenziale e commerciale che non è cambiato molto nel corso degli anni.
Chamberí offre diverse belle piazze popolate da delizisi bar e ristoranti.

Visita la stazione della metropolitana di Chamberí, che dopo tanti anni in abbandono è stata riportata al suo antico splendore. La stazione di Chamberí è una stazione della metropolitana di Madrid situata nel quartiere di Chamberí. La stazione è stata inaugurata nel 1919 come parte della prima linea della metropolitana di Madrid ed è stata chiusa nel 1966 a causa dell’incompatibilità con i treni più lunghi.

Nel 2008, la stazione è stata riaperta come museo della metropolitana di Madrid, consentendo ai visitatori di vedere l’architettura originale della stazione e di apprendere la storia della metropolitana di Madrid.

La stazione è stata preservata con tutti i suoi elementi originali, compresi i mosaici, le piastrelle e le pubblicità dell’epoca. La stazione di Chamberí è stata progettata dall’architetto Antonio Palacios ed è considerata uno dei migliori esempi di architettura della metropolitana di Madrid. L’ingresso è gratuito.

madrid strade

Sobrino de Botín – Il ristorante più antico del mondo

Sobrino de Botín è un classico ristorante spagnolo fondato nel 1725 ufficialmente il più vecchio ristorante del mondo ancora in attività. Se questo non fosse abbastanza un’altra particolarità del ristornante è che il suo forno a legna non si è spento dal primo giorno di apertura.  Sobrino de Botín è noto per il suo cochinillo asado – maialino da latte arrosto- menzionato anche da Ernest Emingway nel romanzo Fiesta. 

Las Bocatas de calamares – Il panino tipico di Madrid

Uno dei bocadillos da mangiare a Madrid è il panino con i calamari fritti – bocata de calamares, street food tipico della città e particolarità proprio della cucina madrilena. 

Immagino ti stia chiedendo anche tu come sia possibile che a Madrid, nell’entroterra spagnolo il calamaro fritto possa essere un piatto tipico. Per darti una risposta ti consiglio di leggere il post Perchè il bocadillo di calamares è tipico di Madrid.

Per mangiare un’ottima bocata de calamares vai senza pensarci due volte a La Campana (il mio preferito) oppure a El Brilante, il più famoso di Madrid visto che dal 1952 offre la sua specialità.

Cosa vedere a Madrid con i bambini

Come ho già scritto ho la fortuna di andare spesso a Madrid perchè qui vive mia sorella ed i miei nipoti, così quando torno in città cerco di organizzare qualcosa da fare con i bambini e che possa intrattenere loro e anche me.

Ho così scoperto che Madrid offre numerose cose da fare con i bambini, ho selezionato alcune delle attività più interessanti che faranno divertire anche gli adulti e dove ho portato i miei nipoti per divertirci senza farli mai annoiare.

Il re leone musical

Una delle cose più belle che ho fatto con mio nipote di 5 anni è stato andare allo spettacolo del re leone al teatro Lope de Vega, su Gran Via. Gli spettacoli si tengono 2 volte al giorno dal martedì alla domenica. Il teatro è bellisimo, mio nipote si è divertito tantissimo e anche io! Il musical è stupendo.

I biglietti partono da €35 per persona. purtroppo non ci sono sconti bambino ma lo spettacolo è meraviglioso. Consiglio di prenotare con largo anticipo perchè i posti si esauriscono velocemente. Potete prenotare i biglietti sul sito ufficiale: https://www.stage.es/musicales/el-rey-leon

Caixa forum Madrid

Il Caixa Forum di Madrid è uno dei musei più interessanti della città. Si tratta di un centro culturale che ospita mostre temporanee di arte moderna e contemporanea, oltre a eventi culturali e conferenze. Tra le opere d’arte esposte, ci sono dipinti, sculture, fotografie e installazioni di artisti di fama internazionale.

Inoltre, il Caixa Forum offre anche attività per i bambini, come laboratori creativi, spettacoli teatrali e proiezioni di film per bambini. I bambini potranno divertirsi e imparare allo stesso tempo, in un ambiente culturale e stimolante.

Il costo dell’ingresso al Caixa Forum di Madrid varia a seconda della mostra in corso. Tuttavia, l’ingresso è gratuito per i bambini di età inferiore ai 16 anni. Inoltre, il Caixa Forum offre anche visite guidate gratuite.

Il Caixa Forum di Madrid è un luogo perfetto per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea, ma anche per le famiglie con bambini. Offre un’ampia gamma di attività culturali e didattiche per i più piccoli, in un ambiente stimolante e divertente. Inoltre, l’ingresso gratuito per i bambini lo rende un’opzione economica per le famiglie che vogliono trascorrere una giornata culturale a Madrid. Per maggiori informazioni sulle mostre in corso: Caixa Forum Madrid

Museo delle illusioni di Madrid

Il Museo delle Illusioni di Madrid è un’attrazione turistica molto popolare che offre ai visitatori un’esperienza unica e divertente. Situato nel centro di Madrid, il museo è pieno di illusioni ottiche, giochi di luce e installazioni interattive che sfidano la percezione visiva dei visitatori. Tra le attrazioni più popolari del museo ci sono le stanze a specchio, dove si possono vedere molteplici riflessi di se stessi, e la stanza della forza gravitazionale, dove gli oggetti sembrano muoversi in modo indipendente.

Il Museo delle Illusioni di Madrid offre anche attività interattive per i visitatori, come la possibilità di scattare foto con effetti speciali e di partecipare a giochi di luce e colori.

Il costo dell’ingresso al Museo delle Illusioni di Madrid è di 14 euro per gli adulti e di circa 12 euro per i bambini. Il museo è aperto tutti i giorni della settimana, dalle 10:00 alle 21:00, è consigliato l’acquisto in anticipo. Compra i biglietti per il museo delle illusioni.

Warner Park Madrid – Parco divertimenti

Il Warner Park Madrid è un parco divertimenti situato a San Martín de la Vega, circa 25 km a sud di Madrid. Il parco offre una vasta gamma di attrazioni per tutte le età, tra cui montagne russe, attrazioni acquatiche, spettacoli dal vivo e aree tematiche ispirate ai personaggi dei cartoni animati Warner Bros.

Il Warner Park Madrid è un’attrazione divertente e adatta a tutta la famiglia, con un’ampia scelta di attrazioni e spettacoli dal vivo. Se si vuole trascorrere una giornata all’insegna del divertimento, il parco è un’ottima opzione che tiene impegnati adulti e bambini.

Per raggiungere il Warner Park Madrid, è possibile prendere il treno da Madrid alla stazione di Pinto, da dove si può prendere un autobus navetta che porta direttamente al parco. In alternativa, è possibile raggiungere il parco in auto.

Il costo dell’ingresso al Warner Park Madrid varia a seconda della data e dell’età del visitatore, ma generalmente si aggira intorno ai 40 euro per gli adulti e ai 33 euro per i bambini. Se il biglietto si compra online in alcuni periodi è anche possibile trovare biglietti a €29.
Il parco è aperto durante tutto l’anno, ma gli orari possono variare a seconda della stagione. Compra il biglietto per il Warner Park di Madrid e risparmia sull’ingresso.

Parque de atraciones – Parco divertimenti

Oltre il Warner Park a Madrid si trova un altro parco divertimenti: Il Parque de Atracciones.
Il Parque de Atracciones di Madrid è un parco divertimenti situato all’interno della Casa de Campo, uno dei parchi più grandi di Madrid che si raggiunge facilmente con la funicolare, camminando per circa 20 minuti da Casa de Campo, e con i mezzi pubblici (linea 10 della metro),

Il parco offre una vasta gamma di attrazioni per tutte le età, tra cui montagne russe, attrazioni acquatiche, spettacoli dal vivo e aree tematiche ispirate ai personaggi dei cartoni animati Warner Bros come per esempio i personaggi della pattuglia canina, Dora l’esploratrice e Spongebob.

Il costo dell’ingresso al Parque de Atracciones di Madrid varia a seconda della data e dell’età del visitatore, ma generalmente si aggira intorno ai 30 euro per gli adulti e ai 24 euro per i bambini.

Il parco è aperto durante tutto l’anno, ma gli orari possono variare a seconda della stagione. Se compri l’ingresso online paghi meno che al botteghino: Compra il biglietto di ingresso al Parque de Atraciones.

Teleférico en Rosales (la funicolare di Madrid)

Il Teleférico en Rosales di Madrid è un’attrazione turistica che offre una vista panoramica spettacolare sulla città. Il teleferico parte dal Parco del Oeste, vicino alla stazione di metropolitana Argüelles, e arriva fino alla Casa de Campo, uno dei parchi più grandi di Madrid.

Il costo dell’ingresso al Teleférico en Rosales di Madrid è di circa 6 euro per gli adulti e di circa 4 euro per i bambini. Il teleferico è aperto tutti i giorni della settimana, ma gli orari possono variare a seconda della stagione.

Una volta arrivati alla Casa de Campo, i visitatori possono godersi un’ampia gamma di attività all’aperto, come passeggiate nel parco, pic-nic, noleggio di biciclette e visite al parco acquatico. Inoltre, la Casa de Campo ospita anche il Parque de Atracciones de Madrid, un parco divertimenti con attrazioni per tutte le età.

Museo Nazionale di scienze naturali di Madrid

Il Museo Nazionale di scienze naturali di Madrid è un museo dedicato alla natura e alle scienze naturali. All’interno del museo potete ammirare una vasta collezione di animali, minerali e fossili provenienti da tutto il mondo, nonché esplorare le ultime scoperte scientifiche.

Il museo è organizzato in sezioni tra cui: la sezione di paleontologia, la sezione di zoologia e la sezione di geologia. Inoltre al suo interno troverete una vasta biblioteca specializzata in scienze naturali. Il museo organizza regolarmente mostre temporanee e attività educative per bambini e adulti (in spagnolo).

Il museo si trova nel centro di Madrid, nella zona di Chamberí, vicino alla stazione di metropolitana Gregorio Marañón. La posizione centrale del museo lo rende facilmente raggiungibile sia in metropolitana che in autobus.

Il costo dell’ingresso al Museo Nazionale di Scienze Naturali è di circa 7 euro per gli adulti e di circa 3,5 euro per i bambini. Il museo è aperto dal martedì alla domenica, ma gli orari possono variare a seconda della stagione. Per maggiori informaizoni su orari e costi biglietti: Museo Nazionale di Scienze Naturali.

Quartiere di Madrid

Cosa visitare nei dintorni di Madrid

Se sei in città per un solo weekend e hai intenzione di visitare i principali musei della città dubito che abbia tempo per vedere altro. Serviranno almeno 3 giorni per vedere Madrid e le sue attrazioni.

Ma nel caso in cui invece non sia la tua prima volta o voglia saltare del tutto i musei, considera delle escursioni nei dintorni della città.

Toledo e Segovia

Il centro storico di Toledo, Toledo, conosciuta da molti come la Seconda Roma e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, include l’acquedotto romano, la Plaza Mayor e l’Alcázar di Segovia, un’imponente fortificazione del XII secolo.

Toledo è anche conosciuta come la città delle tre culture, a testimonianza della presenza nel corso dei secoli di cristiani, ebrei e musulmani

Solitamente a Toledo si abbina la visita a Segovia, che ha una delle meglio preservate cinta murarie di Spagna.
Nella cittadella medievale non devi perdere la Cattedrale di Avila e la Basilica di San Vicente e la necropoli romana.
Per prenotare l’escursione puoi controllare queste proposte:

Quando andare a Madrid

Trovandosi nel cuore della Penisola Iberica e vicino alla Sierra de Guadarrama, Madrid ha inverni molto rigidi e freddi ed estate caldissime e torride, in particolare Luglio ed Agosto, quando le temperature possono anche superare i 38 °. 
La città però è una delle più soleggiate d’Europa, Madrid vanta circa 250 giorni di sole all’anno!

A causa degli inverni freddissimi e le estati caldissime, i mesi migliori per visitare la città sono la Primavera e l’Autunno. 

Come muoversi a Madrid

Il sistema dei trasporti di Madrid è eccezionale ma per la maggior parte del tempo camminerai. Madrid infatti pur essendo un po’ in su e giù è una città in cui si cammina molto. Per muoverti però puoi considerare le seconde opzioni:

Autobus Turistico – HopOn HopOff

A me piace davvero tantissimo e lo consiglio sempre a tutti, a Madrid ma anche altrove. Con questo bus infatti hai sempre la certezza di vedere tutti i luoghi turistici importanti o anche solo fare un bel giro panoramici.
Il bus offre due differenti percorsi e biglietti per 1 o 2 giorni a partire da €22. Qui trovi tutti i dettagli e puoi prenotare direttamente

La METRO

Il sistema di metropolitana di Madrid è veloce, moderno ed affidabile. Praticamente tutte le principali attrazioni turistiche della città sono facilmente raggiungibili da una stazione della metropolitana. Potete fare la tessera in tutte le stazioni di metropolitana, costa un paio di euro, e si può poi ricaricare. Consiglio di comprare il pacchetto con più viaggi. Non credo che abbiate bisogno di tessere di viaggio giornaliere.

Autobus urbani

Madrid ha una buona rete di autobus, anche se conoscere le varie linee – e, soprattutto, sapere dove scendere – fa generalmente preferire l’utilizzo della metro.

Bicicletta

Madrid offre un eccellente servizio di bike sharing di biciclette elettriche, BiciMAD, facilmente utilizzabile anche dai turisti.

Le opzioni noleggio sono due:

  • Abbonamento annuale
  • Abbonamento occasionale (quindi ideale per i turisti).  È possibile fare abbonamenti di 1, 3 o 5 giorni.

La scheda si paga direttamente con carta di credito ai Totem ai parcheggi delle biciclette. 

Il noleggio bici costa €2 la prima ora, €4 la seconda (limite consentito, puoi poi prenderne un’altra allo scadere delle due ore). 
Per costi di noleggio controlla direttamente sul sito ufficiale

Cosa vedere a Madrid – Domande Frequenti

Questo articolo ha 4 commenti.

  1. Vincenzo

    Ciao, sei un mito!! Ma come fai a viaggiare in solitaria ? Anche io vorrei farlo ma non ho il coraggio, troppi dubbi, troppe paure

    1. Giulia Raciti

      Ciao Vincenzo, credo che la paura se non lo si è mai fatto prima sia naturale. Ma una volta che parti vedrai che risolverai tutti i tuoi dubbi. Perchè non ci provi anche solo per 7 giorni magari andando in una capitale Europea e dormendo in un ostello? Cosi vedrai che solo non ci sarai davvero e sarai circondato da tante altre persone che, molto probabilmente, come te sono in viaggio da sole. Provare per credere 🙂

  2. Marilena

    Ciao, ho spudoratamente copiato tutto per organizzare il viaggio….. Poi ti farò sapere come è andata, Marilena

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.