Guida ai mezzi di trasporto di Amsterdam e la carta iAmsterdam (trasporti e sconti sugli ingressi)
Muoversi Amsterdam è facile se sapete come fare. Potete viaggiare sui tram, gli autobus o i treni della metropolitana, gestiti dal principale operatore della città, Gemeentelijk Vervoerbedrijf (GVB), oppure potete esplorare la città come la gente del posto: in bicicletta.
Anche se buona parte di Amsterdam è facile da scoprire a piedi o in bici qualche giro in tram sicuramente scapperà. La metropolitana poi può anche essere utile se pensate di visitare alcuni posti più lontani dal centro della città. Quello che userete sicuramente di meno è il bus.
A prescindere dal mezzo che prediligerete non avrete alcun problema ad utilizzarli, ricordate solo che il sistema di trasporto pubblico di Amsterdam, GVB Amsterdam, è interamente privo di contanti.
Un biglietto monouso (3,20€) è valido per un’ora e può essere acquistato ai distributori automatici di biglietti che accettano contanti e carte di credito oppure potete comprare dei pass.
Approfondiamo tutti i modi per girare ad Amsterdam e le migliori soluzioni di abbonamento per risparmiare e vedere quanto più possibile.
Se state pianificando una vacanza ad Amsterdam e non sapete dove dormire leggete il post dedicato dove dormire ad Amsterdam. Troverete i migliori quartieri ed i migliori hotel per area.
- Guida ai mezzi di trasporto di Amsterdam e la carta iAmsterdam (trasporti e sconti sugli ingressi)
- Se vai di fretta – Elenco dei pass e dei biglietti trasporto pubblico ad Amsterdam
- Muoversi ad Amsterdam con i mezzi pubblici GVB
- Amsterdam Travel Ticket (Carta turistica) con trasporto da e per l'aeroporto Schiphol
- IAmsterdam City Card – Trasporti illimitati e sconti sugli ingressi ai musei e le attrazioni di Amsterdam
- Muoversi ad Amsterdam in bicicletta
- Traghetti gratuiti
- Come arrivare ad Amsterdam dall'aeroporto Schiphol
Se vai di fretta – Elenco dei pass e dei biglietti trasporto pubblico ad Amsterdam
La scelte della soluzione migliore trasporti ad Amsterdam dipende dai vostri piani di viaggio e le cose che volete vedere (qui vi consiglio cosa vedere ad Amsterdam in 3 giorni).
Non esiste quindi una soluzione che funzioni per tutti, da questa considerazione è nato questo post, ma se va di fretta qui le principali:
- Pass giornalieri GVB – Il servizio trasporti pubblico di Amsterdam offre biglietti per corsa singola e pass da 1 a 7 giorni. Il costo parte da €8.50 al giorno ed il pass è valido per tutti i trasporti gestiti da GVB. Conveniente se volete usare i mezzi o alloggiate fuori dal centro e volete anche visitare i dintorni di Amsterdam.
- iAmsterdam City Card – Questo pass di 24 fino a 120 ore include i trasporti illimitati e gli ingressi alle principali attrazioni di Amsterdam. Consigliatissima se avete in mente di visitare i musei principali della città ed utilizzare i messi. La carta offre sconti sugli ingressi di 70 attrazioni. Risparmio garantito se la sfruttate al massimo.
- Amsterdam Travel Ticket – Questo biglietto include viaggi illimitati su tutti i tram, autobus, metro e traghetti gestiti da GVB ed il viaggio in treno di andata e ritorno in seconda classe tra l’aeroporto di Amsterdam Schiphol e qualsiasi stazione di Amsterdam.
- Amsterdam & Region Travel Ticket – Questo pass di 1, 2 o 3 giorni è valido su tutti i trasporti pubblici gestiti da GVB, Connexxion, EBS e NS ad Amsterdam e nella zona di Amsterdam, compresi gli autobus notturni. Ideale per chi vuole scoprire Amsterdam ma anche la sua regione extra cittadina.
Muoversi ad Amsterdam con i mezzi pubblici GVB
Il GVB è la compagnia che gestisce i trasporti pubblici di Amsterdam che includono: metropolitana, tram e autobus. Avrete quindi solo bisogno di un solo biglietto per usarli tutti.
È possibile acquistare i biglietti online in anticipo (potete farlo qui, costano a partire da €8.50 al giorno), in tutte le stazioni della metropolitana alle macchine apposite o direttamente sui tram e gli autobus (sono in vendita di un’ora, un giorno o 48 ore) ma ricordate che non accettano pagamenti in contanti.
Costi dei biglietti GVB Chipkaart
- Biglietto di un’ora: 3,20 euro
- Biglietto da 24 ore: 8.50 euro
- Biglietto da 48 ore: 13,50 euro
- Biglietto da tre giorni: 19 euro
- Biglietto da quattro giorni: 24,50 euro
- Biglietto da cinque giorni: 29,50 euro
- Biglietto da sei giorni: 34 euro
- Biglietto per una settimana: 37 euro.
Qui trovate tutti i costi per tipologia di biglietto ma siccome è forse un po’ confusionario su Getyourguide allo stesso prezzo del sito ufficiale potete scegliere quello più indicato per voi con spiegazioni semplici, meno dispersive ed in italiano, oltre che poterlo acquistare online.
La Amsterdam Chipkaart
Ad Amsterdam e in tutti i Paesi Bassi, si usa la chip card del trasporto pubblico (OV-chipkaart) per viaggiare su tram, autobus, metro e treni.
I residenti ad Amsterdam di solito possiedono una carta personalizzata che può essere ricaricata con credito o altri biglietti di viaggio. È anche anche possibile acquistare una carta non personalizzata che può essere riutilizzata e ricaricata con credito in qualsiasi momento.
Come utilizzare la metropolitana di GVB
Ad Amsterdam ci sono cinque linee della metropolitana, che coprono sette aree principali della città incluse Amstelveen, Diemen, Ouder-Amstel, e Noord.
Tre delle cinque linee partono dalla Stazione Centrale. Tutte le stazioni sono accessibili in sedia a rotelle tramite rampe o ascensori.
Le cinque linee sono:
- 50 (Ring Line) che opera da Isolatorweg a Gein
- 51 (Amstel Line), che copre Isolatorweg alla stazione Centraal; 52 da Noord a Station Zuid
- 53 e 54 (East Line), che coprono o Gaasperplas o Gein alla stazione Centraal
I treni circolano dalle 6 del mattino alle 00:30 e passano ogni 10 minuti. Per comodità vi consiglio di scaricare la applicazione GVB.
Come prendere gli autobus GVB
Ad Amsterdam ci sono oltre 40 linee di autobus ad Amsterdam e dintorni (potete vedere le tratte e le fermate ma anche pianificare il viaggio con la applicazione).
Mentre i tram e le metropolitane smettono di funzionare alle 00:30 gli autobus notturni circolano dalle 00:30 alle 7 del mattino.
Gli autobus notturni costano più di quelli diurni, €4,50 per 90 minuti o €34 per carnet di 12 viaggi.
I biglietti si possono comprare direttamente sul bus con la OV chipkaart o con carta di credito.
A seconda dei percorsi, gli autobus passano da ogni 15 minuti a un’ora, quindi assicuratevi di usare il sito web o l’applicazione GVB per pianificare il viaggio in modo da non dover aspettare troppo a lungo alla fermata dell’autobus.
Come prendere i tram GVB
Le linee del tram collegano la maggior parte delle principali attrazioni turistiche della città. A dire il velo la stessa linea di tram è considerata un’attrazione turistica in sé e per sé. Uno dei percorsi più belli è la linea che parte da Centraal Station e porta alle attrazioni di Vondelpark, i canali ed il Rijksmuseum.
Se utilizzate la OV-Chipkaart ricordate che dovete fare check-in e check-out toccando con la carta quindi ingresso ed uscita e anche ad ogni cambio di tram. Praticamente sempre.
Risparmiare sui costi dei mezzi pubblici di Amsterdam
Se avete intenzione di usare spesso i trasporti pubblici, la cosa migliore è comprare un pass da 1 giorno o più. Queste le opzioni ed i costi:
- 24 ore (8€)
- 48 ore (13,50€)
- 72 ore (19€)
- 96 ore (24,50€)
- 120 ore (29,50€)
- 144 ore (33,50€)
- 168 ore (36,50€).
Ci sono tariffe ridotte per i bambini dai 4 agli 11 anni e dai 3 anni in giù viaggiano gratis.
Il trasporto pubblico in città è gratuito se avete una Iamsterdam City Card.
Con una qualsiasi di queste carte dovrete fare il check-in e il check-out avvicinando la carta al lettore elettronico sia all’inizio che alla fine della corsa.
Amsterdam Travel Ticket (Carta turistica) con trasporto da e per l’aeroporto Schiphol
Questa carta disponibile per 1 giorno (€17), 2 giorni (€22.50) e 3 giorni (€28) include trasporti illimitati ed anche il trasporto da e per l’aeroporto.
Potete comprare questo biglietto online sul sito ufficiale o su tiquets dove trovate la descrizione anche in italiano (ed il costo è lo stesso). Questo biglietto è conveniente se hai intenzione di prendere i mezzi dall’aeroporto per il centro città.
Questo biglietto è valido dalla prima volta che fate il check-in fino alle 04:00 del mattino dopo l’ultimo giorno valido. Il giorno inizia a mezzanotte.
Quindi se fate il check-in con il biglietto di 2 giorni a mezzanotte di mercoledì, il biglietto sarà valido fino alle 04:00 di venerdì mattina.
IAmsterdam City Card – Trasporti illimitati e sconti sugli ingressi ai musei e le attrazioni di Amsterdam
L’I amsterdam card è un pass che include uso illimitato dei mezzi urbani e l’accesso alle migliori attrazioni della città ad un prezzo molto conveniente. Quando si parla di carte di questo tipo è normale chiedersi se ne valga la pena o meno. Si risparmia davvero con la Iamsterdam Card?
La risposta è dipende dall’utilizzo che ne farete e quindi qui i miei consigli. Con questa recensione onesta voglio dirvi tutto quello che dovete sapere a proposito della carta ma voglio anche darvi consigli pratici per ottenere il massimo da questo city pass.
La I amsterdam card è un pass all-in-one per Amsterdam che dà accesso a tantissimi musei, attrazioni, trasporto pubblico, crociera sul canale, il tutto per un periodo di tempo stabilito (dalle 24 ore alle 120 ore).
Il primo vantaggio è che si compra una carta, si paga una volta sola e si possono risparmiare tanti soldi sulle attrazioni che vale la pena vedere in città.
I vantaggi della Iamsterdam Card – Trasporti illimitati ed ingressi gratuiti
Oltre 70 delle più grandi attrazioni di Amsterdam come il Museo Van Gogh, il Museo Rembrandt, il Rijksmuseum e una crociera sui canali sono inclusi con questa carta, ma l’unica grande eccezione che NON è inclusa è la Casa di Anna Frank, quindi tenetelo a mente.
Ritengo che la I amsterdam card offra un valore imbattibile se siete viaggiatori che vogliono vedere e fare tanto in pochi giorni, in particolare i musei principali.
Tuttavia siccome non costa poco, nulla costa poco ad Amsterdam, la carta se non ben utilizzata potrebbe non farvi risparmiare come si vorrebbe.
La carta è offerta per più giorni a differenti prezzi (per costi aggiornati guardate qui):
- La carta di 24 ore costa 65 euro
- La carta di 48 ore costa €85
- La carta di 72 ore costa €105
- La carta di 96 ore costa €120
- La carta di 120 ore costa €130
Non costa poco come potete vedere. Se quindi volete limitare le cose da vedere a poche attrazioni la Iamsterdam card non è probabilmente un buon affare.
Se però siete viaggiatori che voglio vedere tutti i musei principali, qui trovi i 10 che secondo me dovreste considerare, e non volete perdere alcune delle attrazioni più importanti allora vi renderete conto che il costo è non solo giustificato ma anche conveniente.
Per comprare la carta online e vedere tutte le attrazioni incluse ti rimando direttamente su Getyourguide dove puoi trovare la Iamsterdam nelle differenti opzioni e scegliere quella che fa a caso tuo.
Muoversi ad Amsterdam in bicicletta
Uno dei modi più facili, convenienti e divertenti per vedere Amsterdam è in bicicletta. La città è dotata di piste ciclabili separate sulle strade più grandi.
Ci sono alcune compagnie di noleggio biciclette in città come Mac Bike, Good Bicycle e Black Bikes. I costi sono più o meno gli stessi per tutte e tre le compagni. A partire da €7,30 per 3 ore fino a €14.50 per 1 giorni (più il deposito).
Assicuratevi di stare il più a destra possibile nelle corsie ciclabili, fermatevi ai semafori rossi, usate il tuo campanello per segnalare ai pedoni e fate attenzione alle linee del tram.
Traghetti gratuiti
I traghetti di Amsterdam forniscono collegamenti essenziali e gratuiti attraverso il fiume IJ per pedoni, ciclisti e ciclomotori. Molti di questi traghetti blu e bianchi si trovano direttamente dietro la stazione centrale di Amsterdam, fornendo un servizio frequente e gratuito da e per Amsterdam Noord. Potete portare la bicicletta sui traghetti per poter esplorare il Noord su due ruote. Tutte le rotte sono disponibili sul sito web di GVB.
Come arrivare ad Amsterdam dall’aeroporto Schiphol
Una linea ferroviaria diretta collega l’aeroporto internazionale di Schiphol con la stazione centrale di Amsterdam ed è la connessione più veloce e conveniente per il centro della città.
I treni dell’aeroporto di Amsterdam partono dalle piattaforme 1 e 2 sotto la piazza d’arrivo principale dell’aeroporto giorno e notte tutti i giorni della settimana.
Il treno passa ogno 10/15 minuti dalle 6 del mattino fino all’1 di notte mentre una volta l’ora tra mezzanotte e le 6 del mattino.
Vi consiglio di comprare il biglietto online in anticipo per evitare di perder tempo all’arrivo (potete farlo qui direttamente). Ricordo che questo trasporto è incluso nel biglietto Amsterdam Travel Ticket.
Ci sono anche delle navette dell’aeroporto di Amsterdam gestite da Connexxion che partono ogni 10 minuti e collaborano con più di 100 hotel in tutta la città.
I biglietti costano €18,50 per la sola andata o €29,50 per il ritorno, e possono essere acquistati direttamente al Connexxion Shuttle Desk agli Arrivi 4, al banco Holland Tourist Information agli Arrivi 2 o online qui dove potete trovare degli sconti (a momento di scrittura post online il biglietto costa €13,90 invece di €18,50).
Infine potete organizzare un transfer privato che se si viaggia in 3 o 4 è sicuramente conveniente. Il transfer costa €45 se si è 2 o 3 persone, €50 se si è fino a 4 e €65 fino ad 8 persone. Per controllare costi, disponibilità e scegliere quello più conveniente cliccate qui.
Adesso sapere come muovervi ad Amsterdam e dovreste poter scegliere la soluzione più giusta per voi.