Tutti i posti dove vedere pinguini in Patagonia
La Patagonia è mitica. Lontana, anzi lontanissima, enorme, fredda e a volte particolarmente solitaria. Solitamente quando si pensa alla Patagonia in mente si fiondano due immagini: l’imponente e maestoso Perito Moreno, e poi i simpatici pinguini, che, viste le temperature perennemente basse, anche in estate, nei mesi da Agosto a Marzo vengono in questa regione del mondo a riprodursi e, quindi, si possono osservare non solo in grandi quantità ma anche di differenti specie.
Nell’ultimo viaggio in Argentina fatto, che ho prevalentemente dedicato alla Patagonia, non essendo più periodo di balene nella Peninsula de Valdes, che va da Settembre a Novembre, non aveva molto senso affaticarsi per arrivare fino a Punta Tombo, nonostante vanti la colonia di pinguini di Magellano più grande d’Argentina.
Ho quindi considerato una serie di tappe alternative che potessero farmi vedere i pinguini, di Magellano ma non solo, dedicando qualche giornata a tours ed escursioni partendo dalla Tierra del Fuego, sia da Ushuaia che da Punta Arenas (in Cile).
Se stai organizzando un viaggio in Patagonia leggi i post: Itinerario di viaggio in Patagonia Argentina – Cosa fare e vedere da El Calafate – Cosa fare e cosa vedere ad Ushuaia nella Tierra del Fuego
Punta Tombo (Puerto Madryn, Argentina)
Questo è il luogo principali in cui vedere i pinguini quando si viaggia in Argentina.
A causa però delle grandi distanze, la deviazione a Puerto Madryn in genere si consiglia durante la stagione di avvistamento delle Balene, che si concentra tra Settembre e finisce a Novembre.
Ogni anno da Settembre a Marzo a Punta Tombo più di un milione e mezzo di pinguini viene qui per riprodursi.
La colonia di pinguini di Punta Tombo si trova all’interno di una riserva naturale che si può raggiungere in auto da Trelew (110 km), Rawson (110 km) o Puerto Madryn (175 km), oppure con escursione giornaliera.
Il viaggio di sola andata dura 2 ore circa su strada sterrata. Questa colonia è perfetta da visitare in abbinamento con tour di avvistamento delle balene (tra Settembre e fine Novembre).
Isla Martillo (Ushuaia, Argentina)
Una alternativa valida per chi non vuole lasciare la Patagonia senza vedere i pinguini ma non ha tempo per andare fino a Puerto Mandryn, è l’escursione a Isla Martillo, con partenza da Ushuaia.
Questo tour che ho trovato molto piacevole, abbina all’isola anche la navigazione lungo il canale di Beagle e una tratta di Strada Nazionale N° 3.
A isla Martillo si trovano circa 1000 nidi di pinguini di Magellano, ma anche una piccola colonia di pinguini Papua (Pigoscelide comune), l’unica di tutto il Sud America, e al momento della mia visita anche due pinguini reali!
Sull’isola è possibile passeggiare, lungo il tracciato ma vicinissimi ai pinguini.
Oltre la visita all’isola, dove è possibile stare non più di un’ora, il tour include anche un pò di tempo presso la Estancia Harberton e la visita al Museo dei mammiferi e degli uccelli marini, piccolo ma molto interessante.
Sulla via di ritorno si passa a fianco l’isola dei cormorani e dei leoni marini per rientrare a Ushuaia nel pomeriggio.
Prenota il tour in anticipo e non perdere questa esperienza eccezionale alla fine del mondo!
Per chi ama lo sport e le attività fisiche è possibile prenotare il tour in canoa che include l’avvistamento pinguini, la visita ad Isola Gable ed il canale di Beagle in barca. Prenota ora il tour in canoa!
Leggi il post – Cosa vedere ad Ushuaia nella Patagonia Argentina
Isla Magdalena (Punta Arenas, Cile)
In questo isolotto a poca distanza da Punta Arenas si trova una piccola quanto meravigliosa isola abitata da migliaia di pinguini di Magellano, e quando dico migliaia lo intendo!
All’isola si accede esclusivamente tramite un tour di mezza giornata o con crociera Australis.
Dopo aver raggiunto il molo con le imbarcazioni per l’isola con una barca si raggiunge il Monumento Naturale Los Pingüinos, area naturale protetta formata dall’Isola di Marta , in cui vivono colonie di leoni marini, e dall’Isola di Magdalena in cui durante il periodo che va da Ottobre ad Aprile anche 170.000 si incontrano su quest’isola per riprodursi.
A questa isola si accede esclusivamente con tour, costo circa $112 per persona. Prenota online il tour a Isla Magdalena.
Leggi il post – Cosa vedere a Punta Arenas nella Patagonia Cilena
Pinguino Rei Park (Terra del Fuoco cilena)
Non saranni i pinguini imperiari dell’Antartica però ci siamo vicini.
Il Pinguino Rei National park, nell’isola della Terra del Fuoco, protegge circa 50 pinguini reali che ormai da anni vivono in questa parte di Tierra del Fuego cilena.
Il viaggio attraverso la Pampa Patagonica è molto lungo, i pinguini si vedono da molto lontano in quanto sono state costruite delle barriere proprio per lasciarsi vivere indisturbati, ma vedere questi meravigliosi ed eleganti animali.
Visto che il viaggio per raggiungere l’area protetta è molto lungo il tour, che dura circa 13 ore, include differenti fermate tra cui il campo di Cerro Sombrero, dove è stato scoperto l’olio, e Primera Angostura da cui ci imbarcherà sul traghetto, dove con fortuna si vedono i delfini (io sono stata fortunata), con cui si attraversa lo Stretto di Magellano sulla via di ritorno a Punta Arenas, passando per l’Estancia San Gregorio, le cui strutture, datate 1878, oggi sono abbandonate. Prenota online il tour al Pinguino Rei Park e Tierra del Fuego.
Islotes de Puñihuil Natural Monument (Chiloè, Cile)
L’Isla Grande di Chiloé è la seconda isola più grande dell’America Latina dopo la Terra del Fuoco.
Attorno a questa grande isola si trovano tanti altri isolotti, alcuni talmente tanto vicini da unirsi con la bassa marea.
Dalla costa di Chiloé si possono raggiungere in barca le isole di Puñihuil sull’Oceano Pacifico. Queste isole sono un monumento nazionale, e sono anche l’unico posto nel Pacifico dove i pinguini di Magellano e Humboldt nidificano insieme durante la migrazione nella stagione estiva.
L’appartato villaggio di pescatori di Puñihuil ha contribuito a mantenere queste tre isolette che costituiscono questo ecosistema unico in cui vivono anche lontre, cormorani e leoni marini. Il tour in genere include anche la visita ad Ancud dove si trova il Forte di San Antonio costruito nel 18esimo secolo.
Il tour è piuttosto lungo, 10 ore, ma vale la pena. Puoi prenotarlo direttamente da operatori locali a questo link.
Chiloè è anche un posto eccezionale per fare avvistamento di balene tra Dicembre ed Aprile.
Antartide
I pinguini sono uno dei primi animali che vengono in mente quando si immagina l’Antartide.
Nel mondo si trovano ben 17 specie di pinguini e di questi ben 8 si trovano in Antartide.
Di queste otto specie di pinguini solo 2 vivono in Antartide tutto l’anno – il pinguino imperatore ed il pinguino Adéile – tre specie vivono sia in Antartide che nelle isole del subantartico – chinstraps, macaronis e gentoos – e tre – il pinguino re, pinguino di Magellano ed il pinguino saltarocce – risiedono esclusivamente nella regione subantartica.
L’Antartide non è facile, nè economica, da raggiungere. Si può infatti andare esclusivamente in crociera e questa non costa meno di $7000. Ma se vuoi raggiungere davvero il sud del mondo e te lo puoi permettere, beato te, qui trovi tutte le crociere disponibili con partenza da Ushuaia e da Punta Arenas.
Qual è la migliore stagione per vedere i Pinguini in Patagonia?
I pinguini iniziano ad arrivare lungo la costa della Patagonia a Settembre, quando vengono a riprodursi e vi rimangono fino a circa metà Marzo. Il momento migliore per vederli sono i mesi di Dicembre e Gennaio, quando si possono avvistare ancora i piccoli pelosi pulcini che mangiano dai nidi.
Questo articolo ha 6 commenti
Ciao Giulia siccome io prenoterò un tour organizzato con navigazione canale di Beagle mi rassicuri che vedrò i pinguini?
Ciao Monica, se il tour prevede anche la visita a Isla Martillo lì vedrai, altrimenti se è solo la navigazione del canale credo di no. Se vuoi vederli assicurati che includa anche il disimbarco sull’isola.
Nella descrizione del tour dovresti trovare questa informazione.
Buona Patagonia
Giulia
Ciao! Secondo te qual’e la colonia di Pinguini che vale maggiormente la pena vedere? Ushuaia o punta Arenas?
Oppure entrambe? Grazie mille.
Sono belle tutte e due. Se ti trovi ad Ushuaia vale la pena andare a Isla Martillo ed eviti di andare a Punta Arenas. Ciao!
Ciao Giulia, mi chiedevo quale agenzia hai usato per Isla Martillo e se invece hai provato personalmente quella indicata al link per le altre escursioni (denomades.com).
Grazie mille!
Si certo, loro mettono insieme una serie di operatori di ogni destinazione, sono cileni quindi per la parte cilena ho prenotato tramite sito e ho fatto i tours da Punta Arenas. Ciao!