Budapest, la dinamica e incantevole capitale dell'Ungheria, premia coloro che la esplorano con una vasta gamma di luoghi ed esperienze straordinarie. La ricca storia della città, la bellezza architettonica e la vivace cultura la rendono una destinazione interessante in Europa.
Ho scritto dei 24 posti da vedere a Budapest ma in questo post invece ho pensato di entrare nello specifico su cosa vedere a Budapest in 3 giorni con un itinerario dettagliato e tutti i luoghi che consiglio di visitare. Budapest è una città piuttosto grande e vasta, però se ben organizzato potrai visitare i suoi luoghi principali in 3 giorni.
Ho avuto la fortuna di trascorrere 10 giorni a Budapest passeggiando per questa splendida città, immergendomi nel suo fascino ed apprenzandola ogni giorno di più. Dalle imponenti strutture storiche ai rilassanti bagni termali, dai vivaci mercati alimentari ai parchi tranquilli, ogni sito racconta una storia unica su questa affascinante città.
Da questa permanenza è scaturito questo post in cui troverai un itinerario dettagliato su cosa vedere a Budapest in 3 giorni, se invece sei interessato a tutti i posti nello specifico leggi il post sui 20 posti da visitare a Budapest.
CONSIGLIO
Approfitta di un free walking tour di Budapest per scoprire il meglio di Buda e di Pest in un paio di ore. Prenota il tour di Budapest che preferisci. Se cerchi un free walking tour in italiano puoi considerare questo qui ma ricorda che è confermato solo se ci sono almeno 5 persone prenotate.
Raggiungere il centro di Budapest dall'aeroporto internazionale Ferenc Liszt di Budapest è un'operazione relativamente semplice con numerose opzioni di trasporto a tua disposizione.
Budapest è una città complessa e diversificata, composta da vari quartieri. Ogni quartiere ha il suo ambiente e il suo fascino unici, offrendo varie attrazioni, ristoranti e opzioni di alloggio adatte a diversi tipi di viaggiatori! Ecco un elenco di alcuni di questi quartieri:
Budapest è una città che si può visitare tutto l'anno. Però la primavera (da marzo a maggio) e l'autunno (da settembre a novembre) raggiungono il perfetto equilibrio tra clima piacevole e dimensioni della folla gestibili.
Durante queste stagioni, le temperature sono confortevoli, che vanno dagli anni '50 agli anni '70 (Fahrenheit), rendendolo ideale per visitare la città, passeggiare lungo il Danubio o esplorare gli splendidi spazi all'aperto della città come il Parco cittadino e l'Isola Margherita. Inoltre, troverai tariffe sugli alloggi più basse rispetto all'alta stagione turistica estiva. Nonostante ciò, tieni presente che Budapest offre un fascino unico in ogni stagione, con grandi mercatini di Natale in inverno e vivaci festival all’aperto in estate.
Budapest è una città affascinante che sposa senza sforzo la maestosità del suo passato con il fascino della vita moderna. È una città dove le antiche colline di Buda incontrano i vivaci viali di Pest, uniti dal fiume Danubio.
Sebbene spesso definita un'unica città, Budapest è essenzialmente l'unione di due città storiche distinte: Buda e Pest. Queste due metà, ciascuna con il proprio sapore e personalità unici, creano l'armoniosa miscela di storia e modernità che definisce e distingue Budapest.
La metà più antica e storica della città, Buda ospita la collina del castello medievale, il Bastione dei Pescatori e la Chiesa di Mattia. Serpeggiando per le tortuose strade acciottolate di Buda, fiancheggiate da eleganti edifici in stile barocco, non si può fare a meno di essere trasportati indietro nel tempo. Le viste spettacolari di Buda, dalla cima della collina Gellért o accanto al pittoresco Danubio, offrono viste panoramiche mozzafiato della città. Una passeggiata per Buda è una passeggiata attraverso la ricca storia e il patrimonio di Budapest, dove ogni pietra, monumento e bottega artigiana racconta una storia di grandezza dei secoli passati.
In contrasto con il fascino storico di Buda, Pest è un vivace alveare di energia e innovazione. Qui, il famoso viale Andrássy si estende ampio e lungo, fiancheggiato da boutique di lusso, caffè moderni e un tesoro di gioielli architettonici. Pest vanta anche il magnifico edificio del Parlamento ungherese, il Grande Mercato Coperto e la storica Basilica di Santo Stefano. Mentre il sole tramonta,
Pest subisce un'emozionante trasformazione, svelando una pulsante vita notturna piena di bar eclettici, club alla moda e pub in rovina pieni di opere d'arte che si animano con suoni e movimento. Pest è il centro vibrante e cosmopolita di Budapest, con un battito cardiaco che riflette la modernità sempre presente della città.
Budapest, con il suo armonioso abbraccio di Buda e Pest, forma un'accattivante sinfonia di fascino del vecchio mondo e stile contemporaneo. Questa affascinante unione è incarnata nei suoi bellissimi ponti, le vene che collegano queste metà, servendo a ricordare come la miscela unica di storia e modernità della città si fondono in un tutt'uno.
Eccoci all'itinerario completo di tre giorni a Budapest. Tratto dalla mia esperienza personale e ricco di dettagli essenziali, questo itinerario ha lo scopo di guidare i nuovi arrivati attraverso il meglio che la città ha da offrire.
A cavallo dello splendido fiume Danubio, Budapest, l'enigmatica capitale dell'Ungheria, è tanto incantevole quanto ricca di storia. Con questo itinerario esplorerai monumenti iconici che si estendono sia su Buda che su Pest, dalle spettacolari altezze della Collina del Castello agli intricati paesaggi di Piazza degli Eroi. È altrettanto probabile che ti ritroverai ad approfondire le ricche narrazioni storiche del quartiere ebraico, così come ti rilasserai nei rilassanti bagni termali che punteggiano la città.
Ogni giornata è progettata per guidarti attraverso diversi quartieri per assicurarti un sapore equilibrato dell'eclettico arazzo di Budapest. Fai una piacevole passeggiata lungo Andrássy Avenue, immergiti nella vivace scena della vita notturna, assapora la deliziosa cucina locale, il tutto mentre ti godi viste suggestive della città.
Quindi, che sia un appassionato di storia, un appassionato di cibo, un cercatore di cultura o un nottambulo, questo viaggio di tre giorni a Budapest mira a creare un'avventura che emoziona, delizia e te la farà apprezzare.
Inizia la tua scoperta di Budapest con un'esplorazione del quartiere di Buda, uno scrigno di tesori di siti storici e punti panoramici. La giornata inizia con una deliziosa colazione presso l'opulento New York Cafe o lo squisito Parisi Udvar, dando il tono per una giornata emozionante.
Dopo la colazione, mettiti alla prova con un'emozionante escursione sulla collina Gellért, dove le viste panoramiche della città ricompenseranno i tuoi sforzi. Continua la tua avventura con una visita a glorioso Castello di Buda, un simbolo della regalità ungherese.
Da non perdere l'iconico Bastione dei Pescatori e la Chiesa di Mattia, entrambi si completano a vicenda nella loro grandiosità architettonica. Al calare del crepuscolo, concludi una giornata fantastica con una serena crociera lungo il fiume Danubio, un modo perfetto per immergerti nel magnifico skyline della città.
Immergiti nel tuo primo giorno a Budapest con un mix di avventura, cultura e panorami mozzafiato. Entriamo nei dettagli di ciò che ti aspetta il primo giorno.
CONSIGLIO
Per avere la certezza di non perdere il meglio del castello ti consiglio di prenotare una visita guidata di gruppo in Italiano del Castello di Buda. Il tour dura 2/3 ore e costa €13 per persona. Prenota la visita guidata di gruppo in italiano
Inizia la giornata con un'abbondante colazione al New York Café, noto come il "caffè più bello del mondo" con il suo arredamento ricercato e gli interni teatrali, o al Parisi Udvar, un altro caffè dorato con uno spettacolare porticato dal tetto in vetro.
Entrambi i posti offrono un'ampia varietà di scelte per la colazione, dalle tradizionali salsicce ungheresi alle opzioni più continentali. Al momento della mia visita, Ottobre 2023, non era necessario prenotare in anticipo per il Parisi ma lo era invece per il New York, consiglio di prenotare almeno 3 giorni prima. Puoi farlo direttamente da sito ufficiale.
Dopo la colazione fai una passeggiata alla collina Gellért. La collina offre un percorso escursionistico panoramico che ti premia con spettacolari viste panoramiche sulla città. È il luogo perfetto per alcune opportunità fotografiche memorabili. Qui troverai la Statua della Libertà e la Cittadella, entrambe ricche di significato storico (al momento della mia visita non accessibili perchè in restauro).
Ti consiglio di prendere il bus 110 o 112 dal New York cafè fino a Sanc Utca. Da qui cammina su per la collina (è un po' ripida) ed adentrati lungo il percorso. siccome ho avuto difficoltà a trovarlo nella mappa pubblicata sopra trovi il percorso completo inclusa questa tratta. Ti garantisco che a parte la prima salita faticosa poi sarà tutto in discesa.
Dalla collina avrai una delle viste più belle del Danubio stretto tra Buda e Pest.
Dalla collina Gellért dirigiti al Várkert Bazaar ai piedi della collina del castello. Riportato al suo splendore del XIX secolo, il bazar offre una varietà di negozi, mostre, caffetterie ed un bel giardino. Ma sopratuttto questo posto è strategico perchè da qui puoi arrivare alle mura del castello con un ascensore gratuito.
La tappa successiva è infatti il Castello di Buda che puoi raggiungere con l'ascensore dal Bazaar (sul lato destro, guardando la collina, troverai le scale mobili che portano direttamente all'ascesore) o a piedi con una breve ma ripida escursione verso la cima proprio a fianco della funicolare (puoi prendere anche questa ma costa €10 andata e ritorno e devi fare un sacco di file. Secondo me costa troppo per quello che offre).
Il castello ospita il Museo di Storia di Budapest e la Galleria Nazionale Ungherese. Passeggia nel quartiere del castello per goderti le sue pittoresche strade acciottolate piene di edifici storici. Approfitta della bellissima camminata lungo le mura per fare delle foto stupende di Pest.
A pochi passi dal castello si trovano il Bastione dei Pescatori, la Chiesa di Mattia e l'ospedale nella roccia.
Il Bastione dei Pescatori, o Halászbástya in ungherese, è uno dei monumenti più importanti di Budapest. Si tratta di una struttura iconica famosa per le sue esclusive terrazze panoramiche neoromaniche, il bastione offre una vista panoramica della città.
Il bastione è un insieme di corridoi, torri e cortili, con il Bastione del Telegrafo chiamato torre settentrionale. Nonostante il suo aspetto da forte, il Bastione dei Pescatori non è mai stato destinato a scopi difensivi. La sua costruzione iniziò nel 1895 e faceva parte di una serie di sviluppi organizzati per la celebrazione del millennio (il 1000° anniversario dello stato ungherese). Poi, fu completato nel 1902.
Prosegui con la visita della Chiesa di Mattia, un'elegante e storica chiesa cattolica romana di fronte ai bastioni. La chiesa prende il nome dal re Mattia Corvino, un monarca ungherese del XV secolo che vi tenne due dei suoi matrimoni. Conosciuta per il suo tetto di tegole con motivo a rombi e i suoi interni neogotici riccamente decorati, la chiesa è un vero simbolo del patrimonio architettonico di Budapest.
Prosegui per l'ospedale nella Roccia, Sziklakórház Atombunker Múzeum, è un ospedale unico fondato nelle grotte sotto il Castello di Buda negli anni '30, in previsione della Seconda Guerra Mondiale. Durante la guerra servì come rifugio medico fondamentale, al sicuro dai bombardamenti. Oggi funziona come un museo affascinante, preservando ed esponendo la sua storia, le sue stanze e i racconti delle sue operazioni clandestine e sotto assedio.
Al calare della sera, raggiungi il molo per un'incantevole crociera lungo il fiume Danubio. Dalla barca puoi ammirare il paesaggio urbano da sogno di Budapest, il modo perfetto per comprendere la disposizione dei quartieri della città e raccogliere ricordi ricoperti di bellezza eterea. Consiglio di prenotare la barca con partenza poco prima del tramonto così da poter vedere Budapest con le luci del giorno ed illuminata.
Se invece preferisci terminare la giornata in totale relax opta per un bagno rigenerante ai Bagni Termali Gellért, uno degli edifici in stile Art Nouveau più belli di Budapest. Come un elegante palazzo d'acqua, i Bagni Gellért offrono una varietà di piscine, saune e trattamenti che forniranno ampio relax dopo una lunga giornata di esplorazione.
Nota: controlla sempre gli orari di apertura di ciascuna attrazione per assicurarti che siano aperti durante la tua visita. Alcune località possono anche offrire biglietti online, che si consiglia di acquistare in anticipo per saltare eventuali code.
Il secondo giorno a Budapest ti porta ad esplorare Pest, la parte orientale e pianeggiante della città, ricca di vita vivace e meraviglie architettoniche. È anche il luogo in cui risiede il cuore culturale, politico e commerciale della città.
Inizia il tuo viaggio con il maestoso edificio del Parlamento ungherese. Ti consiglio di visitarlo all'interno e per farlo devi prenotare in anticipo i biglietti (si esauriscono velocemente) oppure puoi andare la mattina molto presto e fare la fila (ma non garantisco se si accede sicuramente).
Continua la visita con una tranquilla passeggiata lungo la passeggiata del Danubio. Lasciati stupire dalla sinagoga più grande d'Europa, assaggia le prelibatezze locali al Mercato Centrale, attraversa l'iconico Ponte delle Catene e vivi l'energico brusio della via dello shopping di Budapest, Váci Utca.
La serata si svolge nel suggestivo quartiere ebraico, sede degli iconici "Ruin pub" della città. Una visita all'elegante street food court Karavan conclude la tua giornata ricca di eventi. Ora, uno sguardo più dettagliato al secondo giorno.
Inizia la giornata con una visita a uno degli edifici legislativi più antichi d'Europa, l'imponente Palazzo del Parlamento ungherese. La splendida architettura in stile neogotico, insieme allo scintillante sfondo del Danubio, lo rendono uno dei luoghi più pittoreschi. Assicurati di prenotare una visita guidata per vivere la grandiosità dall'interno e dare una sbirciatina ai gioielli della corona ungherese.
Successivamente, fai una piacevole passeggiata lungo la passeggiata del Danubio per un'incantevole esperienza lungo il fiume. Lungo la strada, passerai accanto al commovente memoriale "Scarpe sulla riva del Danubio", un omaggio agli ebrei uccisi durante la seconda guerra mondiale.
Attraversa l'iconico Ponte delle Catene Széchenyi che attraversa in modo spettacolare il fiume Danubio. Il Ponte delle Catene è probabilmente il più famoso di Budapest grazie anche al fatto che offre splendide viste e opportunità fotografiche.
Torna a Pest e continua l'esplorazione adentrandoti per vivace Váci Utca, la via dello shopping di Budapest fiancheggiata da negozi, ristoranti e caffè. Prima di raggiungere questo quartiere assicurati di visitare la Basilica di Santo Stefano. È la chiesa più grande di Budapest e può contenere fino a 8.500 persone. Con la sua imponente facciata neoclassica, è sorprendente sia dall'esterno che dall'interno.
Completato nel 1905 dopo oltre 50 anni di lavoro, l'interno della chiesa è riccamente adornato con mosaici, affreschi e sculture di alcuni degli artisti più celebri dell'epoca. La cupola centrale, alta 96 metri, rispecchia l'altezza del Parlamento ungherese: entrambe sono le strutture più alte di Budapest, a significare che nessun altro edificio può superare l'importanza del potere spirituale e secolare. Una particolarità della Basilica di Santo Stefano è la vista panoramica su Budapest dalla terrazza della cupola.
Dirigiti al mercato centrale, dove potrai catturare il polso della vita locale. È una delizia culinaria che offre una miriade di prodotti alimentari tradizionali ungheresi, dal gulasch ai peperoni ripieni, insieme a una miriade di bancarelle che vendono artigianato, souvenir e spezie.
La Grande Sinagoga di Budapest, conosciuta anche come Sinagoga di via Dohány, costituisce una straordinaria testimonianza della fede e dell'architettura ebraica. Considerata la più grande sinagoga d'Europa e la seconda al mondo, questo edificio ecclesiastico è un esempio di influenze orientale-bizantine e moresche, uno stile che in seguito ispirò molte altre sinagoghe in tutto il mondo. Le magnifiche torri gemelle e le caratteristiche cupole a forma di cipolla con ornamenti dorati imitano un edificio moresco orientale.
La sinagoga, progettata in collaborazione da Frigyes Feszl e Ludwig Förster, fu consacrata per la prima volta nel settembre 1859 e può contenere quasi 5000 persone. È anche sede del Museo ebraico ungherese, che ospita una ricca collezione di reliquie religiose del Pest Hevrah Kaddishah, oggetti rituali del sabato e una speciale sala dell'Olocausto.
La struttura della Basilica comprende l'imponente Arca splendidamente adornata dove si trova un organo nascosto che un tempo sentiva il tocco del celebre Franz Liszt.
COSIGLIO
La Grande Sinagoga è uno dei posti più popolari di Budapest e ci potrebbero essere lunghe file. Consiglio di comprare il biglietto in anticipo per evitare lunghe file. Acquista il biglietto di ingresso alla Gvrande Sinagoga.
Mentre la giornata si fa più buia, dirigiti verso il quartiere ebraico e il suo fascino del vecchio mondo. Questo quartiere conserva i resti dell'antico ghetto ebraico ed è il fulcro della vivace vita notturna.
Concludi la giornata con una visita a Karavan, un'area di street food alla moda vicino a Szimpla Kert. I piatti campione spaziano dai tradizionali Langos ungheresi a una varietà di cucine internazionali. Io ho apprezzato il Langos Burger, che ha unito il meglio dei due mondi: un Langos ed un hamburger.
Concludi sa seratra bevendo un drink in un ruin bar, come il Szimpla Kert che si trova proprio a fianco del Karavan.
Nel tuo terzo e ultimo giorno a Budapest, preparati per un incontro rinvigorente con le rinfrescanti sorgenti termali, gli incantevoli parchi e la vibrante cultura jazz della città. Sperimenta il potere curativo dei leggendari bagni termali di Budapest prima di esplorare lo splendido parco cittadino e l'incantevole castello Vajdahunyad.
Quindi, sali su una bicicletta a noleggio, facilmente disponibile e pagante al minuto tramite pratiche app di bike sharing. Raggiungi la tranquilla Isola Margherita, priva di auto, che mostra il lato più verde di Budapest. All'inizio della serata, abbandonati alle melodie accattivanti del jazz dal vivo in uno dei famosi jazz club di Budapest.
È una giornata ricca di relax, bellezza paesaggistica e musica dal vivo. Ora tuffiamoci nell'indimenticabile terzo giorno a Budapest-
Inizia il tuo terzo giorno con un bagno tonificante in uno dei bagni termali di Budapest, famosi in tutto il mondo. Potresti scegliere tra i Bagni Termali Széchenyi, i più grandi di Budapest situati nel Parco Cittadino, o gli eleganti Bagni Gellért.
Per fare funzionare l'itinerario che trovi in questo post le terme di Széchenyi sono perfette perchè si trovano dentro il parco cittadini. Goditi un bagno terapeutico nelle acque ricche di minerali come inizio perfetto della giornata.
INFORMAZIONI PRATICHE
Orario di apertura: Giorni settimanali dalle 7 alle 20. Il weekend dalle 8 alle 20
Costo biglietto: 9,400 FT (durante la settimana), 10,900FT (venerdì e weekend), 11,900 Ft (durante le festività) - EARLY MORNING (ingresso fino alle 9am): 7,500 FT durante la settimana e 8,700 il venerdì
Prenota l'ingresso con accesso prioritario
Prenota accesso senza ingresso prioritario (€24) mi raccomando per questa opzione piu economica seleziona Ticket for adults
Dopo esserti concesso un po' di relax in stile spa dirigiti verso l'ampio parco cittadino (Városliget), il parco cittadino di Budapest anche chiamato il "polmone verde" di Budapest.
Arrivando dalle terme la prima fermata è da fare al Castello Vajdahunyad si erge con la sua presenza mozzafiato. Questo castello, inaugurato nel 1896, offre ai visitatori un viaggio storico attraverso gli stili architettonici che hanno segnato l'Ungheria nel corso dei secoli.
Superato il ponte raggiungi la Piazza degli Eroi, patrimonio dell'umanità e uno dei monumenti più iconici di Budapest, oltrepassando il ponte sulla destra.
Per gli amanti della musica, una recente aggiunta al parco è la Casa della Musica e il Museo Etnografico di recente apertura che forniscono approfondimenti sulla storia socio-culturale dell'Ungheria.
Una volta terminata la passeggiata al City Park prendi la mitica M1, la metropolitana più antica d'Europa che mantiene ancora i suoi interni originali. Scendi alla fermata Vörösmart e noleggia una bicicletta utilizzando una delle app di bike sharing di Budapest (come Bubi o Lime), che ti consentono comodamente di pagare per minuto di utilizzo. Mi raccomando di lasciare le bici ai parcheggi autorizzati o incorrerai in una multa. La app comunque informa se stai pedalando in zone non accessibili o stai terminando il parcheggio in un posto dove non dovresti.
Attraversa il possente Danubio per raggiungere l'Isola Margherita, ci arrivi facilmente dalla deviazione sul ponte Margit hid, l'oasi verde di Budapest. Questo parco pedonale è perfetto per un rilassante giro in bicicletta e offre una serie di attrazioni come sontuose rovine, un giardino giapponese e una fontana musicale.
Concludi il tuo ultimo giorno a Budapest con un concerto jazz dal vivo. Budapest è ricca di jazz club come il Budapest Jazz Club, l'Opus Jazz Club o l' A38 ship sul Danubio (qui fanno poco Jazz ma tanti altri concerti, ti consiglio di controllare il calendario).
Budapest è rinomata per la sua scena jazz, che risale agli inizi del XX secolo. Questa ricca storia iniziò durante la prima guerra mondiale, quando la chiusura dei bar a New Orleans portò molti musicisti a cercare fortuna all'estero. Molti di questi musicisti sbarcarono a Budapest e cominciarono ad incontrarsi principalmente nel bar seminterrato dell'Hotel Astoria (che puoi visitare e bere un drink, in effetti mantiene il suo stile vintage). Ciò segnò l'inizio della simbiosi della città con la musica jazz.
Nel corso degli anni, Budapest si è guadagnata la reputazione di una vivace cultura jazz.
La scena culinaria di Budapest è una deliziosa fusione di piatti tradizionali dell'Hungarikum e offerte innovative e contemporanee.
Accompagna i pasti con un bicchiedere di vino locali come Tokaji o Egri Bikavér.
Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.
Viaggiare Low Cost partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiare Low Cost non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del fornitore di eventuali prenotazioni e/o biglietti