Haucachina in Perù – Pisco e sand boarding nel deserto

Scritto da: Giulia Raciti
Pubblicato il 31 Luglio 2012
Modificato il 25 Dicembre 2020

La legenda racconta che Huacachina, chiamata anche l’Oasi d’America, nacque quando una principessa che stave facendo il bagno venne catturata da un giovane cacciatore.
Nel fuggire lasciò che le acque diventassero un lago e che lo strascico del lungo mantello creasse le dune di sabbia circostanti. Si dice che sia ancora viva da qualche parte nell’incredibile distesa di sabbia setosa.

Questa storia mitica e semplice è stato il preambolo al mio arrivo all’oasi di Huacachina nella regione di Ica a nord di Cuzco, a poca distanza da Nazca, nota località turistica, a 5 ore di bus da Lima e a 5 minuti di taxi da Ica, capitale dell’omonima regione.

Dopo circa 16 ore di viaggio in bus, per quanto confortevole e piacevole, e con una fame da leone arrivo al terminal dei bus di Ica dove un giovane mi aspetta.
La compagnia di autobus Tepsa con cui ho viaggiato nel biglietto aveva incluso un buono pranzo al ristorante vicino e il ragazzo mi aspettava per portarmici.
Seduta a ciglio della strada penso che Ica non è esattamente la città dove voglio stare.
E’ grande, calda,  caotica, con centinaia di taxi gialli e api rosse che fungono da taxi strombazzando ed in fila.

Dopo una breve camminata in città alla ricerca dell’ufficio per cambiare dei soldi cambio il piano di viaggio e decido di andare direttamente a Huacachina che dista qualche chilometro dal centro affollato.
Nel giro di un battibaleno il caos della città diventa la pace e la calma apparentemente immobile del deserto e di una piccola oasi naturale.

Huacachina

A Huacachina tutto si ridimensiona. Non ci sono macchine, non ape taxi, poca gente in generale e quei pochi sono alcuni turisti.

Un piccolo paradiso poco fuori dalla città. Il villaggio si snida attorno la picca laguna in forma concentrica.

Ci sono solo 2 strade, non ci si può perdere, quella principale e il malecon, ovviamente non possono mancare la piazzetta principale e la chiesa.
La poca vegetazione che c’è di annida attorno il piccolo lago circondato da estese dune di sabbia color crema che ricorda il deserto del Sahara.

Gli ostelli hanno giardini, in alcuni casi delle piscine. Sono dei piccoli resort naturali ed economici a poca distanza dalla capitale peruviana ed anni luce distante dalla caotica e turistica Cuzco.
Trovo il mio, Carola del Sur, appena scesa dal taxi. Costa 5 soles in più dell’ostello vicino ma rimango colpita dal grande giardino dove immediatamente ho potuto immaginarmi sdraiata su una delle amache.  Così ho passato 4 giorni di totale tranquillità in un ambiente piacevole e tranquillo, ideale per lavorare senza avere tante distrazioni.

Infatti a parte il sand boarding, il giro in buggy, un auto dotata per girare sulla sabbia con grate di metallo a copertura, e il tour alla bodega del Pisco, quelle dove di produce questo alcolico contestato da Cile e Perù (ma più peruviano secondo me) secondo le tradizioni inca, qui non c’è molto da fare.
In genere le mattine sono nuvolose e fredde, a mezzogiorno il cielo si apre con puntuale regolarità e quello che era uno scenario cupo prima diventa una quadro luminoso e assolato dopo. Se non si ha fretta e un itinerario prestabilito è facile trovarsi a Huachina dopo 3 giorni dal proprio arrivo, una oasi nel vero senso della parola.

Come arrivare a Hacachina

Dalla stazione di Ica, 5 ore di bus da Lima (20 pesos), 2 ore da Paraca e 15/16 ore da Cuzco (125 soles con Tepsa), prendere un taxi di compagnia privata e per 5 soles farsi portare a Huacachina.
Non ci sono autobus diretti a Huacachina è necessario aprire dalla stazione bus di Ica.

Tour in buggy e sand boarding a Huacachina

Il tour è stato divertentissimo e vale assolutamente prendere parte a questa corsa nel deserto scivolando (in piedi o di stomaco) sulle alte dune e divertirsi in compagnia di altre persone.
I tours partono alle 16,00 così da potere terminare l’attività al tramonto e vedere il sole calare dietro le dune.
Le due ore di tour includono corsa in 4×4 che non so bene descrivere e che potete vedere in foto, tavola da sandboard, e corsa per le dune.

Organizza il viaggio in Perù con operatori locali

Pianifica il tuo viaggio su misura in Perù con operator locali focalizzati nel turismo etico e responsabile.

Organizza il viaggio in Perù con operatori locali

Pianifica il tuo viaggio su misura in Perù con operator locali focalizzati nel turismo etico e responsabile.

Questo articolo ha 4 commenti

  1. Erick

    “Come arrivare a Hacachina

    Dalla stazione di Ica, 5 ore di bus da Lima (20 pesos), 2 ore da Paraca e 15/16 ore da Cuzco (125 soles con Tepsa), prendere un taxi di compagnia privata e per 5 soles farsi portare a Huacachina.”
    Perche pesos?

    1. Giulia Raciti

      Ciao Erick, probabilmente perchè venenedo dall’Argentina devo essermi confusa con la valuta. Grazie per la nota provvederò a cambiarlo! Anche se il post è piuttosto vecchio, scritto nel 2012, e quindi le informazioni sono probabilmente cambiate. Un saluto

  2. Adele Dell'anna

    finalmente un blog con info utili e prezzi! grazie

    1. Viaggiare Low Cost

      🙂

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.