Con Natale alle porte, e la voglia di regalarsi anche solo un weekend lontano in scenari surreali, i mercatini di Natale d’oltralpe ogni anno diventano destinazioni privilegiate grazie alla capacità di rappresentare lo spirito del Natale come forse pochi altri luoghi.
Non è solo questione di luci colorate e strade addobbate, tipiche delle capitali Europee, ma si tratta di veri e propri villaggi “natalizi” in cui perdersi e riscaldarsi nei freddi inverni nord europei circondati da montagne e natura e, a volte, avvolti dal freddo gelido di dicembre.
La Svizzera in particolare offre una scelta di città con meravigliosi mercatini talmente ampia che non basterebbero due settimane per visitarli tutti.
A partire dai più noti mercatini di Basilea, Berna e Zurigo per passare a quello di Lucerna, Basilea, la elegante St Moritz fino alla meno conosciuta Rapperswil o le caratteristica città di san Gallo, Montreux o il castello di Chillon.
Tutti luoghi suggestivi in cui ogni anno, a partire da Novembre sino a Dicembre, i centri cittadini e le piazze principali si trasformano diventando luoghi ancora più magici e colorati il in cui lo spirito del Natale si incarna.
In questa Guida ai mercati di Natale in Svizzera troverai una mappa dei principali mercatini del Paese ed informazioni utili per programmare il tuo viaggio tra bancarelle, luci, dolciumi e Gluwine!
Guida ai mercatini di Natale in Svizzera
I mercatini di Lucerna – Tradizione e Design
A partire dal 20 Novembre fino al 23 Dicembre a Lucerna si respira aria di atmosfera natalizia in ogni angolo della città al Mercato del Bambin Gesù dove gli stand offrono un mix colorato e profumato di dolci e cibo piccante ma anche candele, lampade ad olio ed utensili da cucina.
La piazza adiacente alla Chiesa francescana – la Franziskanerplatz – si anima di luci e bancarelle per tutto il mese, dal 3 al 20 dicembre, con il Mercato di Natale.
Dal 5 al 7 dicembre si tiene invece il festival Design Schenken (Design da regalare) presso il Municipio.
Durante questo evento oltre 90 marchi svizzeri propongono idee regalo creative.
Durante i weekend a dicembre e il giorno dell’Immacolata in Weinmarkt ha luogo il mercatino dell’artigianato per chi è alla ricerca solo di oggetti fatti a mano.
Dal 17 al 20 dicembre musica dal vivo sul palco della manifestazione “Venite” in Kapellplatz.
Il mercatino di Berna – Natale nel Patrimonio UNESCO
I mercatini di Natale di Berna si svolgono nella Münster e Waisenhausplatz, una delle piazze più suggestive della capitale svizzera e patrimonio UNESCO. Ricchissimi di bancarelle che espongono i tipici prodotti natalizi dell’artigianato svizzero come i fiori secchi, gli oggetti in legno, luci profumate, gioielli, non mancano anche proposte gastronomiche come il sidro caldo, il vin brulè, le caramelle e il pan di zenzero.
Il mercatino di Basilea – Tradizioni e Design
Durante il periodo dell’Avvento, a Basilea si respira un’atmosfera magica, la città attrezza nel cuore della città due mercatini di Natale, uno sulla Barfüsserplatz, nei pressi della Chiesa Barfüsserkirche, e l’altro sulla Münsterplatz accanto alla cattedrale, vero simbolo della città.
Proprio in questa piazza si trova il noto albero di Natale decorato da Johann Wanner, negozio specializzato in addobbi natalizi dove si riforniscono anche i reali inglesi.
Come tradizione vuole nelle bancarelle artigiani e venditori espongono i loro prodotti e chi è in cerca di idee regalo potrà lasciarsi ispirare dall’ampia offerta e dall’atmosfera incantata e ovviamente riscaldarsi con il vino caldo speziato e gustare i waffel, i Läckerli (tipici biscotti di Basilea) e gli amatissimi wurstel grigliati.
Mercatini di Natale a Winterthur – Natale e Foto
A 30 minuti da Zurigo si trova Winterthur, sede del Museo della Fotografia, ogni anno attrezza un mercatino proprio nel centro storico disponendo più di 100 chalet in cui si vendono prodotti di tutti i tipi, dalle candele alle marmellate bio, dal panpepato ai gioielli e ai tessuti, aromi di cannella e vin brûlé.
I mercatini di Zurigo – Centinaia di chalet e classe
Dal 19 novembre al 2 gennaio 2016 Zurigo cambia volto ed abito e lungo il fume Limmat si snodano i bellissimi mercatini di Natale.
Nei tradizionali mercatini di Natale e nei negozi zurighesi, abitanti del posto e turisti traggono ispirazione per i propri regali e si deliziano con prelibatezze culinarie.
Gli spettacoli circensi e la Magia del Capodanno, con i leggendari fuochi d’artificio, sono tra gli eventi più attesi del periodo.
Le luminarie della Bahnhofstrasse, lo shopping serale e le aperture domenicali completano la già ricchissima offerta zurighese per le feste natalizie.
I principali mercatini di Natale di Zurigono sono quattro.
Lo Zürcher Christkindlmarkt si trova nella Stazione Centrale composto da più di 150 chalet ed un gigantesco albero di Natale decorato con più di 7’000 gioielli Swarovski e che è considerato il più grande mercatino al coperto d’Europa.
Il più antico della città invece si trova nel centro storico nel quartiere di Niederdorf, tra Hirschenplatz e Rosenhof: qui artigiani da tutto il mondo mettono in vendita i loro manufatti ed i negozianti offrono cioccolatini ai passanti appendendoli a piccoli alberelli di Natale posti accanto agli ingressi.
A pochi passi dalla Bahnhofstrasse, la via dello shopping zurighese griffato, c’è il mercatino sulla Werdmühleplatz con solo 10 casette ma con l’originale e suggestivo Singing Christmas Tree: ogni giorno dalle 17h30 alle 18h30 i bambini di Zurigo si esibiscono con un repertorio di canti natalizi.
Nel nuovo quartiere Europaalle, a poca distanza dalla Stazione Centrale, sorge un altro mercatino per chi vuole fare shopping in un contesto più contemporaneo.
Per chi desiderasse provarela la specialità svizzera nella variante “al formaggio” o “chinoise” il ristorante giusto è il Fondue Hütte Piz Europa.
Il mercatino di Montreux ed il villaggio di Natale d Caux – Tra lago e montagne
Da 20 anni il periodo natalizio di Montreux incanta grandi e piccini, il mercatino infatti si svolge in uno scenario eccezionale tra il lago e le montagne e diventa ogni anno sempre più coinvolgente.
Sulle rive del Lago di Ginevra 150 chalet, decorati ed illuminati, presentano una montagna di regali originali: prodotti del territorio, gioielli, oggetti scolpiti e decori natalizi, e prelibatezze culinarie quali fondue, salsicce, raclette, gratin e thé dei boscaioli, cioccolata, dolci al forno, bretzel, pan di miele natalizio, caramelle mou.
Al mercato coperto e nel mezzanino, vengono organizzati laboratori per bambini.
Dalla stazione di Montreux, prendendo il treno a Cremagliera in direzione di Rochers-de-Naye, si arriva a Caux, dove è allestito il Villaggio di Natale in cui maghi e clown, animali di Babbo Natale, cantastorie, passeggiate sui pony e la meravigliosa fabbrica dei giocattoli diventano il regno desiderato da tutti i bambini.
Chi lo desidera, può proseguire in treno fino al capolinea di Rochers-de-Naye, che i bambini apprezzeranno, per poter raggiungere la Casa di Babbo Natale, dove incontrare Babbo Natale in persona e consegnargli la letterina.
Il treno è attivo da mercoledì a domenica.
La magia del Natale invade anche il Castello di Chillon, a 10 minuti da Montreux, che per l’occasione si trasforma in città medievale animata da narratori, musici e artigiani di un’epoca lontana.
Mercatini di Natale di Losanna – Le luci di Losanna
I mercatini di Losanna si tengono sulla Piazza St-François attorno alla Chiesa, sulla Piazza Pépinet e al Flon.
Nei classici chalet si trovano prodotti tipici locali, dolciumi, oggetti da regalo e l’immancabile vin brule accompagnato da un assaggio di raclette.
Dal 20 novembre al 31 dicembre, si terrà la nuova edizione del “Festival Lausanne Lumières.
Il Mercatino di Bremgarten – Il più esteso della Svizzera
Con più di 100.000 visitatori e 320 bancarelle il mercatino di Bremgarten è considerato il mercatino più grande della Svizzera.
Le bancarelle si snodano nelle strette vie che disegnano la città vecchia su entrambe le sponde del fiume Reuss, offrendo numerosi punti di ristoro, cori natalizi ed un grande presepe.
Il mercatino Rapperswil – Natale nelle città delle rose sul lago di Zurigo
Rapperswil si è guadagnata il titolo di “città delle rose” grazie ai 16.000 esemplari che fioriscono tra maggio e ottobre nei roseti del Monastero dei Cappuccini, ma le rose non sono l’unico “fiore all’occhiello” della città, nota ance per il castello che domina il borgo di origine medievale, adagiato sul lago di Zurigo e che è simbolo della città.
Dall’11 al 20 dicembre 2015 il mercatino con più di 200 bancarelle e migliaia luminarie viene allestito lungo il lago e nella città vecchia, che per l’occasione è chiusa al traffico.
Il mercatino di Einsiedeln – Il più grande della Svizzera centrale
Einsiedeln ospita il più grande mercatino della Svizzera Centrale che si sviluppa sulla piazza del convento in cui luci calde brillano e illuminano 130 bancarelle che vendono numerosi prodotti tipici e dolci.
Il mercatino di Lugano – Il natale cosmopolita
Lugano oltre ad essere la città più grande della regione di villeggiatura del Ticino, il terzo polo finanziario ed un importante centro di congressi, di banche e d’affari della Svizzera, è anche la città dei parchi e dei giardini fioriti, delle ville e degli edifici religiosi.
Con la sua atmosfera tipicamente mediterranea, Lugano offre tutti i vantaggi di una città cosmopolita mantenendo però il suo spirito di cittadina a misura d’uomo.
Il tradizionale mercatino di Natale si sviluppa nella zona pedonale del centro Città e compaiono bancarelle con specialità gastronomiche, oggetti artigianali, stoffe pregiate, profumi orientali e progetti benefici.
I mercatini di San Gallo – La città delle stelle
Sulle piazze e i vicoli del centro storico di San Gallo brillano, in dicembre, 700 stelle, che avvolgono le facciate storiche della città, patrimonio mondiale UNESCO per il complesso abbaziale, considerate le più belle della Svizzera.
Davanti alle sfarzose ed imponenti torri barocche della cattedrale viene allestito ogni anno il gigantesco albero di Natale, che viene decorato a festa. Nel centro storico, il mercatino di Natale di San Gallo, con i suoi banchetti decorati a festa, invita a gironzolare tra i vicoli della città.
Oltre oggetti tradizionali della regione in questo mercatino si possono trovare esempi di artigianato artistico di San Gallo e prelibatezze tipiche quali i formaggi dell’Appenzello, la raclette ed il Bratwurst di San Gallo.
Vale la pena lasciarsi accompagnare alla scoperta di storie e aneddoti sulla città delle stelle seguendo la visita guidata Weihnachtliches St. Gallen (San Gallo a Natale), organizzata dall’ufficio del turismo di San Gallo – Lago di Costanza.
Il 3 dicembre a San Gallo si svolge il Chlausritt, il corteo dei Babbo Natale a cavallo che sfrecciano a suon di musica nelle vie illuminate del centro storico a partire dalle 17:45.
Il mercatino di Stein am Rhein – Il mercatino delle fiabe
Stein am Rhein nel 1972 ha vinto il premio Wakker grazie allo splendido stato di conservazione del suo nucleo antico con case a graticcio e edifici dalle facciate dipinte con motivi sacri e profani, ed ogni dicembre si anima e si colora di luci ed addobbi natalizi.
Stein am Rhein propone un Avvento all’insegna della fantasia trasformandosi nella città dei racconti e delle fiabe, in tedesco la Märlistadt. Le vetrine dei negozi vengono allestite con raffigurazioni della fiaba scelta come tema annuale, questo 2015 è dedicato alla favola dei fratelli Grimm “Sette in un colpo” che racconta le prodezze di un piccolo sarto.
I mercatini di Coira – Natale nella città più vecchia della Svizzera
Ogni anno la più vecchia città della Svizzera, capoluogo dei Grigioni, ospita due mercatini di natale.
Dal 27 novembre al 28 novembre 2015 si tiene il Churer Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di natale nel centro storico di Coira con più di 130 bancarelle, dove si possono acquistare corone dell’Avvento, addobbi natalizi, giocattoli di legno e prodotti gastronomici locali.
Dal2 dicembre al 20 dicembre 2015 si tiene invece il Christkindlimarkt tra cori natalizi, specialità locali, vin brulé, prodotti artigianali, gastronomici e decorazioni di natale.
Il mercatino di Bienne/Biel – Natale nei borgo storico
Il mercatino di natale di Bienne è considerato il più grande della regione che offre una gamma di oggetti natalizi variegati quali candele, corone d’Avvento, giocattoli in legno, presepi e decorazioni natalizie senza dimenticare le prelibatezze gastronomiche come il Wildsaubratwurst e il Förstertee.
Il mercatino di Pilatus – Il più alto d’Europa
Quello di Pilatus è il Mercatino di Natale più alto d’Europa, ai suoi 2.132 m sopra il livello del mare, non è il più grande, ci sono più di 40 chalet addobbati e decorati riccamente nel mentre che la città vive avvolta da un musica e aria festosa.
Attendono con trepidazione i visitatori grandi e piccini oltre quaranta stand riccamente decorati, un mondo di giochi variegato e musica festosa ad ogni angolo.
Il mercatino di Willisau – Il romantico
A dicembre la deliziosa cittadina di Willisau si illumina e l’odore di vin brule e dolci di natale tipici del Paese rendendo questa città ancora più romantica del solito.
Un luogo magico per adulti e bambini in cui vivere l’atmosfera natalizia in ambientazioni da fiaba.
Come raggiungere i Mercatini di Natale in Svizzera dall’Italia
Trenitalia mette a disposizione dei viaggiatori tariffe scontate e promozioni grazie ad una partneship con le Ferrovie Federali Svizzere per favore un maggior afflusso ed invitare i turisti a scoprire dei mercatini di Natale del Paese.
I biglietti in offerta a tempo limitato partono da €25 per persona in seconda classa e €45 in prima classe.
Biglietti si possono acquistare sul sito web Trenitalia o in stazione durante tutto il mese di Novembre 2015 per viaggiare dal 23 novembre al
20 dicembre 2015, ad esclusione dei giorni 4, 5, 6, 7 e 8 Dicembre 2015.
Per scoprire le promozioni dei treni clicca qui.
Per informazioni sui mercati di Natale ed informazioni turistiche in generale sulla Svizzera:
Sito web ufficiale: Mercatini di Natale
Email: [email protected]
Telefono Numero Verde: 0080010020030