Musei da non perdere ad Amsterdam
Una delle cosa più belle da fare ad Amsterdam, oltre ad andare in bicicletta, è visitare i suoi tantissimi musei.
Basta menzionare Rembrandt van Rijn, Johannes Vermeer o Vincent van Gogh, ci rendiamo conto che gli olandesi hanno una lunga e illustre storia quando si parla di pittura.
I migliori musei di Amsterdam espongono opere dei suoi pittori più famosi, ma spaziano in tantissimi altri settori dell’arte e della scienza.
Che si ami infatti l’arte moderna o antica, oppure la scienza o la fotografia ed il cinema, i musei di Amsterdam fanno viaggiare e spaziare tra mondi distanti ma accomunati da un solo fattore: la creatività!
Amsterdam offre ai propri ospiti un concentrato di Arte, storia e scienza di prima qualità in musei tra i migliori d’Europa. Ho selezionato i 10 musei più interessanti di Amsterdam e sono menzionati in ordine di gradimento (il mio!).
Leggi il post – Cosa vedere ad Amsterdam in due giorni
Risparmia sull’ingresso ai Musei di Amsterdam
Se hai intenzione di visitare tanti musei ti consiglio di acquistare l’iAmsterdam City Card che include l’ingresso gratuito alla maggior parte dei musei che menzionerò in questo post, vedi il bottone I Amsterdam Card se il museo è incluso, per un totale di circa 60 attrazioni. Il Pass ha diverse fasce di prezzo a seconda dei giorni.
- €65 per un giorno
- €85 per due giorni
- €105 per tre giorni *** La mia scelta
- €120 per quattro giorni
- €130 per cinque giorni
Rijksmuseum
In prima posizione troviamo il museo più famoso ed importante di Amsterdam: il Rijksmusuem.
Questo museo è nato all’Aia ma si è trasferito ad Amsterdam all’inizio del 1800.
Le opere del Rijksmuseum si focalizzano sulla cultura e la storia dei Paesi Bassi con una splendida collezione di dipinti del Secolo d’oro Olandese, tra cui 40 Rembrandts e quattro Vermeers.
L’attrazione più grande è la collezione di dipinti del Secolo d’oro Olandese dove potrai vedere La Ronda di notte di Rembrandt, La Lattaia di Vermeer e la Fantesca che porge una lettera, oltre a una selezione di artisti del calibro di Frans Hals, Jacob de Wit e Ferdinand Bol
Se non ti piacciono, o non ti interessano (ci sta!), i maestri olandesi troverai comunque molto altro da vedere nel Rijksmuseum, tra cui una piccola collezione di arte moderna, splendidi pezzi di arte asiatica che hanno un padiglione a parte, navi antiche e meravigliose maioliche di Delft.
Il museo è molto grande, quindi se hai appena un paio di ore a disposizione pianifica bene la visita scengliendo in aticipo le sale che vuoi vedere.
Van Gogh Museum
Il Museo di Van Gogh è uno dei migliori musei di Amsterdam ed è la tappa numero uno degli amanti dell’impressionismo.
Il museo è piuttosto piccolo rispetto gli altri principali musei di Amsterdam e non tutti i prezzi più famosi dell’artista si trovano qui, ma rimane comunque un museo che ho apprezzato moltissimo.
Le sale sono organizzate molto bene e anche se il museo è spesso affollato comunque ci si muove al suo interno molto bene e soprattutto mi è piaciuto il fatto che il Museo racconti anche la vita dell’artista.
Oltre ad alcuni dei suoi capolavori infatti si trovano i disegni, gli schizzi e le sue lettere, pezzi che raccontano la sua vita ed il suo mondo.
Tra i quadri più famosi ci sono i Girasoli, l’Autoritratto e la Camera da letto.
La fila al museo di Van Gogh può essere abbastanza considerevole, considera la possibilità di andare il venerdì o il sabato sera quando il museo è aperto fino alle 21:00 per evitare la folla e di comprare il biglietto in anticipo.
La casa di Anna Frank e Museo
A prescindere che si sia letto il Diario o meno, ma spero lo abbia letto, la Casa di Anna Frank ed il museo che ne è stato creato è da visitare.
Nella casa-museo si visita anche la soffitta in cui Anna è rimasta nascosta durante gli anni dell’occupazione.
Non è possibile fare foto all’interno. I biglietti si devono comprare con largo anticipo, tendono ad esaurirsi velocemente quindi non ti fare scrupolo a comprarlo anche con un mese di anticipo. La mattina è riservata a chi ha i biglietti, se non hai trovato disponibilità prova a comprarli in loco per i turni del pomeriggio.
Il biglietto costa €10,50 e non è inclusa nell’iAmsterdam card.
Stedelijk Museum Amsterdam - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Lo Stedelijk Museum di Amsterdam è il più importante museo d’arte moderna e contemporanea e di design dei Paesi Bassi.
Il museo si trova sulla Piazza dei Musei non lontano dal Museo di Van Gogh e dal Rijksmuseum. Dopo essere stato sottoposto a lavori di ristrutturazione, lo storico edificio dello Stedelijk è stato ampliato con l’aggiunta di una nuova ala futuristica che, dalla riapertura della struttura nel 2012, rappresenta ormai una grande attrazione che attira molti visitatori.
Questo museo ospita alcune straordinarie opere degli artisti del XX secolo più famosi del mondo.
Tra i movimenti più importanti nel mondo dell’arte e del design in mostra potrai vedere opere del Bauhaus, la Scuola di Amsterdam, De Stijl, CoBrA, l’Espressionismo astratto, Pop art, l’arte minimalista e concettuale.
Tra gli artisti in mostra ammirerai lavori di Chagall, Dumas, Appel, Cézanne, Kandinsky, Kienholz, De Kooning, Koons, Malevich, Matisse, Mondrian, Picasso, Pollock, Rietveld, Sottsass e Warhol.
FOAM - Il Museo della Fotografia
Il FOAM (Fotografiemuseum Amsterdam) è un bel museo della fotografia che ospita regolarmente mostre di fotografi noti a livello internazionali ma anche giovani emergenti.
Il museo si trova in una grande casa sul canale e ha un’atmosfera piacevole e rilassata, l’interno è piuttosto moderno, con grandi finestre che danno sul giardino che non è accessibile al pubblico.
Il FOAM Amsterdam in genere organizza 2 o 3 mostre simultanee che offrono quindi percorsi sempre nuovi, le mostre cambiano ogni 2 o 3 mesi.
Ogni giovedì sera alle ore 18.30 si tengono visite guidate gratuite di 1 ora, che permettono di approfondire la mostra.
Il biglietto costa €12,50 ed è incluso nel iAmsterdam card.
STRAAT Museum - Il Museo della Street Art
Amsterdam è anche una città in cui lo street art ed i graffiti sono apprezzati al punto tale da farci un museo: lo STRAAT.
In questo museo si trovano opere di artisti della Street Art di tutto il mondo, da San Paolo a Tokyo e New York e durante la visita si segue anche un percorso storico dello street Art dai suoi esordi ad oggi.
L’arte del museo riunisce stili differenti, differenti tecniche e forme narrative. Il solo palazzo in cui si trova il museo vale la pena di essere visto.
Museo Ons’ Lieve Heer op Solder
Ons’ Lieve Heer op Solder, che significa letteralmente Nostro Signore in Soffitta, è un museo molto interessante. Nel secolo d’oro ad Amsterdam durante la riforma protestante non era permesso ai non protestanti di poter praticare apertamente il proprio culto.
Nel 1661 Jan Hartman decise di realizzare clandestinamente una chiesa nel sottotetto di casa sua, per questo motivo il nome di Nosto Signore in soffitta, che oggi è simbolo nazionale della libertà religiosa.
Questo museo si si trova nella casa di Hartman distribuita su tre palazzi lungo uno dei canali più belli di Amsterdam.
L’ingresso costa €11,50 euro ed è gratuito con la iAmsterdam card. L’ingresso include l’audio tour gratuito.
Museo della Scienza NEMO
Il Museo della Scienza NEMO è un museo divertentissimo per i bambini ma anche per gli adulti.
L’edificio del museo NEMO ha la forma di uno scafo verde della nave e si trova vicino all’IJ tunnel.
Il museo è stato inaugurato nel 1997 ed è stato progettato da Renzo Piano, le cui altre opere comprendono il Centro Pompidou (Parigi), Potzdammer Platz (Berlino) e lo Shard (Londra).
Il museo si distribuisce su 5 piani ognuno dedicato ad un tema specifico:
- Il primo piano è dedicato ai fenomeni naturali
- Il secondo piano è dedicato al mondo della tecnologia
- Il terzo piano è dedicato agli elementi del cosmo
- Il quarto piano si focalizza sul corpo umano
- Il quinto invece è dedicato all’Energia
Il museo è interattivo e qui potrai trovare risposte a domande che magari non ti eri mai fatto prima ma incredibilmente interessanti.
Ogni giorno ci sono diversi spettacoli divertenti, dimostrazioni e progetti di laboratorio. Le mostre sono in olandese, con riassunti in inglese.
L’ingresso costa €17,50 ed è incluso nella iAmsterdam Card
Micropia - Il museo dei Microbi
Micropia è il primo, e penso anche unico, museo dei microbi al mondo. Qui si impara tutto quello che si deve sapere sui microrganismi.
So che può sembrare un museo strano ma quello che vedrai qui dentro sicuramente ti lascerà a bocca aperta. È un museo interattivo, si potranno vedere i microbi e si capisce come tutto ciò che ci circonda è interconnesso.
Nell’opinione comune i microbi sono solo causa di malattie. In questo museo si conoscerà il microbo anche nelle sue funzionalità che aiutano a trovare soluzioni incluse le cure per le malattie infettive.
Se hai un po’ di tempo a disposizione non perderti questo particolare museo!
Il biglietto d’ingresso costa €16 ed è incluso nella iAmsterdam Card
La casa di Rembrandt
La Casa di Rembrandt è un altro museo che ti consiglio di visitare.
In questa casa-museo Rembrandt ha vissuto e lavorato tra il 1639 ed il 1658.
La casa è stata accuratamente ridecorata con mobili, opere d’arte ed oggetti risalenti al XVII secolo e possiede la collezione praticamente completa e famosa in tutto il mondo delle incisioni di Rembrandt.
Nel museo ogni giorno si tengono dimostrazioni di acquaforte e preparazione della pittura che mostrano il modo di lavorare di Rembrandt.
Nel biglietto è incluso un workshop che permette di creare la propria acquaforte proprio nello studio degli studenti di Rembrandt (Leerlingenatelier).
La Casa di Rembrandt
BONUS - MOCO Museum
Il Modern Contemporary Museum (Moco) di Amsterdam si trova all’interno di Villa Alsberg, una casa padronale del 1904 situata nel cuore della città, in Museumplein.
In questi piccolo museo si trovano più di 50 originali di Banksy ed altre opere di artisti pionieri del mondo dell’arte, oltre che mostre temporanee.
Il piano terra ospita Banksy: Laugh Now, la prima mostra su Banksy ad esser stata allestita in un museo. Qui potrai vedere il dipinto Beanfield, che non veniva esposta dal 2009, ma anche Laugh Now, Barcode, Girl with Balloon, Kids on Guns, Pulp Fiction, Kate Moss e Soup Can.
Nel piano seminterrato si tengono mostre temporanee sempre nuove e differenti.
Il biglietto costa €19.50 ed è incluso nella iAmsterdam Card