Viaggiare in van o camper è una esperienza che permette di vivere in modalità chiocciola; un road trip senza dover fare e disfare i bagagli avendo la possibilità di fermarsi dove si desidera e quando si desidera. Nel rispetto dei permessi e della proprietà privata, ovviamente.
Memore di un’avventura in van in Irlanda, e complice la pandemia che rende gli spostamenti piuttosto insicuri e rischiosi, dopo 8 mesi di fermo, abbiamo deciso di provare a dare una svolta al nostro stile di vita, e quindi anche di viaggio.
Abbiamo trovato il giusto compromesso tra viaggiare, sicurezza, indipendenza – non dipendiamo da voli aerei cancellati, chiusure aeroporti o sospensione mezzi pubblici – e possibilità di lavorare esattamente come abbiamo sempre fatto.
Il van ci ha dato tutto questo: libertà, indipendenza e possibilità di movimento in sicurezza.
Sono così entrata in una nuova fase della vita.
In viaggio ma, paradossalmente, con una certa stabilità.
Una microscopica casetta che mi segue, dove torno ogni giorno, anche se lo scenario attorno cambia, e che obbliga al minimalismo.
Non è tutto rose e fiori. Il van è moltissimo lavoro, altrettante preoccupazioni, cose a cui magari prima non si pensava minimante: quando e dove scaricare il wc e l’acqua sporca? Dove trovare la bombola del gas? È un’auto e quindi gli imprevisti non mancano mai.
Voglio condividere con voi quello che ho imparato fino ad ora, con la nuova rubrica VanLife.
Un modo di viaggiare che, prima di provarlo, non avrei mai creduto potesse fare per me.
Forzati dalla pandemia oggi, uno stile di vita che potrebbe durare a lungo nel futuro.
It’s VanLife!
Leggi anche – Accessori necessari per chi viaggia in camper
Perchè viaggiare in Van?
Alcuni storceranno il naso al sol pensiero. In effetti anche spiegare cosa renda il viaggio in van tanto speciale è difficile per me.
Di certo questa scelta è ideale per chi ama la libertà, chi vuole muoversi e non teme gli imprevisti.
Per chi vive la vita in maniera minimale, o ci vuole provare. Per quelli per cui il viaggio è volto alla scoperta, alla mobilità ed il contatto con la natura.
Il van non è certamente per tutti, obbliga a passare molto tempo all’aperto visto gli spazi limitati, o al chiuso se si viaggia in inverno.
Dall’altro lato permette di non fare necessariamente progetti, di prenotaere hotels e non avere possibilità di cambiare itinerario strada facendo.
Si può dormire nella natura, in campeggio, in aree di sosta. Le opzioni sono tantissime, basta solo avere i giusti strumenti per pianificare ogni giorno il proprio viaggio.
È economico viaggiare in van/camper?
Viaggiare in camper/van non è particolarmente economico. Acquistarlo è una spesa importante, prima di affrontare una spesa del genere consiglio infatti di provare con van/camper a noleggio, ed anche in questo caso comunque i costi possono essere piuttosto alti.
Se da un lato si risparmia su alcune spese, per esempio la più evidente è il cibo visto che non si è obbligati ad andare al ristorante tutti i giorni, dall’altro dobbiamo considerare spese costanti quali: benzina (ovviamente un furgone o un camper consuma più di un’auto), i vari costi di elettricità, di sosta e servizi vari necessari (possibili a pagamento nelle aree di sosta, nei campeggi o gli stessi parcheggi se strisce blu), le bombole, i pannelli solari e molto altro ancora.
I costi che vengon fuori per prendersi cura del proprio gioiellino, si scoprono sempre strada facendo.
Dall’altro lato altre spese necessarie se non si è autosufficienti si ammortizzano soprattutto sul lungo periodo.
Fare una stima di costi è piuttosto complicato, ma se si noleggia, i costi al giorno possono variare tra i 100 ed €150 al giorno.
Chiaramente dipende da tanti fattori difficili da prevedere e che variano da viaggiatore a viaggiatore ma anche Paese in cui si sta viaggiando, itinerari di viaggio e molto altro.
Noleggiare o comprare un van/camper?
Comprare un van o un camper è un investimento importante.
Sono molto costosi e, soprattutto i van, non si svalutano molto e sono difficili da trovare di seconda mano.
Proprio perchè costano molto, vale la pena provare prima questa esperienza e poi, se convinti, eventualmente pensare ad acquistarne uno.
Esistono anche i van modificati, o si possono modificare, ma anche questo richiede impegno e qualche conoscenza extra per poter pensare a tutto il necessario.
Decisamente non per noi che in materia non siamo pratici e volevamo comunque provare l’esperienza prima di cimentarci in qualcosa più grande di noi.
Infine. Quanto tempo vuoi viaggiare in van?
Se per un viaggio di qualche settimana il noleggio è sostenibile, sul lungo periodo i costi potrebbero invece avere un impatto importante, un eventuale acquisto e poi rivendita potrebbe essere la soluzione giusta.
Ma se vuoi intanto provare, noleggiane uno, o più di uno per capire come ti trovi e che modello fa a caso tuo, e datti del tempo. Un van è come una casa. Non si compra il primo che capita!
Cosa scegliere tra un van ed un camper?
Un camper è più grande e spazioso di un van, anche se i van sono di differenti dimensioni, a partire dai 5 metri.
Istintivamente, se visti in un parcheggio, i camper più grandi e spaziosi hanno il loro fascino, ma quando sulla strada la differenza di dimensione si fa notare e, rischia, di far pentire se si è esagerato sulla lunghezza.
Abbiamo sempre optato per van non suoperiori ai 6 metri per tanti motivi, in particolare per i seguenti:
- Si riescono a parcheggiare facilmente nei parcheggi auto e quindi più facile da utilizzare quando alla ricerca di posto (soprattutto nelle città)
- Sono più semplici da guidare e di dimensioni adatte alle tipiche strade europee che possono essere piuttosto piccole, soprattutto le secondarie
- Il bagno è piccolo ma agevole, anche fare la doccia non è un problema particolare
- È più discreto se si fa wild camping
Il camper ovviamente è più comodo, in particolare il bagno generalmente ha maggiori spazi ma è più grosso, più evidente e meno semplice da parcheggiare in città o parcheggi pubblici. Obbliga ad escludere parcheggi nelle città perchè, soprattutto in alcuni Paesi, sono difficili da trovare.
La mia scelta quindi è sempre ricaduta sul van diesel, e da quando ci vivo dentro devo dire che non trovo alcuna pecca che mi farebbe venire voglia di avere altro.
Su che sito noleggiare un camper o un van
AutoEurope noleggio camper è un comparatore di prezzi che offre numerose soluzioni offerte da più fornitori in buona parte di mondo, Italia inclusa.
I costi variano a seconda del modello che si sceglie e la stagione, in alta stagione i costi aumentano mentre in bassa diminuiscono sensibilmente.
Spesse volte il noleggio include un massimo kilometraggio, da verificare a momento prenotazione, ed eventuali upgrade se si prevede di guidare più di quanto consentito (oppure gli extra si pagheranno a fine noleggio).
I costi partono da €58 al giorno, per un van camperizzato, a cui includere i vari extra, assicurazione, materiale da campeggio, pulizia finale e lenzuola.
Costi assolutamente abbordabili per poter vivere appieno qualche settimana di pura indipendenza e cominciare a prendere confidenza con questo mezzo.
Applicazioni utili per chi viaggia in camper
Chiaramente quando si viaggia in camper/Van si può dormire in tanti posti.
C’è chi preferisce il campeggio, chi invece preferisce un viaggio itinerante e, dove possibile, vuole fare Wild Camping.
Come trovare quindi i posti giusti e non incorrere in sanzioni o varie problematiche?
Non solo, se si guida molto, magari si vuole sapere dove coviene fare benzina e trovare i rifornitori con i migliori prezzi, o, nel caso in cui si guidi tra le montagne, diventa importante conoscere lo stato delle strade e della neve.
Per rispondere a tutte queste domande che ci facciamo quasi ogni giorno le applicazioni e siti web che utilizzo sono i seguenti:
- Park4Night – La mia preferita. Si trovano tantissime informazioni e permette di lasciare recensioni o di indicare aree in cui parcheggiare
- IOverlander – Anche questa applicazione permette di scoprire, ed aggiungere, luoghi in cui poter parcheggiare. Bella, utile e facile da utilizzare
- FreeRoam – Come gli altri due siti è una app utilissima e molto ben fatta per trovare parcheggi ed aree di sosta per camper e van. Eccellente se si viaggia negli Stati Uniti.
- Fuelio – Conoscere i prezzi della benzina e trovare i distributori con il miglior prezzo con questa app diventa un gioco da ragazzi. Seleziona l’area in cui cerchi e compare i distributori ed i loro prezzi.
- Fuelo – È una app bulgara che funziona molto bene, bisogna selezione l’inglese come lingua, e mostra i prezzi della benzina.
- Weather and radar – Applicazione per controllare la situazione meteo, importante soprattutto per chi viaggia in inverno in zone di montagna e con neve
Ricorda che devi sempre assicurarti che sia possibile e non vi siano divieti specifici.
È sempre tutta rose e fiori?
Certamente no. La vita/vacanza in camper o van obbliga al minimalismo.
Gli spazi sono piccoli, a meno che non si opti per un gigantesco motorhome, e bisogna quindi selezionare davvero le cose utili da quelle che non lo sono. Un po’ come quando si deve fare lo zaino.
Quando on the road ci sono inoltre molte cose a cui dobbiamo fare attenzione:
- Quanta acqua abbiamo a disposizione?
- Quando dobbiamo riempire la tanica? Dopo possiamo riempirla?
- Quanto è pieno il nostro serbatoio delle acque grigie?
- Dove dormiremo stanotte
- Quanta elettricità ho a disposizione? Il van ha i pannelli solari?
- Dove trovare le bombole del gas se stanno per terminare (su questo scriverò un post ad hoc perchè la cosa è più complicata di quanto si possa credere)
- Dove posso pulire la vaschetta del WC?
- Ho bisogno di ordinare qualcosa online – dove posso spedirlo e posso recuperarlo?
- Si è rotto qualcosa, come fare?
Vivere per un po’ in van vuole comunque che ogni giorno ci sia qualcosa di cui prendersi cura, esattamente come se si vivesse in casa.
Per me però lo sforzo vale la pena.