Isole Fiji – Resoconto costi di viaggio e trasporti

Pubblicato il 23 Luglio 2013
Modificato il 25 Giugno 2019

Costi di trasporto alle Fiji – Terra e mare

NOTA: Questo post non è stato aggiornato ai costi attuali. Se siete in viaggio alle Fiji e volete mandarci un update su costi e trasporti inviate una email! 

L’isola principale di Viti Levu non è molto grande. I 460 km di strada che ne seguono la costa possono essere percorsi teoricamente in circa 10 ore non-stop.

Il costo per coprire questa distanza, scegliendo gli autobus locali, si aggira attorno ai 40 dollari figiani (meno di 20 euro).
Ovviamente, si può decidere dove e quando scendere lungo la strada, risalendo su uno dei tantissimi mezzi che servono l’unica grande strada dell’isola.
Pensate che per lo stesso tragitto, un semplice biglietto hop-on hop-off (sali e scendi quando vuoi, ma solo in determinate località), valido 4 giorni, può costare fino a 479 dollari su certi siti internet (questo).
E’ chiaro che il timore di arrivare alle Fiji senza aver prenotato in anticipo cose del genere costa caro, ed è il caso di superarlo! Ci sono decine di compagnie di autobus locali, più e meno confortevoli, che vi possono portare praticamente ovunque; oltre ad essere una delle cose più divertenti e avventurose che possiate fare!

Se pensate di muovervi tra le isole, per esempio di Mamanuca, Yasawa o Bequa, l’unica soluzione possibile rimane quella di affidarsi a compagnie specializzate, a prezzi non troppo economici. In alternativa, gli ostelli e i resort possono includere nel prezzo il transfer via mare, come nel caso di Mana island il Ratu Kini Hostel.

Traghetti più grandi usati dalla gente locale per il trasporto anche di merci, invece, sono molto più abbordabili: da Suva a Savusavu (isola di Vanua Levu) il costo è di circa 50$; 20 in più per raggiungere l’isola di Taveuni. Attualmente, l’unica nave in funzione a coprire queste tratte è la Lomaiviti Princess.
Il traghetto per raggiungere invece l’isola di Levuka, parte sempre da Suva ogni giorno, al costo di 30$ a tratta.

L’autostop alle Fiji è abbastanza praticato, soprattutto se a farlo è un turista occidentale: non offendetevi se dovessero chiedere un’offerta per la corsa, non c’è ragione di non pagare un paio di dollari per il servizio! E’ comunque molto frequente incontrare altri turisti con al seguito macchine noleggiate che non si faranno problemi a darvi uno “strappo”, ammesso che andiate nella loro stessa direzione!

Mangiare alle Fiji

Continuando a ragionare in un’ottica di low budget, vedrete poi che la voce “cibo” sarà una di quelle più facili da gestire… Senza fare troppa attenzione al portafoglio, si può sempre mangiare a prezzi assolutamente ragionevoli anche in “ristoranti” con le gambe sotto al tavolo.
Una soluzione ottima, con un food budget non troppo ristretto, sono i locali stile mensa a buffet, spesso gestiti da orientali: 6 $ per uno stufato di carne con verdure e riso al vapore di contorno. Se invece preferite mangiare per strada, magari velocemente tra un bus e l’altro, i luoghi migliori sono sempre i mercati all’aperto. Con una manciata di dollari potete riempirvi lo zaino di frutta fresca (2$ per una grossa papaya o altrettanti per un cesto infinito di banane) e pranzare con 1$ per un ratu.

Il ratu è il tipico “pasto del lavoratore”, pratico e nutriente. Si tratta di un roll spesso farcito con pollo, curry e patate arrotolato in una tortilla di mais, delizioso, senza esagerare!

Avendo una cucina a disposizione, è altrettanto economico cucinarsi pasti sani e gustosi. Il punto è dimenticarsi del nostro stile di vita culinario: è il modo migliore per spendere tanto anche qui! E allora dateci dentro con le verdure, la frutta e il riso.
Ma sulla cucina locale a breve seguirà un post dedicato.

Dormire alle Isole Fiji

Una volta entrati nell’atmosfera cordiale e ospitale del posto, magari dopo un paio di sessioni di cava, vedrete poi che il problema dell’alloggio, forse l’unica voce di spesa in linea con i nostri standard di spesa, non lo sarà più.
Per un alloggio in ostello, il più economico possibile in camera privata, si spendono circa 30$ a notte in media anche se una valida opzione può essere lostello Bamboo che offre letti in dormitorio a circa $10 per notte, il più economico di Nadi.
Le isole dell’arcipelago, quelle che tutti voi immaginate e con cui identificate le Fiji, poi essendo dotate di uno al massimo due resorts ovviamente rendono il soggiorno un pò più caro rispetto l’isola principale. Ma per chi è in low budget una valida alternativa e degna di nota è l’isola di Mana su cui 3 ostelli sulla spiaggia offrono camere basiche e ottimi prezzi, la mia preferenza (e non me ne pento in quanto credo sia il migliore dei tre) è andata al Ratu Kini, che offre un dormi 5 notti e paghi 4.

fiji family
Famiglia Isole Fiji – Incontrata da Giacomo
fiji islands
E questa sono io con la mia famiglia fijana con cui mi divertivo a creare vestiti con foglie di banano
 
 

Non dimenticate allora di prendere bus locali, di mangiare cibo tipico, di evitare gli hotel e le attività turistiche sugli opuscoli e di lasciarvi completamente andare allo scorrere lento e felice della vita in questo paradiso terrestre.

it’s Fiji Time! BULA! 

Questo articolo ha 6 commenti

  1. carlotta

    Ciao! Inanzitutto grazie per il tuo fantastico post perchè grazie a te ho avuto la conferma che è possibile viaggiare low-cost alle Fiji! Parto per le prime due settimane di Giugno dall’Australia, e, a parte il Bamboo hostel di Nadi per le prime 2 notti, non vorrei prenotare nient’altro. La mia domanda è: quale isole hai visitato e quali ti sentiresti di consigliare come più intatte? Il mare, la natura e poter vedere come vivono i locals è la mia priorità (oltre a mantenere il budget più basso possibile!): pensi che possa trovare ospitalità anche nelle isole più piccole oppure rischio una volta arrivata di trovarci solo resort?
    un caro saluto
    Carlotta

    1. Giulia Raciti

      La verità è che le isole del Nord sono più belle ma se il tuo budget non è alto allora Mana è la scelta giusta visto che è l’unica per backpackers. https://www.viaggiare-low-cost.it/ostello-ratu-kini-dove-dormire-a-mana-fiji-islands/

      Le isole sono luoghi di resorts quindi troverai questo, non ti posso dire il contrario. i locali sono pochissimi, a mana comunque c’è una famiglia, e si trovano praticamente quasi tutti a Nadi ma le Fiji sono al di là di Nadi quindi capisco che vuoi vedere oi locali ma ci sono luoghi in cui questo è complicato, fiji per l’appunto, soprattutto se vuoi viaggiare tra le isole più belle (che sono isole di resorts).

      Stai a Mana che è un buon compromesso, costa poco, è ideale per backpackers, questo è l’ostello/resort dove sono stata io https://www.viaggiare-low-cost.it/ostello-ratu-kini-dove-dormire-a-mana-fiji-islands/

      Le altre isole poi costeranno ben di più.

      ciao
      Giulia

  2. Lauretta

    Ciao! andro’ alle Figi per 10gg a inizio Giugno, viaggio sola e low budget. Mi consigli di prenotare l’ostello (pensavo al Bamboo hostel di Nadi) per tutto il periodo? oppure prenotarlo per i primi giorni e poi vedere una volta li’? mi piacerebbe fare il giro delle isole Mamanuca, ma magari fermarmi a dormire in una delle isole (mi consigli Mana?). Non sapendo se e’ molto popolare tra backpackers sono indecisa se prenotare gli alloggi per tutto il periodo in anticipo, nel caso ci fosse difficoltà a trovare posto una volta li’ (e finire per pagare il doppio o triplo del prezzo normale)

    1. Giulia Raciti

      Ciao Laura,
      ti consiglio di prenotarlo ma onestamente ti consiglio poi di prendere la barca ed andare al Ratukini, se vuoi goderti un bel mare, non rimarrei a Nadi per tutto il rempo.
      Il Ratukini è a Mana ed è la soluzione più economica tra le isole, altra isola per backpackers, e vale la pena.

      divertiti!
      Un saluto
      Giulia

  3. claudia

    ciao!!
    grazie x questo blog perché è utilissimo!!
    ti vorrei chiedere un info dato che ad ottobre andrò alle fiji con due amiche!quanto tempo ci si mette coi traghetti dall isola principale alle altre?
    grazie!!

    1. Viaggiare Low Cost

      Ciao Claudia, tutto dipende da che isole vuoi raggiungere, è un arcipelago quindi tutto è variabile. Ma sono sicura che su una guida trovi orari e durata. ciao

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.