PER UN ITINERARIO DI VIAGGIO DI DUE SETTIMANE IN GUATEMALA AGGIORNATO E DETTAGLIATO CLICCA QUI!
Il Guatemala è uno dei Paesi più affascinanti del Centro America, se siete affascinati dalla cultura maya, vi piacciono le montagne, i mercatini di artigianato e la natura ancora incontaminata allora questo è il Paese che state cercando.
La gente viene in Guatemala e ci rimane…o ritorna perchè il Guatemala non smette di stupire. Si può passare tra paesaggi diversi nel giro di qualche ora, dal mare alla montagna, dal caldo al fresco, dalla città multiculturali (come Antigua) ai paesini in cui l’unica lingua che si parla è un antico maya a stento lo spagnolo.
Volete surfare la mattina e prendere lezioni di spagnolo il pomeriggio? Nessun problema. Volete scalare un vulcano durante il giorno e mangiare sushi la sera? Antigua è la città giusta!
Per quanto riguarda la questione sicurezza è da dire che il Guatemala ha avuto i suoi problemi e ancora oggi è considerato uno dei Paesi più pericolosi del mondo ma io credo che tutto sia da circoscrivere al narcotraffico e guerre di bande, cose che chi viaggia non vede neanche lontanamente (a meno che non si decida di gironzolare la notte nei ghetti…ma dubito che si abbiano questi luoghi nei propri itinerari di viaggio).
10 anni dopo la fine della guerra civile questo non è il posto così pericoloso e terribile che la gente crede credo anzi che sia un Paese povero ma affascinante, con gente dignitosa e generosa. Un Paese che non deluderà le vostre aspettative.
Viaggiare da un posto all’altro è semplice ed econonico, si possono prendere shuttle organizzati dagli ostelli che raggiungono tutte le principali destinazioni. Il Guatemala è un Paese in cui più che per vacanza si dovrebbe andare per viaggiare e passarci un pò di tempo per entrare nel vivo di una delle culture più antiche del mondo e che ancora oggi è viva e che si lascia scoprire. Se si è alla ricerca delle spiagge caraibiche allora questo non è il posto giusto ma se si è alla ricerca di una esperienza intensa in un Paese in cui il tempo sembra essersi fermato…allora è assolutamente da considerare.
Itinerario di viaggio in Guatemala: cosa non perdere
Da Città del Guatemala che in realtà si chiama solo Guatemala potete prendere uno shuttle che costa $10 per raggiungere la bellissima città coloniale di Antigua. Antigua è famosa per le scuole di spagnolo a basso costo e di ottima qualità (un corso di 20 ore di classe one to one costa poco più di $100), se non volete prendere lezioni di spagnolo potete solo godere della bellissima cittadina, bere dei cocktails in uno dei numerosi bar e conoscere gente che da tutto il mondo arriva qui per studiare spagnolo.
Da Antigua andare al Lago Atitlan, un lago circondato da vulcani, un luogo tranquillo in cui si possono visitare numerosi villaggi maya e fare ottimo shopping locale.
Dal lago Atitlan tornare ad antigua e da lì dirigersi verso Flores da dove si possono organizzare i tours alle rovine maya di Tikal e al Mirador (5 giorni di cammino, circa $200).
Da Flores andare a Lanquin in cui è d’obbligo il tour nella grotta e nuotare nelle acque delle piscine naturali di Semuc Champey.
Da Lanqui andare a Rio Dulce e fare un tour in barca nel mezzo della giungla. Da Rio Dulce se si ha tempo si può andare a Livingston, l’unico paese sul mare dei caraibi in Guatemala per poi tornare a Guatemala e riprendere l’aereo.
Per quanto riguarda i trasporti il Guatemala offre un ottimo servizio di shuttles tra un ostello e l’altro, i prezzi sono bassi e decisamente lo sforzo sarà minimo. Il Guatemala è l’unico Paese in cui ci si muove prevalentemente con shuttles organizzati piuttosto che con i mezzi pubblici.
Informazioni generali sul Guatemala
Budget giornaliero: $15 – 20
Ostello: 35 – 50 quetzales (circa 5 euro)
Lingue parlate: spagnolo e maya
Moneta e cambio: Quetzale, 1 euro = 11 quetzales
Fuso orario: – 6 ore rispetto l’Italia
Documenti e Visti per andare in Guatemala: ilpassaporto con almeno 6 mesi di validità è sufficiente. Non si richiede visto di ingresso. Con un passaporto valido si può stare Guatemala per 3 mesi dal giorno d’ingresso. Non si pagano tasse d’ingresso ma si paga tassa di uscita,da pagare alla frontiera. La tassa di uscita è di 20 quetzales ($3).
Questo articolo ha 3 commenti.
Ciao a tutti! Ho letto questo post sul Guatemala e volevo un po’ contribuire raccontandovi la mia esperienza. Sono nel mio primo viaggio sola fuori dall’Europa e prima di partire ho un po’ fatto le mie ricerche, imbattendomi nei soliti must del paese, ovvero Antigua, Lago Atitlan, Tikal… ma una volta arrivata qua ho scoperto delle aree protette meravigliose, nascoste al turismo di massa, nell’area di Izabal! Su internet di trova poco e niente a riguardo, ma se state pianificando un viaggio in Centro America ve le consiglio vivamente: sono foreste pluviali pieni di fiumi e laghetti dove ci si può bagnare, che si trovano nella parte caraibica del paese, che da sull’Oceano Atlantico. Lì si possono fare trekking, kayak, birdwatching o semplicemente prendere il sole! Io ho avuto la fortuna di conoscere la fondazione ambientalista (FUNDAECO) che le gestisce e ho fatto con loro un tour di qualche giorno, ma ho visto che sono organizzati con guide locali e percorsi adatti a tutti… immergersi in una natura così selvaggia ma a pochi minuti dalla città è stato veramente bellissimo, lo consiglio a tutti! Se siete interessati, potete scrivermi e vi posso passare la mail dell’associazione per contattarli. Buon viaggio! Carolina
Ciao
Secondo te il Guatemala con i bambini di 3 anni?
Si può guidare in Guatemala?stavamo pensando ad un viaggio itinerante..Guatemala Belize
Grazie
Secondo me è possibile, ma devo anche dirti che il Guatemala è molto ben organizzato con i minishuttle che vi portano dovunque e vi semplificano di molto gli spostamenti.
Potreste considerare anche questa opzione. Ovviamente se guidate non fatelo di notte e prendete tutte le accortezze che si adottano in questi Paesi ma ho conosciuto famiglie viaggiare con i mezzi con bambini piccoli.
Tra Guatemala e Belize forse è il belize che mi da più da pensare.
Perchè non considerate la costa dello Yucatan?
Un saluto
giulia