Il ghiacciaio Perito Moreno nel Parco Nazionale Los Glaciares in Argentina, patrimonio mondiale dell’UNESCO, è probabilmente il ghiacciaio più famoso del mondo ed uno dei motivi principali per cui si decide di viaggiare in Patagonia Argentina.
Raggiungibile dalla cittadina El Calfate, il Perito Moreno è uno dei più grandi della Patagonia, è lungo 30 chilometri e scende dal ghiacciaio patagonico meridionale – 2100 metri di altezza nella Cordigliera delle Ande – fino al Lago Argentino a 180 metri sul livello del mare
Il Perito Moreno è forse il ghiacciaio più famoso della regione perché periodicamente taglia il principale braccio meridionale – il Brazo Rico – del Lago Argentino. Il ghiacciaio avanza costantemente fino ad incontrare la costa opposta e la lingua di ghiaccio che si forma crea una diga naturale.
A causa di questa diga di ghiaccio naturale, l’acqua di fusione dal sud aumenta il livello dell’acqua nel Brazo Rico fino a 30 metri sopra il livello dell’acqua nel Lago Argentino. La grande pressione di quest’acqua fa sì che la lingua di ghiaccio si rompa catastroficamente in un grande spettacolo naturale. L’ultima rottura è avvenuta nel marzo 2016 ed il processo si ripete ogni quattro o cinque anni.
Il ghiacciaio fa anche parte del campo di ghiaccio della Patagonia meridionale, che è il terzo più grande corpo ghiacciato di acqua dolce del mondo. Ci sono alcuni posti dove si può vedere il campo di ghiaccio dai sentieri in Patagonia, tra cui Torres del Paine, il Circuito Huemul a El Chaltén, e la passerella di fronte al ghiacciaio Perito Moreno.
Qualcosa a proposito del Perito Moreno e del Parco Nazionale Los Glaciares
Il Perito Moreno si trova nel Parco Nazionale Los Glaciares a circa 2 ore di auto da El Calafate, base di partenza per poterlo visitare, nella regione conosciuta come le Ande Australi del territorio argentino, a sud-ovest della provincia di Santa Cruz al confine con il Cile.
Il Parco Nazionale, Patrimonio dell’Umanità dal 1981, è stato creato nel 1937 per proteggere una vasta regione dominata dai ghiacciai, delimitata dalla foresta subantartica nativa e da un importante numero di specie endemiche di piante e animali.
Il parco nazionale comprende uno scenario di montagne, laghi e foreste, tra cui una vasta porzione della Cordigliera delle Ande praticamente coperta di ghiaccio e neve a ovest e l’arida steppa patagonica a est.
Questi diversi paesaggi ospitano guanacos (il cugino selvaggio del lama), condor andini in via di estinzione, gatti delle pampas raramente visti, fenicotteri, rea (un uccello simile allo struzzo), puma, elusivi gatti di Geoffroy e cervi huemul in via di estinzione.
Conosciuto anche come Ghiaccio Continentale Patagonico, crea 47 grandi ghiacciai, 13 dei quali sfociano nell’Atlantico. Ci sono anche più di 200 ghiacciai più piccoli, non collegati alle calotte di ghiaccio.
Dell’enorme Parco Nazionale il Perito Moreno è l’attrazione principale per tanti motivi. Sicuramente la rottura del ponte è un evento di grande richiamo ma quello che lo rende davvero interessane è che è uno dei pochi ghiacciai che sta crescendo invece di ritirarsi.
Per non parlare del continuo crollo dicd pezzi di diverse dimensioni che produce uno stridore paragonabile al rumore del tuono.
Perchè il ghiacciaio si chiama Perito Moreno?
Il ghiacciaio Perito Moreno prende il nome dall’esploratore e accademico argentino Francisco Moreno che fu il primo a studiare la regione alla fine del 1800. Perito significa in spagnolo “esperto” o “specialista” e Moreno era spesso chiamato affettuosamente Perito Moreno dai suoi colleghi.
Francisco Moreno infatti nel 1902 è stato nominato “Perito” – appunto un tecnico specialista od esperto – nel conflitto dei confini tra Cile ed Argentina.
Nel 1903 donò della terra per la creazione del Parco Nazionale Nahuel Huapi. A lui si deve la scoperta del Lago San Martin e del Monte Fitz Roy a El Chalten.
Come andare al Perito Moreno da El Calafate
Il Perito Moreno si trova a circa 2 ore da El Calafate, centro abitato più vicino al Parco Nazionale Los Glaciares. Non ci sono hotel dentro il Parco Nazionale. Il parco nazionale si può raggiungere in auto, con un tour e con gli autobus.
In auto
Il modo più conveniente per raggiungere il parco è senza dubbio in auto, che si può noleggiare anche solo per la giornata (costa circa €50 al giorno e potete trovare la migliore offerta su Rentalcars che compara tutti gli operatori noleggio a El Calafate).
Questa opzione vi darà la libertà di arrivare e partire quando vuoi, e visitare Perito Moreno facilmente quando hai poco tempo. Il Parco Nazionale si raggiunge in circa 1 ore e mezza di guida, qualcosa in più se fate delle fermate lungo la strada.
Il viaggio inizia sulla Strada Provinciale 11 che costeggia la sponda meridionale del Lago Argentino. Questo primo tratto è asfaltato ed è in ottime condizioni. La strada poi si connette con la Ruta 60 e dopo 48 chilometri di percorso si arriva all’ingresso del Parco Nazionale Los Glaciares, dove si paga l’ingresso (AR $ 700 per l’ingresso generale adulti e AR $170 per i bambini da 6 a 12 anni).
La strada continua lungo il braccio Rico del Lago Argentino sul lato sud della penisola di Magallanes, entrando nella foresta di nothofagus. Qui si può osservare la vegetazione tipica della regione con boschi di lengas, larici, ciruelillos, cohigues e amarene. Nei mesi autunnali, le foreste si riempiono di foglie rosse.
Sei chilometri prima di raggiungere la destinazione fermatevi al punto panoramico, conosciuto come “La Curva de Los Suspiros” dove avrete la prima vista panoramica del ghiacciaio. Infine, il sentiero termina all’estremità occidentale della penisola di fronte al ghiacciaio, dove si trova l’accesso alle passerelle.
In autobus
Durata: 2 ore
Gli autobus partono da El Calafate alle 8 del mattino e alle 13, e impiegano circa 2 ore per raggiungere il Perito Moreno. Aspettatevi un leggero ritardo all’entrata del parco, visto che tutti i passeggeri dovranno pagare il biglietto d’ingresso.
Gli autobus lasciano il parco alle 16.00 e alle 19.00, dando abbastanza tempo per camminare lungo le passerelle e dando anche il tempo per abbinare il giro in barca che vi consiglio fortemente.
Assicuratevi di prenotare i biglietti dell’autobus almeno un giorno prima, dato che tendono a esaurirsi durante i mesi di alta stagione (da Dicembre a Febbraio).
Con un tour
Durata: 2 ore
Questa è la soluzione più comoda e pratica ideale per chi vuole risparmiare tempo. I tour, che si parli del trekking o del kayak includono tutti anche la passeggiata sulle passerelle.
Costano di più visto che si abbinano esperienze differenti (il Big Ice per me è stato uno dei tour più belli che abbia mai fatto per esempio anche se super costoso) ma qualsiasi scegliate vi garantisco vale ogni singolo Peso speso.
In questo caso il minivan vi verrà a prendere al vostro hotel senza bisogno di andare alla stazione dei bus (che è distante dal centro) e con voi ci sarà una guida.
Quanto costa l’ingresso al Perito Moreno?
L’autobus da El Calafate al ghiacciaio Perito Moreno costa 800 ARS (21 dollari) mentre l’ingresso al parco nazionale costa 700 ARS (18,5 dollari).
Come visitare il ghiacciaio Perito Moreno – Passerelle, trekking, barca e kayak
Il modo più popolare per vedere il Perito Moreno è sicuramente la passeggiata lungo le passerelle che permettono di seguire diversi percorsi e vedere il ghiacciaio da diversi punti di vista.
È sicuramente la più popolare ma non è l’unica! Io ho deciso di provarne tante! Ho navigato nel Lago Argentino e ho anche fatto il trekking con ramponi sul ghiacciaio. Ecco quindi tutti i modi per vedere il Perito Moreno e quelli che vi consiglio di fare.
Vedere il perito Moreno dalle passerelle – Visita classica
Questa è la visita classica del perito Moreno. Proprio di fronte l’enorme ghiacciaio ci sono delle passerelle con delle terrazze panoramiche da cui si può vedere il Perito da tanti punti di vista.
Le passerelle hanno tre livelli che si snodano lungo 4 chilometri tortuosi che portano fino a 300 metri nelle vicinanze del Perito Moreno.
Il percorso è fatto di scale e balconi con ringhiere di legno che permettono di vedere il ghiacciaio nel modo più sicuro da diverse prospettive. I percorsi si possono fare anche tutti visto che si intrecciano tra loro.
La passeggiata principale ha 2 balconi a diverse altezze, di fronte al punto esatto in cui il ghiacciaio tocca le rocce e i blocchi di ghiaccio si rompono, evento che accade ogni 4 o 5 anni e bisogna essere super fortunati per poterlo vedere! Le passerelle sono anche pensate per chi ha problemi di mobilità.
Big Ice Perito Moreno – Trekking completo sul ghiacciaio e Mini-Trekking
Una delle cose migliori che puoi fare da El Calafate è fare il tour di trekking sul ghiacciaio Perito Moreno, parlo del famoso Big Ice Trekking (ed il Mini-trekking se si vuole un’avventura meno impegnativa). Io ho optato per il Big Ice Trekking, un tour di un giorno intero che con ramponi ci ha portati nel cuore del ghiacciaio.
Siamo partiti da El Calafate in mini-bus, abbiamo avuto del tempo per passeggiare lungo le passerelle e dopo in barca abbiamo raggiunto l’inizio del percorso del trekking. La prima parte è in salita dovendo raggiungere la superficie del ghiacciaio.
Qui abbiamo indossato i ramponi ed è cominciata l’avventura vera e propria. Non l’ho trovato particolarmente complicato ma pare non sia adatto a persone con piú di 65 anni.
In alternativa se si vuole camminare con i ramponi ma si vuole un trekking più semplice e breve vi consiglio il tour breve del ghiacciaio Perito Moreno (conosciuto come ‘Mini Trekking‘) che dura qualche ora in meno ma non porta dentro le grotte nel ghiaccio.
Come ci si può aspettare, specialmente in Argentina/Patagonia, questi tour non sono economici ma vi assicuro che ne valgono la pena! Quando potrebbe capitare di fare trekking sul ghiacciaio più famoso del mondo? Avevo fatto esperienza al Franz Josef in Nuova Zelanda ma il Perito è pur sempre il Perito!
Per costi e maggiori informazioni rimando al sito dove potete prenotare: Big Ice Perito Moreno e Mini Trekking Perito Moreno. Nessuno di questi include la tassa d’ingresso al parco o il pranzo.
Giro in barca ed camminata sulle passerelle
Una visita al Perito Moreno secondo me deve includere oltre la camminata sulle passerelle anche la navigazione nel Lago Argentino che permette di avvicinarsi al ghiacciaio, a 100 metri dalla parete del ghiacciaio, e che regala una prospettiva spettacolare dal basso.
È possibile prenotare la navigazione all’arrivo al parco Nazionale oppure direttamente a momento prenotazione tour con trasporto, come questo qui. Se raggiungete il parco in bus potete prenotare solo la navigazione (€13 per persona).
Io ho personalmente optato per un tour di un giorno di navigazione che mi ha permesso di navigare tra gli iceberg e vedere altri ghiacciai come Upsala e Spegazzini (oltre che il Perito Moreno). Il tour che ho prenotato è questo qui e mi è piaciuto tantissimo!
Kayak al Perito Moreno
La mia prima scelta sarebbe il Big Ice trekking, la camminata con ramponi sul ghiacciaio, ma se siete più acquatici allora un’esperienza che vi consiglio vivamente è fare il kayak vicino, a 600 metri di distanza visto che dalla parete possono sempre cadere grossi pezzi di ghiaccio, il Perito. Partecipare al tour non richiede esperienza precedente e può farlo chiunque.
Il tour si svolge due volte al giorno, a momento di prenotazione dovete scegliere se volete il turno del mattino delle 7,30 o quello delle 10.30. Il tour dura 8 ore ed include anche la passeggiata sulle passerelle.
I costi in Argentina cambiano velocemente, per maggiori dettagli su orario, date di partenza tour e costi consiglio di verificare direttamente qui.
Quando andare al Perito Moreno?
Il tempo in Patagonia può essere imprevedibile e non è raro fare esperienza delle 4 stagioni in un solo giorno.
In genere però il periodo migliore per visitarlo è l’estate, da Dicembre a Marzo, quando il tempo è più stabile e soleggiato, le temperature sono più alte ma bisogna esser sempre pronti a forti venti.
Anche la primavera è una bella stagione grazie al contrasto delle foglie colorate con il bianco del ghiacciaio.
In inverno i forti venti cessano, ma fa molto freddo e potrebbero verificarsi tempeste di neve.
Visitare il ghiacciaio Perito Moreno – Domande Frequenti
Il ghiacciaio Perito Moreno si trova nel Parco Nazionale Los Glaciares nella Patagonia Argentina. Il parco si trova a 75 chilometri a ovest di El Calafate, la città dove la maggior parte delle persone alloggia quando visita il ghiacciaio e punto di partenza per raggiungere anche El Chalter.
Un paio di ore sono sufficienti. Le passerelle sono ben organizzate e semplici da seguire. Che si raggiunga il ghiacciaio con tour o con il bus avrete il tempo per abbinare la navigazione che costa poco e vi regalerà una vista spettacolare del ghiacciaio dal lago.
No. Nel Parco Nazionale non ci sono hotel
Se avete qualche giorno a disposizione a El Calafate il mio consiglio è di abbinare il navigazione nel Lago Argentino che fa vedere il Perito Moreno dal basso ma raggiunge anche i ghiacciai Upsala e Spegazzini. Il giorno dopo invece consiglio di prenotare il Big Ice Trekking (o il mini trekking per una esperienza più soft) oppure la visita classica dalle passerelle.