BudgetYourTrip.com – Il sito per tenere sotto controllo il tuo budget di viaggio e condividerlo online

Modificato il Dicembre 9, 2020

Quando si viaggia zaino in spalla e su lunghi periodi i costi e budget di viaggio si riducono al minimo. Invece dell’hotel a 4 stelle si dorme negli ostelli o nelle Guesthouses, invece dei taxi si prendono i mezzi pubblici e invece dei ristoranti rinomati si mangia lo street food (cibo di strada) o si cercano i ristorantini locali e a bassi costi a costo di camminare per un’ora e passeggiare le stradine più improbabili della città o villaggio in cui si è.

Insomma una vita dura quella dei backpackers, si cammina invece di sedersi subito sui sedili di un taxi, si viaggia di notte per risparmiare tempo e anche soldi per un letto, si preferiscono autobus a treni ed aerei, si dorme in camere spoglie e con l’essenziale rinunciando alla tv satellitare, all’idromassaggio e a volte anche all’acqua calda.
Nonostante tutto per quanto si possano segnare tutte le spese a volte scappa qualcosa e a fine viaggio, almeno io, mi sono trovata a fare delle stime approssimative nonostante i miei fogli in excell dove cercavo di segnare tutto ma di cui a volte dimenticavo anche l’esistenza e che man mano che i mesi passavano si complicava con nuove voci non considerate agli inizi.

Ma qualche settimana fa per puro caso mi sono imbattuta in un sito molto interessante e gratuito proprio dedicato a questo: scrivere volta per volte per proprie spese, dove sono state fatte e per cosa e aggiornare le schede man mano che si viaggia così da potere a fine viaggio dire esattamente quanto si è speso e fare una media.
Il sito in questione è www.budgetyourtrip.com.

Io lo sto utilizzando e al momento in cui mi sono registrata ho scelto come moneta il dollaro piuttosto che l’euro.
Non è stata una svista ma più che altro un mio modo di pensare in viaggio che ho maturato nei 6 mesi precedenti on the road.
Il cambio euro dollaro è netto e quindi pensare in dollari mi fa credere che stia spendendo più di quanto ho nel mio conto e di conseguenza più di quanto preventivato. Al momento il cambio è 1 euro per 1,41 dollari. Direi che chi non ci è stato dovrebbe andare negli USA adesso visto il cambio conveniente!

Tornando al mio contorto modo di pensare, dal mio complicato punto di vista passando dall’euro al dollaro riesco a tenermi sempre sotto il budget di viaggio che dedico ad ogni Paese e sentirmi un po’ più ricca, o comunque con qualche soldo in più da potere spendere nel caso delle emergenze o semplicemente per comprare qualche regalino.

Come funziona BudgetYourTrip

Il funzionamento del sito è semplice, intuitivo e gratuito per i viaggiatori indipendenti.
Basta soltanto sapere parlare un po’ di inglese e il procedimento sarà immediato e veloce.Prima di tutto bisogno aprire un account, lo si può fare adesso direttamente via Facebook o Twitter altrimenti indicando la propria email e poi inserendo la password.

Una volta accreditati si entra nella propria pagina personale e si decide di cominciare un calcolo per uno specifico viaggio.
In questo caso io l’ho chiamato World Trip.

Ovviamente all’inizio la tabella è vuota, bisogna soltanto cominciare a inserire volte per volta le spese giornaliere elencate per:

  • Tipo di Spesa
  • Città
  • Categoria di appartenenza spesa (tasporti, cibo, divertimenti, eventuali furti, mancie e altro ancora)
  • Giorno in cui la spesa è stata fatta
  • Costo in moneta locale che verrà tradotto automaticamente nella valuta da voi scelta (nel mio caso il dollaro americano)
  • Quanti giorni hai sostenuto la stessa spesa (per esempio 3 giorni se si tratta di un ostello)

In qualche secondo il riassunto del budget verrà aggiornato e sarete sempre al passo con le vostre spese e saprete così se tirare un po’ più la cinghia o se concedevi qualche piccolo piacere.

Questo sito infine permette non solo di tracciare le vostre spese personali ma di condividerle con altri utenti di tutto il mondo che hanno fatto i nostri stessi viaggi e che possono così essere degli ottimi indicatori sulle spese medie in un determinato Paese.

Il sito mette inoltre a disposizione degli utenti una tools gratuita che permette di stimare i costi di viaggio: http://www.budgetyourtrip.com/budgetqueryadv.php

Queste stime sono date dai contributi di tutti i viaggiatori che come me e forse come voi hanno tenuto sotto controllo le proprie spese.
Si può anche scegliere la tipologia di viaggio che si fa quindi le opzioni sono: budget, Mid-range o Luxury.

Per i cellulari Android è inoltre possibile scaricare l’applicazione così da potere aggiungere le spese di viaggio anche quando non si ha il proprio computer a portata di mano.

Io l’ho trovata una bella idea, tant’è che lo sto usando, ed mi pare possa essere lo strumento ideale per chiunque (backpacker e non) voglia partire per qualche tempo e abbia un budget predefinito oltre il quale non potere e non volere andare.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.