Israele è i territori Palestinesi sono molto diversi tra loro e dimostrano bene la spaccatura nel Paese.
Israele è un Paese moderno, ottime infrastrutture e servizi pubblici, si parla un buon inglese ed è piccolo così che viaggiare utilizzando i mezzi pubblici è semplice.
I costi sono più alti rispetto ai quelli dei Paesi Medio Orientali soprattutto rispetto quelli della vicina Palestina che si presenta sotto una veste completamente diversa.
In Palestina i servizi e strutture carenti, non si parla inglese e uno stile di vita un bel po’ al di sotto degli standard Europei.
A Gaza in genere è vietato l’ingresso ai turisti, il visto è solo concesso a giornalisti accreditati, diplomatici ed operatori umanitari. Se volete andare in Cisgiordania vi conviene aggregarvi a questi gruppi anche per una questione di sicurezza.
Se poi i vostri timori sono legati alla sicurezza, attacchi kamikaze e attentati potete strare tranquilli. Sono eventi sporadici e non dovreste rinunciare a un viaggio in questa terra piccola ma estremamente affascianante in cui non manca nulla: natura, mare, montagne, storia, cultura e divertimenti, soprattutto a Tel Aviv dove la festa e la vita notturna sembra non avere mai tregua.
Itinerario di viaggio classico a Israele
Questo itinerario di viaggio richiede circa due settimane di viaggio e si toccano le principali città e i siti storici più importanti. Si presuppone che si abbia il volo di ritorno dalla stessa città di partenza ovvero Gerusalemme.
Da Gerusalemme andare a Betlemme che si può raggiungre con taxi collettivo (55NIS) o con l’autobus che si ferma al posto di blocco (NIS 5).
Da Gerusalemme dirigersi verso il Mar Morto e Masada (un monolito che si erge nel deserto dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità). L’autobus per il Mar Morto da Gerusalemme parte dall’autostazione centrale Egged e conviene prendere la corsa delle 8,45 del mattino. Il tragitto dura 3 ore e costa NIS 32 ovvero €6,50.
Tornare a Gerusalemme e da lì e diregersi a Tel Aviv e Giaffa dove trascorrere qualche giorno e divertirsi un po’. La vita notturna qui non vi deluderà. Da Gerusalemme partono autobus ogni 15 minuti, il viaggio dura 1 ora e costa NIS 17,70 ovvero €4.
Da qui andare a Cesarea, una delle città più grandi dell’antichità con un porto che faceva concorrenza a quello di Alessandria e Antiochia. Oggi Cesarea è uno dei siti archeologici più famosi di Israele. Per arrivare a Ceasarea da Tel Aviv conviene prendere uno dei tanti autobus in direzione Khadera dove poi prendere il bus n.76.
Da Cesarea dirigetevi a Haifa la città in cui vedere i Giardini Baha’i, uno dei giardini più belli del mondo. Haifa è sul mare e i paesaggi sono increbilmente belli. Da qui potete fare una escursione di un giorno a Akko, una bellisima città in pietra forse la più bella del Paese e Rosh HaNikra al confine con il Libano dove ammirare una vista a strapiombo sul mare.
Da Haifa si parte in direzione di Nazaret dove sarebbe il caso di passare un giorno sul lago Tiberiade. L’autobus da Haifa a Nazaret parte ogni ora, il viaggio dura 45 minuti e costa NIS 21,50 ovvero €4,50.
Da Nazaret tornare a Gerusalemme dove potreste trascorrere gli ultimi giorni rilassandovi e visitando le rovine Beit She-an un sito archeologico in cui è conservato uno splendido anfiteatro romano e al Deserto di Giuda.
Quando andare
L’inverno in Israele comincia con un po’ di pioggia ad Ottobre e continua sino a Marzo, periodo in cui le piogge possono essere frequenti e piuttosto pesanti. La neve si può trovare sul monte Hermon e non molto spesso anche al nord della Galilea e a Gerusalemme.
Da Marzo a Settembre piove molto raramente e Luglio e Agosto possono essere davvero caldissime. Sembra quindi che il periodo migliore siano la primavera e l’autunno.
Consiglio inoltre di evitare di visitare durante i periodi delle festività ebraiche in quanto i negozio chiudono presto, i mezzi pubblici non funzionano e i prezzi raddoppiano.
Costi di viaggio a Israele
La moneta di Iraele è il Nuovo Shekel Israeliano (NIS), al momento il cambio è: €1 = NIS 5,03
Israele non è una destinazione molto low cost, si può tranquillamente paragonare a un viaggio in Europa.
Se si viaggia in budget e zaino in spalla le spese possono contenersi tra i $25 e i $40 al giorno, di cui la metà sarà destinata all’alloggio.
Un ostello a Tel Aviv parte da €17 a notte.
Una cena o un pranzo in un ristorante economico può costare NIS 30 ovvero €6 con bevande e mance incluse.
La città più cara in Israele è il paradiso turistico Eilat nel sud ma se si va un po’ più a sud verso il Sinai potrete trovare hotel con sconti e prezzi più accessibili ed economici e dove bellezze naturali come barriere coralline non solo non mancano ma forse sono pure migliori di quelle di Eilat.
I mezzi pubblici sono molto efficienti e ricordate che dal venerdì pomeriggio al sabato sera (lo Shabbat) i servizi interurbani non prestano servizio:
Per farvi un’idea dei costi delle corse in autobus ecco alcuni esempi
Da Gerusalemme a Haifa NIS 39 ovvero €7,74, da Gerusalemma a Tel Aviv NIS 17,70 ovvero €3,57, da Tel Aviv a Eilat NIS 65 ovvero €12.
Per informazioni su orari e costi potete consultare il sito della compagnia Egged http://www.egged.co.il/ .
Questo articolo ha 3 commenti.
Ciao, per visitare betlemme conviene usare un bus pubblico per entrare e poi muoversi a piedi?è fattibile secondo te visitare i graffiti di bansky senza una guida?non riesco a rendermi conto delle distanze.
Grazie, Flavia
Ciao Flavia, entri con i bus e poi puoi visitare i graffiti senza problemi da sola. Le distanze sono piccole perchè la Cisgiordania è minuscola. Buon viaggio!
Thanx for that energy, sustain the nice operate Fantastic operate, I’m likely to commence a modest Website Engine training course perform utilizing your website I really hope you take pleasure in running a blog together with the well-known BlogEngine.web.Thethoughts you express are truly great. Desire you are going to proper some much more posts.