Viaggio a Berlino – Informazioni utili e curiosità sulla città più cool d’Europa

Pubblicato il 6 Dicembre 2013
Modificato il 29 Settembre 2021

Queste settimane Berlino mi hanno risucchiata nuovamente nel suo vortice.
Il tempo è  cambiato velocemente, il freddo è arrivato portando con sè i primi fiocchi di neve, il vento comincia ad essere tagliente. Le foglie negli alberi, che erano rosse quando sono arrivata, dopo avere cambiato colore diventando gialle, sono ormai cadute e scomparse del tutto dai marciapiedi. 
I mercatini di Natale sparsi per la città diventano luogo di ristoro per chi infreddolito è alla ricerca di un pò di vino caldo e qualche salsiccia con crauti. Il Sony Center è illuminato, così la imponente Unter Den Linden.

L’inverno forse non è esattamente  il periodo migliore per un viaggio a Berlino, ma a ridosso delle vacanze natalizie la città si trasforma colorandosi di un tono quasi romantico, un lato che mi sorprende da questa città che mi è sempre sembrata tutto tranne che romantica. 

A prescindere che si venga a Dicembre o a Luglio, seguono una serie di informazioni e idee di viaggio a Berlino.

berlin winter

tramonto Berlino

Alcune curiosità su Berlino

  • Berlino è una delle poche città nel mondo con 3 siti UNESCO, il Museum Island e i castelli prussiani e i giardini sono stati nominati nel 2008 e nel 2006 la città è stata dichiarata UNESCO City of design
  • Berlino è l’unica città nel mondo con 3 Opera houses, il totale di spettatori è di 4411. Berlino conta anche 150 teatri
  • Berlino è l’unica città in Europa con più musei che giorni di pioggia. 180 musei contro 106 giorni (in media) di pioggia
  • Nel 2011 Berlino ha contato bem 15.8 milioni di visitatori
  • Il Berliner Gemäldegalerie, aperto nel 1998, che combina i dipinti del Bodemuseum (parte est) con alcuni di Dahlem (nell’ovest) è uno dei musei più visitati d’Europa.
  • Con le sue 440 gallerie, la città si posiziona come la città più importanti in termini di arte classica, moderna e contemporanea. Più di 6000 artisti contribuiscono a questo proliferare di arti
  • L’isola dei musei è uno dei progetti culturali più ambiziosi della Repubblica Federale Tedesca. Sito UNESCO dal 1999 per crearlo sono stati spesi circa 5 bilioni di euro.
  • Da quando ha aperto il Museo Ebreo ha affascinato ben 720.000 persone nel 2011. Il palazzo è considerate uno degli esempi più significativi dell’archietettura contemporanea
  • La East Side Gallery è la galleria aperta più lunga del mondo. La sezione che tutt’ora permane è stata dipinta da 118 artisti provenienti da 21 Paesi. Molti di questi artisti sono tornati a Berlino nel 2009 per rinfrescare i dipinti
  • Il Berlinale è uno dei Film Festivals più famosi del mondo e nel 2014 compirà 64. anni. Questo evento attrae più di 20.000  visitatori ogni anno provenienti da 120 Paesi.
  • Circa 10,000 persone ballano tutta la notte il weekend a Berlino
  • Il 44% della superficie di Berlino è verde, è una delle città più Verdi d’Europa

reichstag

 

Periodo migliore per andare a Berlino

Berlino non la definirei esattamente una destinazione 12 mesi l’anni, l’inverno pare sia piuttosto duro.
Sebbene io ancora non lo abbia vissuto, ma stiamo per entrarci dentro credo che andare in giro per la città quando ormai il freddo arriva non sia ideale. Semplice quindi comprendere che la stagione migliore va dalla primavera all’inizio dell’autunno.

 

Eventi e festival a Berlino

Karnaval der Kulturen

Stands con cibo, musica, le strade si riempiono di personaggi appartenenti a diversi mondi, dai Punk ai Bohemian. Questo evento accade a Maggio, alcuni gruppi etnici fanno festa per un intero weekend facendo fare un viaggio virtuale del mondo.

1 Maggio

Anche in questa occasione i festeggiamenti vanno avanti per un weekend intero tra musica, cibo e una agenda politica. Questa giornata ricorda sia la giornata i cui i Nazisti hanno marciato su Berlino ma anche la creazione del partito Anti-Nazista.

Berlinale

Questo evento cinematografico richiama ogni anno migliaia di visitatori nonostante il freddo di febbraio. Uno dei film festival più importanti d’Europa. Il programma sarà reso noto alla fine di Gennaio in questa pagina: Festival di Berlino programma.

Bear berlin

Natale

Anche in questa occasione il tempo non aiuta, eppure con il freddo per le strade i numerosi mercatini di natale possono essere un angolo di ristoro dove riscaldarsi bevendo il Gluhwein (vin brule) e mangiare grasso e unto cibo locale.
Il più famoso è il Gendarmenmarkt Christmas Market. Tra i piatti tipici da provare i keas spätzle.
La lunga e larga Unter Den Linden che porta direttamente alla Porta di Brandoburgo è illuminata a festa con luci e colori.

Estate

Questa è la stagione migliore per scoprire Berlino, il tempo è mite, gli alberi si colorano, il verde dei parchi torna a vita. Periodo ideale per passeggiare tra I numerosi parchi e lungo I canali della città. I bars si attrezzano con sdraio e tavolini esterni. Fantastico.

mercati natale berlino

 

Berlino al di la della Porta di Brandeburgo

Il giro classico di Berlino si può fare a piedi in due giorni, per una idea di itinerario per un weekend clicca qui.
Berlino però offre molto di più e permette di scoprire la città da punti di vista completamente differenti.

Alcuni tours interessanti  a cui poter prendere parte sono:

Berlino sotterranea

Dei tours alla scoperta della città sotto la città, la sua architettura e storia da un punto di vista differente. Per conoscere i tours, gli orari, le diverse opzioni clicca qui: Berlino Sotterranea

Museo della STASI
Siamo nell’Ex quartiere generale della Stasi, un museo interessante con pannelli, arredamento rimasto tale e quale a quello d’epoca, tutto è rimasto cosi come è stato lasciato. Nel museo si trova anche una parte in cui sono raccolti e spiegati i metodi di spionaggio nella Berlino dell’Est.
Per saperne di più clicca qui: STASI Museum


Campo di concentramento Sachsenhausen
Non è il campo di concentramento più grande d’Europa né il più famoso ma è pur sempre un luogo degli orrori che vale la pena visitare per non dimenticare. In questo campo si trovava il coordinamento di tutti i campi di concentramento nazi.
Per informazioni e tour a Sachsenhausen clicca qui


Museo Ebraico
Lo spazio espositivo si estrende su 3000 metri quadrati, qui si distribuiscono più di 2000 anni di storia ebraia in Germania. Immagini di cultura dal Medioevo ad oggi.
Oltre le mostre periodicamente si svolgono mostre temporanee e manifestazioni adatte ai giovani e ai meno giovani.
Per maggiori informazioni clicca qui: Museo Ebraico Berlino

Mezzi di trasporto

In linea di massima muoversi a Berlino è piuttosto semplice a condizione che si abbia una mappa dei mezzi di trasporto con sè. 

La città è ben fornita con U-Bahn (metropolitana), S-Bahn (treni esterni), treni e tram (questi in particolare nella Berlino est famosa per la fitta rete di tram che mancano nella Berlino ovest).

Per maggiori informazioni fate riferimento al sito ufficiale dei trasporti a Berlino.
Consiglio anche di scaricare l’applicazione per non perdere mai il senso d’orientamento.

Per i turisti una ottima scelta per muoversi con i mezzi pubblici consiglio la Berlin Welcome card.
I  costi variano a seconda dei giorni che si rimane in città e dalle attività che si vogliono svolgere. Un pass con visita all’isola dei Musei valido per 3 giorni costa €34 per persona ed include non solo trasporti ma anche sconti. Biglietto valido per trasporto in zone A e B.
Compara i prezzi, acquista la Welcome Card e risparmia

metropolitana berlino

 

Dormire a Berlino

Berlino negli ultimi anni ha vissuto un boom, non solo molte persone hanno deciso di trasferirsi in città per cercare fortuna ma il flusso turistico è aumentato di molto.
Nonostante ciò continua ad essere una città piuttosto economica e con ottimo rapporto qualità/prezzo.  
Una buona idea per cercare soluzioni per dormire a Berlino è farlo su siti comparazione portali come HotelsCombined o HostelWorld per chi cerca ostelli e letti in camerata. 
Le aree in cui consiglio di cercare sono: Pranzauelberg, Kreutzbeg, Mitte. Tutte centrali e permettono di muoversi agilmente tra le aree principali di tutta la città.

Cosa fare a Berlino in 3 giorni

Mini guida a Berlino per scoprire il meglio della città in appena 3 giorni

Cosa fare a Berlino gratis

Berlino a costo 0, cosa fare a Berlino gratuitamente

Questo articolo ha un commento

  1. Lucia

    Una delle città più stimolanti che io abbia mai visitato.. E grazie per tutte le info utili! Come sempre! Un abbraccio

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.