Dai tratti dinamici, eleganti e alla moda Milano non è solo la capitale economica d’Italia o la città dell’aperitivo, e soprattutto, se conosciuta più approfonditamente, non è la città grigia e poco interessante che in molti credono.
Basti pensare che nel 2011 il New York Times l’ha menzionata come una delle città del mondo assolutamente da visitare, guadagnando un lodevole quinto posto in classifica.
Milano infatti, sebbene forse non del calibro di Roma o Venezia, offre molto di più che la Madunina.
E’ qui si può trovare il giusto mix tra arte, storia, moda e divertimenti, riservando ai turisti e anche ai suoi abitanti, delle inedite soprese che senza ombra di dubbio ne rivalutano l’immagine facendo di questa grande metropoli una realtà alternativa e all’avanguardia.
Aperto nel 2010, il Museo del Novecento è un museo di arte moderna e contemporanea allestito nello splendido Palazzo dell’Arengario, che si affaccia su Piazza Duomo.
La collezione vanta opere di Picasso, Matisse, Kandinsky, Fontana, Balla.
Il museo raccoglie opere che, da quando il CIMAC venne chiuso nel 1998, sono state esposte temporaneamente per anni al Palazzo della Permanente e a Palazzo Reale.
E’ nel 2000 che si è presa a la decisione di dare vita a quello che è oggi il Museo del Novecento, un circuito artistico che ripercorre le opere più significative dei grandi artisti, soprattutto italiani, del XX secolo e che ha restituito a Milano un ruolo di spicco nel panorama culturale ed artistico Europeo.
Grazie alla splendida vista di cui si può godere dall’ultimo piano, dove è esposta l’opera di Fontana, questo museo non solo ha regalato alla città un tocco di arte raffinata ma anche una visione diversa e suggestiva della sua piazza più famosa.
Da controllare sempre il calendario delle esposizioni temporanee, al momento è in corso l’esposizione di opere di Andy Warhol, e gli eventi culturali in corso.
Biglietto intero: €5
Biglietto ridotto: €3
Ingresso gratuito a partire da due ore prima della chiusura.
Venerdì gratis a partire dalle 15,30
Orari di apertura
Aperto il lunedì dalle 14,30 alle 19,30
Mar/Merc/Ven/Dom dale 9,30 alle 19,30
Giov/Sabato dalle 9,30 alle 22,30
Photcredit - web.sbu.edu
A parte la rivalutazione degli ultimi anni che ha fatto diventare i Navigli un luogo di ritrovo e divertimenti per i milanesi, quello che caratterizza questa area della città è il suo “non sembrare città”.
I navigli vantano una storia centenaria e di grande rilievo per l’ingegneria mondiale. Importanti ingegneri, tra i quali spicca il nome di Leonardo da Vinci che elaborò il sistema di chiuse, si adoperarono per la loro costruzione.
Eppure vennero trascurati sino al 1977 per poi essere rivalorizzati negli anni ’80 e diventare il quartiere della città che oggi conosciamo.
Da zona popolare di ieri, adesso è una delle aree più alla moda dove convivono armoniosamente antiche botteghe con locali della Milano bene, e nei cui locali si incontrano indiscriminatamente studenti squattrinati come attori o modelle.
L’escursione lungo i canali milanesi in battello offre la possibilità di scoprire una Milano diversa, romantica e suggestiva seguendo il percorso della Linea delle Conche che passa tra inusuali paesaggi cittadini quali l’Oasi del Parco del Ticino, il Parco agricolo Sud di Milano, abazie, ville e dimore storiche.
Un modo originale e rilassante per vivere Milano da un punto di vista privilegiato e lontani dal traffico metropolitano.
Biglietto intero: €10
Battelli funzionanti ogni giorno, escluso il sabato, a partire dalle 10:25 sino alle 18:15
Durata crociera: 55 minuti circa
La giornata volve al termine ma Milano non va a dormire, non senza qualche ora di musica d’autore.
Il locale per eccellenza in cui ascoltare musica jazz di alta qualità è il rinomato Blue Note, laddove gli appassionati del genere, e non, rimangono affascinanti non solo dai concerti ma anche dallo stile e l’eleganza dell’esclusivo ristoclub.
Quest’anno il locale ha celebrato i 10 anni e lo ha fatto proponendo un programma grande stile ospitando artisti del calibro di Kust Elling, Chick Corea, Steve Lukather, Gino Paoli, Danilo Rea, Bill Evans, Tom Kennedy e molti altri ancora.
Un ambiente intimo ed elegante in cui riecheggiano note calde e appassionate che solo il jazz riesce a regalare.
Sebbene questo sia anche un ristorante non è obbligatorio né cenare né consumare, quindi se l’unica cosa che davvero si vuole è musica di ottima qualità questo è il luogo giusto.
Biglietti per concerti a partire da €28 se comprati in anticipo online.
Aperto da Settembre a Maggio.
Dal martedì al sabato gli spettacoli cominciano alle 21:00
Doppio spettacolo nel weekend (alle 21:00 e alle 23:00)
Show domenicale alle 13:00 per il Sunday Brunch.
Sei ancora convinto che Milano non abbia molto da offrire o che non si possa considerare una destinazione culturale di rilievo anche a livello turistico?
Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.
Viaggiare Low Cost partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiare Low Cost non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del fornitore di eventuali prenotazioni e/o biglietti