Se state pianificando un viaggio nella capitale spagnola, dopo aver capito cosa vedere a Madrid, il prossimo passo è decidere dove alloggiare, in quale quartiere e in quale hotel.
I quartieri di Madrid sono tutti diversi tra loro e scegliere dove dormire a Madrid la prima volta che la si visita può essere difficile.
Per aiutarti ho scritto questa guida in cui approfondisco i principali quartieri di Madrid in cui alloggiare, che hanno ognuno una propria personalità adattandosi a diversi stili e viaggiatori.
Per singolo quartiere ho anche selezionato anche i migliori hotel di Madrid barrio per barrio e per tutti i budget, da quelli di lusso a quelli più economici.
Madrid ha qualcosa per tutti e scegliere il giusto barrio dove dormire diventa importantissimo per rendere l'esperienza di viaggio eccezionale. Un barrio non vale sicuramente l'altro.
Madrid ha infatti tantissimi quartieri che a loro volta hanno dei sotto-quartieri, ognuno con un'atmosfera diversa e differenti vantaggi.
La scelta del quartiere influenzerà fortemente la vostra impressione di questa bella città, per questo motivo spero che con in questa guida scoprirete dove dormire a Madrid e come scegliere il giusto quartiere per vivere al meglio la viva e senza sosta capitale di Spagna!
Prima volta a Madrid? Assicuratevi di leggere anche i post su cosa vedere a Madrid in 3 giorni, dove troverete un itinerario completo con mappe e prenotate un free walking tour di Madrid (ne trovate anche in italiano).
Se andate di fretta e volete sapere subito quale secondo me sia il quartiere migliore in cui soggiornare a Madrid per chi viaggia per la prima volta ve lo svelo subito: il Centro!
Bella novità mi direte. Eppure indipendentemente dal quartiere scelto nel Centro, potete stare sicuri che sarete sempre vicini a tutte le attrazioni e le attività più importanti.
Entrando nello specifico i miei quartieri preferiti sono Malasana e Lavapiés, il primo ha una vita notturna speciale e piena di vita ed il secondo è il quartiere multi etnico in cui si respira un'aria diversa ed alternativa.
In linea di massima credo che se scegliete un hotel in questi due barrios non sbagliate!
Andando ancora più nello specifico.
Nel quartiere Malasaña vi consiglio il Petit Tribal, un bell'hotel contemporaneo in un palazzo del XIX secolo a due passi dalla Gran Via, mentre a Lavapiés il mio preferito è l'Artrip Madrid, un piccolo hotel con camere spaziose e moderne con tanto di balconcino alla francese.
Ma questi sono solo due dei tanti selezionati. Continuate nella lettura, potrete trovare il quartiere di Madrid ideale per le vostre esigenze e l'hotel che fa proprio a caso vostro. In qualsiasi caso e qualsiasi quartiere di quelli menzionati scegliate, non sbaglierete perchè potrete muovervi agilmente.
Ecco qui una mappa dove trovate i principali barrios del Centro di Madrid dove alloggiare, questa vi aiuterà ad orientarvi e capire esattamente dove si trovano i quartieri che a breve andrò descrivendo.
Per decidere dove dormire a Madrid è importante sapere che la città è divisa in 21 quartieri, ognuno dei quali è ulteriormente suddiviso in sotto-quartieri, per un totoale di 128.
Le aree rilevanti per i turisti però si riducono drasticamente e si concentrano prevalentemente nel Centro di Madrid.
Una prima macro distinzione si può fare a seconda del vostro stile di viaggio:
Abbiamo già fatto una piccola selezione, adesso entriamo nello specifico dei quartieri principali dove alloggiare a Madrid ed in cui troverete anche i miei consigli ed una certosina selezione dei migliori hotel di Madrid quartiere per quartiere.
Tutti i barrios menzionati si trovano nel Centro di Madrid a parte Salamanca che è poco fuori ma ben collegato al centro.
Il Centro di Madrid rappresenta l'anima ed il cuore della città.
Qui si trovano la Gran Via, Puerta del Sol, il Palazzo Reale Spagnolo, Plaza Mayor, il Paseo del Prado e molti altri luoghi emblematici e cose da vedere. Quindi mi concentrerò su questa area piuttosto estesa di Madrid.
Plaza del Sol segna geograficamente il centro di Madrid ma anche il Chilometro 0, ovvero il punto centrale della penisola iberica.
Sempre affollata pur essendo area pedonale Plaza del Sol è un importante snodo metropolitano e crocevia per i principali quartieri di Madrid tanto da essere comune punto di incontro tra i Madrileños.
Appena a sud di Sol si trova Plaza Mayor, la piazza principale di Madrid e cuore della Madrid medievale. Ad ovest troverete il Palazzo Reale e la Cattedrale, mentre al nord il quartiere è delimitato dalla Gran Vía, arteria dello shopping della città.
Il quartiere è pieno di bar e ristoranti e la vita notturna è abbastanza intensa. Quindi è un ottimo compromesso per chi vuole godersi il giorno ma anche la notte.
Questo è il quartiere alla moda, a 10 minuti a piedi a nord del Centro, ed ideale per chi vuole viversi la notte di Madrid. Diventato famoso negli anni '80, Malasaña era noto per la vita nottura, la famosa la Movida Madrileña, in cui si sperimentava musica rock tra libertà sessuale e l'utilizzo di sostanze stupefacenti.
Oggi il quartiere si è rivalutato ed tra i resti dei graffiti del passato qui si trovano negozi vintage, bar alla moda ed ottimi ristoranti.
Il quartiere non ha particolari attrazioni turistiche, se non il quartiere in sè, qui si trovano infatti piccole gallerie d'arte e la Plaza de Dos de Mayo, ma la notte si trasforma e lungo Calle Espiritu Santo, Libertad, e la via pedonale di Malasaña, Fuencarral la vita al calar del sole qui è imbattibile!
A pochi passi sia da Malasaña e vicinissimo alla Gran Vía del Centro si trova il quartiere di Chueca, animat0 24 ore su 24 e principale quartiere gay di Madrid.
È uno dei quartieri più amati di Madrid, pieno di ristoranti e caffè alla moda nelle sue strette vie. Su Calle Agusto Figueroa si trova anche il mercato gastronomico a tre piani, Mercado San Antón.
La strada principale è famosa per le boutique di scarpe. La notte Chueca si anima ed i suoi bar restano aperti fino all'alba. Qui vi consiglio di visitare il Bar Museo Chicote, dove Hemingway e Sinatra erano soliti farsi un drink.
Situato tra La Latina e Huertas, a pochi minuti a piedi sia dal Centro che dai musei d'arte del Retiro, Lavapiés è un quartiere vivace e alla moda.
Questo angolo della città è quello più multietnico, è popolare per la vasta offerta di ristoranti e la vita notturna ed i ristoranti etnici.
Calle Lavapiés è localmente conosciuta come la "via del curry" dato l'alto numero di ristoranti indiani. Visita il quartiere la domenica quando si tiene il mercato El Rastro.
Lavapiés è anche il quartiere di Madrid in cui si concentra il maggior numero di opere di street art. Una delle icone del quartiere è La Tabacalera, che ospita mostre temporanee al suop interno e colorata da graffiti sulle pareti esterne.
Un altro dei graffiti più famosi del quartiere è la Stella di Okuda, che si trova in via Embajadores. A quest'opera si aggiunge la grande quantità di dipinti che decorano tutti i locali di via Argumosa durante il C.A.L.L.L.E., l'evento che durante il weekend si colora rendendo la strada la più popolare del quartiere intero.
A pochi minuti a piedi a sud del Centro, il quartiere La Latina, di origine medievale ed uno dei più antichi della città, è caratterizzato da una bellissima architettura e da una vivace vita notturna. Le sue piccole e strette stradine sono davvero bellissime da esplorare a piedi.
La domenica qui si trova il più grande mercato delle pulci della città, El Rastro, occupa interi isolati fino ad arrivare a Lavapies. I bar di tapas sulle strade sono animati fino a notte, in particolare a Calle de la Cava Baja.
Il quartiere Las Letras, l'ex quartiere letterario di Madrid, dove un tempo vivevano scrittori come Cervantes e Lope de Vega, si trova tra il Centro e il parco El Retiro.
Calle Huertas, in particolare, è piena di bar mentre a Calle Leon si trovano tantissimi negozi indipendenti, gastronomie vecchio stampo, e piccolissimi bar dove poter bere un bicchiere di birra.
Questo è anche il quartiere del Triangolo d'Oro dell'Arte, l'area dei musei di Madrid. Il cuore del quartiere si trova a Plaza Santa Ana, circondata da bar e caffè con posti a sedere all'aperto. Da Calle Huertas arriverete direttamente al Paseo del Prado e ai suoi musei.
Confina con il Paseo del Prado a ovest e con Av de Menéndez Pelayo a est, El Retiro si riferisce al quartiere che comprende il vasto Parque de Buen Retiro e le vie residenziali immediatamente a est.
Oltre al parco più noto e popolare di Madrid, il Retiro è famoso anche per essere la sede del Triangolo d'Oro, i tre musei d'arte più importanti della città; il Museo del Prado, il Museo Thyssen-Bornemisza e il Museo Reina Sofia.
Il quartiere di Salamanca si trova a nord del Retiro, questa griglia di strade e viali ampi e frondosi è il quartiere residenziale più esclusivo di Madrid in cui si trovano le boutique di lusso della città.
I due viali principali sono Calle de Serrano e Calle de Velázquez. Oltre alle vie dello shopping a Salamanca si trova anche il Museo Aqueológico Nacional e la Plazas de Toros di Madrid.
Per raggiungere il centro dovrai usare la metropolitana, le fermate nel quartiere sono: Serrano, Velázquez e Ventas.
Se siete il viaggio a Madrid lo fate per assistere ad una partita di calcio allora, oltre a prenotare con largo anticipo, vorreste anche dormire non troppo distanti dallo Stadio Santiago Bernabéu.
In questo caso le migliori opzioni, dalle più costose alle più economiche, sono:
Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a in[email protected] e verranno immediatamente rimosse.
Viaggiare Low Cost partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiare Low Cost non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del fornitore di eventuali prenotazioni e/o biglietti
Grazie per questo articolo!
Prezzi molto alti nel 2023, ho calcolato un aumento del 25% Oramai anche gli ostelli stanno a 100€/notte
Pensa un po'. In Europa anche gli ostelli costano ovviamente più che altrove, ma €100 in letto in camerata? Starai mica guardando per un periodo di feste in cui solitanente i costi aumentano di molto? Capisco gli aumenti, ma €100 un letto in camerata mi fa pensare che forse stai guardando per un periodo particolare in cui i costi sono molto alti. Mi sbaglio?