Probabilmente la Birmania è stato il Paese in cui sia stata dove muovermi con i mezzi pubblici è stato piuttosto scomodo, complicato e decisamente stancante.
Considerando solo la difficoltà degli spostamenti non mi sento di consigliare questo Paese da viaggiare zaino in spalla se non si sono fatte delle esperienze in precedenza.
Qui tutto verrà amplificato e i trasporti non sono tra i più comodi soprattutto se comparati a quelli impeccabili della Thailandia.
Strade inestistenti, 200 chilometri che si percorrono in 6 ore, curve da voltastomaco, aria condizionata fortissima o completamente spenta, e io ho saltato inconsapevolemte la peggiore tratta tra tutte: Bagan-Inle Lake.
Mi hanno raccontanto che quello è probabilmente stato il peggiore viaggio sugli auotbus mai fatto, e parlo di viaggiatori esperti.
In Birmania c’è sempre posto per tutti sui mezzi, che siano autobus o pick-up, il che significa che finchè il mezzo non scoppia di persone la gente continuerà ad entrare e così pare che sia questa famosa tratta notturna che oltre ai posti a sedere numerati i sedili per capirci, aggiungono delle panchine nel corridoio dove ancora più gente può prendere parte a questo viaggio che ha lasciato allibiti in molti.
Io non l’ho fatto per pura casuailità in quanto ho cambiato i miei programmi andando sino a Mandalay ma in molti invece hanno dovuto affrontare questo viaggio e tutti me lo hanno raccontato come il peggiore in assoluto nonostante anni di esperienza backpacking.
Affidati ad operatori locali e Travel Designer dedicati per disegnare e realizzare il viaggio in Myanamr
Clicca qui
Affidati ad operatori locali e Travel Designer dedicati per disegnare e realizzare il viaggio in Myanamr
Clicca qui
Disclaimer: In questo post, alcuni dei link forniti sono link di affiliazione, il che significa che posso guadagnare una commissione se si effettua un acquisto attraverso questi collegamenti. Tuttavia, ciò non comporta nessun costo aggiuntivo per te. Le commissioni che ricevo attraverso questi link di affiliazione aiutano a finanziare e supportare il mio blog, mantenendo così la sua indipendenza e la mancanza di sponsorizzazioni. Mi sforzo sempre di fornirti le migliori informazioni e consigli possibili, basati sulla mia esperienza e ricerca personale. Mi preme sottolineare che il tuo sostegno è fondamentale per mantenere vivo questo blog e continuare a fornirti contenuti di qualità. Grazie per il tuo supporto!
Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.
Ciao!
Sto leggendo i tuoi appunti perchè vorrei andare in Birmania la prossima estate. Sarebbe il mio quindi viaggio in solitaria, dopo Laos, Vietnam, Thailandia, Malesya. Ho sempre viaggiato con mezzi pubblici organizzandomi da sola direttamente sul posto.
Secondo la tua esprienza, pensi che sia meglio, in questo caso, affidarsi ad un'auto con autista, almeno per alcuni tratti?
Grazie per i tuoi preziosi consigli! Ciao!
Ciao Sabrina, io credo che se sei pronta ad adattarti anche a tratte scomode, e comunque poco era comodo in Myanmar, non hai bisogno di un autista ma puoi prendere tranquillamente gli autobus. La tratta che mi hanno detto essere terribile è Bagan-Inle Lake ma se fai Bagan-Mandalay e poi Mandalay-Inle Lake onestamente credo sia fattibilissimo.
Ripeto, il Myanmar non è sicuramente facilissimo da viaggiare perché non ancora ben organizzato ma sicuro e le principali destinazioni si raggiungono con i mezzi pubblici.
Divertiti, questo Paese è magico!
ciao a sto organizzando un viaggio nel sud-est asiatico, vorrei partire dal Myanmar per poi spostarmi in Laos, avresti delle info su i trasposti da utilizzare?!?!?!
Grazie in anticipo
Ciao Fiorenzo,
ti consiglio di comprare la guida South East Asia on a shoestring e trovare le migliori connessioni per te.
Un saluto
Giulia