Ho scritto in più occasioni di quanto abbia utilizzato couchsurfing e dei motivi per cui secondo me vale la pena almeno provarlo.
Adesso mi giunge all’orecchio di una nuova iniziativa tutta italiana che è a metà tra il couchsurfing e un modo di viaggiare alternativo e divertente: Bed & Learn, ovvero Letto e Impara.
L’idea è nata ed è stata sviluppata da ingegneri di Chieti ed è online da qualche mese, l’intuizione di creare una community per viaggi alternativi è stata vincente, visto l’esito positivo che riscontra giornalmente e il numero di iscritti che si aggiungono costantemente.
Il concetto di fondo è questo: hai un letto dove dormire gratis ed in cambio insegni qualcosa che sai fare bene. O offri un letto a casa tua e in cambio fai una specifica richiesto riguardo qualcosa che vuoi imparare.
Semplice!
Le opzioni quindi sono due: voglio ospitare e in cambio in ricevere un particolare insegnamento, per esempio la mia amica Francesca vuole imparare il Francese e ospita a Roma, o voglio viaggiare e offro qualcosa in cambio.
Per sintezzare ulteriormente: Voglio viaggiare insegnano o voglio ospitare imparando.
Insomma come ho detto è una nuova modalità per ospitare che ha un qualcosa del couchsurfing ma che va ben oltre. Impari qualcosa o aiuti qualcuno a imparare qualcosa che sai fare bene, una gran bella soddisfazione per entrambe le parti. Non si tratta quindi di un vero e proprio lavoro se non un modo divertente per scambiare ospitalità in cambio di qualcosa che si sa fare bene e insegnarlo.
NB. L’idea è anche aperta a chi ha hotel o B&B alla ricerca di cuochi o guide turistiche, un alloggio in cambio delle proprie arti culinarie o nozioni turistiche che si possono offrire come servizio.
Come funziona Bed & Learn – Step By Step
Registrazione
Per potere pubblicare il proprio annuncio, a prescindere che si voglia date ospitalità o si voglia insegnare, bisogna registrarsi e diventare membro della Community.
La registrazione non prenderà più di 3 minuti, i campi da compilare infatti sono quelli essenziali. Non ci sono nè troppe domande né sono richieste descrizioni personali chilometriche.
Pubblicazione annuncio
Siamo diventati membri, quindi cliccando dal link che ci è stato inviato per email e si è pronti per pubblicare il proprio annuncio, a seconda di quello che si cerca: ospitalità o un “maestro”.
Tra i campi da compilare si inserisce anche per quante ore si è disposti a insegnare. Allo stesso modo possiamo pubblicare l’annuncio a proposito di cosa offriamo e dove vorremmo andare.
Adesso prendiamo Chiarina56 immagino emiliana DOC, vuole viaggiare a New York e insegna a fare i tortelli a mano… geniale! Se vivessi a New York la inviterei, se poi si accontenta di Taormina il giorno che torno, il letto è già il suo!
Applicare per ospitalità
Mettiamo il caso viva a New York e voglio imparare a fare la pasta in casa, Chiarina56 è la persona che fa per me, clicco quindi sul bottone “contatta l’utente”, scrivo il messaggio con la mia disponibilità e aspetto di sapere quando potrò diventare una cuoca emiliana d’eccellenza!
Et Voilà! Il gioco è fatto…un modo divertente per trovare ospitalità condividendo una passione, e si comincia a viaggiare avendo la certezza che si ha già qualcosa in comune con questa persona “estranea” che ci ospiterà!. Travel safe!
La community al momento conta 250 utenti iscritti, sta crescendo ogni giorno e siccome valuto l’idea GENIALE e un modo alternativo e divertente per viaggiare sono più che felice non solo di invitarvi ad iscrivervi ma sarò io la prima a dare la mia disponibilità di alloggio non appena avrò una casa!
Per diventare anche tu membro della community vai su www.bedandlearn.com.
Questo articolo ha 6 commenti.
davvero unottima cosa da sapere prima di intraprendere un viaggio o programmare una lunga nzacome quella che devo progrmmare io
È una bellissima idea!ma come si fa ad avere garanzie su chi si/ti ospita??
La possibilità di lasciare recensioni a fine soggiorno è sicuramente un aiuto che si da ai prossimi viaggiatori e che torna utile a te nel momento in cui mandi una richiesta a una persona piuttosto che ad un’altra.
Bisogna anche avere una pagina descrittiva di se stessi e non è un sito con utenti anonimi.
Infine solitamente chi utilizza questi servizi, come couchsurfing, sono viaggiatori il cui intento è viaggiare e l’aiuto che ci si da in questi casi è davvero grande, e te lo dico perché io l’ho fatto molte volte.
Ovviamente si tratta di avere fiducia come la avresti se la stessa camera fosse su airbnb e quindi ti stanno pagando.
Ciao!
Giulia
Elena
Ciao Giulia, che meraviglia il tuo camminare nel mondo.
Volevo chiederti se hai sperimentato questa modalità di viaggio
E se la consiglieresti ad oggi dopo qualche anno
Dalla sua nascita .
Grazie giulia
Bellissima iniziativa!
E’ fichissimo! 😉