L'Etna è il vulcano attivo più alto d'Europa, è un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO ed è una delle attrazioni più popolari tra chi viaggia in Sicilia tanto da essere considerata una tappa da non perdere.
L'Etna è sicuramente uno dei vulcani più affascinanti del mondo grazie soprattutto al suo strato vulcano. La lava ha infatti una bassa viscosità, quindi invece di esplodere facilmente si accumula nella camera del magma per poi esplodere violentemente regalando spettacoli incredibili anche da lontano, per esempio da Taormina.
Il magma si accumula ed esplode costantemente in luoghi sempre diversi e a vari gradi, aprendo sempre nuove bocche che cambiano continuamente la conformazione del vulcano.
Una giornata sull'Etna è quindi d'obbligo se si viaggia in Sicilia orientale, ma capire come visitarla, visto che ci sono più versanti e differenti modalità di visita, potrebbe non essere semplicissimo.
Bisogna decidere se dirigersi a Etna Nord oppure a Etna Sud, se si vuole fare il trekking completo (e piuttosto intenso) oppure se si preferisce optare per la funivia e la 4x4 con camminate semplici, ed anche fare due conti con il portafogli visto che la visita può essere piuttosto costosa.
Una volta capito come si vuole vedere l'Etna l'organizzazione concreta sicuramente diventerà più facile
A differenza di altri vulcani attivi nel mondo che possono essere difficili da raggiungere, l'Etna si trova a 1 ora circa di auto da Taormina e da Catania (Catania è più vicina al lato sud che a quello nord).
Se quindi vi state chiedendo come raggiungere la vetta dell'Etna, che percorsi seguire, quanto costa e come visitarla in autonomia, questo post risponderà a tutti i dubbi e le domande (se ne avete altri lasciate un commento a fine articolo).
È possibile visitare l'Etna da due versanti: quello nord e quello sud. Non esiste quello migliore, a me piacciono tantissimo entrambi e li consiglierei tutti e due.
La sostanziale differenza tra i due è che il versante sud è prevalentemente lunare e brullo e grazie alla funivia è il migliore per fare la salita ai crateri sommitali. È anche il lato più turistico e quindi affollato.
Il versante nord ospita una enorme foresta, differenti percorsi di trekking e la cima dell'Etna si raggiunge con la 4x4 ed il trekking piuttosto impegnativi. Questo è il lato meno visitato
Sul lato nord dell'Etna potrete raggiungere i 1.800 metri a Piano Provenzana. Da qui vedrete i campi di lava creati da precedenti esplosioni e fare varie escursioni.
Da questo versante si fanno tour in jeep e se volete raggiungere le cime dell'Etna dovete raggiungere i 3000 metri con la jeep e poi fare un trekking di circa 400 metri. Il ritorno a Piano Provenzana si fa a piedi.
Questo è un tour molto bello con partenza dal versante nord ma è rivolto ad escursionisti esperti. Questo trekking di tre ore invece porta ai crateri del 2002 passando dai resti delle infrastrutture turistiche distrutte dalle colate di lava. Il percorso è di 4,5 km andata e ritorno e richiede circa 3 ore.
Se volete raggiungere i 3250 metri dovrete dirigervi al versante sud costellato da crateri creati dalle precedenti esplosioni, dove vedrete la famosa valle del Bove ed arriverete fino alla torre del filosofo. Da qui comincia l'avventura fino al cratere alla sommità.
Per fare questa visita potete guidare fino a Rifugio Sapienza, 1800 metri, da qui prendete la funivia che porta a 2500 metri, poi una 4x4 che porta fino a 2.900 (o camminare) e da lì camminare ai cratere per circa 1 ora e mezza o 2 ore a seconda della velocità del gruppo (questa ultima parte, dai 2.500, obbliga ad avere una guida alpina).
Questo è il versante di cui scrivo in questo post perchè se dall'Etna Nord dovete prendere dei tour obbligatoriamente, vedi su, su quello Sud ci sono differenti opzioni.
La torre del Filosofo
I primi esploratori che risalirono la cima all'Etna trovarono proprio alla base dell'allora unico cratere centrale delle rovine di età indefinibile ma sicuramente opera dell'uomo. Si ipotizzò che fossero le rovine del rifugio costruito dal filosofo greco Empedocle, che voleva studiare il vulcano e che si racconta morì buttandosi nel suo cratere.
Queste rovine sono state chiamate "la casa del filosofo" e sono state usate sin dal 1800 come base dai vulcanologi che studiavano il vulcano. Nel 1960 il comune di Nicolosi decise di costruire la torre che per l'appunto prese il nome di Torre del Filosofo. Ha però avuto vita breve perche trovandosi a 2.900 metri e vicino alla bocca del vulcano è stata sepolta dalla lave delle eruzioni del 1971 e del 2003 (la più violenta).
Oggi si può solo vedere quello che rimane della torre: un'antenna arrugginita che spunta dalla colata lavica ormai fredda (la sciara).
A meno che non si voglia fare a piedi dal rifugio, salire fino alla cima con la funivia e la jeep non è economicissimo.
Le ultime due opzioni sono le più costose, ma sono le migliori e secondo me le uniche due che valga la pena considerare (non ha senso rimanere a 2.500).
Il miglior punto di accesso all'Etna è sul lato sud, dove si trova il Rifugio Sapienza a 1900 metri sul livello del mare. Qui si trova la stazione della funivia che porta fino ai 2.500 da dove si prende poi la 4x4 per raggiungere i 2.900. Essendo quindi il punto di accesso alla vetta passerete sicuramente da qui.
Siete pronti a fare un'escursione sul vulcano Etna, ma non siete sicuri di quello che potete effettivamente vedere e di come raggiungere al meglio la cima dell'Etna.
In effetti ho impiegato anche io molto tempo a capire esattamente cosa volevo vedere e come volevo arrivare alla cima,
Ricordo che per raggiungere i 3329 metri è obbligatoria la guida. A prescindere da questo, essendo l'Etna un vulcano attivo, il mio consiglio spassionato è di affidarvi ad una guida comunque.
L'Etna può essere imprevedibile ed appoggiarsi a degli esperti che sanno dove andare e dove no, ma sanno anche variare i percorsi se il meteo o l'attività vulcanica fanno intuirne la necessità, credo sia estremamente importante e di valore, soprattutto per i meno esperti di montagna (come me):
Che vogliate fare un tour o meno, ecco come potete vedere l'Etna e quali sono le modalità permesse (per i più ed i meno allenati).
L'unico modo per salire sulla vetta è dell'Etna è su con tour organizzato con guide alpine e vulcanologi che non solo conoscono tutti i percorsi ma sanno anche comprendere la pericolosità, o meno, del terreno e della giornata specifica.
Può capitare infatti che soprattutto in periodo di attività vulcanica i tragitti e le escursioni cambino proprio per garantire sicurezza ai viaggiatori.
La salita alla cima segue lo stesso percorso dell'escursione che arriva ai 2.900 ma prosegue con un trekking fino al bordo del cratere. La salita può essere piuttosto faticosa ed i tempi variano a seconda del gruppo, in genere si calcolano 2 ore.
Ricordate che il meteo e l'attività del vulcano possono determinare l'accesso o meno alla cima e la guida ha il potere di interrompere la visita se ritiene che non vi siano le condizioni di sicurezza per continuare.
Questa se siete fisicamente pronti è sicuramente la visita migliore e quella che vi consiglio. Per prenotare questa visita vi consiglio questo tour che include i costi della funivia e del van e della guida alpina e questo organizzato da Guide Vulcanologiche Etna Nord è un'altra ottima opzione.
Questa è la soluzione per chi non vuole fare un trekking intenso ma vuole comunque raggiungere i 3000 metri. Per farlo si utilizzano la funivia ed il fuoristrada, e permette di accedere ai crateri sommitali. In questa soluzione ci sono delle varianti che penso vogliate considerare.
Se siete però senza macchina ed alloggiate a Taormina o Catania potete partecipare a dei tour che includono anche il trasporto.
Da Taormina vi consiglio questo tour che include il trasporto in bus fino al rifugio ed anche i costi della funivia e della 4x4 (€95 per persona). L'ultima volta che sono andata ho fatto questo ed ho apprezzato il trasporto visto che al rientro dalla cima ero stanchissima.
Un'escursione decisamente unica e spettacolare è quella in elicottero.
Non costa poco ma vi regalerà una visione dell'Etna assolutamente privilegiata. Se state pensando a questa opzione vi consiglio questo tour offerto da operatori di Taormina (Experience Taormina) che conosco molto bene e su cui posso garantire l'affidabilità
Il volo dura 20 minuti, costa circa €1200 e gli elicotteri hanno una capacità per massimo 5 persone.
Come avrete capito visitare l'Etna obbliga in qualche maniera ad essere guidati e partecipare ad un tour, se si vogliono vedere i crateri sommitali. In questo paragrafo elenco i migliori tour sull'Etna e che vi consiglio tra i tanti che potete trovare online.
L'Etna può essere visitata ed esplorata tutto l'anno. Tuttavia, i mesi migliori per visitare con temperature piacevoli e senza l'estrema folla turistica di Luglio ed Agosto sono Maggio e Settembre. La stagione invernale comincia a Dicembre e termina a Marzo.
Quella estiva va Aprile e termina ad Ottobre. Ricordate che anche se state andando sull'Etna in estate e fa caldissimo, a 2000metri avrete sicuramente bisogno di una giacca, una felpa e pantaloni lunghi.
Arrivare preparati sull'Etna è essenziale e non fatevi ingannare dalla temperatura al livello del mare. Le temperature in cima anche durante i mesi estivi possono tranquillamente raggiungere gli 0 gradi. Potete noleggiare in loco abbigliamento necessario ma i costi sono altissimi, quindi meglio partire prevenuti.
Ecco cosa dovete indossare per fare un'escursione sull'Etna:
La visita dell'Etna viene spesse volte fatta in giornata da Catania o Taormina, che sono comunque piuttosto vicine e rendono l'escursione agevole.
Se però volete dormire nei dintorni vi consiglio di guardare questi rifugi (e ricordate che se volete arrivare alla cima dovreste rimanere sul versante sud):
Disclaimer: In questo post, alcuni dei link forniti sono link di affiliazione, il che significa che posso guadagnare una commissione se si effettua un acquisto attraverso questi collegamenti. Tuttavia, ciò non comporta nessun costo aggiuntivo per te. Le commissioni che ricevo attraverso questi link di affiliazione aiutano a finanziare e supportare il mio blog, mantenendo così la sua indipendenza e la mancanza di sponsorizzazioni. Mi sforzo sempre di fornirti le migliori informazioni e consigli possibili, basati sulla mia esperienza e ricerca personale. Mi preme sottolineare che il tuo sostegno è fondamentale per mantenere vivo questo blog e continuare a fornirti contenuti di qualità. Grazie per il tuo supporto!
Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.
Ciao Giulia, quanto cosa la guida per raggiungere i 3000 m a piedi prendendola solo dai 2900 in su ? grazie
Buongiorno vorrei arrivare fino a 2900 metri sull'Etna ma non ho esperienza di trekking anche se sono una camminatrice volenterosa che tour mi consiglia? Grazie
Ciao Sabrina,
sicuramente quello con funivia e 4x4 come questo qui (dovete arrivare in autonomia a Rifugio Sapienza). La camminata è semplice e non impegnativa. Ciao!
Ciao Giulia complimenti per i tuoi consigli e per tutte le spiegazioni.
Noi andiamo in Sicilia ad agosto con 3 bambini e opteremmo per il tour funivia+4*4+guida, partendo dal rifugio sapienza dove lasceremmo la macchina.
Andando in agosto è meglio prenotare? Hai dei riferimenti dove posso chiamare ? Grazie
Elisa
Andiamo in Sicilia in vacanza e vorremmo visitare l'Etna, il problema è che non riusciamo a camminare molto, specialmente in salita, volevo chiedere se è possibile visitare tramite la salita in funivia e poi in 4x4 e se in questo caso occorre camminare molto. Grazie per risposta. E anche dove posso prenotare, direttamente a Taormina?
Ciao Simona, il tour funivia e 4x4 che arriva ai crateri sommitali non è faticoso e non richiee grande impegno fisico. La camminata non è impegnativa quindi secondo me non avrai problema. I tour di gruppo con partenza da Taormina (in bus) li trovi alla SAT ha agenzia sul Corso Umberto ma prenota in anticipo se vai ad Agosto. Buona Sicilia!
Gent.Giulia, ho letto con interesse il suo articolo e le faccio i miei più sinceri complimenti per la semplicità e la chiarezza.
Le sarei grato se mi potesse chiarire alcune cose.
Sarò a Taormina i primi giorni di maggio ed ovviamente vorrei fare un'escursione sull'etna, versante sud.
Tra le varie possibilità espresse nel suo articolo ,data la mia età e la scarsa "confidenza" al trekking di media ed alta difficoltà, avrei scelto quello che compende il viaggio in funivia e con la 4x4 fino ai 2900 metri fino alla torre del filosofo.
Vorrei sapere 1) se questo tour è accompagnato da una guida 2) se una volta arrivati a quota 2900, si fa una escursione guidata e se sì, la difficoltà e la durata. 3) quanto costa tale escursione, come viene nominata e dove si fa il biglietto o la prenotazione.
In attesa di una sua gentile risposta la ringrazio e le porgo i miei più cordiali saluti-
Luca
Ciao Luca,
se parti da Taormina e vuoi un tour non faticoso fisicamente con camminata a bordo crateri sommitali ti consiglio questo tour dell'Etna che include, il trasporto da Taormina in autobus, è un tour di gruppo, la funivia e la jeep (oltre che la guida che è obbligatoria). L'agenzia che organizza il tour è di Taormina e ha i migliori costi rispetto altre agenzie del Paese. Se vuoi invece un tour privato e di lusso ti consiglio di scrivere a SicilyLifestyle che si occupa di tour lusso ed esclusivamente privati (i prezzi salgono sensibilmente).
Buona Sicilia!