Viaggio in Toscana a primavera – Il meglio della bella stagione

Pubblicato il 13 Marzo 2014
Modificato il 27 Marzo 2020

La Toscana è probabilmente la regione italiana più famosa nel mondo, per via, in particolar modo, delle sue tante bellezze paesaggistiche, culturali e culinarie.
Nel suo territorio spiccano alcune città d’arte di assoluta importanza, prima fra tutte la splendida Firenze, ma anche alcuni veri e propri monumenti naturali quali le Crete Senesi, il Monte Amiata e la Svizzera Pesciatina.

A farla da padrone tra le preferenze dei turisti, però, rimane sempre e comunque quell’aspetto rurale tipico della Toscana, fatto di casali, sentieri e cipressi. Parliamo di una regione che possiede attrattive molto importanti durante tutto l’arco dell’anno, e, per il nostro viaggio visto che ormai stiamo ci siamo vicini sarà proprio il periodo primaverile

In questa stagione, infatti, riusciremo a trovare quel giusto equilibrio fatto di sole e temperature non troppo elevate. La nostra avventura partirà da Firenze, capoluogo della regione e punto d’inizio ideale per un viaggio tra le bellezze della Toscana più autentica.
Per muoverci in totale libertà verso le zone rurali della regione, sceglieremo un servizio di noleggio auto.
L’itinerario di viaggio parte da Firenze e seguirà un percorso che ci porterà verso la Maremma, passando per la provincia di Siena.
Questo è solo uno dei tanti itinerari che è possibile studiare, visto che sono davvero molti i luoghi nei quali è possibile osservare l’anima più pura di questa terra.

Itinerario di viaggio in Toscana a primavera

Firenze è una delle città più belle del Mondo, un continuo susseguirsi di bellezze artistiche che tutto il Mondo ci invidia. Da questo piccolo e prezioso centro cittadino toscano basta spostarsi di poco per raggiungere la prima tappa del nostro percorso, la zona del Chianti.
Firenze

Si tratta di una scelta felice anche e soprattutto sotto l’aspetto enogastronomico, considerato che tra San Casciano Val di Pesa e Greve in Chianti è facile trovare delle ottime taverne.
Dopo aver gustato una deliziosa Fiorentina, perfettamente annaffiata con l’ottimo vino che si produce da queste parti, continueremo la nostra strada verso Siena.
Ci prenderemo un paio d’ore per fare qualche foto in Piazza del Campo e poi ci lanceremo alla scoperta delle campagne che circondano le mura della città. Quella di Siena è una delle province più belle d’Italia e, ai fini del nostro viaggio, sarà certamente ricca di soddisfazioni, anche culinarie.
siena

Dirigendoci verso est, precisamente verso Castelnuovo Berardenga, potremo fare una visita al minuscolo borgo di San Gusmè, un luogo da favola immerso in un paesaggio da cartolina. Successivamente andremo in direzione sud, per raggiungere Buonconvento, San Quirico e la zona della Val d’Orcia.

Ma poco prima di dirigerci ancora più a sud, verso il Monte Amiata, faremo una piccola deviazione per scoprire Montepulciano, meravigliosa località rurale a poca distanza dal confine umbro.
Anche qui, come del resto in tutta la regione, i nostri occhi e il nostro palato gioiranno all’unisono. Dopo esserci goduti un meraviglioso tramonto toscano, raggiungeremo le pendici del Monte Amiata, un antico vulcano che, tra le sue tante meraviglie, può vantare una delle faggete più belle d’Italia.

Per qualche giorno ci rilasseremo in uno dei molti alberghi di Abbadia San Salvatore, dalla quale è possibile raggiungere in pochi minuti numerose attrazioni: tra tutte, spiccano di certo i Bagni di San Filippo, nell’omonima località.
Si tratta di un complesso termale naturale ancora poco conosciuto dalla maggior parte dei turisti: relax allo stato puro. Spostandoci ancora verso sud e giungendo a sfiorare la provincia di Viterbo, giungeremo nel pieno della Maremma.

Pitigliano
Pitigliano – Photocredit by www.justintoscana.cpm

Qui potremo conoscere Pitigliano, la città del tufo, fulcro dell’antica Etruria, ma anche caratteristici borghi quali Manciano e Scansano. A questo punto, se le temperature saranno gradevoli, sarà davvero difficile resistere alla tentazione di una giornata al mare all’Argentario.

Spesse volte ci dimentichiamo di quanto bella sia la nostra terra cercando destinazioni lontane migliaia di chilometri quando poi, in fin dei conti, basta solo una regione per poter creare un viaggio fatto di: natura, cultura, benessere e buon cibo.
Non bisogna necessariamente andare lontani per viaggiare.

Mappa dell’itinerario di viaggio

Questo articolo ha un commento

  1. Il Viaggiatoio

    Pitigliano è la degna conclusione di questo bel tour. Segnalo, sempre nei dintorni, anche il paese di Sorano (oltre che lo splendido borgo di Sovana).

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.