Guida alla scelta della zona dove dormire a Zanzibar e dove trovare le spiagge migliori
Un viaggio in Tanzania generalmente si conclude con qualche giorno, o anche una settimana a Zanzibar per godere del suo splendido mare, bellissimi hotel e resorts e relax garantito.
Quando si deve scegliere dove dormire a Zanzibar c’è l’imbarazzo della scelta. Ma essendo un’isola molto grande e diversa è facile sbagliare. Alcune spiagge infatti potrebbero fare più a caso tuoi, o semplicemente piacerti di più, rispetto altre.
Una delle prime domande che ci si fa è: dove alloggiare a Zanzibar se si visita per la prima volta? Qual è la migliore zona dove prenotare un hotel e perchè preferirla ad un’altra? Dove si trovano le spiagge più belle di Zanzibar? Come distribuire le proprie giornate di vacanza? Stare fermi in un posto o muoversi?
Ti stupirai nell’apprendere che scegliere dove alloggiare a Zanzibar potrebbe essere più complicato di quanto si possa immaginare peoprio perchè l’isola è molto grande, le sue spiagge sono molto diverse, la vita dei villaggi profondamente differente e così anche le attività da poter fare da ognuna.
Da molti anni collaboro con un operatore locale di Arusha e ci occupiamo esclusivamente di safari in Tanzania.
Pur occupandomi esclusivamente di safari, sono sempre felice di dare consigli su Zanzibar, isola che conosco molto bene. Ho così pensato di scrivere una guida essenziale su dove alloggiare a Zanzibar che ti aiuterà a scegliere dove dormire e come scegliere la spiaggia migliore che sono sicura vi orienterà alla scelta giusta.
Per completare la pianificazione di viaggio ti consiglio la lettura del post: Cosa vedere a Zanzibar e cosa vedere a Stone Town
CONSIGLIO – Dormire in diverse spiaggie di Zanzibar o rimanere fermi?
Sono andata a Zanzibar più volte, l’ultima a Febbraio 2023, e ho dormito in praticamente tutte le spiagge principali dell’isola. Il mio consiglio è, se hai tempo a sufficienza (tra i 7 ed i 10 giorni), di soggiornare in diverse aree di Zanzibar. L’isola è grande e gli spostamenti, se fatti in taxi, pososno essere lunghi e costosi.
In genere consiglio di passare i primi due giorni a Stone Town (che vale la pena visitare e da qui potete organizzare un po’ di tour molto carini: city tour, tour delle spezie, prison island e Nakupenda). Spostati poi verso il nord, Nungwi (o Kendwa), dove trovi le due spiagge meno affette dalle maree. Qui rimani un paio di giorni e fai un tour a Mnemba.
Concludi sulla costa est, a Pingwe (dove si trova il famoso ristorante the Rock e da dove si possono organizzare tantissime escursioni) o Jambiani. Se vuoi invece valutare un posto poco turistico soggiorna nell’estremo sud, Kizimkazi, ma ricorda che le spiagge cominciano ad essere più rocciose. é comunque stupendo ed è perfetta se preferisci una zona poco turistica è il posto giusto.
Muovendoti tra le le diverse aree dell’isola farai esperienza di zone più turistiche e meno turistiche, di diverse sfumature di azzurro e farai “pace” con le maree che non sono qualcosa da cui scappare. Anzi, sono il motivo principale per cui il mare sulla costa est non sembra mai uguale al giorno prima.
Informazioni generali sull’arcipelago di Zanzibar
- Zanzibar è un arcipelago composto da molte piccole isole e due grandi. L’isola principale è Unguja, comunemente chiamata “Zanzibar”, la seconda isola più grande è Pemba al nord di Uguja, ed infine c’è Isola Mafia, l’ultima isola abitata dell’arcipelago, con l’isola corallina di isola Latham che funge da importante luogo di riproduzione per gli uccelli marini.
- Mentre la maggior parte degli alloggi e delle cose da fare a Zanzibar si trova sull’isola principale, che è anche piuttosto avanzata rispetto le altre isole (quindi maggiore offerta di hotel ed alloggi, più tour e costi per tutte le tasche) chi cerca una fuga tranquilla troverà molte opzioni anche su Pemba, qui si trova il famoso The Manta Resort (il resort con la camera sottomarina) e a Mafia, indicata però prevalentemente per chi fa scuba diving e piú difficile e costosa da raggiungere.
- Ufficialmente parte della Repubblica Unita della Tanzania, Zanzibar è una regione semi-autonoma. Questo significa che il passaporto ed il visto saranno controllati all’arrivo all’immigrazione anche volando dalla Tanzania, non serve un visto specifico ma si fanno doppi controlli.
- Ricorda che il visto si deve fare obbligatoriamente online, questo il sito ufficiale del Governo, e si deve richiedere in anticipo (viene rilasciato in genere in circa 10 giorni quindi richiedetelo con largo anticipo) e costa $50.
- Il periodo migliore per visitare Zanzibar è tra Giugno e Febbraio, ovvero durante la stagione secca e quella delle piccole piogge, che è inoltre anche il periodo migliore per fare un safari in Tanzania.
IMPORTANTE: OBBLIGO DI CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
Da Maggio 2023 è obbligatorio stipulare, prima della partenza, sia per la Tanzania che per Zanzibar, una “Certificazione Internazionale di Assicurazione Sanitaria”, che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente. Informazioni sulla validità della Certificazione possono essere richieste al seguente indirizzo email: [email protected] (da viaggiaresicuri)
Se quindi stai partendo per la Tanzania assicurati di stipulare una assicurazione di viaggio perchè è obbligatorio. Chiedi un preventivo ad Heymondo e ricevi il 10% di sconto da questo link.
Le zone dove dormire a Zanzibar e cosa aspettarvi da ognuna (in breve)
Essendo un arcipelago di isole non mancano meravigliose spiagge tra cui scegliere quando si viaggia a Zanzibar. Il dove soggiornare a Zanzibar dipende da tantissimi fattori, l’isola è molto grande e non date per scontato che i trasferimenti tra una cosa e l’altra siano semplici e veloci perchè non è cosi.
Ecco perchè è importante prenotare l’alloggio a Zanzibar in una delle zone che riteni sia la migliore per quello che desideri vivere. Ogni area dell’isola principale offre qualcosa di diverso.
Ho quindi diviso Zanzibar, Unguja, per zone per aiutarti a trovare la migliore spiaggia di Zanzibar dove dormire e goderti la vacanza al mare.
Per prima cosa vediamo velocemente quali sono le regioni principali di Zanzibar e cosa aspettarsi in ognuna:
- Costa settentrionale di Zanzibar – In genere al nord di Zanzibar le spiagge cominciano a diventare private e quindi meno affollate. Questa è la costa di Zanzibar meno interessata dalle maree e solitamente la preferita dai viaggiatori anche perchè ha una vivace vita notturna,
- Costa orientale di Zanzibar – Qui si trovano alcune delle spiagge più belle di Zanzibar ed una eccellente offerta di hotel e lodge. Tuttavia considerate che questo è il lato dell’isola maggiormente colpito dalle maree quindi non sempre sarà facile fare il bagno e dovrete camminare un bel poà per andare a nuotare o fare snorkeling.
- Costa sud-orientale di Zanzibar – Qui troverete tantissime spiagge e bellissimi resort, è la mia parte preferita, ma considerate che proprio qui il fenomeno delle maree è più marcato che altrove.
- Costa nord-orientale di Zanzibar – In questa zona di Zanzibar si trova la maggior parte di hotel di lusso e a fascia alta. Anche qui le maree sono inferiori rispetto che la costa est ed è ideale per fare snorkeling nella barriera corallina. L’isola Mnemba si trova a circa un chilometro e mezzo dalla costa.
- Costa meridionale di Zanzibar – Il sud di Zanzibar è più popolato rispetto al nord. Se quindi sei alla ricerca di opportunità di interagire con i locali e non solo di mare potrebbe fare a caso tuo.
- Costa occidentale di Zanzibar – In questa parte di isola ci sono meno lodge e le spiagge non sono attraenti come le altre ma qui trovate Stone Town, la capitale di Zanzibar, che è bellissima e merita sicuramente una visita.
In sostanza se sei alla ricerca di spiagge appartate con sabbia bianca e piuttosto isolate allora Kiwengwa è il posto giusto. Qui la vita marina è eccezionale e potete fare ottimo snorkeling. Il contro di questa spiaggia è che è piena di beach boys che possono essere particolarmente fastidiosi.
Se invece cercate anche un po’ di vita notturna allora Nungwi presenta alcune delle spiagge più vivaci di Zanzibar e, sul lato ovest, la marea è poco marcata.
Per un’esperienza tranquilla, bellissime spiagge e la marea non è un problema allora vi consiglio Jambiani e Pongwe che hanno anche soluzioni perfette per chi ha budget limitati ma considerate che sono anche luoghi popolari tra i kitesurfers perchè ventose.
Se sei uno sportivo e vuoi fare kitesurf vai a Paje.
Proseguiamo nella lettura per capire meglio dove dormire a Zanzibar e che hotel prenotare.
Zone migliori dove alloggiare a Zanzibar e le spiagge più belle
Abbiamo capito che scegliere dove dormire a Zanzibar richiede un po’ di pianificazione. L’isola è enorme, aggiungo anche che le strade sono in pessime condizioni rendendo i trasferimenti ed i trasporti un’avventura (o un incubo a seconda di come ci si sente in giornata) e quindi è importantissimo scegliere il posto giusto anche in merito a quello che si vuole fare.
Per esempio a me le maree di Zanzibar piacciono moltissimo, non sto molto al mare ma mi piace passeggiare, quindi il miei posti preferiti sono Pingwe e Jambiani, ma se si viaggia con i bambini o si vuole stare a mollo tutto il giorno, o quasi, potrebbe non essere il posto giusto.
Le maree di Zanzibar sono affascinanti ma a volte il mare si ritira anche per un centinaio di metri rendendo difficile fare il bagno (quando lo si desidera più che altro).
Se non ti piace il vento devi considerare attentamente la zona in cui dormire perchè l’isola è colpita da venti anche molto forti e anche questo potrebbe essere un problema. Evita Paje per esempio.
Il posto migliore dove dormire a Zanzibar (per me)
Il post è molto lungo ma vorrei dirti da subito la zona di Zanzibar dove preferisco alloggiare. Dopo aver dormito praticamente dovunque la mia preferenza va a Pingwe, sulla costa est (dove si trova il ristorante The Rock). La spiaggia è affetta dal fenomeno delle maree, momento in cui generalmente si esce in mare per i tour. Si trova su una piccola penisola che è molto carina da visitare in boda-boda, sul lato ovest della penisola si trova il Kae Funk, un locale molto famose dove la sera fanno musica e da dove si può vedere il tramonto ed è vicina ad altri luoghi interessanti e molto belli come Jambiani, Paje e si possono organizzare tantissimi tour.
Costa settentrionale di Zanzibar – Dormire a Nungwi e Kendwa
Tra i posti dove dormire a Zanzibar il più popolare è la costa settentrionale. Nungwi è un villaggio molto vivace, la marea di sente molto meno che altrove, ma questo rende la zona anche molto affollata e dispendiosa. Da qui partono dei tour molto popolari come per esempio il tour a Mnemba, che un buon modo per vedere Nungwi, indipendentemente da dove alloggiate.
Le spiagge più famose del nord di Zanzibar sono:
- Nungwi, nella punta più settentrionale, che ospita ottimi punti di immersione. Nungwi è un piccolo e affascinante villaggio sulla punta settentrionale di Zanzibar. Per diversi anni, la costa qui è cresciuta in popolarità fino a diventare una delle destinazioni balneari più frequentate dell’isola. La vita notturna qui è la migliore sull’isola ma non ti aspettare discoteche sfarzose.
- Kendwa, nota per la luna piena e le feste serali ma soprattutto per l’assenza del fenomeno delle maree. Il villaggio è piuttosto tranquillo, ma se cercate vita notturna potete andare alla vicina Nungwi. Attenzione che qui a Luglio ed Agosto il vento è molto forte.
Entrambe le spiagge hanno il loro lato festaiolo e quello tranquillo e quindi possono essere adatte a chiunque. Al largo della costa nord si trova l’isola di Pemba. Pemba ospita piccoli villaggi di pescatori, rovine coloniali e spiagge incontaminate. L’industria turistica è meno consolidata rispetto, ma ha alcune belle viste, specialmente se sei un fan delle spiagge selvagge e incontaminate.
Ci sono alcuni punti di immersione fantastici per i subacquei esperti. Sono disponibili anche sport acquatici, escursioni nelle foreste di mangrovie e crociere in dhow al tramonto.
Se vuoiuna visione più completa di questa zona spettacolare, il popolare tour a Mnemba è un buon modo per vedere Nungwi, indipendentemente da dove alloggiate.
DA SAPERE
Se alloggia a Nungwi puoi raggiungere con una camminata lungo la spiaggia di circa 40 minuti Kendwa. Attenzione a fare la passeggiata ad inizio bassa marea e tornate prima che torni l’altra perchè alcuni passaggi altrimenti sarebbero complicati. Controlla lo stato delle maree sul sito: Tide Forecast
Dove dormire a Nungwi e Kendwa
Se hai scelto di alloggiare al nord di Zanzibar non mancano le soluzioni di alloggio per tutte le tasche. Tra i migliori ti consiglio di dare un occhio a questi. Quasi tutte le strutture che consiglio qui sotto sono dotate anche di piscina.
- 4 e 5 stelle: Royal Zanzibar Beach Resort (pensione completa a partire da $400 al giorno), Double Tree by Hilton (pensione completa a partire da $300 al giorno), Sandi Baobab beach (pensione completa a partire da $500 al giorno), Aluna Nungwi (camere con colazione inclusa a partire da $120 per notte e US$200 pensione tutto incluso), Natural Kendwa Villa (camere con colazione a partire da $200 per notte)
- 3 stelle ed inferiore: Heaven´s door (camere doppie con colazione a partire da $70 per notte), Beach baby Lodge (camere doppie con colazione a partire da $100 per notte), Sunset Kendwa (camere doppie con colazione a partire da $100 per notte), Tropicana Kendwa Beach Hotel (camere doppie con colazione a partire da $100 per notte). Una guesthouse molto carina, ma non è direttamente sul mare, è il Makofi Guesthouse (famoso anche per il suo BBQ evening ed i suoi hamburger giganti e buonissimi. Non devi soggiornare alla guesthouse per andarci a cena o pranzo). Le camere sono semplici ma accoglienti, ha anche letti in dormitorio, ma quello che rende speciale questo posto sono tutti i ragazzi che ci lavorano.
Per una lista completa di hotel a Nungwi clicca qui. Per la lista completa di hotel a Kendwa clicca qui.
Costa nord-orientale di Zanzibar – Dormire a Matemwe e Kiwengwa
La costa nord-est di Zanzibar è famosa per le enormi spiagge incontaminate, eccellente snorkeling e diving e strutture prevalentemente di lusso. In questa zona la barriera corallina è in ottime condizioni, in particolare a largo di Mnemba Island, luogo di nidificazione delle tartarughe verdi.
Kiwengwa è uno dei tratti di costa più sviluppati di Zanzibar ma dal fascino esotico e anche appartato. Le sue spiagge sono considerate tra le più belle dell’isola. È anche attrezzata per i turisti, non mancano bar, ristoranti e vita notturna diventando perfetta sia per le coppie, qui vengono molte lune di miele, che per entrare nel vivo della vita locale.
Per alcuni può essere un pro, per altri un contro, devi sapere che questa area in particolare è piena di italiani, tanto che alcuni la chiamano Little Italy. Se vuoi sentirti “a casa” potrebbe essere il posto giusto. Se vuoi sentirti lotano da casa vi consiglio di valutare altrove.
Dove dormire a Kiwengwa
- 4 e 5 stelle: Moja Tuu Luxury villas (camere doppie con colazione a partire da $160 per notte), Melia Zanzibar (resort con piscina camere doppie a partire da $350 per notte), Kiwengwa Beach Resort (camere doppie con colazione inclusa a partire da $350 per notte), Neptune Pwani Beach (camere pensione completa a partire da $500 per notte), Zambulu beach hotel (hotel con infinity pool meravigliosa. Camere doppie a partire da $180 per notte)
- 3 stelle ed inferiore: Simba beach Zanzibar (camere doppie con colazione a partire da $100 per notte), Breeze residence apartment (appartamenti in complesso con piscina a partire da $100 per notte)
Per una lista completa di hotel a Kiwengwa clicca qui.
Costa centro-orientale di Zanzibar – Dormire a Pongwe e Bwejuu
La costa orientale di Zanzibar secondo è la più bella ma è anche quella che subisce il fenomeno delle maree più di altre zone dell’isola. Questa parte di costa è anche la più battuta da chi fa kitesurf visto che spesso c’è vento (con Paje e Jambiani).
Questa zona è adatta a tutte le tasche. Troverai sia sistemazioni di lusso che sistemazioni più economiche che permettono comunque di dormire a due passi dal mare ed anche ottimi ristoranti che cucinano cibo tradizionale.
- Pongwe una delle destinazioni più tranquille di Zanzibar. Più remota e meno sviluppata di Kiwengwa e quindi a parte mare, relax e giri in dhow non c’è molto da fare. Questa spiaggia è popolare tra chi è alla ricerca di pace e tranquillità e i romantici che possono godersi la natura nella numerose lagune appartate.
- Bwejuu è considerata da molti la più bella spiaggia dell’isola. È l’ideale per rilassarsi e godersi le palme di cocco e oltre che le enormi distese di sabbia.
Dove dormire a Pongwe e Bwejuu
- 4 e 5 stelle – Tikitam Palms Boutique hotel (boutique hotel con piscina, camere doppie con colazione a partire da $250 per notte), White Paradise Zanzibar (hotel con piscina, camere doppie a partire da $150 per notte con colazione), Sahari Zanzibar (un bellissimo hotel con bella piscina, camere doppie a partire da $120 per notte
- 3 stelle ed inferiori – Pongwe Beach Hotel (camere doppie in struttura con piscina a partire da $200 per notte colazione inclusa, Queen of Sheeba Beach (camere doppi in hotel con piscina a partire da $90 per notte colazione inclusa)
Per una lista completa di hotel a Pongwe clicca qui. Per la lista completa di hotel a Bwejuu clicca qui.
Costa centro-orientale – Dormire a Pingwe e la Penisola Michamvi
Fino a qualche anno fa l’area di Zanzibar che preferivo era Jambiani ma dopo esser stata alla Penisola Michamvi, che è relativamente vicina a Jambiani, ammetto di aver cambiato idea. Pingwe in particolare, è la mia spiaggia preferita a Zanzibar per tantissimi motivi, oltre un mare stupendo e le lingue di sabbia che si formano con la bassa marea.
Pingwe ha ancora il fascino tipicolo del villaggio di pescatori, cosa che al nord si è un po’ perduta. Il pomeriggio, prima del tramonto, la spiaggia si popola di ragazzi che giocano a calcio prima che cali del tutto il silenzio (è una zona tranquilla).
Da qui poi ci sono tantissime attività da organizzare da qui, tra cui una splendida mezza giornata in barca tra lingue di sabbia, snorkeling con centinaia di stelle marine giganti e coloratissime e in barriera corallina.
Su questa spiaggia si trova il famoso ristorante The Rock e con un piki-piki (motorino) o in taxi, sull’altra sponda della penisola si gode di uno dei tramonti più belli dell’isola, al Kae Funk (un locale dove ogni sera c’è musica ed è molto divertente, è talmente famoso che anche chi alloggia al nord viene a fare una serata da queste parti).
Anche se si trova tra destinazioni kite piuttosto popolari qui non si fa kitesurf. Ma basta spostarsi poco più giu, a Paje, per trovare tanti kite center.
Dove dormire a Pingwe e nella penisola Michamvi
- 4 e 5 stelle – Le Mersenne Zanzibar, Baladin zanzibar o il più grande e popolare Karafuu Beach resort o se volete qualcosa di molto speciale, elegante e lussuoso allora date un occhio al Jua Retreat, un resort meraviglioso con poche camere ideale se siete in viaggio di nozze e cercate qualcosa di molto speciale.
- 3 stelle ed inferiore – Mnana Beach Bungalows o se cercate una soluzione più semplice in posizione eccezionale vi consiglio le camere a Shanuo Beach che si trova letteralmente di fronte al The Rock. La proprietà è la stessa del Manana quindi se andate per pranzo a Mnana potete anche usare la bella piscina a sfioro vista mare. Mi dicevano che è in programma costruire una piscina.
Per una lista completa di hotel a Pingwe clicca qui.
Costa sud-orientale di Zanzibar – Dormire a Jambiani e Paje
Quando mi si chiede dove alloggiare a Zanzibar io consiglio sempre la costa orientale perchè più selvaggia e molto meno battuta dai turisti rispetto il nord. Il contro per alcuni sono le maree che si fanno sentire molto quindi non è sempre possibile fare il bagno.
In questa zone il mare ha una splendida barriera corallina e molte palme e nei dintorni si trovano numerosi piccoli villaggi in cui potete interagire con le persone del luogo.
La spiaggia e villaggio più bello qui è Jambiani, un piccolo villaggio di pescatori fino a poco tempo fa praticamente inaccessibile e incontaminato dal turismo. Si tratta di una striscia di sabbia bianca lunga e stretta di circa 4 chilometri lungo una classica laguna corallina.
Oggi il villaggio rimane in gran parte incontaminato e selvaggio, ideale per chi vuole avventurarsi e godere della classica tranquillità di Zanzibar lontani dai poli turistici ed immergersi nell’atmosfera tranquilla e privata dei dintorni.
Un altro villaggio molto carino ma molto più popolato è Paje meta per chi fa sport acquatici come windsurf, kitesurf e kite flyer, grazie al vento side-onshore molto consistente che soffia per la maggior parte dell’anno. A Paje troverai numerosi centri di kite, per noleggiare attrezzatura o fare un corso, ma anche centri per fare snorkeling e diving per scoprire le vicine barriere coralline.
Se non sopporti il vento evita questa zona a Luglio ed Agosto.
Dove dormire a Jambiani e Paje
- 4 e 5 stelle – Passion Boutique Zanzibar (un elegante boutique hotel con camere doppie a partire da $250 per notte), Blue moon resort (resort con piscina vista mare e piattaforma sul mare. Camere doppie a partire da $180 per notte).
- 3 stelle ed inferiore – Nur Beach hotel (bungalow piccoli e pratici in resort con piscina, a partire da 80$ per notte), Villa de Coco (resort con piscina e bungalows comodi e spazioni a partire da $120 per notte), Casa Beach Zanzibar (moderno e di design con piscina e stupendi spazi esterni. Camere doppie a partire da $120) Zanzistar Lodge (Camere spaziose e sulla spiaggia, hotel con piscina a partire da $80 per notte), Bahari Pizza and Restuarant (bungalow semplici ma confortevoli gestiti da Stefania che è anche proprietaria di un eccellente ristorante pizzeria a partire da $80).
Per una lista completa di hotel a Jambiani clicca qui. Per la lista completa di hotel a Paje clicca qui.
Costa meridionale di Zanzibar – Dormire a Kizimzazi
Questa è la parte di Zanzibar in cui vive la maggior parte di persone. Ideale per chi vuole immergersi nella cultura locale tra spezie e barriera corallina. In questa area si trova la penisola di Fumba e degli eco-lodge particolari. Non mancano occasioni di snorkeling e safari con i delfini e tante altre attività marine.
Dove dormire a Kizimzazi
- 4 e 5 stelle – The Residence (una struttura di lusso elegante in cui non manca assolutamente nulla. Pensione completa a partire da $600 per notte), Fruit and spice Wellness Resort (bellissimo resort con piscina ed ambienti esterni curatissimi. A partire da $300 per notte in camera doppia),
- 3 stelle – Mama Root (delizioso B&B direttamente sul mare. Camere doppie a partire da $60 per notte), Promised land lodge (Posizione fantastica e camere spaziose a partire da $70 per notte con colazione) ed il nuovissimo Kameleon Blue che ha sia camere private che camere condivise per backpackers.
Per una lista di hotel a Kizimzazi clicca qui.
Costa Ovest di Zanzibar – Dormire a Città di Zanzibar e Stone Town
La costa occidentale ospita la capitale di Zanzibar, Città di Zanzibar dove si trova la città vecchia che si chiama Stone Town, città bellissima che a prescindere che stiate in zona o meno vi consiglio di visitare. Lungo la costa troverete anche dei posti in cui fare snorkeling.
Se hai molti giorni a disposizione a Zanzibar, il mio consiglio è di dormire a Stone Town un paio di notti prima di concludere la vacanza al mare.
In questo modo puoi fare un city tour, trovate anche numerosi free walking tour, potete partecipare al tour delle spezie, che ti consiglio vivamente, e da qui potete anche partecipare al famoso tour a Nakupenda e Prison Island.
Stone Town, patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2000, si trova al centro della costa occidentale di Unguja. Si chiama così per gli edifici in pietra corallina costruiti nel 1800, Stone Town è conosciuta come il cuore culturale di Zanzibar. In effetti, poco è cambiato qui negli ultimi 200 anni lasciandole un fascino che poche altre città africane hanno.
L’architettura della città risale al XIX secolo e riflette le diverse influenze di diverse culture sottostanti. Il suo tessuto urbano e il suo paesaggio praticamente intatto con i suoi begli edifici e la sua cultura unica in cui si fondono elementi moreschi, arabi, persiani, indiani ed europei.
Dormendo a Stone Town non ci sono davvero spiagge nell’immediato ma se hai tempo e ti interessa scoprire la città zanzibarina più affascinante puoivalutare qualche notte qui. D Stone Town partono i tour per Nakupenda e Prison Island.
Dove dormire a Stone Town
- 4 e 5 stelle – Sea Cliff Resort (resort super elegante ed impeccabile, camere a partire da $250 per notte con colazione), Tembo Palace (hotel a Stone town con piscina e belle camere a partire da $100 per notte).
- 3 stelle – Stone Town Cafe & B&B (bellissimo b&b a Stone Town vicino al museo di Freddy Mercury, camere a partire da $70 per notte.
Per una listra di hotel a Stone Town e citt’à di Zanzibar clicca qui.
Come muoversi a Zanzibar
Muoversi a Zanzibar può essere avventuroso. Ci sono due opzioni: le dala dala locali e i taxi. Ci sono anche autobus condivisi che partono da Stone Town verso le spiagge, che costano 10 dollari a persona.
Trasporto pubblico/dala dalas
I trasporti pubblici di Zanzibar sono molto economici, costano meno di $4, a seconda della destinazione ma sono anche molto lenti, si fermano spesso lungo il tragitto e possono riempirsi all’inverosimile.
Non ci sono orari precisi e può essere un po’ complicato all’inizio capire quale sia quello giusto ma potete sempre chiedere agli autisti. Di fatto visto il tempo che fanno perdere se volete muovervi velocemente e non volete perder tempo non è la soluzione giusta. Potete provarli per farne esperienza ma probabilmente ai prossimi tragitti preferite i taxi.
Taxi
Da Stone Town troverai tantissimi taxi per raggiungere le spiagge ma non viceversa. Per questo motivo ti consiglio di chiedere sempre al tuo hotel di chiamarne uno per te e magari fatti dare il suo numero di telefono per chiamarlo quando ne hai bisogno.
Prendere un taxi a Zanzibar è generalmente sicuro, ma considerate che spesso non sono puntuali e tendono a far pagare senza avere delle tariffe chiare e che ci sono tanti taxi illegali sull’isola.
È importante che ti affidi a taxi certificati e possibilmente consigliati dagli hotel perchè non sono rari i casi di taxi illegali che poi, quando nel mezzo del niente, derubano i propri clienti. Vale la pena pagare qualcosa in più ma viaggiare in sicurezza.
Noleggio auto
È stato difficile noleggiare una macchina per un giorno e anche molto dispendioso. Personalmente sconsiglio questa modalità, un giorno per guidare un po’ va benissimo ma per gli altri giorni ti consiglio il taxi. Se decidi di noleggiare una macchina ricorda che dovrai anche pagare una autorizzazione speciale che in quanto turista ti permette di guidare sull’isola. Ci sono molti punti di blocco e senza questo pezzo di carta da far firmare in commissariato prenderai una multa.
Il periodo migliore per andare a Zanzibar
Ho scritto un post specifico su quando andare a Zanzibar ma qui menziono le principali stagioni ed i pro e contro di ognuna.
Ecco una breve lista dei mesi migliori per andare Zanzibar in base alle stagioni:
- Stagione secca (giugno-ottobre): questo è il periodo migliore per visitare Zanzibar se vuoi goderti il sole e il mare. Durante questo periodo, le temperature sono calde e la pioggia è rara. Tuttavia, questo è anche il periodo più affollato dell’anno, quindi è importante prenotare in anticipo.
- Stagione piccole piogge (novembre-dicembre): questo periodo è caratterizzato da brevi piogge pomeridiane che di solito durano solo un’ora o due. Le temperature sono ancora calde e la folla è meno densa rispetto alla stagione secca.
- Da gennaio a Marzo: questo è un altro periodo ideale per visitare Zanzibar se vuoi evitare la folla. Le temperature sono calde e la pioggia è relativamente rara. Tuttavia, questo periodo può essere ventoso, il che può rendere il mare agitato. Questi sono i mesi migliori per fare kitesurf.
- Stagione grandi piogge (aprile-maggio): questo è il periodo più umido dell’anno, con piogge intense e frequenti. Le temperature sono ancora calde, ma l’umidità può rendere l’aria pesante e appiccicosa. Questo periodo non è ideale per chi vuole godersi il mare e il sole, ma può essere un’opzione per coloro che cercano offerte su alloggi e voli. Considera che molte strutture sull’isola potrebbero essere chiuse. Quelle aperte però fanno prezzi molto convenienti perchè ci sono pochi turisti.
Come arrivare a Zanzibar dalla Tanzania
Zanzibar è facilmente raggiungibile dalla Tanzania e dal Kenya.
- Dar Es Salaam – Da Dar puoi prendere un volo di appena 20 minuti oppure un aliscafo, la compagnia è Azammarine, che collega la terra ferma all’isola in appena due ore. Ricorda di prenotare in anticipo l’aliscafo se viaggi in alta stagione. Il costo è di $35 per persona andata e ritorno.
- Da Arusha o Kilimanjaro – Chi fa un safari al nord della Tanzania (Serengeti, Ngorongoro, Tarangire e Manyara) deve volare da Arusha o Kilimanjaro (volo di 1 ora circa). Ci sono numerosi voli da entrambi gli aeroporti e solitamente ai nostri ospiti consigliamo di prendere il volo delle 19.40 per poter fare un ultimo game drive il giorno della partenza. I voli dalla Tanzania a Zanzibar in genere costano circa $80 solo andata. Puoi controllare i voli aerei su skyscanner.
- Da Nairobi – Puoi volare anche da Nairobi, nel caso per esempio faccia invece un safari in Kenya. Il volo impiega circa 90 minuti e i costi si aggirano attorno ai $180. Ricorda che in questo caso dovrai avere il Visto anche per la Tanzania che si deve richiedere in anticipo online.
Dall’aeroporto di Zanzibar puoi raggiungere l’hotel con un taxi. Puoi chiedere al vostro hotel di organizzarne uno oppure puoi prenotare un transfer a questo link. Il transfer costa €51 ed in auto possono entrare fino a 7 persone con bagagli piccoli o 5 con bagagli più grandi.
Dove dormire a Zanzibar – Domande Frequenti
Non si fanno safari a Zanzibar. I safari si fanno in Tanzania. Puoi scegliere se farlo tra i parchi del Nord (che includono il Serengeti ed il Cratere Ngorongoro) e quindi dovrai volare su Arusha o Kilimanjaro, o nei parchi del Sud, in questo caso dovrai volare a Dar Es Salaam o prendere l’aliscafo.
Oltre lo swhaili a Zanzibar tutte le persone che lavorano nel turismo parlano inglese e molti anche italiano. A Zanzibar vivono moltissimi italiani ed è un’isola molto amata dagli italiani, tanto che molti locali hanno imparato l’italiano. A differenza della Tanzania, dove poche guide parlano italiano, a Zanzibar sarà facile trovare guide parlanti italiano.
Probabilmente il nord di Zanzibar è più indicato dato che soffre meno del fenomeno delle maree. Da qui puoi fare tanti tour adatti anche ai bambini che sicuramente si divertiranno moltissimo.
Un safari in Tanzania è sicuramente l’esperienza migliore da abbinare a Zanzibar. Con un volo di appena $80 puoi raggiungere Arusha o Kilimanjaro e partire per un safari di qualche giorno (in genere a partire da 4 giorni).
Zanzibar è prevalentemente musulmana ed è piena di moschee. Ci sono alcune chiese e templi per cristiani e indù. Non è permesso entrare nelle moschee se non si è musulmani. Le donne sono invitate a vestire in maniera modesta e coprirsi le gambe e le spalle, soprattutto a Stone Town. Nessun problema ad indossare bikini in spiaggia.
Consiglio di rimanere a Zanzibar almeno 7 giorni ma dipende da quello che vuoi fare.
L’arcipelago di Zanzibar è molto grande e vario. Consiste di due isole principali e numerosi isolotti più piccoli. L’isola principale di Unguja è lunga 85 km e larga 39 km, le strade non sono molte e non sono in buone condizioni cosi anche i tempi di viaggio possono essere lunghi. Inoltre i tour e le attività sono tantissimi. Se hai paura di annoiarti a Zanzibar, posso garantirti che non accadrà!
Sì, puoi bere alcolici a Zanzibar, ma devi essere discreto. Puoi bere nei bar per turisti dove si serve alcool ma ricorda che la popolazione è musulmana quindi non esagerare o potresti trovarvi nei guai. In genere le strutture per turisti servono tutte alcolici.
Dipende. Se hai intenzione di rilassarvi e basta probabilmente no. Muoversi sull’isola infatti non è semplicissimo e può diventare snervante a causa degli scarsi trasporti. Quindi il mio consiglio è di prenotare l’alloggio sul tratto di costa che ritenete migliore per voi e poi organizzare dei tour giornalieri. Se però rimani più di una settimana, 10 giorni per esempio, potresti valutare la possibilità di dormire 5 giorni al nord e 5 giorni al sud per esempio e fare esperienza di entrambe le zone e decidere da voi stessi quale preferite davvero.
Questo articolo ha un commento
Bello!