Quando andare a Città del Messico

Il momento migliore per visitare una megalopoli come Città del Messico va da settembre fino a Capodanno. In questi 4 mesi si concentrano la maggior parte di feste locali tra le quali le più importanti e suggestive sono la Festa dell'Indipendenza Messicana, il giorno dei morti, l'Anniversario della Rivoluzione messicana e la festa della Vergine di […]
Post pubblicato il: 5 Settembre 2020
Scritto da: Angelo

Il momento migliore per visitare una megalopoli come Città del Messico va da settembre fino a Capodanno. In questi 4 mesi si concentrano la maggior parte di feste locali tra le quali le più importanti e suggestive sono la Festa dell'Indipendenza Messicana, il giorno dei morti, l'Anniversario della Rivoluzione messicana e la festa della Vergine di Guadalupe.

16 settembre - Festeggiamenti per l'indipendenza attenuta dal Messico nei confronti della Spagna

L'indipendenza è stata conquistata nel 1810 dopo quasi tre secoli di dominio spagnolo. Tanti i miti rivoluzionari che contribuirono all'indipendenza, prima fra tutti padre Hidalgo, che proprio in quell'anno a Queretaro scese in piazza gridando il famoso grido VIVA MEXICO, quel giorno iniziava appunto una rivoluzione che di li a poco i messicani vinceranno. Ed e' proprio questo grido il culmine della festa.
Festa che inizia già giorni prima del 16, le strade si colorano dei tre colori della bandiera messicana, i tanti mercati della città vendono bandiere, cappelli, maglie..ecc. insomma si respira il senso di appartenenza, l'orgoglio che questi uomini dimostrano nei confronti della patria.
Il turista data la disponibilità e semplicità di questo popolo non farà altro che immergersi in questa atmosfera, canterà l'inno messicano, si sentirà partecipe e non solo un turista. L'esplosione poi di luce e suoni avverrà la notte del 16, quando dal palazzo del governo proprio nello Zocalo il presidente celebrerà il famoso grido...VIVA HIDALGO, VIVA JUAREZ, VIVA ZAPATA, VIVA PANCHO VILLA...ecc..tutti gli uomini che hanno contribuito a rendere grande questo paese prima e dopo l'indipendenza, ed infine VIVA MEXICO, la gente e li a gridare anch'esso il famoso grido. Seguiranno interminabili fuochi artificiali, che coloreranno il cielo.

Il consiglio e' quello di assistere ai festeggiamenti cenando in uno dei ristoranti che danno proprio sullo zocalo, come ad esempio l'hotel mexico, che e' proprio di fronte il palazzo del governo e da dove si potrà assistere senza la pressione della gente che in piazza e' tanta. Unica nota dolente il costo proibitivo. Si risparmia tantissimo se si decide di mangiare in un ristorante in una qualche traversa del centro, certo non abbiamo cosi' la vista della piazza, ma sicuramente un costo contenuto.
Comunque indipendentemente da dove si decide di festeggiare tale ricorrenza, la cosa importante e lasciarsi avvolgere completamente dai festeggiamenti, bere tequila e mezcal ed il gioco e' fatto, per una notte vi sentirete degli orgogliosi messicani.

2 novembre - Giorno dei morti

Il giorno dei morti non e' visto come triste quanto piuttosto come un giorno felice dove i nostri amati tornano in vita pronti a festeggiare con noi.
Come per la festa precedente la cosa meravigliosa e' la preparazione a questo giorno. I mercati e bancarelle varie sono pieni non piu' di bandiere e cappelli con i colori messicani, ma trovano spazio varie rappresentazioni della morte. No tranquilli non e' una visione macabra, anzi...Piccoli e grandi teschi fatti di cioccolata e zucchero, maschere da indossare per l'occasione, vestiti, caramelle a forma di teschi.
Girare in questi mercati e vedere tutta la merce esposta e' bellissimo, poi ogni mercato della capitale e' invaso da tanti odori della buonissima cucina messicana ( questo tutto l'anno)quindi mentre si gira possiamo fermarci ordinare dei buonissimi tacos de suadero e poi continuare il giro. Altra cosa fondamentale di questi festeggiamenti sono le offrende in tutta la città, scuole e piazze comprese.
Tavoli pieni di cibo, dove il morto sceso sulla terra potrà degustare i sapori di tali prodotti.
Gli aztechi pensavano che il mondo ultra terreno era formato da sette livelli, quindi vengono montati piramidi su sette livelli pieni di cibo. E poi teschi giganti per la città, uomini in maschera, musica, tanta gente per strada, la festa migliore cui abbia mai assistito.

20 novembre - Anniversario della rivoluzione messicana

Questa festa è probabilmente meno di impatto del giorno dell'indipendenza, ma è comunque importante. Lo si può festeggiare in un qualsiasi luogo in Messico.
Il 12 dicembre , e poi naturalmente l'inizo del periodo natalizio che i messicani iniziano a festeggiare dalla meta' di dicembre.

12 dicembre - Festeggiamenti alla Vergine di Guadalupe

La chiesa principale della Vergine si trova proprio nella capitale. un numero impressionante di messicani di tutta la repubblica si riversa nella capitale.
Arrivano da ogni parte, dallo Yucatan alla Baja california a piedi, mandas come da loro chiamato, un atto di fede nei confronti della vergine.
Nel 2011 quasi 6 milioni di pellegrini hanno visitato la chiesa.
Molte persone della capitale come forma di appoggio e aiuto prepara da mangiare per i pellegrini arrivati da ogni dove ormai stremati.
E proprio in questo giorno inizia il Maratón Guadalupe-Reyes, altro non è che l'inizio dei festeggiamenti natalizi.
Da questo giorno fino al 6 gennaio, la gente si riunisce giornalmente in casa per stare insieme, mangiare e divertirsi.
Il 6 gennaio, il fortunato che nella torta troverà la statuina del bambino Gesù, il mese dopo offrirà la cena a tutti, quindi nuovo giorno di festa.
Se avete la fortuna come me di conoscere dei messicani sarete ospiti delle loro feste. Grandi feste dunque, e questa elencate sono solo alcune, la sola Città del Messico è piena di grandi mercati, ogni mercato festeggia l'anniversario e in questa occasione si festeggia tutta la notte.
Non vi resta che preparare lo zaino e partire... Buen Viaje!

Categorie , ,

Scritto da Angelo

Marito, padre, dipendente dal caffè. È impegnato nel viaggiare e nello scrivere Appassionato di tecnologia con interesse per i nuovi sviluppi tecnologici.

One comment on “Quando andare a Città del Messico”

  1. Vorrei solo sottolineare che il Messico non e in Centro-America e Nord America, io sono messicana e sulla mapa geografica questo paese e sul Nord. In Italia questo non e' chiaro non capisco perché .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.

Viaggiare Low Cost partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiare Low Cost non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del fornitore di eventuali prenotazioni e/o biglietti

Copyright © 2011-2023
Viaggiare Low Cost - Di proprietà di Giulia Raciti - P. IVA 03630400830
crosschevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram