Chi non e'stato ai Caraibi e non ha mai fatto un tuffo nel cuore della cultura creola dominicana può ritenersi fortunato solo per un motivo: ha ancora tantissime cose da scoprire!
Spiegarvi a parole quello che si sente con l'anima non è facile, quindi ve lo trasmetterò con qualche foto e tramite la mia esperienza personale durante il mio viaggio nella Repubblica Dominica che ha superato di molto le mie aspettative.
Cristoforo Colombo arrivo' in quest'isola il 5 Dicembre 1492,io sono nata proprio il 5 dicembre e forse per questo motivo ho sentito subito mia questa variopinta parte del mondo.
Quest'isola non conosce l'inverno ma è flagellata da uragani che arrivano d'estate provando a metterla in ginocchio tutti gli anni, le palme piegate sulle spiaggie sono la prova che la forza della natura si piega ma non si spezza.
Se volete conoscere al meglio quest'isola vi consiglio un periodo che va da febbraio ad aprile, periodo ideale senza piogge né caldo asfissiante, gli amanti della tintarella non dovrebbero scartare neanche i mesi che vanno da novembre a gennaio periodo in cui sicuramente vi abbronzerete. Nei mesi restanti il rischio di boccheggiare dal caldo umido ed essere colti da pioggie pesanti potrebbero è alto.
Consigliarvi un percorso non è difficile: Bahiaibe e BocaChica per la vita notturna, Santo Domingo per la cultura, le notti sfrenate e la massima prudenza per non incappare in situazioni difficili da gestire, Juan Dolio per riposarvi e fare immersioni e Punta Cana per isolarvi dal resto del mondo.
La penisola di Samanà è uno spettacolo, nel mese di Febbraio è popolata dalle balene con i loro cuccioli e ovviamente non mancano le occasioni per fare un giro in motoscafo tra loro.
La Vega all'interno offre un Carnevale tra i più belli al mondo che si festeggia sempre e solo dal 27 febbraio e l'alto piano de los Haities vi offre la bellezza della foresta tropicale alternata a piantagioni di frutta cacao e caffè .
Le isole di Saona e Catilina sono il Paradiso terrestre, ma tranquilli non vi troverete i serpenti tentatori.
Una nota di cuore la aggiungo a un piccolissimo villaggio di pescatori Guahiacanes, dove i turisti sono pochi e starete a contatto con la vera dimensione dominicana: baseball sulla spiaggia, ostriche e lambì , cavalli sulla riva del mare e tutta la bellezza della razza creola davanti ai vostri occhi.
Se vi piace l'azzardo e nel vostro sangue abita il demone del gioco qui vi troverete a vostro agio tra i casinò dove vi dannerete per un numero che prima o poi uscirà alla roulette , inseguendo un full al tavolo da poker o sperando di battere un buon punto a quello del blackjack. Per i più accaniti troverete anche le scommesse sui galli ovviamente fuori dai casino'.
Se vi piace bere,ok non dovrei dirvelo ma il miglior rhum del mondo lo trovate qui, lo chiamano vitamina ma non ho visto su chi ne ha abusato effetti rigeneranti!
Se volete fare amicizia con altri turisti troverete italiani in cerca di"aventura", francesi al limite dell'ustione, tedeschi in prima fila ad ogni attività da spiaggia, canadesi in prima fila al banco degli alcolici ,russi godersi il caldo e giapponesi intenti a fare snorkeling in piscina:a ciascuno il suo.
Questo post è stato scritto dalla mia amica Cettina Consoli, attualmente in viaggio nella Repubblica Dominicana
Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.
Viaggiare Low Cost partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiare Low Cost non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del fornitore di eventuali prenotazioni e/o biglietti