Tutto quello che devi sapere per visitare il Grand Canyon: che zona visitare, come raggiungerlo, come fare il trekking alla base del Canyon e molto altro
Vasto, imponente e bellissimo, tanto da essere stato definito da John Wesley Powell – esploratore dell’Ottocento – “lo spettacolo più sublime sulla Terra”, il Grand Canyon è una meraviglia della natura da dover vedere per poter credere che esista davvero tanto da rappresentare, la Statua della Libertà, uno dei simboli degli Stati Uniti.
Anche il viaggiatore più scettico o che crede di aver già visto il meglio, rimarrà impressionato dall’infinita distesa di gole, creste e formazioni rocciose del Canyon più famoso de mondo.
La punta di diamante dell’Arizona ogni anno accoglie quasi 6 milioni di visitatori posizionandosi come il secondo parco nazionale più visitato negli Stati Uniti eppure l’orientamento al suo interno e la presenza dei tre differenti Rim potrebbe far confondere i viaggiatori.
Il parco si estende per circa 446 chilometri, le sue pareti rocciose scendono per 1.857 metri e la sua larghezza varia tra i 500 metri ed i 29 chilometri, dimensioni potrebbero tenere impegnati per giorni.
In molti però decidono di dedicare al Grand Canyon un giorno solo. In questo caso le domande che mi vengono fatte è: che Rim visitare? Che percorso di hiking fare? Come arrivare al fondo del Canyon?
A queste ed altre domande rispondo in questo post che spero possa spiegare al meglio come organizzare la tua visita nel Canyon più bello e mitico della terra.
- Tutto quello che devi sapere per visitare il Grand Canyon: che zona visitare, come raggiungerlo, come fare il trekking alla base del Canyon e molto altro
- Come andare al Grand Canyon da Las Vegas e da Flagstaff
- Quanto costa l'ingresso al Grand Canyon
- Come visitare il Parco Nazionale Grand Canyon
- Quando andare al Grand Canyon – Il periodo migliore per visitarlo
- Come visitare il Grand Canyon – South Rim, North Rim e West Rim
- Visitare il south Rim del Grand Canyon
Come andare al Grand Canyon da Las Vegas e da Flagstaff
Il Grand Canyon è diviso in due zone, abbastanza vicine in linea d’aria ma divise dal Canyon stesso.
Per questo motivo per riuscire a passare dall’una all’altra in auto servono circa 4 ore e mezza.
È importante quindi decidere che Rim (che significa orlo) visitare anche a seconda della città da cui si arriva al Parco Nazionale.
Tieni presente che per raggiungerlo ti servirà una macchina perchè il trasporto pubblico è molto limitato.
Las Vegas è più vicina al Nord Rim, circa due ore e mezza.
Se invece arrivi da Flagstaff il Rim più vicino è quello Sud. In questo caso il Groome Transportation organizza trasporti tre volte al giorno dal 15 Maggio al 16 Ottobre.
Un modo alternativo per arrivare al South Rim è la Grand Canyon Railway, che dalla città di Williams, Arizona, porta nel cuore del parco. Se opti per questa soluzione il tempo di visita al Parco Nazionale sarà di mezza giornata.
Se non hai una macchina puoi prendere parte a dei tour con partenza da Las Vegas, Flagstaff e Sedona. In questo caso ti consiglio i seguenti tour:
- South ed East Rim da Flagstaff
- West Rim con Skywalk (volo opzionale ma consigliato) da Las Vegas
- South ed East Rim da Sedona
- West Rim + Hover Dam + visita all’Hualapai Ranch da Las Vegas
- South Rim da Las Vegas
Quanto costa l’ingresso al Grand Canyon
L’ingresso al South e North Rim del Grand Canyon è incluso nel pass America the Beautiful (US$80 annuali che include l’ingresso a tutti i Parchi Nazionali degli Stati Uniti)
Se però il Grand Canyon è l’unico Parco Nazionale Americano che vuoi visitare probabilmente preferisci pagare l’ingresso singolo che costa US$35 per auto e US$30 per moto ed è valido 7 giorni.
Il pass annuale al Parco invece costa US$70.
L’ingresso al West Rim che è gestito invece dagli indiani Hualapai si paga a parte e non è incluso nel Pass. L’ingresso costa US$39 per persona e US$20 extra per persona se vuoi camminare sullo Skywalk.
Puoi comprare il biglietto online sul sito Grand Canyon West.
Come visitare il Parco Nazionale Grand Canyon
Arrivati al Grand Canyon a seconda del Rim che decidi di visitare potrebbe essere necessario parcheggiare l’auto e prendere il bus navetta del Parco.
- Il West Rim del Grand Canyon è chiuso ai veicoli privati e ci si può muovere all’interno a piedi o con servizio navetta.
- Alcune parti del South Rim del Grand Canyon sono accessibili solo in autobus. Un servizio navetta effettua il tragitto di 4,5 ore e mezza tra il Nord Rim ed il Sud Rim.
- Il Nord Rim è accessibile interamente ai veicoli privati.
VOLO AEREO SUL GRAND CANYON – ALTAMENTE CONSIGLIATO
Volare sopra il Grand Canyon e poter atterrare alla sua base è un’esperienza davvero unica. Se quindi devi scegliere un’attività ti consiglio vivamente di pensare a prenotare proprio questa
Quando andare al Grand Canyon – Il periodo migliore per visitarlo
Il South Rim del Grand Canyon si può visitare in qualsiasi momento dell’anno. L’estate è la stagione più popolare di tutte e quindi in particolare questo rim, che è anche il più famoso, rischia di essere super affollato.
Se vuoi scendere fino alla base del Canyon considera che in estate le temperature alla base sono superiori di circa 15 gradi rispetto le vette. Molto bello, se con fortuna anche innevato, nei mesi invernali. Decisamente meno affollato.
Grazie alla sua altitudine più elevata il North Rim ha un clima più fresco ed è chiuso tra metà Ottobre e metà Maggio.
Questa parte di parco accoglie meno visitatori anche durante l’alta stagione estiva. Il periodo migliore per visitare il West Rim è l’autunno quando la foresta nazionale del Kaibab si colora.
Il West Rim è aperto tutto l’anno, è meno affollato del Sud ma si riempie in estate.
Come visitare il Grand Canyon – South Rim, North Rim e West Rim
Il Grand Canyon si divide in quattro aree principali:
- South Rim – Il South Rim rappresenta la destinazione più popolare, ospita molti dei punti panoramici più iconici ed è la zona meglio attrezzata
- North Rim – Il North Rim rappresenta una valida alternativa al South Rim ma molto meno affollato
- West Rim – Il West Rim è l’area del parco più vicina a Las Vegas, è di proprietà ed è gestito dagli indiani Hualapai, ed è famoso in particolare per lo Skywalk ed alcuni punti panoramici davvero notevoli
- East Rim (non ufficiale) – L’East Rim è la regione del Parco meno accessibile, non rientra nella gestione del Parco Nazionale, ed offre alcuni punti panoramici stupendi, come l’Horseshoe Bend e l’Antelope Canyon
Non esiste un’area migliore dell’altra, sono tutte bellissime e molto diverse, ogni Rim offre viste spettacolari ed attrazioni uniche che non lasciano delusi. Scopri quindi quale Rim fa più a caso tuo e pianifica la tua avventura.
In questo post scrivo solo dei tre Rim ufficiali (Sud, Nord ed Ovest)
Visitare il south Rim del Grand Canyon
Il South Rim è gestito dal National Park Service ed è l’area più sviluppata del Grand Canyon ed è il rim con il maggior numero di punti panoramici, tra cui il Mather Point, punto panoramico dove si trova il Grand Canyon Visitor Center, Mohave Point ed il Desert View, noto per i bellissimi belvedere Grandview, Moran, Lipan e Shoshone Point, poco frequentato che non compare neanche in mappa e con vista stupenda.
Se è la prima volta che visiti il Grand Canyon ti consiglio di visitare questo Rim e seguire alcuni dei percorsi di hiking.
I percorsi del South Rim sono:
- Rim Trail *** il più frequentato – Il trail comincia dal villaggio ed arriva all’Hermits Rest. Questa è un’eccellente e facile camminata che permette di avere una vista stupenda sul canyon interno.
Per maggiori informazioni e mappa clicca qui - Bright Angel Trail – Questo sentiero inizia ad ovest del Bright Angel Lodge ed offre percorsi di un giorno intero (fino a circa 19 chilometri). Per maggiori informazioni e mappa clicca qui
- South Kaibab Trail – Il sentiero inizia a sud di Yaki Point sulla Yaki Point Road. Si accede all’inizio del sentiero con il bus navetta. Il sentiero può essere impegnativo.
Per maggiori informazioni e mappa clicca qui - Hermit Trail – Un sentiero piuttosto complicato ed indicato ad escursionisti esperti
Per maggiori informazioni e mappa clicca qui - Grandview Trail – Percorso difficile e per escursionisti esperti che comincia dal Grandview Point sulla Desert View Drive
Per maggiori informazioni e mappa clicca qui
Shuttle del South Rim
Il South Rim è molto ben organizzato con il servizio navette che portano da Hermit’s Rest a Yaki Point seguendo il percorso non accessibile alle auto.
Le navette seguono percorsi diversi, che sono di 4 differenti colori, e passano ogni 15/30 minuti.In bassa stagione delle 4 linee ne funzionano solo 2.
Visitare il north Rim del Grand Canyon
Con un minor numero di visitatori tutto l’anno il North Rim è una valida alternativa al South e West Rim. Grazie alla sua altitudine più elevata il North Rim offre un’esperienza completamente diversa, con temperature più fresche e vegetazione e fauna selvatica assente negli altri rim.
I punti panoramici più belli del North Rim sono il Point Imperial, il Cape Royal, il Bright Angel Point, ed il Dragon Corridor.
Anche il North Rim offre differenti percorsi di trekking di diverse difficoltà:
- Ken Patrick Trail – Un percorso di circa 6 ore che si snoda attraverso la foresta e lungo il bordo dal Point Imperial al parcheggio del North Kaibab Trail
- Uncle Jim Trail – Un percorso che richiede circa 3 (andata e ritorno) che sisnoda attraverso la foresta fino a un punto che domina il canyon
- Widforss Trail – Un percorso di circa 6 ore (andata e ritorno) tra foresta e canyon
- Arizona Trail – Questo è un percorso che attraversa l’Arizona dal confine con lo Utah al Messico, un tratto di questo sentiero entra nel parco
- Cape Royal Trail – Una passeggiata di appena 30 minuti con vista sul Canyon, sull’Angels Window e sul fiume Colorado. Il sentiero inizia dal lato sud-est del parcheggio di Cape Royal
- Cliff Springs Trail – Un percorso di un’ora che si snoda lungo un burrone boscoso e termina dove alla sorgente sul lato della scogliera
- Cape Final Trail – Un percorso di due ore (andata e ritorno) con bellissima vista sul Canyon
- Roosevelt Point Trail – Un breve percorso di 20 minuti con vista spettacolare sul Canyon
- Point Imperial Trail – Percorso di 2 ore (andata e ritorno) che passa attraverso le aree bruciate dall’incendio dell’Outlet Fire del 2000 e termina al confine nord del parco
Visitare il west Rim del Grand Canyon
Il West Rim non è un’area ricca di punti panoramici come il versante Sud, ma anche se di numero inferiore questo non vuole che che non sia notevoli.
Il Rim si trova all’interno dell’area Hualapai del Grand Canyon, l’ingresso non è incluso nel Pass America the Beautiful ma si deve pagare extra a parte.
Il West Rim è famoso per il Grand Canyon Skywalk. Una volta entrati nell’area di Hualapai potrai muoverti con i servizi navetta e raggiungere i punti più interessanti della zona:
- Eagle Point che comprende un anfiteatro, un negozio d’arte e di souvenir e lo Skywalk.
- Guano Point dove si trovano i resti di un tram storico e da cui si gode di una vista a 360° sul Canyon dall’Highpoint Hike
Visitare il Grand Canyon Skywalk (West Rim)
Il Grand Canyon Skywalk è il ponte di vetro a ferro di cavallo che si affaccia sul Grand Canyon. La piattaforma di vetro permette di vedere fino al fonde del Canyon, circa 1200 metri, offrendo una vista ineguagliabile di una delle Sette Meraviglie Naturali del mondo.
Sul ponte non è permesso portare macchine fotografiche o telefoni, ma ci sono dei fotografi che possono immortale la camminata nel vuoto (costo US$16).
L’ingresso al parco non è incluso nel Pass America The Beautiful, rientrando questa parte di parco nella gestione a cura degli indiani Hualapai.
L’ingresso generale costa US$39 mentre la passeggiata allo Skywalk US$20. Per costi aggiornati sull’ingresso al West Rim clicca qui.
Come fare il trekking alla base del Grand Canyon
Ogni anno oltre 250 persone vengono salvate dai ranger del Canyon. Molti escursionisti inesperti cercano di arrivare al fondo del Canyon e tornare in un solo giorno rischiando di mettere la propria vita in pericolo.
Se vuoi scendere alla base del Grand Canyon considera almeno due giorni e assicurati di aver ottenuto il permesso.
Ti consiglio di leggere attentamente le informazioni nella brochure del Parco Nazionale, che puoi scaricare qui.
Il trekking alla base del Grand Canyon è faticosissimo, pensare di farlo in un giorno, soprattututto nei mesi caldi, è altamente sconsigliato, oltre che pericoloso.
La discesa richiede circa 3 ore, mentre la risalita richiede il doppio del tempo. La regola per chi affronta questo trekking vuole che ci si fermi e si torni indientro quando si è consumato un terzo dell’acqua a disposizione (quindi portane tantissima).
I percorsi per raggiungere il fondo sono il Bright Angel (19 chilometri andata e ritorno), il South Kaibab (10 chilometri andsta e ritorno) ed il difficoltoso Hermit Trail (11 chilometri andata e ritorno).
Al fondo del canyon ci sono tre campeggi:
- Indian Garden Campground
- Bright Angel Campground
- Cottonwood Campground
Il Phantom Ranch Lodge è l’unico alloggio al di sotto del bordo del canyon, e può essere raggiunto unicamente con un mulo, a piedi o facendo rafting sul fiume Colorado.
Se vuoi dormire al lodge devi tentare la fortuna.
L’unico modo per dormire al lodge è partecipare alla lotteria, che non vuol dire che dormi gratis ma solo che ti assicuri la camera.
Vale la pena però contattarli per sapere se qualcuno dei vincitori ha rinunciato alla vincita, in quel caso potrebbero avere camere libere. In genere si deve prenotare con un anno di anticipo.
I migliori punti panoramici nel Grand Canyon
Il Parco Nazionale del Grand Canyon è famoso per i suoi incredibili panorami, da dovunque si visiti. Se però sei alla ricerca dei migliori allora considera i seguenti:
- Mather Point – South Rim
- Redwall Bridge – North Rim
- Punto Hopi – South Rim
- Plateau Point – Bright Angel Trail
- Shoshone Point – South Rim
- Desert View – South Rim
- Angel’s Window – North Rim
- Black Bridge or Silver Bridge
- Ooh Ah Point – South Rim
- Toroweap – North Rim