Amsterdam Low cost - YES, You Can!

Guida ad Amsterdam per backpackers Ad Amsterdam sono andata 4 volte negli ultimi 6 anni. Mi piace e mi fa sempre piacere tornare, ma questa città ha un grande problema che per i backpackers diventa motivo per cui rimanere meno e scappare a gambe levate: i costi! Amsterdam è cara, sono cari i trasporti, carissimi […]
Post pubblicato il: 10 Marzo 2021
Scritto da: Giulia Raciti

Guida ad Amsterdam per backpackers

Ad Amsterdam sono andata 4 volte negli ultimi 6 anni. Mi piace e mi fa sempre piacere tornare, ma questa città ha un grande problema che per i backpackers diventa motivo per cui rimanere meno e scappare a gambe levate: i costi!

Amsterdam è cara, sono cari i trasporti, carissimi gli ostelli, molto cari i ristoranti.
Ma se in estate i costi si possono abbassare vista la bella stagione che non costringe a passare da un bar all’altro (o caffe come più appropriatamente si dovrebbero chiamare), in inverno le cose cambiano. A causa del freddo che non permette di stare per le strade per più di 60 minuti di seguito, queste spese diventano obbligatorie per pura sopravvivenza, a meno che non si sia degli abominevoli uomini delle nevi, ed è facile dopo 2 giorni rendersi conto che si è speso molto di più di quanto non si fosse preventivato.

A proposito di Amsterdam ho scritto nuovi articoli aggiornati ed approfonditi.
Leggi Cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni e Dove dormire ad Amsterdam (per tutte le tasche)

amsterdam

Canale di Amsterdam

Si può visitare Amsterdam a prezzi abbordabili? Se si come?
Ringrazio per queste informazioni i miei amici locali (Lennad e Charlotta) che non solo mi hanno ospitata nella loro spendida casetta a Joordan ma mi hanno svelato qualche segreto per vivere ad Amsterdam con piccoli budgets. E i locali si sa, ne sanno sempre più di noi!

Dormire ad Amsterdam

Questa è la prima nota dolente della città. La qualità degli ostelli ad amsterdam non è delle migliori e i prezzi sono molto alti, ma per avere una idea fai una ricerca degli Ostelli Amsterdam .

Un’idea per risparmiare, e che effettivamente se si è già in 2 o più, ancora meglio, e in assoluto la migliore, è affittare un appartamento che a conti fatti costa poco più di un letto in dormitorio in ostello (si parte infatti in questo caso a partire da €30 per notte in dormitori per 10 + persone) e ovviamente dà libertà, indipendenza e privacy.

Couchsurfing c’è, ma è molto difficile trovare chi ospita, le richieste sono tantissime e trovare ospitalità non è semplice. Vale la pena provare ma fateci poco affidamento, l’impresa è ardua.

Per scegliere il giusto quartiere e la soluzione migliore per te leggi il post Dove dormire ad Amsterdam

Trasporti ad Amsterdam - Mezzi Vs Bici

I mezzi pubblici ad Amsterdam funzionano bene ma sono anche piuttosto cari soprattutto se si comprano i biglietti per corse singole (ricordo a prescindere dal biglietto che prima di lasciare i trams bisogna fare il check out alla stessa maniera del check in, ovvero passare la carta sul lettore automatico altrimenti il biglietto non è più valido per una seconda corsa, insomma toccare il lettore quando si sale e quando si scende. Per informazioni sui biglietti, tariffe, tratte, percorsi con i mezzi pubblici clicca sul sito ufficiale dei Trasporti ad Amsterdam.

bici amsterdam

Noleggio bici alla Stazione centrale Amsterdam

Ma il modo più economico e sicuramente più locale per scoprire la città è affittare una bici e pedalare, proprio come fanno tutti gli olandesi, Recycled rentals, alla stazione centrale, permette di noleggiare una bici per €5 al giorno.

Mangiare low cost ad Amsterdam

Dopo il dormire il record per i prezzi altissimi ce l’ha il cibo. Ma anche in questo le soluzioni per mangiare dutch e non spendere un patrimonio ci sono.

Colazione

La colazione olandese si chiama uitsmijer, composta da: 2 uova, pane, formagio, prosciutto.
Questa si può fare presso tutti i caffè tipici dutch a prezzi abbordabili. Assicuratevi di essere fuori dal centro (Piazza Dam giusto per intenderci) e cercate tra le viuzze vicino casa.

Pranzo, snacks e cene

Per pranzo risparmia mangiando la “zuppa del giorno”, tra le più buone la erwtensoep (zuppa di pisellei) e il groentensoep (zuppa di verdure.
Per sandwiches Broodje Bert è una scelta economica e buona ma alternativamente vale la regola della panetteria.
meno sani delle zuppe gli snackbars dove comprare: pizza turca, patatine (patat met mayunaise) e porcherie varie economiche e veloci.
Un piatto tipico ed economico è lo stamppot (una sorta di pure di patate mischiato con verdure e salsiccia).

Per rimanere su un menù tra i 4/7 Euro Maoz è una buona scelta.
Il cibo qui è vegetariano e il pezzo forte sono i falafel con pane pita.
Amsterdam offre anche numerosi Self servici Buffet, come HEMA (una catena distribuita in giro, con panini a partire da €2 e per gli amanti dell’esotico cercate i ristoranti Thai e Cinesi che offrono ottime pietanze a buoni prezzi. In particolare questi ristoranti si trovano nella zona Zeedijk, a Nieumarkt, ma anche a Joordan.

Agli eetcafes, popolati in particolare da studenti, si servono pranzi a €10, questi vengono chiamati Daghap, Dagschotel o Dagmenu.

Nel centro di Amsterdam, per l’esattezza Voetboogsteeg, si trovano ristoranti dove mangiare Pollo satay, bistecche e costine tra i 10 e i 15€, l’ambiente è decisamente olandese.

A Lange e Korte Leidsedwarsstraat si trovano ristoranti turistici, pizza a €5 e grill Argentini.

Ultima novità made in Holland: gli Squat Restaurants e I Pop Up Restaurants.
Nel primo caso si mangia negli squats, per chi non sapesse cosa sono clicca qui, si mangia quello che si prepara e non si ordina. Generalmente si tratta si cibo vegetarian. Necessario prenotare così che si possa preparare cibo e sufficienza per tutti. Prezzo per persona, meno di €10 (per trovarli digita su google.com “Squat restaurant Amsterdam e cerca quello che più ti attrae).

I Pop Up Restaurants invece sono dei ristoranti casalinghi, ovvero, si cucina a casa, si offre un menu tipico (per esempio spagnolo, o italiano etc…dipende dalla specialità del cuoco che ospita) e si mangia in compagnia dell’anfitrione cibo genuino e cucinato solo per la tavolata privata. Insomma una sorta di chef privato a costi abbordabili e una bella esperienza di socializzazione.

Cosa fare la sera ad Amsterdam

All’AUB Ticket shop di Leidseplein o all’ufficio turistico di Amsterdam (in fronte alla stazione centrale) si possono trovare numerosi biglietti last minute per concerti, spettacoli ed eventi, gli sconti possono arrivare al 50%.
Se poi si vuole trascorrere la serata al bar, la città offre numerosi bars praticamente dovuqnue, inutile dire quale è il migliore, ma la zona battuta dai locali è Nieumarkt.

Per gli amanti della musica house, l’Olanda infatti risponde alla techno music tedesca con l’house, i clubs più noti sono: Club Up, Trouw, Studio 80, OT301 e il mitico Supperclub, ormai un po’ in tutto il mondo ma nato proprio nella capitale Olandese.

Per ulteriori informazioni su Itinerario, tessere dei trasporti ed altri piccoli consigli di viaggio clicca qui.

Forse Amstedam non è la città più economica d’Europa ma OH se vale la pena…l’inverno è molto freddo, ma il capodanno divertentissimo, l’ideale sarebbe la primavera, l’estate e il principio dell’autunno…ma una Bella d’estate rimane tale anche in inverno.

Categorie , , ,

Scritto da Giulia Raciti

Esperta di Africa e Latino America sono in viaggio dal 2011. Attualmente a bordo di un van. Ho fatto un giro del mondo in solitaria durato 3 anni. Scrivo delle destinazioni che visito. Mi occupo di realizzazione viaggi personalizzati e su misura in Africa e Sud America sul sito dedicato Kipepeo Experience.

One comment on “Amsterdam Low cost - YES, You Can!”

  1. Ciao a tutti.

    Bellissima la realtà dei pop-up restaurants, che non conoscevamo.

    Tra l'altro abbiamo trovato nell'Apple Store (ma è disponibile anche per Android) la app Restaurant Day. Si tratta di una grande iniziativa globale che lo scorso 18 agosto ha lanciato l'idea di creare un ristorante per un giorno (appunto, un pop-up). Il prossimo appuntamento è per il 16 novembre.
    La app permette di visualizzare sulla mappa della città che si sta visitando i pop-up restaurant nati in quel giorno preciso. E' possibile sfogliare i ristoranti per tipologia di location: outdoor, indoor, a casa, ristorante, caffé e bar. Davvero interessante.
    Comunque complimenti per l'articolo, Giulia, con il solito tono schietto e il contenuto, soprattutto, utilissimo.

    A presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.

Viaggiare Low Cost partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiare Low Cost non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del fornitore di eventuali prenotazioni e/o biglietti

Copyright © 2011-2023
Viaggiare Low Cost - Di proprietà di Giulia Raciti - P. IVA 03630400830
crosschevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram