Unguja, comunemente chiamata Zanzibar, è l'isola più popolare e famosa della Tanzania (le altre due sono Pemba e Mafia) ed è considerata una delle isole più belle del mondo. A Zanzibar infatti si trovano alcune delle migliori spiagge dell'Africa orientale. ma è anche l''isola delle spezie, ha un passato storico molto interessante che si può scoprire a Stone Town e regala giornate di relax eccezionali, soprattutto se si arriva da un intenso safari.
Zanzibar è un'isola africana che ha anche un animo mediorientale che la rende particolarmente attraente. Questo sarà quanto più evidente se si dedica qualche giorno a Stone Town. L'elenco delle attività a Zanzibar è infinito. Se infatti puoi scegliere di rilassarti in spiaggia e fare poco dall'altro lato sull'isola è possible fare immersioni subacquee, snorkeling, walking tour, scoprire siti storici e culturali.
È chiaro che le cose da fare e sapere per organizzare al meglio un viaggio a Zanzibar sono tante. Quindi, se è la tua prima volta a Zanzibar e non sai da dove cominciare per organizzare il tuo viaggio sei nel posto giusto. in questo post ti guiderò passo passo all'organizzazione perfetta della vacanza a Zanzibar, gioiello dell'oceano indiano.
IMPORTANTE
Assicurazione di viaggio: Da Ottobre 2024 chiunque viaggi a Zanzibar deve acquistare un'assicurazione di viaggio aggiuntiva (valida solo per Zanzibar, quindi se si viaggia anche in Tanzania se ne deve stipulare un'altra). L'assicurazione si deve acquistare OBBLIGATORIAMENTE da questo link ufficiale (non sono valide altre assicurazioni): https://visitzanzibar.go.tz/. Costo: $44 per gli adulti ed i bambini hanno lo sconto del 50%.
PER ORGANIZZARE LA VACANZA A ZANZIBAR
Per completare la pianificazione di viaggio consiglio anche di leggere i post: Dove alloggiare a Zanzibar, cosa vedere a Zanzibar e cosa vedere a Stone Town.
Se Zanzibar rappresenta la seconda parte del viaggio, dopo un safari in Tanzania a seconda del circuito safari che farete ci sono 2 principali opzioni per andare a Zanzibar.
DA SAPERE
La compagnia aerea UnityAir vende i biglietti aerei Selous/Zanzibar e viceversa più economici. Tuttavia i costi migliori si trovano a ridosso della partenza, $150 o anche meno a tratta, ma si devono pagare obbligatoriamente in contanti con dollari americani, banconote emesse dal 2010 in poi o non saranno accettate.
Zanzibar è un'isola molto grande e per raggiungere le spiagge principali potresti impiegare da 1 fino a 2 ore di macchina. Il modo più comodo e pratico è organizzare un transfer con il tuo hotel. L'autista aspetta agli arrivi, dell'aeroporto o del porto, e vi porta in sicurezza presso l'hotel.
Un altro modo comodo è organizzare un transfer privato. I costi dei transfer variano a seconda delle distanze e della spiaggia dove dovrai andare. Considera circa $50/55 per tratta. A seguire una lista indicativa di distanze da Stone Town e costi dei taxi, i costi possono cambiare quindi chiedi sempre conferma a momento di prenotazione o controlla a questo link per prenotare il transfer velocemente e in sicurezza.
Tieni presente che i prezzi dei taxi possono variare a causa di fattori quali l'ora del giorno e il percorso specifico scelto, è sempre una buona idea confermare i prezzi con l'autista prima del viaggio. Prenota il transfer a Zanzibar.
Zanzibar gode di un clima caldo tutto l’anno. Tuttavia, ci sono alcuni momenti migliori di altri. Ecco una ripartizione delle stagioni a Zanzibar.
La valuta ufficiale di Zanzibar è lo scellino tanzaniano (TZS), ma sono ampiamente accettati anche i dollari americani e gli euro. Se arrivi con euro o dollari in contanti ti conviene cambiarli a Stone Town (fatti consigliare dall'hotel o dalla guida) perchè avrei costi di cambio migliori che nei villaggi.
Le carte di credito sono accettate in molti posti come hotel e ristoranti esclusivi, anche è essenziale avere contanti per pagare nei mercati ed i negozi locali. La maggior parte delle cose che dovrai pagare si salda solo in contanti.
Visa e MasterCard sono le carte più comunemente accettate, mentre American Express può esserlo meno. Ricorda però che chi accetta pagamenti con carta in genere applica fino al 5% di commissione.
Gli sportelli bancomat si trovano principalmente a Stone Town e nelle città più grandi. Generalmente accettano carte internazionali, ma ricorda che potrai prelevare un massimo di TZS 300.000 (circa €130) per prelievo e la maggior parte degli sportelli bancomat applica delle commissioni di prelievo (oltre quelle di cambio che applicherà la tua carta).
Come piano di riserva, dovresti sempre portare con te del contante perché gli sportelli bancomat possono occasionalmente rimanere senza soldi o avere di problemi di rete. È inoltre prudente informare la banca dei programmi di viaggio per evitare qualsiasi blocco ingiustificato del tuo conto a causa di sospette attività fraudolente, la Tanzania è considerata "Paese a rischio" dalle banche europee.
CAMBIARE I DOLLARI AMERICANI IN TANZANIA
Se viaggi con dollari americani assicurati che le banconote siano state emesse dopo il 2010 perchè altrimenti non verranno accettate. Le banche hanno smesso di cambiare banconote emesse prima di questa data.
Le commissioni bancomat per i prelievi sono altissime oltre al fatto che il prelievo massimo è di 300.000 scellini (circa $130). Questo vuol dire che per prelevare per esempio $500 si devono fare almeno 4 prelievi e per ognuno oltre alle commissioni di cambio (che dipendono dalla tua banca) i bancomat applicano fino a $7 per prelievo. Quindi su 4 prelievi si potrebbero pagare fino a $28 di commissioni bancomat.
Avendo viaggiato a Zanzibar per più di un mese prima di lasciare Stone Town ho fatto tanti prelievi in più bancomat perchè avevo il terrore di rimanere senza contante. Un taxi per Stone Town costa circa $50 per tratta da qualunque spiaggia, quindi ho preferito lasciare la città con il denaro che immaginavo mi sarebbe servito per la tutta la permanenza senza dover tornare a Stone Town specificatamente per prelevare soldi.
Dopo una serie di prelievi e tentativi ho finalmente trovato un bancomat a Stone Town che non applica commissioni, qui è la location. Per prelevare utilizzo la carta Revolut (gratuita) che ha commissioni bancarie molto buone e soprattutto applica un buon cambio a prelievo. Conoscendo le difficoltà (ed i costi) del prelievo e sapendo anche che non si paga praticamente mai con carta io avevo con me anche €1000 in contanti che per metà ho cambiato in scellini all'arrivo.
Premetto che internet in Tanzania e Zanzibar non è il migliore che si possa trovare in circolazione. Finalmente è arrivato anche il 4G ma internet continua ad essere piuttosto lento e con grand buchi. Ho notato miglioramenti in Tanzania, ma a Zanzibar (dove sono tornata l'ultima volta nel 2023) internet mi ha dato molto filo da torcere.
Se utilizzi internet per inviare whatsapp o controllare email l'internet tanzano potrebbe essere accettabile, ma tieni in mente che più o meno dovunque, e più o meno con tutte le compagnie telefono principali, internet sarà: lento e costoso. Le Wifi degli hotel sono piuttosto scarse, anche se ho trovato a Pingwe (alloggiavo allo Shanuo Bungalows) un internet funzionante piuttosto bene.
Il primo consiglio che vi do è di NON comprare la SIM in aeroporto perchè la fanno pagare tantissimo. Fate la SIM a Stone Town. La zona di Zanzibar dove internet funzionava peggio è stata Matemwe (usavo Zantel), mentre a Nungwi e Pingwe funzionava discretamente bene. A parte qui infatti negli altri posti ho usato esclusivamente i dati, anche per lavorare, perchè la wifi non è mai stata particolarmente buona.
Le compagnie che consiglio sono: Zantel, Airtel (Airtel funziona piuttosto bene in Tanzania) e Vodacom - I costi indicati potrebbero cambiare
Airtel
Vodacom
Zantel
Vivere qualche giorno su un'isola paradisiaca non ha una durata massima, ma in genere siccome Zanzibar è un'isola molto grande e le distanze si coprono anche in un paio di ore in auto, consiglio almeno 7 giorni da distribuire tra: Stone Town, Nord di Zanzibar e costa est.
In questo modo potrai fare dei tour ma potrai anche assaporare il meglio che questa grande isola ha da offire. Tieni in conto che alcuni tour popolari partono da Stone Town. Un itinerario ideale a Zanzibar potrebbe essere come questo:
Zanzibar ha alcune aree popolari con alcune delle spiagge più belle dell'Africa. Sulla costa orientale, alcune delle spiagge e degli hotel più belli si trovano a Kiwengwa, che è anche la zona più battuta dagli italiani).
Nel nord, Nungwi e Kendwa sono forse le zone preferite dalla maggior parte dei turisti. Spiagge meravigliose, maree meno estreme e meno alghe rispetto alle altre zone. La maggior parte dei resort più grandi si trova a Nungwi che è piuttosto affollata durante l’alta stagione.
Lungo la costa orientale dell'isola si trovano barriere coralline, banchi di sabbia e durante la bassa marea di creano delle piccole piscine (molto piccole). Spesso in queste zone non è possibile nuotare durante la bassa marea.
Tra la costa centrale e quella sud-orientale c'è una piccola penisola con il villaggio di Pingwe, che è il mio posto preferito, sul lato est e Michamvi sul lato della baia di Chwaka (entroterra).
La penisola è meno affollata e presenta aree naturali incontaminate. La spiaggia di Michamvi ha una sabbia bianca incredibilmente finissima e la maggior parte degli hotel boutique (di fascia medio-alta) si trovano qui. Tuttavia, anche le maree sono piuttosto drastiche. Il lato positivo è che puoi ammirare alcuni dei tramonti più mozzafiato sulla spiaggia di Michamvi.
Più a sud, sulla costa orientale, si trovano Paje e il villaggio di Jambiani, anch'essi spiagge bellissime e molto famose. Qui le maree non influiscono tanto sulla balneazione quanto sulla costa centro-orientale. Paje è la capitale del kitesurf da dicembre a febbraio.
Sulla costa occidentale, Stone Town è la zona dove la maggior parte delle persone trascorre del tempo. Non ci sono molti hotel lungo la costa occidentale.
Sulla punta meridionale dell'isola, Kizimkazi è meno sviluppata dal punto di vista turistico ma offre comunque ottime sistemazioni. È un luogo privilegiato per la natura e la vita marina come i delfini tursiopi.
Premessa: A me le maree di Zanzibar piacciono molto quindi le mie spiagge preferite sono Pingwe e Jambiani. Nungwi e Kendwa sono molto turistiche, ma non sono affette dalle maree (lato ovest di Nungwi perchè invece sul lato est già si vedono).
Ricordo che Nungwi (lato ovest) e Kendwa sono le due zone che risentono meno delle maree (da Nungwi si può arrivare a piedi a Kendwa), ma sono anche le più turistiche. Io non mi farei troppi problemi per le maree, mi piacciono moltissimo perchè permettono di fare delle camminate stupende, ma se ritieni che per te possa essere un limite allora opta per strutture al nord/ovest.
A Nungwi consiglio lo Z Zanzibar, Sandis Baobab beach. Cerca di rimanere sulla costa ovest se le maree possono essere un problema. Anche se devo dirti che le maree lato est dello stesso Nungwi sono stupende e quella zona improvvisamente si svuota di turisti.
Su lato est puoi dare un occhio a The Zanzibari e Nungwi Dreams. Molto carino, ma non sul mare, con belle vibes è Makofi Gueshouse. I ragazzi che lavorano qui sono STUPENDI! Anche se non alloggiate qui vi consiglio di andare a cenare una sera per provare uno dei loro budger o di prenotate per la BBQ evening (si mangia molto bene).
Su Kendwa, che costa di più e ha anche resort di livello superiore (molto italiana come zona) consiglio: Zuri Zanzibar (stupendo!) e Gold Zanziabr beach.
Pingwe e Jambiani sono dei villaggi che mantengono la loro essenza di villaggio di pescatori. Sono i miei posti preferiti. Le maree piuttosto importanti, ma per me non sono un problema visto che preferisco passeggiare che sguazzare in acqua. A Giugno a Jambiani si fa anche kitesurf.
Pingwe, si trova dove c’è il Ristorante The Rock e sul lato ovest della piccola penisola si può vedere il tramonto (il locale più famoso è il Kae Funk). Tra le strutture che conisiglio: Mnana Beach Bungalows, Le Mersenne Zanzibar, Baladin zanzibar. Soluzione più economica ma carina (l’ultima volta che sono andata ho dormito qui): Shanuo beach bungalows.
Jambiani, è cambiata molto negli ultimi anni, ma ha ancora il suo fascino da villaggio di pescatori, ha maree importanti che creano delle lingue di sabbia stupende: Mwezi Boutique hotel, Bahari Bungalows, Spice Island, Aurora Boutique hotel (ma non è sul mare, è vicina).
Per muoversi a Zanzbar ci sono due principali opzioni: i dala dalas locali e i taxi. Ci sono anche autobus condivisi che partono da Stone Town per le spiagge, che di solito costano circa 10$ a persona.
I trasporti pubblici sono estremamente convenienti e costano qualche dollaro, a seconda della destinazione. Sono anche piuttosto lenti poiché si fermano spesso lungo il percorso e di solito sembra non esserci alcun limite al numero di persone che possono salire.
Troverai molti taxi a Stone Town, ma dalla spiaggia può essere più difficile. Consiglio di chiedere all'hotel dove soggiorni o trovare una compagnia affidabile che offra i trasferimenti. Prendere un taxi a Zanzibar è generalmente sicuro. I costi variano a seconda delle distanze ma possono aggirarsi attorno ai $50/70 per tratta.
Per le tratte più brevi invece puoi usare i piki-piki, ovvero le motociclette, ovviamente tu stai dietro. Costa molto meno di un taxi ma devi sentirti tranquillo a viaggiare in moto senza casco.
Anche se andrai a Zanzibar per rilassarvi ci sono alcune visite che ti consiglio di fare e non perdere.
SICUREZZA E TAXI
Zanzibar è un'isola piuttosto sicura ma ci sono situazioni in cui consiglio di essere attenti. Mi riferisco in particolare all'utilizzo dei taxi. Noterete che muovervi sull'isola è semplice ed immediato con i taxi ma potrebbe diventare lungo e stancante (e snervante) con i dala-dala. I taxi però possono costare un po' ($50/70 a tratta a seconda della spiaggia dove vi troverete). Viaggiare in sicurezza è importante, per questo motivo vi congilio di affidarvi a taxi prenotati dal vostro hotel o tour operator. anche se costassero leggermente di piu affidatevi solo a taxi autorizzati. Ci sono molti taxi illegali che promettendo costi più bassi potrebbero diventare i taxi dell'orrore (ci sono numerose storie di persone derubate proprio da questi tassisti inizialmente amichevoli e convenienti). Quindi occhio.
Disclaimer: In questo post, alcuni dei link forniti sono link di affiliazione, il che significa che posso guadagnare una commissione se si effettua un acquisto attraverso questi collegamenti. Tuttavia, ciò non comporta nessun costo aggiuntivo per te. Le commissioni che ricevo attraverso questi link di affiliazione aiutano a finanziare e supportare il mio blog, mantenendo così la sua indipendenza e la mancanza di sponsorizzazioni. Mi sforzo sempre di fornirti le migliori informazioni e consigli possibili, basati sulla mia esperienza e ricerca personale. Mi preme sottolineare che il tuo sostegno è fondamentale per mantenere vivo questo blog e continuare a fornirti contenuti di qualità. Grazie per il tuo supporto!
Se vuoi organizzare un safari su misura in Tanzania organizzato da operatori locali contattami.
Anni di esperienza, prezzi competitivi, sicurezza in viaggio e turismo responsabile è quanto promettiamo!
Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.
Grazie Giulia noi siamo già stati e ci piacerebbe tornare noleggiando un auto ed esplorare l'isola. Inoltre vorremmo affittare un appartamento per un mese, hai consigli da darci?
Ciao Paola, se state un mese perchè non muovervi tra le spiagge? Sai che Zanzibar è gigantesca e se per esempio alloggiate al nord poi impiegate ore ad arrivare al sud. Io valuterei 1 settimana al nord, una al nord est, una al sud sud ed una al sud con qualche giorno a Stone Town. Io ho fatto cosi l'ultima volta che sono andata e mi ha dato la possibilità di godere di ogni spiaggia senza annoiarmi. Per il noleggio auto che io ne sappia devi avere un permesso da pagare extra e la polizia ferma in continuazione. Ma sicuramente ti saprà dire di più la persona dove noleggerai. Ciao
Giulia