Quando ho informato la mia amica Juni del prossimo viaggio a Copenhagen, prontamente lei prima di decantarmene le lodi ha fatto un appunto secco e deciso: it's very expensive.
Come darle torto, soprattutto se comparata alla Sexy ma Povera Berlino, il cui kebab è stato metro di paragone interessante per tirare delle somme per la sopravvivenza. Stesso piatto €5 euro di differenza. Praticamente pagato il doppio rispetto al mio kebabaro di fiducia di Kreutzberg.
Viaggiare informati aiuta a prepararsi a piccoli shock, che possono essere i costi troppo alti come le temperature troppo basse o di piogge torrenziali, informazioni impersonali forse ma utili per chi vuole organizzare un viaggio fai da te e non rimanerci poi deluso o, a conti fatti, con vacanza rovinata e di cui non si è potuto godere come si sarebbe voluto.
Ipotizzo che gli aeroporti di partenza siano Milano, Roma, Napoli (giusto per par condicio) e come periodo esempio prendo Marzo che non è inverno ma non è ancora l'alta stagione dell'estate.
Da Napoli non esistono voli diretti, ma con scalo i tempi di volo si possono ridurre a 5 ore in totale. Prezzi a partire da €160 a/r
Da Roma i voli con scalo ad Amsterdam costano circa €160 a/r, diretti schizzano a circa €250.
Da Milano i voli impiegano circa 2 ore e mezza e i prezzi partono da €70 in bassa stagione e raddoppiano in estate (quale stagione migliore per raggiungere il nord europa?). A giugno con scalo il volo costa circa 160 euro e diretto ben 250.
Per comparare i prezzi e gli orari di volo consiglio di cercare su Skyscanner magari mettere degli allert per email che informano costantemente sulle variazioni di prezzo.
Se il prezzo del volo incide particolarmente nel periodo di scelta allora Marzo come Ottobre potrebbero essere delle opzioni anche se bisogna sapere che le giornate possono essere fredde con giorni brevi e notti lunghe, in particolar modo questo è valido per l'inverno. Però è anche vero che ogni stagione offre qualcosa da fare e soprattutto regalano una visione della città diversa quindi 1, 100 Copenhagen!
[wc_row][wc_column size="one-half" position="first"][su_panel]
Le giornate sono corte e le notti buie, fa freddo, inutile girarci intorno.
Ma non bisogna lasciarsi intimidire, infatti le giornate fredde possono essere rese più calorose dai mercatini di natale e negli accoglienti brs, ristoranti e caffetterie sparse per la città. E poi copenhagen offre musei, gallerie ed attività al chiuso che possono comunque rendere la propria permanenza piacevole e non a prova di uomo delle nevi. A gennaio inoltre ogni anno si tiene il Jazz Winter Festival e il NatFilm Festival.
[/su_panel][/wc_column][wc_column size="one-half" position="last"][su_panel]
Dire quanto la bella stagione entra nel Nord Europa è un pò una roulette russa, non si può davvero dire ma con la primavera la città inizia a cambiare anche se alcuen attrazioni sono ancora un pò sonnolente.
Ma in questi mesi ogni anno si svolge la Copenhagen Marathon (www.sparta.dk) e il tre giorni di Carnevale di Copenaghen (www.karnival.dk).
[/su_panel][/wc_column][/wc_row]
[wc_row][wc_column size="one-half" position="first"][su_panel]
In estate Copenhagen dà il meglio di se. Le giornate diventano lunghissime, le notti brevi, il clima è mite e il calendario si arricchisce di eventi e festivals. Splendido andare in giro in bicicletta, fare pic-nic ai parchi o lungo i canali, o per le spiagge o le pisciscine attrezzate nel porto della città.
Il calendario è intenso, tra gli eventi di maggior richiamo: Distortion a giugno (www.cphdistortion.dk) per chi ama ballare, il Jazz Festival a luglio ed il Gay Pride ad agosto.
[/su_panel][/wc_column][wc_column size="one-half" position="last"][su_panel]
Autunno non significa ancora inverno ma l'aria che si comincia a respirare è quella a metà strada.
Tantissimi eventi e un calendario pieno zeppo, in particolare di grande richiamo il Copenhagen Cooking (www.copenhagencooking.dk) dove poter assaggiare prodotti locali e di stagione, il FilmFestival,l'Art Festival e il Blues Festval. Ad ottobre in gran finale per la chiusura della bella stagione offre il Kulturnatten, la Notte della Cultura, una notte bianca praticamente. Ingressi e trasporti pubblici gratuiti per tutti!
[/su_panel][/wc_column][/wc_row]
Altro tasto dolente in una città cara MA le soluzioni alternative ci sono, come per esempio riservare in abitazioni di privati oppure, ma qui serve un pò più di tempo, cercare sui diversi portali di hotel e magari cercare coupon sconto da applicare per avere uno sconto.
[wc_row][wc_column size="one-half" position="first"]
[su_panel]
Soluzione n.1
Io ho pernottato a casa di Frederic, una camera doppia per notte costata €60 per due, qui trovate i dettagli di casa sua: camera Copenhagen
In alternativa vale la pena cercare su Airbnb (se non sei ancora iscritto clicca su questo link 30€ sconto su Airbnb by Giulia e io ti regalo €19 da usare alla tua prima prenotazione). [/su_panel]
[/wc_column][wc_column size="one-half" position="last"][su_panel]
Soluzione n.2
Hotel ed ostelli fanno salire il prezzo ma se queste soluzioni sono preferite alle camere in case, allora delle idee con buon rapporto qualità prezzo sono:
Hostelworld per cercare ostelli e soluzioni economiche
Booking per cercare camere di hotels e B&B
BudgetPlace per trovare offerte e prezzi più bassi online
[/su_panel][/wc_column][/wc_row]
Su questo ho scritto un post apposito qui.
Di fatto il miglior modo per scoprire la città è in bicicletta. Nel post Cosa fare a Copenhagen Gratis trovi informazioni su dove affittare la bici e i costi, una nota particolare va alla associazione no profit: Copenhagenfreebikerental.org
Altro tasto dolente soprattutto se si è abituati a mangiare bene e cheap come me a Berlino dove un super Kebab viene propinato per 4 €.
Ma la città offre due luoghi in particolare che hanno catturato il mio interesse: Street Food Copenhagen e il mercato del cibo Torvehallerne presso la stazione Metro Nørreport.
In particolare in quest'ultimo si può trovare ottimo cibo danese, per esempio l'ottimo fishcake, e provare la famosa cioccolata danese. Di fatto in entrambi i casi si trovano tantissimi ristorantini e l'aria che si respira è quella di mercato del cibo genuino, sano e a buon prezzo (nella media della città).
Per maggiori informazioni questi i siti ufficiali (dove trovare anche orari di apertura e chiusura che variano in base alle stagioni ed eventi serali): Torvehallerne Market e Street Food Copenhagen.
Per chi ha più di un weekend e vuole abbinare a Copenhagen la scoperta dei fiordi norvegesi in crociera la stagione ideale parte da maggio/giugno. Se prenotate con largo anticipo si possono trovare itinerari di 8 per i fiordi con partenza e ritorno su Copenhagen con sconti superiori al 50%, prezzi per persona a partire da €719.
Qualche idea di itinerario e prezzo su crociere nord europa e fiordi.
Al momento 1 euro corrisponde a 7,44 corone danesi, ma per rimanere sempre aggiornati basta un click: Cambio Euro/Corona
Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.
Viaggiare Low Cost partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiare Low Cost non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del fornitore di eventuali prenotazioni e/o biglietti
Meravigliosa Copenhagen, io ho raccolto un po di consigli qui: http://3threedaysin.blogspot.com