Cosa vedere a Kotor in Montenegro – Mini guida ad una delle città più belle dei Balcani
Kotor (Cattaro in italiano) in Montenegro è sicuramente una delle città più belle che potrete visitare non solo nei Balcani ma in tutta Europa. Il suo affascinante centro storico, la posizione eccezionale nelle Bocche di Cattaro, un’articolata serie di profondi bacini riparati dal mare aperto che costituiscono il più grande porto naturale del mare Adriatico, rendono la destinazione romantica ma anche ideale per chi vuole rilassarsi o fare tantissime attività, marine e non.
L’appartenenza alla repubblica di Venezia, la cui influenza è visibile praticamente dovunque nella città antica, che ne ha forgiato l’architettura, tanto da farle guadagnare il soprannome della Venezia d’Albania, in quanto parte della Repubblica Veneta nella regione dell’Albania Veneta, l’affaccio sul mare che sembra un grande lago di montagna e le imponenti Alpi Dinariche che si ergono alle sue spalle, sono alcuni dei tanti motivi per cui visitare Kotor e rimanerci qualche giorno.
Se quindi vi trovate da queste parti, o state considerando un viaggio in Montenegro, preferendolo alla vicina, e super turistica, Croazia, assicuratevi di visitare Kotor, conosciuta anche come la città dei gatti (ne incontrerete tantissimi e a dir poco giganti!) in cui godere delle meraviglie del Montenegro che seppur piccolo è pieno di posti davvero bellissimi.
Che abbiate uno o più giorni ecco le cose da vedere a Kotor in Montenegro e le attività che consiglio di fare (anche se siete di passaggio in crociera che generalmente la include come tappa).
Kotor in breve se vai di fretta – Come arrivare, dove parcheggiare, cosa vedere e dove dormire
Se avete poco tempo per leggere tutto il post mi raccomando di salvarlo e leggerlo con calma. Ma qui troverete le cose più importanti che devi sapere per visitare Kotor ed i suoi dintorni.
Da non perdere a Kotor
Oltre il centro antico assicuratevi di guidare lungo tutta la baia fino a Perst, di salire in cima alla fortezza e di fare un giro in barca a Nostra Signora delle Rocce e la Grotta Azzurra.
Dove alloggiare a Kotor – La mia selezione per categoria
- Historic Boutique hotel Cattaro (5 stelle a partire da €160 a notte) – Posizionato proprio all’ingresso della città antica, camere bellissime, eleganti e servizio di alto livello.
- Appartamenti Lana ed Enea (fascia media a partire da €50 per notte) – Bellissimi appartamenti nel cuore del centro storico.
- Ostello Old Town (economico) – Questo ostello è considerato uno dei 10 più belli d’Europa. Centralissimo e con piscina privata, i letti in dormitorio costano circa €11 mentre le camere private €40.
Dove parcheggiare a Kotor
Ci sono diversi parcheggi vicino alla città vecchia di Kotor. I prezzi variano da €0,5 a €1,2 per ora. C’è un parcheggio vicino alla Città Vecchia che è gratuito, di fronte al vecchio hotel in rovina Fjord. Non parcheggiate la macchina in posti non segnalati e non adibiti a parcheggio o rischiate che l’auto venga rimossa e dovrete pagare €90.
Tour consigliati a Kotor ed i suoi dintorni
Le attività da fare a Kotor e dintorni sono davvero tantissime. Se è la vostra prima volta questi sono dei tour e delle esperienze che consiglio vivamente:
Dove dormire a Kotor
Soggiornare nella Città Vecchia di Kotor (Stari Grad) che consiglio vivamente, sembra di essere a Venezia ma uscendo dalle mura della città ci si può tuffare in acqua cristallina e pulitissima.
I prezzi degli hotel a Kotor sono generalmente abbastanza abbordabili, specialmente se paragonati a quelli della vicina Dubrovnik, anche nei mesi estivi.
Se quindi avete intenzione di soggiornare qualche notte a Kotor vi consiglio di dare un occhio al Kotor Nest, un B&B con camere enormi in pieno centro storico, le camere economiche hanno il bagno in comune (ma ci sono tanti bagni), ed gli appartamenti Lana & Enea, comodi e pratici appartamenti nel cuore del centro storico con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Posti da vedere a Kotor ed attività da non perdere
Il centro storico di Kotor è piuttosto piccolo e si può visitare in una giornata prendendola molto tranquillamente. Ma vale la pena rimanere qualche giorno extra per scoprirne i dintorni, fare alcuni tour in barca e godersi anche un pò della vita di mare che in verità sembra quasi un lago.
Visitare la città antica di Kotor
La città vecchia è anche la parte più famosa di Kotor. Qui la storia, la cultura e la tradizione di Kotor sono ben conservate tanto da ricordare la più grande ed affollata Dubrovnik in Croazia.
La città vecchia di Kotor chiusa in delle alte mura medievali ad ogni angolo riserva un elevato numero di chiese, cattedrali, palazzi e musei connesse tra loro da piccole strade e vicoli in pietra e pittoreschi.
Il vecchio nucleo di Kotor è considerato l’entità urbana medievale meglio conservata del Mediterraneo. I lunghi bastioni, 5 km alti 20 metri e larghi 10, sono un esempio eccellente dell’architettura di fortificazione in Europa.
I baluardi hanno 3 porte, attraverso le quali per secoli la gente è entrata e uscita dalla città. Da qualsiasi porta si entri in città la strada porterà all’edificio più famoso – la cattedrale Sveti Trip del XII secolo dedicata al protettore della città Sveti Tripun.
La piazza principale di Kotor è Trg od oruzja (Piazza delle armi) che era, e rimane ancora oggi, il principale luogo di ritrovo dei locali.
Siccome sicuramente vi perderete piacevolmente tra le tante stradine del centro di Kotor, assicuratevi di vedere questi gioielli veri e propri della città:
- La Torre di guardia che risale al VIII secolo
- La Cattedrale di Sveti Tripun che risale al XII secolo
- La Chiesa di Sveti Luka del XII secolo
- Il Palazzo del Principe del XVII secolo
- La Chiesa di Sveta Marija del XII secolo
- La Chiesa della Signora della Salute del XV secolo
- Il Teatro di Napoleone XIX secolo
- I palazzi Bizanti, Buca, Pima, Grgurin, in cui oggi si trova il museo marittimo.
Se avete qualche ora e volete sapere qualcosa di più sulla città vi consiglio vivamente il tour in italiano di di Kotor che dura un’ora e mezza, ideale soprattutto se siete in città durante una crociera.
Accarezzare i gatti (grassi) di Kotor e visitare il Museo dei Gatti
Una cosa che sicuramente noterete subito è la popolazione a 4 zampe di Kotor. Questa città, ma devo dire che lo è tutto il Montenegro, è piena di gattoni paffuti e piuttosto in carne che poltriscono praticamente dovunque. Non è del tutto chiaro come sia iniziata l’invasione felina della città.
La leggenda racconta che il popolo montenegrino creda che i gatti abbiano “salvato” la città di Kotor liberandola dai topi, i ratti ed i serpenti che all’epoca erano dovunque.
I gatti sono arrivati ad inizio 1900 con le navi di ritorno oltreoceano. Da allora gli odierni grassi felini locali sono diventati simbolo di buona fortuna e sono amatissimi da tutti i “kotoresi” (non saprei come chiamarli!). Talmente tanto amati che qui potete anche visitare il Museo del gatto.
Fare un tour in barca di 3 ore
La posizione fenomenale di Kotor rende facile l’accesso ad una delle più belle baie del mondo direttamente dalla città.
Per questo motivo dopo aver visitato il centro antico se dovete scegliere un’attività da fare allora non pensateci due volte e prenotate un tour in barca tra le acque turchesi di questo mare che sembra un lago meraviglioso (a me ha ricordato tantissimo il lago di Como).
Questo è il modo migliore per vedere le città dal mare ma anche la bellissima costa dei dintorni. Il tour più bello dura 3 ore ed include la visita al santuario della Madonna dello Scalpello, un’isola storica al largo della costa di Perast, a soli 10 minuti da Kotor, un piccolo isolotto artificiale, l’unico tra le tante, con una chiesa dagli affreschi stupendi ed un piccolo museo in cui sono esposti pezzi di oggetti trovati nei fondali della baia.
Vedere Kotor dalla Fortezza di San Giovanni
Una delle viste più belle di Kotor e della sua baia si ottiene dalla fortezza di San Giovanni, costruita tra il IX e il XV secolo per proteggere la città dagli invasori, che si raggiunge con una camminata piuttosto impegnativa.
Per arrivare al castello di San Giovanni in cima alla fortezza bisogna infatti fare la bellezza di 1350 scale, d’altronde si trova a 280 metri su Stari Grad (la città vecchia).
Non esattamente una passeggiata di salute ma la vista dall’alto è incredibile e per questo motivo credo che sia una delle cose da fare assolutamente a Kotor!
Lungo la camminata fermatevi alla Chiesa di Nostra Signora del Rimedio, una bella chiesetta del 16° secolo.
Il viaggio di andata e ritorno richiede circa circa 2 ore. Mi raccomando di portare molta acqua perchè la salita potrebbe essere faticosa e di indossare scarpe comode perchè alcuni scalini sono malandati.
Se non volete fare tutte le scale potete fermarvi alla piazzetta a metà cammino da dove si ha una bella vista sulla baia e le montagne circostanti. Però se potete fate lo sforzo extra ed arrivate fino in cima.
Ci sono due ingressi alle fortificazioni, entrambi nella città vecchia. Seguite le indicazioni per trovarli oppure chiedete in giro. L’ingresso costa €8 ma se in bassa stagione pare sia gratuito.
Se visitate Kotor in estate e volete fare questa scalata vi consiglio di farlo la mattina presto o nel tardo pomeriggio, eviterete così il caldo pazzesco ma anche la folla dei dei crocieristi.
Passeggiare lungo il lungomare fino a Dobrota
Una vota scopera Stari Grad, la città antica di Kotor, vi consiglio di scoprire i dintorni camminando fino Dobrota, una piccola cittadina a 5 chilometri da Kotor. Seguite la strada lungomare in cui potrete non solo godere della brezza marina ma anche di angoli pittoreschi e bellissimi tipici di questa zona (Kotor inclusa).
Visitare Perast
L’idilliaco villaggio di pescatori di Perast si trova a soli 20 minuti di auto dalla popolare Kotor ed è un vero e proprio gioiellino.
Perast sembra un villaggio a metà strada tra i paesini del Lago di Como e Venezia. È molto piccola ed è quindi ideale per un pomeriggio di relax lontani dall’affollata Kotor. Da Perast potete prendere una barca che per €5 vi porta all’isola Madonna dello Scalpello (se non l’avete visitata con il tour in barca da Kotor).
Perast ha due grandi parcheggi situati su entrambe le entrate della città. Solo i locali e gli ospiti di hotel e appartamenti con il proprio parcheggio possono entrare con le loro auto. Gli altri devono parcheggiare in uno dei due parcheggi che costano €1 l’ora e €20 per la giornata intera. Ma so che i prezzi cambiano continuamente.