Budapest: cosa vedere e cosa fare. 25 posti da visitare ed i bagni termali da provare

Scopri il fascino di Budapest, una città affascinante che fonde perfettamente la bellezza del suo passato storico con l'energia e la vivacità del suo presente. Esplora la convergenza delle sue due metà storiche, Buda e Pest, mentre si uniscono armoniosamente lungo lo spettacolare fiume Danubio. Passeggia per le incantevoli strade della pittoresca Buda, dove colline, castelli e una ricca storia prendono vita, prima di immergerti nella vivace atmosfera della contemporanea Pest. Parti per un viaggio pieno di esperienze indimenticabili in una destinazione in cui due metà distinte formano un'unica città magnifica e indimenticabile. Vivi la magia di Budapest, dove Buda incontra Pest e la storia abbraccia la modernità.
Post pubblicato il: 11 Novembre 2023
Scritto da: Giulia Raciti

Guida completa ai 25 posti da vedere a Budapest e da non perdere

Di recente ho avuto il piacere di trascorrere del tempo a Budapest, una città dalla bellezza mozzafiato e la perla scintillante sul Danubio, spesso soprannominata la "Parigi dell'Est".

Budapest è vasta e ricca di luoghi d'interesse, che spaziano tra storia, arte e cultura. Ho avuto l'opportunità di camminare per le sue strade, immergendomi in tutto ciò che questa affascinante città ha da offrire e da questa lunga permanenza è scaturito l'elenco su cosa vedere a Budapest che spero possa aiutarti a fare chiarezza in fase di pianificaizone.

Budapest è molto più di una semplice città: è un mosaico pulsante di storia affascinante, arte vivace, architettura imponente, rilassanti bagni termali e una vivace vita notturna che può competere con alcune delle più grandi metropoli festaiole del mondo.

Durante il mio soggiorno, ho esplorato tantissimi luoghi indimenticabili, ognuno dei quali raccontava una storia unica e offriva un'esperienza speciale che contribuiva a definire il fascino di Budapest. Ho scelto i 25 posti da vedere a Budapest che ti consiglio di non perdere, soprattutto se è la prima volta che ci vai.

Se durante il tuo soggiorno a Budapest ti perdi tra le sue strade, non temere! Potresti imbatterti in un angolo pittoresco nascosto, un caffè accogliente o una vista panoramica mozzafiato. Come dicono gli abitanti del posto, esplorare Budapest a piedi è il modo migliore per scoprire il cuore dell'Ungheria e per imparare ad apprezzare la sua magia.

Leggi anche il post su cosa vedere a Budapest in 3 giorni (itinerario con mappa)

Per cominciare la scoperta di Budapest
Per cominciare a prendere confidenza con Budapest e concentrare la maggior parte dei posti che trovi in questo post ti consiglio di prenotare una visita guidata in italiano di 3 ore che ti porterà a Buda ed a Pest. Prenota la visita guidata. Puoi anche approfittare del Budapest Free Walking tour (con guida parlante italiano). Mi raccomando di prenotare in anticipo perchè sono per gruppi a numero limitato.

Tabella dei contenuti nascondi

Budapest in breve - Informazioni pratiche

Prima di scoprire i posti principali da visitare a Budapest qui trovi un paio di informazioni pratiche che potrebbero tornarti utili.

  • Muoversi a Budapest: Budapest è una città molto ampia e vasta eppure nei miei 10 giorni di permanenza ho usato i mezzi molto meno di quanto potessi immaginare (nonostante Praga sia più piccola ho usato i mezzi più qui che a Budapest). Sulla base della mia esperienza il pass trasporti non ne valeva la pena, lo ho fatto per i primi 3 giorni ma ho notato che lo avevo usato poco. Per i giorni rimanenti ho optato per il carnet di 10 biglietti da usare singolarmente.
  • Dove dormire a Budapest: Consiglio il quartiere Oktagon da cui ci si può muovere facilmente a piedi e vicino alla linea di Metropolitana oppure il quartiere del ghetto ebraico se cerchi vita notturna e vuoi stare vicino ai principali ruin pub della città (ma sei anche vicino alle principali attrazioni). Ti consiglio di dare un occhio a: Barcelo Budapest, Mera hotel e The Magazine Rooms.
  • Come andare in centro dall'aeroporto di Budapest: Per viaggiare all'aeroporto di Budapest in autobus, hai alcune opzioni a seconda della tua posizione, dell'ora del giorno e delle specifiche esigenze di viaggio. Uno dei modi più semplici e diretti per raggiungere l'aeroporto di Budapest è prendere il bus navetta aeroportuale dedicato, il 100E Airport Express. Questo servizio fornisce un percorso diretto tra l'aeroporto internazionale Liszt Ferenc di Budapest e piazza Deák Ferenc, un snodo centrale dei trasporti inclusa la metropolitana. Puoi acquistare e convalidare i biglietti direttamente sull'autobus o ad ogni macchina biglietti delle stazioni metro (ce ne è una proprio alla fermata del bus). Durante la notte (precisamente tra le 23:05 e le 3:46), l'autobus 200E opera dall'aeroporto BUD alla stazione di Határ út. Un'altra opzione più comoda se vuoi arrivare direttamente in hotel è prenotare un transfer privato come questo (a partire da €12 per persona).
  • Tour e visite consigliate da prenotare in anticipo: Crociera sul Danubio (prenotala prima se vuoi andarci per il tramonto che è l'ora più popolare), Visita del Parlamento Ungherese, Tour alle grotte del castello di Buda.
passeggiata lungo danubio

Cosa vedere a Budapest: 25 posti da non perdere

Appollaiata sulle rive del possente fiume Danubio, Budapest rappresenta la perfetta testimonianza del connubio tra storia e modernità. Una passeggiata per le strade di questa affascinante città può sembrare un piacevole viaggio nel tempo che avvolge contemporaneamente il presente.

In effetti, Budapest è, in sostanza, un incontro di storia e modernità racchiuso in un pacchetto di intrigante bellezza. Le cose da vedere a Budapest sono tantissime ma se ben organizzato potrai concentrale in 3 o 4 giorni.

Budapest è formata dall'unione di tre città un tempo indipendenti: Buda, Óbuda sulla sponda occidentale del Danubio e Pest sulla sponda orientale. Una parte significativa di questa città è stata giustamente onorata con la designazione di patrimonio mondiale dell'UNESCO, contribuendo al suo status di una delle destinazioni più affascinanti d'Europa.

Budapest intreccia in modo intricato il suo avvincente arazzo storico con una scena artistica moderna vivace e rilassata. La gamma di attrazioni della città è tanto varia quanto estesa e comprende di tutto, dai musei storici ai rigeneranti centri termali, garantendo che ci sia qualcosa per ogni tipo di visitatore.

Partiamo per un viaggio alla scoperta delle principali attrazioni di Budapest.

Budapest: cosa vedere (mappa completa)

1. Castello di Buda

Il Castello di Buda è un simbolo emblematico di Budapest, aggrappato alla cima della collina Várhegy e offrendo panorami spettacolari su Budapest.

Questa maestosa fortezza ha subito un passato turbolento, riflettendo la storia mutevole dell'Ungheria. Sebbene venga spesso chiamato Palazzo Reale, il castello ospita ora diversi importanti istituti culturali, come la Galleria Nazionale Ungherese e il Museo Storico di Budapest.

Visitare il Castello di Buda ti permette di entrare nel cuore del patrimonio della città, con il complesso del castello che si estende per circa 300 metri lungo il Danubio.

I cortili interni e le ali sono centrati attorno al Cortile del Leone, fiancheggiato dalla Biblioteca Nazionale, dalla Galleria Nazionale e dal Museo Storico di Budapest. La maggior parte dei visitatori entra nel castello attraverso la Piazza San Giorgio a nord, dove una funicolare collega la collina con il Ponte delle Catene e il distretto di Pest.

All'intterno del castello puoi visitare:

  • la Galleria Nazionale Ungherese, che espone opere d'arte di artisti ungheresi dal Medioevo ad oggi
  • La Biblioteca Nazionale, situata nell'ala F del palazzo, conserva una vasta collezione, che include ogni libro pubblicato in Ungheria
  • Il Museo Storico di Budapest, situato nell'ala sud del palazzo, copre la storia della città dai tempi preistorici a oggi

CONSIGLIO
Per vivere appieno la collina del Castello di Buda, potresti prendere in considerazione l'idea di unirti a una visita guidata in Italiano. Prenota il tour a piedi con guida parlante italiano.

Nelle vicinanze del castello, puoi esplorare alcuni dei luoghi più noti della città, come il Bastione dei Pescatori, la Chiesa di Mattia e la Piazza della Porta di Vienna.

Potrebbe interessarti anche il tunnel sotto la Collina del Castello, situato vicino al Ponte delle Catene, che un tempo serviva come importante arteria di comunicazione.

bastioni e chiesa

Come andare al Castello di Buda

Il castello di Buda si trova su una collina, facilmente raggiungibile a piedi (in salita) ma se vuoi minimizzare gli sforzi ci sono altri metodi.

  • A piedi dal percorso proprio a fianco della funicolare (circa 10 minuti), questo è il percorso più semplice.
  • A piedi da piazza Széll Kálmán a Bécsi kapu (Porta di Vienna), che richiede circa 15 minuti a piedi dalla Chiesa di Mattia. Ho optato per questa tratta in discesa. La salita è più ripida rispetto il percorso a fianco della funicolare.
  • Con la funicolare che però obbliga ad una fila piuttosto lunga e costa €10 (obbligatorio biglietto andata e ritorno). Onestamente a parte il suo carattere folkloristico credo che non valga il costo che si paga.
  • Con gli autobus che fermano a Dísz tér (linee 16, 16A e 116)
  • Con un ascensore gratuito accessibile dal Várkert Bazár. Una volta qui, dirigiti alla scala mobile che ti porta ad un piano superiore e qui troverai l'ascensore gratuito, trovato per puro caso. Non solo nessuno sforzo ma arriverai lungo la passeggiata della fortezza da cui avrai una vista stupenda di Pest. Qui lo trovi in mappa.
Castello di Budapest

2. Bastione dei Pescatori

Conosciuto come Halászbástya, il Bastione dei Pescatori è un punto di riferimento imprescindibile a Budapest, famoso per la sua architettura unica e le stupefacenti vedute della città. Con il suo design romanico e neogotico, questa magnifica struttura emerge come una visione da favola sulla cima della Collina del Castello, affiancando la Chiesa di Mattia.

Sebbene prenda il nome dai pescatori medievali che difendevano questa parte delle mura cittadine, è stato costruito molto più tardi, nel XIX secolo, come parte delle opere per celebrare il 1000° anniversario della nascita dello stato ungherese. L'architetto Frigyes Schulek è accreditato per il suo design, ed è stato anche lui a guidare il restauro della Chiesa di Mattia.

Caratterizzato da sette torri in pietra bianca, l'insieme simbolizza i sette capi tribù ungheresi che fondarono la nazione nell'anno 895 d.C. Queste imponenti fortificazioni offrono una vista stupenda sul Danubio, l'Isola Margherita, Pest l'edificio del Parlamento Ungherese.

Il Bastione ospita anche un affascinante caffè, dove è possibile gustare una tazza di caffè mentre ci si perde nella vista incantevole lato Pest di Budapest.

L'ingresso al Bastione dei Pescatori è gratuito per la maggior parte dell'anno, tuttavia viene richiesto un piccolo contributo durante la stagione estiva per accedere alle terrazze superiori.

Bastione dei Pescatori

3. Chiesa di Mattia

La Chiesa di Mattia, o Mtys-templom in ungherese, è un'incantevole e importante chiesa sulla Collina di Buda. La chiesa sorge accanto al Bastione dei Pescatori e nelle immediate vicinanze del castello, ed è una delle strutture più antiche della città.

Conosciuta anche come la Chiesa di Nostra Signora, questo sacro edificio vanta oltre 700 anni di ricca storia, presentando un vivace stile architettonico gotico tardo. La chiesa ha assistito a numerose incoronazioni e ospitato due matrimoni reali nel corso della sua esistenza.

Durante l'occupazione turca, la chiesa fu trasformata in una moschea, solo per poi essere successivamente risanata allo splendore iniziale attraverso restauri del XIX secolo. Le piastrelle in ceramica di Zsolnay che ricoprono il tetto contribuiscono al fascino eccezionale dell'edificio.

L'ambiente unico all'interno della chiesa è abbellito da numerosi affreschi.

La Chiesa di Mattia ospita il Museo d'Arte Ecclesiastica, che espone varie reliquie sacre, e repliche della corona reale ungherese e dei gioielli dell'incoronazione. Durante luglio e agosto, la chiesa prende vita con concerti d'organo ogni venerdì sera alle 20.00.

La chiesa è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00, il sabato dalle 9:00 alle 13:00, e la domenica dalle 13:00 alle 17:00.

Chiesa di Mattia Budapest

4. Ospedale nella roccia - Museo e bunker antiatomico

Uno dei posti da vedere a Budapest che a me è piaciuto molto è il l'Ospedale Sokliar (l'ospedale nella roccia) immediatamente sotto il distretto del Castello di Buda (si raggiunge facilmente con un ascensore).

Questo luogo inizialmente è stato utilizzato come rifugio durante i bombardamenti aerei, per poi essere riconvertita in un bunker nucleare. Attualmente funziona come un museo che espone circa 200 statue di cera per raccontare e mostrare, con attrezzature e arredi originali ancora in condizioni funzionanti, il suo ruolo come ospedale durante l'assedio.

La storia dell'ospedale nella roccia

Nel passato il sistema di grotte sotto il castello serviva i cittadini del Medioevo, offrendo siti di scavo di pozzi e depositi per vini e prodotti deperibili. Durante la seconda guerra mondiale, la gente trovò rifugio nelle sale e nei tunnel del sistema di grotte.

Nel 1941, su ordine del sindaco, le grotte subirono una trasformazione e diventò un rifugio di primo soccorso attrezzato per resistere ai bombardamenti e, nel febbraio 1944, venne istituito il Sokliar Hospital, un'ampia struttura sanitaria sotterranea.

Durante l'assedio di Budapest (1944-45), l'ospedale era un centro frenetico per il trattamento di civili e soldati feriti, e fu gestito da volontari della Croce Rossa ungherese e internazionale. L'ospedale cessò le operazioni nel luglio 1945, trasformandosi in un sito di produzione del vaccino contro il tifo.

Nel 1956, all'inizio della Rivoluzione, l'istituzione riprese le operazioni come ospedale funzionante, e due anni dopo fu ampliata in un bunker nucleare progettato per resistere ad attacchi nucleari o chimici mantenendo la capacità di funzionare come struttura medica autosufficiente.

Il Sokliar Hospital, benché non più operativo, continua a gettare luce sui resti della seconda guerra mondiale e dell'era della Guerra Fredda.

Come visitare l'ospedale nella roccia

L'orario di apertura va dalle 10:00 alle 19:00, con l'ultimo tour che inizia alle 18:00 ogni giorno.

L'ospedale si visita esclusivamente con tour guidati in inglese o ungherese. I tour partono ogni ora tra le 10:00 e le 19:00 e durano per 60 minuti. Su richiesta è possibile avere una audioguida in italiano (gratuita).

I prezzi dei biglietti variano, con adulti che pagano HUF 7620 + IVa (€24), studenti e anziani HUF 5715 , e bambini dagli 6 ai 12 anni HUF 3810 + iva (€12). L'ingresso è gratuito per i cittadini dell'UE di età superiore ai 70 anni, insegnanti dell'UE, visitatori disabili e una persona accompagnatrice.

Puoi prenotare il biglietto in anticipo sul sito ufficiale o comprarlo in loco. Ricorda che si visita solo con guida ed il tour parte ogni ora.

Consiglio
Se vuoi abbinare la visita guidata del castello di Buda all'ospedale ti consiglio di prenotare la visita gruidata per piccoli gruppi (in inglese). Il tour Buda Castle District Tour & Hospital dura tre ore ed è diviso tra una camminata guidata di due ore nel distretto del Castello di Buda e un tour guidato di un'ora all'interno del rifugio/bombardamento nucleare/museo. Prenota il tour del castello di Buda con ingresso all'ospedale nella roccia

5. Le grotte di Budapest

Budapest è unica in quanto è l'unica capitale al mondo che contiene grotte naturali entro i suoi limiti urbani. Queste grotte erano formate dalle stesse sorgenti termali che fornivano acqua ai famosi bagni termali della città. Oggi queste grotte suggestive si possono visitare. Ecco le principali grotte di Budapest:

  • Grotta del Castello (Várbarlang): situata sotto le strade acciottolate del quartiere del Castello di Buda, il sistema delle Grotte del Castello si estende per diversi chilometri. Oltre alle grotte naturali, gli abitanti del quartiere del castello hanno scavato labirinti e cantine a scopo di protezione durante molteplici guerre.
  • Labirinto del Castello di Buda: Facendo parte del sistema di grotte della Collina del Castello, il Labirinto può essere facilmente visitato e ospita numerose mostre al suo interno. Si compone di ampi corridoi e sale espositive a circa 10-15 metri sotto terra. È anche adatto alle famiglie e offre tour con le lanterne dopo le 18:00.
  • Grotta Pál-völgyi: conosciuta come la grotta più bella e più lunga delle colline di Buda con una lunghezza di 29 km, la grotta è apprezzata per le sue splendide formazioni di stalattiti. È possibile esplorare solo circa 500 metri della grotta, un'operazione che potrebbe richiedere uno sforzo a causa dei notevoli dislivelli.
  • Grotta Szemlőhegyi: questo sistema di grotte, situato a soli 800 metri da Pál-völgyi, è noto per le sue formazioni minerali uniche. Dei 2200 metri completamente esplorati della grotta, 250 metri sono visitabili. Si dice che l'aria fresca e umida della grotta abbia effetti benefici sulle malattie respiratorie.

Nota: la temperatura nelle grotte può variare da 8 a 12 gradi Celsius, quindi è meglio indossare abiti e scarpe comodi

6. Palazzo del Parlamento ungherese

Tra le cose da vedere a Budapest non deve mancare il Parlamento Ungherese, uno degli edifici più iconici e rinomati al mondo e la struttura più illustre del Paese.

Il rinomato Parlamento di Budapest, noto per essere il terzo edificio parlamentare più grande al mondo (dopo i Parlamenti rumeno e argentino), è enigmatico nella sua dimensione e grandiosità. La sua impressionante grandezza, con 691 stanze distribuite su 268 metri di lunghezza e 118 metri di larghezza, è coronata da una cupola alta 96 metri.

Progettato dal famoso architetto Imre Steindl, la sua costruzione iniziò nel 1885 e si concluse nel 1896, in occasione delle celebrazioni del millennio ungherese. Tuttavia, aprì ufficialmente le sue porte solo nel 1904, poco dopo la morte di Steindl. L'edificio, che riflette la potenza economica dell'Ungheria, ricorda l'edificio del Parlamento britannico a Londra, che ne è stato l'ispirazione.

Entrare nell'Edificio del Parlamento di Budapest è come entrare in un palazzo. La grande scalinata, adornata con l'opulenza del marmo, sculture intricate, accenti dorati, tappeti rossi e soffitti decorati, conduce al primo piano. Questa scalinata, di per sé, è un capolavoro architettonico.

Sotto l'enorme cupola che si trova al centro dell'edificio, si possono trovare gli antichi gioielli della corona ungherese - la possessione più preziosa del parlamento, esposta nel luogo più elegante all'interno dei locali. Questi includono la Corona di Santo Stefano o la Santa Corona Ungherese, famosa per la sua croce contorta unica, insieme allo scettro, all'orb e alla spada.

Palazzo parlamento di Budapest

Come visitare l'Edificio del Parlamento di Budapest

Vengono offerti tour guidati all'Edificio del Parlamento di Budapest in varie lingue, tra cui l'inglese. Puoi prenotare il biglietto online o acquistarlo in loco presso le biglietterie. Essendo una delle principali attrazioni di Budapest, si consiglia di comprare i biglietti ad inizio della giornata. L'ingresso all'edificio include un controllo di sicurezza, con restrizioni su borse grandi e oggetti potenzialmente pericolosi.

I biglietti per lo stesso giorno possono essere acquistati in numero limitato presso la biglietteria nel Centro Visitatori. L'acquisto dei biglietti sul posto potrebbe richiedere molto tempo.

I biglietti in prevendita non sono disponibili presso la biglietteria nel Centro visitatori ma si devono comprare online su www.jegymester.hu/ (ma compralo con largo anticipo perchè potresti non trovare posto), costo 3,500 Ft (circa €10). In alternativa puoi prenotare una visita guidata che include anche la visita al Parlamento, come questo tour qui (non disponibile in italiano).

parlamento di Budapest da castello

7. Scarpe lungo il Danubio

Passeggiando lungo il Danubio proprio in prossimità del Parlamento ungherese potresti imbatterti in sessanta paia di scarpe di ferro. L'allestimento serve come memoriale agli ebrei ungheresi che hanno tragicamente perso la vita lungo questa riva del fiume nell'inverno del 1944-45, per mano dei membri del Partito Freccia Rossa.

Questa opera d'arte, conosciuta come "Le scarpe sulla Promenade del Danubio", deve la sua creazione al regista Can Togay e alla collaborazione con lo scultore Gyula Pauer, svelata nel 2005 sul lato Pest del fiume Danubio. Targhe di ghisa in ungherese, inglese ed ebraico attirano l'attenzione sui martiri fucilati nel Danubio nel 1944-45.

Nell'autunno e nell'inverno di quell'anno, una volta che le forze tedesche avevano rovesciato il governo di Miklos Horthy, il partito Freccia Rossa fascista ed antisemita sotto Ferenc Szalasi instaurò un regime di terrore a Budapest. I miliziani trovavano comodo disfarsi dei corpi nel Danubio, la cui corrente portava via i corpi. Spesso, le vittime ebree venivano spogliate delle loro scarpe prima di essere fucilate - un bene di valore durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il memoriale trasporta i visitatori indietro a questa epoca orrorosa, incitando a riflettere sulle atrocità incise nella storia.

L'efficacia del monumento è ulteriormente amplificata dal potente senso di presenza che le scarpe vuote impartiscono - scarpe così reali che si può immaginare i loro proprietari, coloro che le indossavano e le avevano modellate ai loro piedi, solo per essere costretti a rimuoverle prima della loro fine tragica. Ogni scarpa, con la sua individualità, dà un'idea delle diverse personalità delle vittime ebree che sono state fucilate sulle rive del fiume.

8. Basilica di Santo Stefano

La Basilica di Santo Stefano (in ungherese: Szent István-bazilika), al centro di Budapest, è uno dei luoghi di culto più significativi di tutta l'Ungheria. Subito dopo l'annuncio che sarebbe stata intitolata a Santo Leopoldo, patrono dell'Austria, venne deciso di dedicarla a Santo Stefano, il primo monarca dell'Ungheria. Si dice che la reliquia della sua mano destra sia conservata nella basilica.

Oggi, la Basilica di Santo Stefano è la terza chiesa più grande dell'Ungheria. Numerosi artisti hanno contribuito alla sua decorazione interna utilizzando più di 50 tipi di marmo per realizzare le sculture. Con i suoi 96 metri di altezza, la basilica è uno degli edifici più alti di Budapest, al pari del Parlamento Ungherese, simbolo dell'equivalente importanza della potenza secolare e spirituale nella città.

Inizialmente, l'area dove ora si trova la Basilica di Santo Stefano ospitava un teatro nel XIX secolo, noto come Il Hetz-Theater. Un affluente cittadino, János Zitterbarth, finanziò la costruzione di una chiesa temporanea all'interno del teatro. A inizio 1800, centinaia di persone crearono la Parrocchia di Lipótváros e iniziarono a raccogliere fondi per costruire una chiesa.

La costruzione della Basilica di Santo Stefano fu completata nel 1905, a ben 54 anni dall'inizio dei lavori. Il progetto fu avviato dall'architetto Miklós Ybl e portato a termine da József Kauser. Il lungo ritardo fu causato da un crollo della cupola nel 1868, che richiese la totale demolizione e ricostruzione di alcune aree precedentemente edificate.

Per una vista panoramica di Budapest, puoi salire alla cupola utilizzando l'ascensore o, per i più coraggiosi, affrontando 364 gradini.

Orari di apertura

La Basilica di Santo Stefano si trova nel cuore di Pest ed è facilmente raggiungibile con la linea M3 della metropolitana, scendendo alla fermata Arany János. La chiesa è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00, il sabato dalle 9:00 alle 13:00 e la domenica dalle 13:00 alle 17:00. L'accesso alla basilica è gratuito, con l'eccezione della visita alla cupola.

Durante la permanenza, sono organizzate visite guidate, incluse quelle alla cappella che conserva la reliquia della mano di Santo Stefano, alla collezione del tesoro e alla cupola.

Basilica di Santo Stefano a Budapest

9. Collina Gellért

La bellissima collina di Gellért è il punto più alto accessibile a Budapest, che offre una vista incomparabile sulla città, compresi i lati di Buda e Pest. Essendo un punto di riferimento assolutamente da vedere durante la tua visita a Budapest, offre un perfetto sfondo per splendide fotografie e una passeggiata veramente piacevole.

Durante la tua passeggiata, godi delle incantevoli dintorni e le viste stupende che hanno valso alla collina di Gellért un posto nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il sentiero può essere un po' ripido a volte, ma le vedute renderanno lo sforzo degno, specialmente se decidi di salire la collina proprio prima del tramonto o durante la notte. Immergiti nell'affascinante atmosfera della città e ammira la vista, creando ricordi che dureranno per tutta la vita. Per ulteriori informazioni,

In cima alla collina di Gellert troverai:

  • la Cittadella. Questa è una fortezza costruita durante il regno della Monarchia Asburgica. Oggi svolge il ruolo opposto: è un simbolo di libertà. Al momento della mia visita era chiusa per ristrutturazione
  • La statua della Libertà. Questa signora simbolizza la libertà di Budapest e la puoi vedere da molte parti della città. Questa statua commemora la liberazione dell'Ungheria dai Nazisti. Anche questa non accessibile al momento della visita ma si vede facilmente dal percorso sulla collina
  • La chiesa all'interno di una grotta e un monumento dedicato al vescovo Gellert. La collina deve il suo nome a questo vescovo.

Per vivere le meraviglie della collina di Gellért, prendi in considerazione la mia raccomandazione.
Inizia il tuo viaggio utilizzando i mezzi pubblici (le linee di autobus 7 o 86) per viaggiare il più in alto possibile sulla collina (fino alla fermata Búsuló juhász). Da qui, intraprendi una pittoresca passeggiata lungo il sentiero panoramico verso il castello. Per arrivare al castello, segui la passeggiata fino al Bazar (lungofiume) e prendi l'ascensore per il castello (se vuoi tornarci o per andarci se non ci sei ancora andato). L'ascensore è gratuito.

Budapest vista

10. Isola Margherita

L'Isola Margherita (Margitsziget in ungherese) è un'utopia unica nel cuore di Budapest. Situata a metà strada nel Danubio, quest'isola lunga 2,5 km offre un rifugio tranquillo dalla vivace città, ricca di parchi ben curati, siti storici e strutture ricreative.

Non appena entri in quest'isola oasi, sei abbracciato da un oceano di verde. L'isola è pedonale (ad eccezione di alcuni veicoli del campus), il che la rende un luogo ideale per passeggiate di piacere, picnic o giri in bicicletta lungo i sentieri sotto gli alberi frondosi. L'isola dispone anche di una pista da corsa attorno al suo perimetro, un percorso da jogging preferito sia dalla gente del posto che dai turisti. Se ti muovi a Budapest con i monopattini ricorda che qui non sono ammessi.

La bellezza dell’Isola Margherita va oltre i suoi paesaggi lussureggianti. Una delle principali attrazioni dell'isola è la torre dell'acqua in stile Art Nouveau, risalente a un secolo fa e decorata, un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO che occasionalmente ospita mostre. L'isola ospita anche gli illustri Bagni Palatinus che vantano una varietà di piscine termali, un luogo perfetto per rilassarsi e distendersi.

I monumenti storici dell'isola includono due rovine medievali: le rovine del convento domenicano del XIII secolo e le rovine della chiesa di San Michele, ognuna delle quali offre uno sguardo al passato dell'Ungheria.

Una delle caratteristiche più incantevoli dell'isola è la Fontana Musicale, situata all'ingresso sud, che periodicamente mette in scena uno spettacolo in cui i giochi d'acqua si sincronizzano con la musica, una gioia per adulti e bambini.

isola margherita Budapest

11. Piazza degli Eroi ed il Parco cittadino (Városliget)

Piazza degli Eroi, o Hősök Tere in ungherese, è uno degli spazi pubblici più significativi e iconici di Budapest. Un impressionante insieme di arte e architettura, la piazza ospita il Memoriale del Millennio, dedicato ai sette capi delle tribù magiare che fondarono l'Ungheria, e altre rappresentazioni di importanti figure nazionali. Al centro si erge una grande colonna coronata dall'Arcangelo Gabriele, che forma un quadro splendidamente illuminato di notte.

Un vicino notevole di Piazza degli Eroi è il Városliget, o Parco cittadino. Il secondo parco pubblico più grande di Budapest, Városliget, rappresenta un'eccellente opportunità per rilassarsi in mezzo al verde e ospita anche diversi monumenti della città. Entrando nel parco, si incontra lo straordinario castello Vajdahunyad, lo zoo di Budapest e gli acclamati bagni termali Széchenyi. Una passeggiata nel Városliget, quindi, non significa semplicemente abbracciare la natura, ma anche esplorare gli aspetti della cultura, della storia e dell'architettura ungherese.

City Park Budapest
Piazza degli eroi budapest

12. Grande Sinagoga di Budapest

La Grande Sinagoga di Budapest, chiamata in ungherese Nagy zsinagóga e conosciuta anche come Sinagoga di Tabakgasse, è un edificio storico di grande importanza. Si tratta della più grande sinagoga in Europa e la seconda nel mondo per dimensioni, capace di ospitare 3000 persone. Si trova nel quartiere ebraico di Pest.

L'interno della sinagoga è composto da tre navate decorate, due balconi e un organo. L'organo originale risale al 1859, mentre un nuovo organo meccanico è stato aggiunto nel 1996. La porta in legno è decorata con varie pergamene della Torah provenienti da altre sinagoghe distrutte durante l'Olocausto. I posti a sedere per gli uomini si trovano al piano terra, mentre quelli per le donne si trovano nella galleria superiore.

Il complesso include il Tempio degli Eroi, il cimitero, il Memoriale e il Museo Ebraico. La sinagoga si trova sull'Avenida Dohány, che delimita il confine del Ghetto di Budapest.

Museo Ebraico

All'interno della Grande Sinagoga di Budapest si trova anche un Museo, costruito nel 1930 seguendo lo stile architettonico dell'edificio. Il museo ospita una collezione storica e religiosa ebraica, una raccolta di reliquie, oggetti rituali legati allo Shabbat e ad altre festività, nonché una sala dedicata all'Olocausto.

Tempio degli Eroi

Il Tempio degli Eroi può ospitare 250 persone. Viene utilizzato per i servizi religiosi durante i giorni feriali e nei mesi invernali. Fu aggiunto al complesso nel 1931 e progettato da László Vág e Ferenc Faragó in memoria degli ebrei ungheresi caduti durante la Prima Guerra Mondiale.

Cimitero ebraico

Adiacente alla Grande Sinagoga di Budapest si trova un cimitero, un elemento insolito per un luogo di culto. La comunità ebraica decise di mantenerlo dopo i drammatici eventi della Seconda Guerra Mondiale. Durante l'inverno del 1944, alcune delle oltre 70.000 persone trasferite nel Ghetto di Pest perirono a causa della fame e dell'ipotermia e furono sepolte nel cortile della Sinagoga.

Il Memoriale

L'ultimo elemento appartenente alla Grande Sinagoga di Budapest è il Memoriale Raoul Wallenberg Emlékpark, realizzato da Imre Varga. Raffigura un salice piangente le cui foglie recano i nomi delle vittime dell'Olocausto.

Orari di apertura e come arrivare

Gli orari di apertura della Sinagoga e del Museo Ebraico variano a seconda della stagione. Di solito, la sinagoga è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 18:00, e la domenica dalle 10:00 alle 14:00. La sinagoga è sempre chiusa il sabato. Per raggiungere la Grande Sinagoga di Budapest, è possibile prendere la metropolitana linea M2 e scendere alla fermata Astoria o prendere gli autobus 7 e 7A e i tram 47 e 49.

Consiglio: La Grande Sinagoga è uno dei posti più visitati di Budapest e consiglio di comprare il biglietto di ingresso in anticipo per saltare le file. Compra il biglietto d'ingresso alla Grande Sinagoga di Budapest

sinagoga budapest

13. Grande Mercato Coperto (Nagycsarnok)

Costruito nel 1897, il Mercato Coperto di Budapest, noto anche come Nagycsarnok o Vasarcsarnok, è il più grande e affascinante del suo genere in città. Questo mercato iconico offre una straordinaria ricchezza di prodotti ed esperienze, e ha molto più da offrire rispetto alla sua grandezza.

Posizionato comodamente a soli cinque minuti a piedi dal centro della città, il Mercato Coperto si erge come epicentro dell'attività commerciale con la sua atmosfera animata.

Distribuito su tre piani, il mercato è ricco di ogni tipo di merce. Da frutta, verdura, latticini, salumi pregiati, sottaceti e pesce fresco, alle tipiche paprika ungheresi, vini Tokaj, souvenir, abbigliamento, utensili da cucina, piatti della cucina casalinga e allettanti snack ungheresi come il Langos (una sorta di pizza fritta da condire come si vuole, il classico è con il formaggio).

mercato Budapest

14. Casa del Terrore

Il museo del Terrore (o museo della Paura e dell'Orrore) fornisce un approfondimento dettagliato sulle brutali realtà dei dittatori ungheresi del 20° secolo: sia del regime nazista che di quello comunista.

Il museo è stato istituito nell'antica sede del terrore del Partito Freccia Rossa, un edificio che in seguito si è trasformato nella sede della polizia politica comunista, rendendo questa località un doloroso ricordo delle persecuzioni che si sono svolte all'interno dei suoi muri.

L'accattivante mostra permanente ospitata all'interno del museo getta luce su incidenti orribili che hanno segnato la storia dell'Ungheria e scatenato caos su vite innocenti.

L'esposizione è organizzata in ordine cronologico, partendo dall'occupazione nazista, seguita dall'invasione sovietica, per fornire una comprensione olistica degli eventi (anche se secondo me punta prevalentemente sul periodo comunista menzionando il periodo nazista solo inizialmente e per una piccola parte del museo).

Il tour inizia al secondo piano, mostrando le condizioni durante i regimi totalitari. Le sezioni includono rappresentazioni di deportazioni, campagne di terrore e gli effetti postbellici catastrofici.

Il seminterrato porta i visitatori in un viaggio attraverso il tempo verso le terrificanti condizioni che i detenuti politici subirono tra il 1944 e il 1956. Come un duraturo ricordo del terrore, dell'umidità, e dei dolorosi metodi di tortura, le lugubri celle del seminterrato restano ricostruite nella loro forma originale, offrendo una prospettiva d'impatto del passato desolante.

Dopo la rivoluzione fallita dell'Ungheria nel 1956, l'edificio ha assistito a una totale trasformazione - da centro del terrore comunista a club per l'Organizzazione Giovanile Comunista e successivamente, a deposito. Non è stato fino a un decennio dopo il cambiamento politico del 1989-90, che l'edificio è stato riutilizzato come il Museo della Paura e dell'Orrore, inaugurato ufficialmente nel febbraio 2002.

15. Viale Andrássy

Andrássy Utca rappresenta uno dei viali principali di Budapest. Il viale, riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 2002, è simbolo del patrimonio storico e del fascino di questa città.

Andrássy Utca traccia un percorso da Erzsébet tér (Piazza Elisabetta) fino a Hősök tere (Piazza degli Eroi), culminando al City Park, un'area ricreativa popolare tra i locali.

Commissionata nel 1872, è adornata da un'ampia gamma di palazzi e case in stile neo-rinascimentale, tutte minuziosamente realizzate dagli illustri architetti dell'epoca.

L'Andrássy Utca di oggi è un centro di moda all'avanguardia, che ospita boutique di lusso e ristoranti elegandi. Un punto di riferimento lungo la Andrássy Utca è l'Opera di Stato Ungherese.

Esplorare Andrássy Utca è meglio farlo a piedi, partendo da Erzsébet tér e procedendo lentamente verso l'iconica Piazza degli Eroi - un tributo ad alcuni dei leader nazionali più venerati dell'Ungheria. Puoi coprire comodamente questo percorso utilizzando la linea metropolitana M1, scendendo alla stazione Bajcsy-Zsilinszky. In alternativa, inizia il tuo viaggio in Piazza degli Eroi e scendi verso Piazza Elisabetta, utilizzando la stazione Hősök tere sulla linea M1 come punto di partenza.

Opera di Stato Ungherese

16. Váci Utca

Váci Utca, una delle principali arterie di Budapest, si estende tra Vörösmarty tér e Fővám tér, racchiudendo l'animata atmosfera della città lungo il suo percorso.

Questa strada pedonale è ricca di valore storico e fascino. Essendo una delle vie più antiche di Pest, portava inizialmente a Vác, una città a circa 40 chilometri da Budapest. La sua posizione strategica la rese presto popolare tra i commercianti riuniti intorno alla Porta di Vác e gli agiati cittadini di Pest, che frequentavano l'area per fare shopping e gustare un caffè.

Il Settecento fu testimone dell'importanza di Váci Utca come luogo di shopping e passeggio. La sua vivace vita di strada divenne emblematica negli anni '80, rappresentando un simbolo di socialismo consumista che distingueva l'Ungheria dagli altri stati del Blocco orientale.

Oltre allo scopo principale di essere una via dello shopping che ospita gioiellerie, profumerie, negozi di abbigliamento di marca tra gli altri, una parte di questa illustre strada è andata sottoterra, con centri commerciali ricavati da vecchie cantine.

Assicurati di alzare lo sguardo di tanto in tanto durante la tua passeggiata lungo Váci Utca: diverse costruzioni dell'Ottocento adornano la strada, ognuna con il suo fascino e il suo interesse architettonico.

Nel corso degli anni, Váci Utca si è sviluppata in una fusione di tradizione locale e influenza internazionale.

17. Passeggiata e crociera sul Danubio

Esplorare il Danubio a Budapest offre un punto di vista unico sulla città, permettendoti di comprendere appieno il legame tra la capitale ungherese e il fiume che la attraversa.

Il modo migliore per sperimentare la maestosità del Danubio è scegliendo una crociera: ben lungi dal farvi sentire un semplice turista, vi catapulterà in una dimensione quasi fiabesca. Budapest, infatti, si muestra in tutta la sua bellezza quando la si guarda dal fiume.

Il mio consiglio è di prenotare la crociera poco prima del tramonto. In questo modo, avrete la possibilità di vedere la città in due diverse atmosfere: con la luce del giorno, quando i colori brillano e tutto è visibile nei minimi dettagli, e al calar del buio, quando l'illuminazione notturna rende Budapest un vero e proprio incanto, risplendente sulle acque del Danubio. È un'esperienza che garantirà ricordi indimenticabili del vostro viaggio nella Perla del Danubio.

Io ho scelto questa crociera di 75 minuti con drink di benvenuto con partenza alle 19 (il tramonto era alle 19,30).

parlamento budapest di notte

18. Castello Vajdahunyad

Durante la tua permanenza a Budapest, un posto da non perdere è l'incantevole Castello Vajdahunyad. Immerso nel cuore del parco cittadino di Budapest, il castello è un notevole tributo architettonico, che fonde vari stili edilizi tra cui romanico, gotico, rinascimentale e barocco.

Costruito nel 1896, per il Millennial Exhibition, il castello fu inizialmente costruito in cartone e legno, ma la sua immensa popolarità portò alla sua ricostruzione in pietra e mattoni. Il castello è una sorta di collage architettonico che rappresenta le molte epoche della storia ungherese, da qui il mix di diversi stili architettonici.

Entrare nel castello di Vajdahunyad è come viaggiare nel tempo attraverso secoli di storia. Caratteristiche degne di nota includono la Cappella di Santo Stefano in stile romanico, la Piazza degli Eroi di epoca rinascimentale e il Museo dell'Agricoltura Ungherese in stile barocco, il più grande museo agricolo d'Europa.

Ma l'esperienza va oltre le mura del castello. La pittoresca area del cortile e il vicino Boating Lake, che durante l'inverno si trasforma in una pista di pattinaggio, aggiungono ulteriore fascino all'ambiente circostante.

castello Vajdahunyad budapest

19. Parisi Udvar

Parisi Udvar fa parte del patrimonio storico di Budapest e la storia dell'edificio è affascinante. Originalmente costruito come un ufficio postale, nel 1913 l'edificio fu acquisito dalla società d'assicurazioni Brudern Haus. Dopo una profonda ristrutturazione guidata dall'architetto Henrik Schmahl, l'edificio fu trasformato in un centro commerciale di lusso prendendo il nome di "Parisi Udvar" in omaggio al grande magazzino parigino Le Bon Marché.

I dettagli architettonici dell'edificio riflettono vari stili, con una netta prevalenza del gotico moresco, un omaggio alla passione dell'epoca per l'esotismo. L'edificio ha resistito a due guerre mondiali e alla successiva epoca sovietica, durante la quale ha svolto varie funzioni, tra cui sede di una banca e di un centro commerciale.

Dopo vari periodi di abbandono, nel 2018 l'edificio è stato sottoposto a una significativa ristrutturazione per diventare l'hotel di lusso che è adesso, conservando tuttavia la ricchezza della sua storia e la magnificenza del suo design originale.

Parisi Udvar, ora noto come Párisi Udvar Hotel Budapest, è più che un semplice hotel di lusso. Oltre a offrire splendide camere e un servizio eccezionale, offre anche la possibilità di visitare per la colazione o per godersi un pranzo o una cena. Presso il Café Párisi, gli ospiti e i visitatori possono tuffarsi in un mondo di delizie gastronomiche, iniziando la giornata con una colazione ricca e variegata. A pranzo e a cena, il menu propone una gamma di piatti squisiti che fondono la tradizione culinaria ungherese con influenze internazionali. L'ambientazione eclettica e i sontuosi interni di Parisi Udvar forniscono l'atmosfera ideale per un'esperienza culinaria indimenticabile.

parisi cafe budapest

20. New York Café (il Cafè più bello del mondo)

Il New York Café, una chicca nascosta nel cuore di Budapest, è noto per la sua estetica interna, l'eccezionale assortimento di torte e un'atmosfera senza pari. Questo celebre punto di interesse della città splende con il suo design neorinascimentale, con colonne di marmo, candelabri scintillanti, magnifici affreschi e dettagli dorati che ti riportano indietro nel tempo.

Similmente a Vienna, Budapest vanta una ricca cultura del caffè, e il New York Café ne è stato un fulcro per oltre un secolo. Inizialmente, era un punto di ritrovo per l'élite locale; scrittori e poeti lo usavano come luogo dove esprimere i loro talenti. Il café deve il suo nome alla famosa città americana poiché il suo edificio sontuoso doveva inizialmente essere la sede principale della New York Life Insurance Company oltre 125 anni fa.

Oggi, il café è molto apprezzato dai turisti, che sorseggiano il loro caffè e degustano squisite torte in questo ambiente affascinante e vintage. Il café offre una vasta selezione di deliziose torte, tra cui la famosa Dobos, una torta di caramello, il tradizionale dolce a strati al cioccolato e la loro celebre, decadente cioccolata calda.

A completare la sua bellezza c'è la musica zingara dal vivo dalle 11 del mattino che crea un'atmosfera unica a Budapest.

Una visita al New York Café richiede un po' di pianificazione. Considerata la popolarità del café, si consiglia di fare una prenotazione almeno due giorni in anticipo (puoi farlo da sito ufficiale). Inoltre, tieni presente che nonostante l'ambiente meraviglioso, i prezzi corrispondono all'opulenza del café.

New York cafe budapest

21. Quartiere ebraico (Ghetto) di Budapest

Conosciuto come l'epicentro del Distretto 7 di Budapest, il Quartiere Ebraico è delimitato da strade importanti come Király Street, Erzsébet körút, Dohány Street, Károly körút ed è oggi uno dei quartieri più vivi e vivaci di Budapest.

Alla fine del XVIII secolo, gli ebrei cominciarono a popolare questa zona dopo che il Quartiere Ebraico medievale sul lato di Buda fu eradicato nel conflitto del 1686 tra gli alleati europei e gli ottomani. La rapida urbanizzazione e la crescita del commercio a Budapest offrirono agli insediamenti ebrei opportunità lucrative e attirarono un numero crescente di persone che contribuirono attivamente al suo progresso.

Con i diritti civili concessi alla comunità ebraica nel 1867, similmente all'Europa occidentale, la popolazione continuò a crescere, raggiungendo oltre il 23% (più di 200.000 individui) della popolazione di Budapest entro il 1910. Il Quartiere Ebraico si trasformò rapidamente in un distretto affollato ricco di negozi al dettaglio, ristoranti kosher, e tre sinagoghe adiacenti.

Sfortunatamente, l'armoniosa relazione tra gli ebrei fortemente assimilati, che si identificavano come ungheresi, e i cristiani si deteriorò dopo la Prima Guerra Mondiale, culminando negli strazianti eventi dell'Olocausto quando i nazisti tedeschi e ungheresi trasformarono il Quartiere Ebraico in un ghetto in cui migliaia di persone morirono di fame e stenti nell'inverno del 1944.

I confini del ghetto si estendevano lungo le odierne Rumbach, Király, Kertész, e Dohány. Nel 1945, l'esercito sovietico liberò il ghetto, prevenendo le deportazioni di massa. Ora sono sparsi per il quartiere vari memoriali dell'Olocausto.

L'era comunista (1947-1989) vide il declino del Quartiere Ebraico, poiché gli abitanti si trasferirono o fuggirono del tutto dall'Ungheria. I primi anni 2000 videro gravi danni inferti al tessuto naturale del quartiere da parte degli sviluppatori immobiliari. Anche se oggi vivono meno residenti ebrei nell'area, le tracce della cultura ebraica sopravvivono sotto forma delle strade densamente costruite e dell'imponente "triangolo delle sinagoghe".

Oggi, il Quartiere Ebraico ospita una rinascita della cultura ungherese, famosa per i suoi negozi, bar, caffè e ristoranti. Il quartiere ha anche dato origine ai ruin bar, pub particolari che sono sorti nei cortili di grandi edifici pre-bellici abbandonati e che da allora hanno affascinato Budapest (Szimpla Kert, il più rinomato, si trova qui).

Il quartiere vanta alcuni dei ristoranti più popolari di Budapest, come Gettó Gulyás, famoso per i suoi stufati ungheresi (gulash); Mazel Tov, un ruin pub rinnovato; e DOBRUMBA, un trendy ristorante ispirato al Medio Oriente. In questo quartiere se vuoi provare il tipico Langos (una pizza fritta con sopra condimenti a piacere) ti consiglio il Langos Papi (per mangiare in piedi e al volo) o il più sofisticato Langos Burger al Karavan, un angolo di quartiere con stand per street food molto carino)

22. I ruin pub di Budapest

Per un'esperienza di vita notturna unica a Budapest, assicurati di visitare i famosi ruin pub (pub in rovina) della città. Questi locali unici hanno rilevato edifici abbandonati e li hanno trasformati in vivaci bar, ognuno con il proprio carattere e fascino. Ciò che era iniziato come una soluzione creativa per rivitalizzare gli spazi inutilizzati è diventato parte integrante della scena sociale di Budapest, attirando sia gente del posto che turisti.

Il pub in rovina più iconico è senza dubbio Szimpla Kert, che ha aperto i battenti nel 2004 e ha aperto la strada al concetto. All'interno incontrerai un mix eclettico di mobili, opere d'arte e apparecchi di illuminazione, creando un'atmosfera intima e accogliente. Szimpla Kert non è solo un bar: è diventato un centro culturale che ospita musica dal vivo, proiezioni di film e persino un mercato agricolo settimanale.

Altri pub in rovina da visitare a Budapest includono Instant-Fogas, un vasto complesso adornato con stravaganti installazioni artistiche, e Mazel Tov, che offre un ambiente alla moda combinato con la cucina mediorientale.

Nessun viaggio a Budapest è completo senza addentrarsi nel vivace mondo dei ruin pub. Questi luoghi distintivi offrono un'allettante miscela di storia, arte e divertimento, rendendoli tappe essenziali per ogni visitatore desideroso di immergersi nella fiorente vita notturna di Budapest.

budapest ruin bar
ruin bar Budapest

23. M1 di Budapest: la linea metropolitana più antica d'Europa

La M1 di Budapest è un simbolo delle realizzazioni tecniche dell'umanità e del design urbano della fine del XIX secolo. Alla sua realizzazione nel 1885, Andrássy Avenue era una meraviglia di sviluppo urbano. Per mantenere la sua grande estetica, era rigorosamente proibito il trasporto pubblico, spingendo i pianificatori della città a implementare una soluzione al di sotto della strada.

Mentre si avvicinava il millennio dell'Ungheria nel 1896, i funzionari della città di Budapest cercarono di celebrare questa pietra miliare nel 1894. Incaricarono la società tedesca Siemens e Halske AG di costruire il primo sistema di metropolitana elettrificata del continente, emulando il successo della pionieristica metropolitana di Londra. Avevano una condizione: doveva essere completato in tempo per le grandi celebrazioni del 1896.

La necessità della linea metropolitana derivava da considerazioni logistiche: doveva trasportare i celebranti dal centro della città di Pest al City Park, il principale luogo delle festività. Da qui, la nascita della Metropolitana del Millennio.

Nel 1896 fu inaugurata la prima linea metropolitana del continente europeo, la M1, nota anche come linea gialla. Con il passare del tempo, è stata modernizzata e aggiornata, mantenendo la sua integrazione senza soluzione di continuità nella più ampia rete metropolitana di Budapest. Nel 2002, la Metropolitana del Millennio è stata aggiunta alla lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Anche oggi, la Linea M1, nota anche come Linea Gialla o Metro Millennio, è ancora operativa. Si estende da Vörösmarty tér, precedentemente conosciuta come Piazza Gizella, nel cuore di Budapest, a Mexikói út, collegando il centro della città con il City Park di Budapest lungo Andrássy Avenue. Il percorso passa attraverso numerosi luoghi di interesse storico ed è parte integrante del tessuto culturale della città.

metro m1 Budapest

24. I bagni termali di Budapest - Dove andare e perchè

Budapest, spesso definita la "città delle terme", è famosa per i suoi bagni termali. L'abbondanza di bagni termali a Budapest è dovuta principalmente alle caratteristiche geologiche uniche della città. Possiede un numero eccezionale di sorgenti termali naturali, che hanno portato allo sviluppo di una ricca cultura termale risalente all'epoca romana.

I coloni romani furono i primi a scoprire che le acque erano ricche di minerali disciolti e potevano essere utilizzate sia per scopi rilassanti che medicinali. Costruirono i primi bagni termali a Budapest, credendo nei poteri curativi di queste acque calde e ricche di minerali.

Inoltre, la topografia di Budapest fa sì che più di 100 sorgenti termali sgorghino verso il cielo, rilasciando ogni giorno circa 40.000 metri cubi di acqua calda e ricca di minerali. Queste sorgenti e bagni termali ora forniscono numerosi benefici per la salute delle articolazioni, degli organi e del benessere generale.

Pertanto, la combinazione di risorse naturali e tradizione culturale ha portato all'abbondanza di bagni termali a Budapest. Ecco un elenco di alcuni importanti bagni termali di Budapest, le loro descrizioni, i pro e i contro.

CONSIGLIO
Le terme possono essere molto affollate, soprattutto le più famose. Consiglio di andare la mattina molto presto prima che arrivi la folla. Potrai godertele al massimo senza troppa gente intorno.

Bagni termali Széchenyi

Uno dei complessi termali più grandi e famosi d'Europa, Széchenyi dispone di piscine coperte, piscine all'aperto e vari trattamenti termali.
Pro: Ha una grande varietà di piscine, un'architettura straordinaria e molteplici servizi benessere.
Contro: può essere affollato, soprattutto durante l'alta stagione turistica.

INFORMAZIONI PRATICHE
Orario di apertura: Giorni settimanali dalle 7 alle 20. Il weekend dalle 8 alle 20
Costo biglietto: 9,400 FT (durante la settimana), 10,900FT (venerdì e weekend), 11,900 Ft (durante le festività) - EARLY MORNING (ingresso fino alle 9am): 7,500 FT durante la settimana e 8,700 il venerdì

Prenota l'ingresso con accesso prioritario
Prenota accesso senza ingresso prioritario (€24) mi raccomando per questa opzione piu economica seleziona Ticket for adults

Bagni Termali Gellért

Storico stabilimento balneare con architettura Art Nouveau, Gellért dispone di piscine interne ed esterne e offre un'esperienza spa completa.
Pro: Vanta splendidi interni e una vasta gamma di piscine termali.
Contro: Può essere più costoso rispetto ad altri bagni termali in città.

INFORMAZIONI PRATICHE
Orario di apertura: Ogni giorno dalle 9 alle 19
Costo biglietto: 9,400 FT (durante la settimana), 10,900FT (venerdì e weekend), 11,900 Ft (durante le festività)
Prenota l'ingresso

Terme Rudas

Risalente all'epoca turca, il Rudas dispone di un tradizionale bagno turco e di moderni servizi terapeutici e benessere.
Pro: Offre un'atmosfera storica unica e speciali sessioni di bagno notturno nei fine settimana.
Contro: Il bagno ha giorni separati per sesso, quindi le visite miste sono limitate.

INFORMAZIONI PRATICHE
Orario di apertura: Ogni giorno dalle 6 alle 20 (ma attenzione ai giorni per soli uomini o sole donne, qui il caledario)
Costo biglietto: 8,600 FT (durante la settimana), 12,200FT (venerdì e weekend), 13,200 Ft (durante le festività)
Prenota l'ingresso

Bagni termali di Lukács

Situato appena a nord del Ponte Margit, sul lato di Buda, Lukács possiede proprietà curative e un tempo era popolare tra scrittori e intellettuali dissidenti.
Pro: Enfatizza i trattamenti terapeutici e offre un'atmosfera locale più autentica.
Contro: La sua architettura e gli interni sono meno impressionanti rispetto ad altri stabilimenti balneari.

INFORMAZIONI PRATICHE
Orario di apertura: Ogni giorno dalle 7 alle 19
Costo biglietto: 4,400 FT (durante la settimana), 4,800 FT (venerdì e weekend)
Prenota l'ingresso

Bagni termali Király

Costruito originariamente nel XVI secolo durante il dominio ottomano, Király offre un'autentica esperienza di bagno turco.
Pro: È meno affollato di altri bagni e presenta un'architettura storica.
Contro: Le sue strutture possono essere considerate relativamente semplici.

Bagni termali Széchenyi

25. Ponti di Budapest

Mentre sveliamo il fascino accattivante di Budapest con la sua seducente miscela di storia e modernità, è impossibile trascurare gli straordinari ponti che collegano le due metà della città - Buda e Pest - e i prestigiosi edifici che abbelliscono lo skyline. Questi punti di riferimento aggiungono ulteriore profondità al carattere vibrante della città. Oltre alle 24 destinazioni imperdibili già menzionate, ecco alcuni ponti degni di nota ed edifici prestigiosi che meritano la vostra attenzione durante la visita a Budapest:

Ponte delle Catene (Széchenyi Lánchíd)

Il Ponte delle Catene Széchenyi, comunemente noto come Ponte delle Catene, è parte integrante dell'identità di Budapest. Si distingue come il più antico e il primo ponte permanente ad attraversare il fiume Danubio a Budapest.

Il Ponte delle Catene fu completato nel 1849 e divenne rapidamente un simbolo chiave del patrimonio architettonico e ingegneristico della città. Non collega semplicemente i lati Buda e Pest della città; la sua costruzione segnò l’inizio di una Budapest unificata, colmando non solo la distanza fisica ma anche quella culturale.

Il nome ufficiale del ponte è Széchenyi, così chiamato in memoria del conte István Széchenyi, che ebbe un ruolo significativo nella sua costruzione. Tra i primi ad attraversare il ponte furono i soldati dell'Esercito d'Indipendenza Ungherese, in ritirata dalle truppe austriache nel 1849.

Oggi, il Ponte delle Catene rappresenta una testimonianza della resilienza e dell'abilità architettonica di Budapest, giocando un ruolo sostanziale nella grandezza storica della città e nel rinascimento moderno. Contribuisce non solo alla connettività funzionale della città, ma ne aumenta anche il fascino estetico.

Ponte della Libertà (Szabadság Híd)

Szabadság Híd, o Ponte della Libertà (noto anche come Ponte della Libertà) collega la zona della collina Gellért di Buda con il Grande Mercato Coperto di Pest. Il ponte misura 333,6 metri di lunghezza. Costruito tra il 1894 e il 1896, venne inizialmente chiamato Ferenc József híd (Ponte Francesco Giuseppe) in onore dell'imperatore austro-ungarico.

Il ponte presenta un design elegante, con imponenti statue del Turul, un uccello mitologico della leggenda ungherese, che adornano i suoi pilastri. Alle sue due estremità ci sono due piazze pubbliche: Gellért tér (ai piedi della collina Gellért) e Fővám tér. Il ponte è splendidamente illuminato di notte.

Ponte Elisabetta (Erzsébet Híd)

Erzsébet Híd, o Ponte Elisabetta, è il terzo ponte più nuovo di Budapest. Fornisce un collegamento fondamentale alla parte più stretta del Danubio nell'area di Budapest, con una campata di soli 290 metri.

Prende il nome da Elisabetta di Baviera, o imperatrice Elisabetta d'Austria (comunemente conosciuta come Sissi), il ponte era uno dei più eleganti della città prima della seconda guerra mondiale. Tuttavia non è stato possibile ricostruirlo a causa dei danni bellici ed è stato sostituito da un nuovo ponte.

Il moderno Erzsébet Híd è una struttura piuttosto minimalista ma spettacolare di cavi bianchi e ferro, priva degli ornamenti visti sugli altri ponti di Budapest. Con una lunghezza totale di 378,6 m, il ponte parte da piazza 15 marzo sul lato di Pest e termina in piazza Dobrentei a Buda.

Ponte Margherita (Margit Híd)

Margit Híd, o Ponte Margherita, è un distinto ponte a tre vie situato a Budapest, in Ungheria. Questa affascinante struttura collega le regioni di Buda e Pest attraverso il Danubio, collegando contemporaneamente l'Isola Margherita alle rive del fiume.

Costruito tra il 1872 e il 1876, Margit Híd è il secondo ponte pubblico più a nord e il secondo più antico di Budapest. Con una lunghezza totale di 607,6 metri è un'arteria importante della città.

Il ponte prese il nome dalla figlia del re Béla IV, Santa Margherita d'Ungheria. Il progetto di Margit Híd è venuto dal famoso ingegnere francese Ernest Goüin ed è stato costruito dalla società di costruzioni Maison Ernest Goüin et Cie.

Margit Híd presenta un'esclusiva struttura ad arco a doppia cerniera, che lo distingue dagli altri ponti. Nel corso degli anni, è diventata una via di trasporto vitale, contribuendo a facilitare il traffico, in particolare dall'iconico Ponte delle Catene.

Tuttavia, non è solo la funzione a distinguere il Margaret Bridge. È anche popolare per le viste spettacolari che offre sul fiume Danubio e sui monumenti della città.

Categorie ,

Scritto da Giulia Raciti

Esperta di Africa e Latino America sono in viaggio dal 2011. Attualmente a bordo di un van. Ho fatto un giro del mondo in solitaria durato 3 anni. Scrivo delle destinazioni che visito. Mi occupo di realizzazione viaggi personalizzati e su misura in Africa e Sud America sul sito dedicato Kipepeo Experience.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.

Viaggiare Low Cost partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiare Low Cost non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del fornitore di eventuali prenotazioni e/o biglietti

Copyright © 2011-2023
Viaggiare Low Cost - Di proprietà di Giulia Raciti - P. IVA 03630400830
crosschevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram