Cuba low cost - Come viaggiare a Cuba spendendo il meno possibile

Nonostante l'immaginario comune io non credo che Cuba si possa definire una destinazione low cost. Il fatto che la vita dei cubani si svolga davvero a bassi costi non significa che il turista possa spendere poco quanto facciano i locali, cosa possibile invece in altre destinazioni del mondo. Di fatto per quanto mi riguarda le […]
Post pubblicato il: 15 Giugno 2021
Scritto da: Giulia Raciti

Nonostante l'immaginario comune io non credo che Cuba si possa definire una destinazione low cost.
Il fatto che la vita dei cubani si svolga davvero a bassi costi non significa che il turista possa spendere poco quanto facciano i locali, cosa possibile invece in altre destinazioni del mondo.

Di fatto per quanto mi riguarda le 3 settimane a Cuba sono state piuttosto dispendiose, costo aumentato anche a causa del fatto che ero da sola e purtroppo non essendo molto facile negoziare qui gli sconti che sono riuscita ad avere mantenevano il mio budget giornaliero comunque più alto rispetto quanto ho potuto spendere in Centro America, Yucatan incluso.

Ricordo inoltre che a Cuba non esistono ostelli, quindi dimenticatevi di potete pagare $8 a notte ma la soluzione più economica e comunque più caratteristica è alloggiare presso le case particulares legali così da vivere Cuba direttamente da dentro.
Ma anche in questo caso i costi vanno dai $20 ai $35 al giorno, colazione e cena incluse. Le case ad Havana costano di più rispetto le altre destinazioni mentre Varadero è la città meno cubana e vi sono solo resorts, sconsigliata se non per una gita di un giorno solo. Il mare vale la pena di essere visto.

Inoltre per chi non lo sapesse a Cuba vi è la doppia valuta: il Peso Cubano e il Peso Convertibile (CUC) che al cambio si potrebbe fare equivalere a dollaro Americano.
Attenzione quando acquistate cose da mangiare presso le tiendas particulares (ovvero i negozietti fatti in casa), i costi sono tutti in moneta nazionale quindi se una pizzetta costa $10 significa che costa 10 pesos nazionali e non 10CUC (ovvero 10 dollari, bensi ben 0,10$).

Ecco alcuni consigli per viaggiare a Cuba low cost o cercando comunque di mantenere i costi il più basso possibile:

  • Chiedete sempre in che valuta è il prezzo della cosa che volete comprare. Nelle tiendas particulares i prezzi sono SEMPRE in moneta nazionale, che voi potete utilizzare e non è vero che è solo per i cubani. Se vi fermate per esempio per strada a comparare una pizzetta in genere questa costa tra i 5 e 10 pesos nazionali, ovvero 10 centesimi. Non pagate in CUC. Io ho fatto l'errore di pagare 2 CUC per una fetta di pizza nel centro di Havana, ho pagato dando per scontato che fosse in CUC e non mi è stato detto che il prezzo era in moneta nazionale.
  • Se credete di stare più giorni presso una casa particular negoziate e cercate uno sconto per una permanenza sul lungo termine.
  • Non fatevi accompagnare a una casa particular da qualcuno che incontrate alla stazione degli autobus, queste persone prendono commissione e quella commissione la pagate voi. Vi renderete conto che ci sono tantissime case particulares (che potete riconoscere dal simbolo alla porta) e potete chiedere il costo direttamente da voi.
  • Rinunciate a Internet per la vostra permanenza a Cuba, costa l'occhio della testa. $10 per un'ora. Io devo ammettere che è stata una belle esperienza stare 3 settimane senza internet e non mi è pesato per nulla nonostante con internet ci lavori. Un vero e proprio stacco.
  • Per mangiare invece di andare nei ristoranti per turisti appoggiatevi alle tiendas particulares comprando panini, pizzette o sandwiches per la strada o fatevi consigliare da qualche cubano dove potere mangiare pagando in moneta nazionale. Risparmierete più di $10 al giorno.
  • Quando negoziate con una casa particular chiedete cosa includono in costi, se cena e colazione o solo colazione. Mi sono purtroppo trovata a pagare $8 al giorno in più perchè il prezzo che lei mi aveva dato era senza cena che comunque preparava senza avermi mai chiesto se la volevo o meno. Mettete subito in chiaro le cose così eviterete brutte sorprese.
  • Vi sono alcuni escursioni di un giorno che conviene fare con un taxi privato, se alloggiate in case particulares in genere è facile incontrare altri turisti, inoltre Cuba è piena di italiani, mettetevi d'accordo con loro per unirvi alle gite e spendere molto di meno.
  • Per i grandi spostamenti potete tranquillamente usare gli autobus. Le due compagnie di autobus che lavorano a Cuba sono la Viazul e Astro. Ricordate sempre un maglioncino o una giacca quando viaggiate in autobus perchè l'aria condizionata è fortissima e io mi sono ammalata, 2 volte.
    Viaggiare in autobus costa in 50% in meno di volare. Per esempio un viaggio in autobus da Havana a Santiago di Cuba con la compagnia Viazul costa circa $60. A quanto pare la compagnia Asto è solo per Cubani ed in effetti a me non è mai capitato nè di prenderla nè di sentirla nominare come opzione di viaggio. So che c'è ma io non l'ho mai presa.
  • Taxi particulares. Ok non è legale in quanto noi turisti dovremmo prendere quelli ufficiali ma chi di noi che va a Cuba non vuole salire sulle macchine anni '50 colorate e che abbiamo visto tutti nelle cartoline o nei libri su Cuba? Per prenderli bisogna essere veloci e parlare spagnolo. Si tratta di autobus collettivi quindi assieme a voi ci saranno altre persone che magari scenderenno in qualche punto che sta anche sul vostro tragitto.
    L'unico modo per arrivare dalla stazione ad Havana Centro è prendere un taxi. Non pagate più di $15 o $20. Questo è il prezzo e chi vi chiede di più vuole imbrogliarvi.

Costi generali di un giorno a Cuba

Casa Particular: CUC15 - 30 al giorno con colazione e cena inclusa
Museo: CUC1 -2
Taxi: CUC3 -4
Autobus collettivo da Havana centro a Playa dell'Este: CUC 3
Autobus turistico su due piani per fare il giro della città: CUC 5
Cena in ristorante cubano che include carne, patate o yuca, riso e fagioli e insalata: CUC8
Mohito o Cuba Libre: CUC2, molto di più se andate alla Bodeguita del Medio, il famoso bar dove Emingqay beveva il suo Mohito
Corsa in autobus da Havana a Varadero andata e ritorno: CUC20
Corsa in autobus da Havana a Trinidad andata e ritorno: CUC50

Quest osservazioni le ho fatte durante la mia permanenza ma se qualcuno di voi ha qualche altro consiglio da dare per viaggiare a Cuba a bassi costi per favore commentate a questo post. Io direi che Cuba non è una destinazione da backpacker....ma vale la pena andarci!

Categorie , ,

Scritto da Giulia Raciti

Esperta di Africa e Latino America sono in viaggio dal 2011. Attualmente a bordo di un van. Ho fatto un giro del mondo in solitaria durato 3 anni. Scrivo delle destinazioni che visito. Mi occupo di realizzazione viaggi personalizzati e su misura in Africa e Sud America sul sito dedicato Kipepeo Experience.

14 comments on “Cuba low cost - Come viaggiare a Cuba spendendo il meno possibile”

  1. Ciao Giulia, per comprare nelle tiendas particulares, come ottenere i pesos cubani? Vado a Cuba tra pochi giorni e mi chiedevo, prelevando dagli ATM si ottengono CUC giusto ? Scusa se la domanda può sembrare stupida ma la questione della doppia moneta non mi è chiarissima

    1. Ciao Giulia, considere che questo post è stato scritto ormai tanti anni fa, le cose sono sicuramente cambiate anche da questo punto di vista. Non adesso in che senso ed in che cosa Cuba sia cambiata ma mi avevano già detto che 3 anni fa le cose erano differenti. Hai controllato su dei forum aggiornati?
      Un saluto e buon viaggio

  2. Ciao Giulia, ho letto tutto il forum perché sono in procinto di partire x cuba dal 29 dicembre al 6 gennaio con mio marito. premesso che nn vado a cuba x il relax, l'agenzia ci ha proposto un tour con vari spostamenti di paesi e quindi pernotti in diversi alberghi che ha affascinato mio marito mentre io sono più turista fai da me. Tu cosa consigli di affidarmi all'agenzia o al mio sesto senso? Grazie

    1. Ciao Cristina,
      dipende, l'agenzia non è il male assoluto, ma se il viaggio pensato per voi è privato e personalizzato allora questa scelta a fronte di costi ovviamente superiori che se faceste da voi, porterebbe comunque di ottimo una organizzazione preventiva e azzeramento di rischio, ovvero sapete che seguirete quel percorso, oltre che garanzia che tutto proceda al meglio.
      Organizzare Cuba completamente in anticipo non è semplicissimo, ma se l'agenzia ha pensato a qualcosa di carino e che vi piace, e se le modalità di viaggio fanno a caso vostro, viaggiate da soli, seguite un itinerario che vi piace, ed il costo è buono (e l'agenzia affidabile) non c'è nulla di male nell'affidarsi a qualcuno.
      Ovviamente il fare da noi porta con se il rischio che qualcosi salti e diversi imprevisti (io ieri ho impiegato 8 ore per fare 180km e non me lo aspèttavo così mi è saltato un giorno intero di attività che avevo pianificato), l'appoggiarsi a qualcuno azzera questi rischio ottimizzando i tempi.
      Per cui segui il tuo istinto nel fare la scelta, comunque tu scelga sono sicura che non sbaglierai.

      Buon viaggio!

  3. ciao giulia,
    sto pianificando un viaggio tra cuba e giamaica e volevo chiederti come ti sei spostata
    da un posto all'altro. Ho visto dei voli ma ci mettono dalle 20 alle 30 ore perchè fanno scali lontani...sai consigliarmi qualcosa??
    Grazie in anticipo

    1. Ciao Andrea, io al tempo ho fatto scalo alle Cayman ma onestamente per quello che costa dormire li se avessi saputo avrei pensato ad un altro scalo.
      ciao
      giulia

  4. Credo ci sia un piccolo errore nel testo, quanto vale un cuc e quanto un pesos?
    i tuoi consigli sono molto utili, ma mi piacerebbe sapere anche altri particolari. Per esempio un sigaro quanto costa e quanti ne puoi portare in Italia?
    Idem per il rum e se ci sono gli invecchiati.
    il csoto dell'aragosta e di un moitosulla spiaggia?

    1. Ciao, mi fai delle domande a cui non so rispondere visto che ho comprato una bottiglia di rum e non ho comprato sigari.
      Non ho idea di quanti ne puoi portare in Italia ma ricordo che qualcuno me lo disse, sicuramente in loco ti sapranno dare più informazioni.
      Sul costo dell'aragosta anche qui non so come aiutarti, a me la cucinavano a casa incluso nel costo.
      un saluto
      giulia

  5. Ciao Giulia,
    ho letto che da Cuba hai iniziato il tuo viaggio, ma sei tornata prima nel posto dal quale sei partita o hai preso un altro biglietto di uscita? Te lo chiedo perché vorrei partire da lì per vedere poi centro/sud America, ma non ho la minima idea di come evitare in generale i biglietti di uscita da posti tipo Cuba e Costa Rica che ne pretendono uno per l'ingresso.

    Grazie!

    1. Ciao Francesco, avevo il biglietto di uscita perchè volavo in Giamaica dopo.
      Non so se viene richiesto biglietto di uscita, credo di si, quindi magari puoi pianificare la tua permanenza a Cuba in anticipo. Poi una volta in CEntro America a me non hanno mai chiesto biglietto di uscita dal Paese, so che hanno chiesto a qualcuno a Panama ma a me no.

      Buon viaggio!

  6. ciao giulia piacere mi chiamo mario mi piace moltissimo cuba ma non saprei come fare per andarci mi piace sopratutto x le ragazze cubane e per assagiare la cucina cubana tutto qui desidero avere più info su questo articolo grazie mille e buona giornata !!!!!!!!!!!1

    1. Ciao Mario, di che informazioni avresti bisogno? Per andarci devi comprare un volo aereo, richiedere la targhetta turistica ($25) e partire. Poi li trovi tantissime casas particulares e potrai vivere Cuba con i locali con cui vivrai e che cucineranno per te. 3 anni fa pagavo 30 CUC per notte colazione e cena inclusa (abbondanti).
      Cuba è bellissima! Buon viaggio
      Giulia

      1. ciao Giulia, ho letto con interesse i tuoi consigli. Sto organizzando un viaggio a Cuba di 2 settimane dalla metà di luglio da sola. Mi chiedevo se potevi darmi dei consigli pratici su come muovermi nell'organizzazione. cosa suggerisci di fare per prima cosa? Prenotare aereo? Meglio prenotare prime notti? Prenotare macchina o arrangiarmi lì? Che suggerimenti in particolare avresti per donne che viaggiano sole come hai fatto tu e come vorrei fare io? Quanto pensi può costare 2 settimane (escluso volo), ho capito che non è una meta particolarmente economica ma so accontentarmi e preferisco mescolarmi tra la gente del posto.
        Oltre al passaporto valido, ho bisogno di visti?
        Ti ringrazio
        Giulia
        Ps. ho già viaggiato da sola e parlo lo spagnolo e l'inglese

        1. Ciao Giulia, le tue domande sono tantissime e così le possibilità per pianificare il tuo viaggio.
          Quanto richiesto da te lo offro come servizio di consulenza, proprio perchè richiede molto tempo e non è un qualcosa che posso scrivere ora qui in poco spazio. In questa pagina puoi capire di cosa si tratta, come posso aiutarti e cosa posso offrire https://www.viaggiare-low-cost.it/pianificazione-viaggi-the-trip-planner/

          Se sei interessata scrivimi a [email protected] e possiamo parlarne assieme!
          Un saluto
          Giulia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.

Viaggiare Low Cost partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiare Low Cost non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del fornitore di eventuali prenotazioni e/o biglietti

Copyright © 2011-2023
Viaggiare Low Cost - Di proprietà di Giulia Raciti - P. IVA 03630400830
crosschevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram