Credevo che il Myanmar avesse il record per la disorganizzazione dei mezzi pubblici e tratte ed orari improbabili, ma mi sbagliavo.
Il Laos con mia grande sorpresa è risultato caro e con mezzi di trasporto pessimi, oltre che strade praticamente inagibili.
Viaggiare in Laos con i mezzi pubblici è per stomaci forti e per chi ha molto tempo da perdere, credo infatti che per riuscire a fare tutto quello che desideravo ho passato più tempo seduta su un bus che sdraiata in un letto.
In particolare l’ultimo viaggio quello fatto da LuangTha a Vientiene, che è durato esattamente 24 ore, è stato il massimo. Le condizioni dell’autobus erano precarie, gente seduta in seggiolini di plastica nel corridoio, io con due altre ragazzine in sedili per due, per fortuna gli asiatici sono piccolini e la sofferenza è stata minima
Un biglietto di autobus venduto come VIP, costato 205.000 kip (ovvero $25) si è riveltato come un biglietto di un autobus che credo fosse locale, forse di VIP aveva solo l’aria condizionata troppo forte.
La concezione di VIP è un relativa anche se in effetti confrontando il bus VIP con quelli locali in Laos per la prima volta ho deciso di pagare qualcosa in più per avere almeno l’aria condizionata.
Ma la scena che mi si è presentata davanti appena arrivata alla stazione dei bus è stata tra il drammatico e il divertente.
Premetto che ero l’unica turista sull’autobus, il che significa che non c’erano altri matti che si sono sobbarcati questo viaggio della speranza e che nessuno parlava inglese.
L’autobus era già abbastanza sporco prima che la gente vi salisse, le condizioni in cui lo abbiamo lasciato era riprorevole, nel mezzo del corridoio c’erano tanti seggiolini che già mi avevano fatto intuire a cosa sarebbero serviti.
Preso il mio posto faccio la felice sorpresa di non avere un compagno di sedile quindi 2 sedili tutti per me, nonostante non mi sentissi nella reggia di caserta tuttavia ho pensato che mi ero abituata e non mi pesava più di quel tanto.
utilizzo dei seggiolini
Man mano che si procede a 20 chilometri orari e numerosi stops per la strada per raccogliere gente quelli che credevo fossero 2 sedili per me diventano 2 sedili per 3!
Avevo due ragazze sedute con me, il gigante buono (io) con due lillipuziane.
La musica thai, in Loas infatti le influenze thai sono forti purtroppo anche a livello musicale, comincia alle 8 del mattino e al’1 del mattino del giorno dopo continua a suonare a tutto volume. Un po’ per la scomodità un po’ perché la musica thailandese è un po’ pesante da digerire chiedo all’autista se può spegnere perché né io né le persone accanto a me (un neonato incluso) potevamo dormire.
Pare infatti che sia usanza degli autisti in Laos di ascoltare la musica tutto il tempo e così farci sacrificare a questa sorta di Karaoke su 6 ruote.
In queste settimane trascorse in Laos e dopo avere macinato chilometri sui bus sono arrivata alla conclusione che questo Paese andrebbe girato in motocicletta.
Infatti i paesaggi e i villaggi che si passano quando si è sul bus sono tantissimi e tutti autentici, genuini, varrebbe la pena potersi fermare e testare la bontà e gentilezza dei suoi abitanti. Se fortunati fare anche belle foto, dico fortunati visto che i villeggianti sono un po’ restii a farsi fotografare soprattutto le donne.
In alternativa se non si ha una moto o non se ne vuole affittare una il bus pare essere l’unica soluzione, non mi risulta che ci siano treni e anche se ci fossero non oso immaginare in che condizioni siano.
Il mio consiglio per chi viaggia in bus è di organizzare brevi spostamenti, non cercare di volere fare tutto insieme perché i tempi si dilatano e assicuro che dopo un giorno di viaggio ne serve almeno un altro per recuperare.
I biglietti inoltre secondo me sono molto cari soprattutto se paragonati per esempio all’efficienza dei bus thailandesi.
I biglietti dei bus si possono comprare presso le guesthouse o i ristoranti, cosa che consiglio di fare in quanto in genere i prezzi includono anche un tuk tuk che vi prende alla guest house, e i tuk tuk in Laos sono i più costosi tra i paesi in cui sia stata, non si paga meno di 15.000 o 20.000 rip ovvero non meno di $2.
Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.
Viaggiare Low Cost partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiare Low Cost non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del fornitore di eventuali prenotazioni e/o biglietti
Giulia,
che rimanga fra noi, come semplice disquisire amichevolmente sull'uso di certi vocaboli della nostra lingua... "purtroppo" è un termine dall'accezione negativa, deriva dalla contrazione delle parole “pure” e “troppo” -http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/purtroppo.shtml e ha come sinonimi malauguratamente, disgraziatamente, sfortunatamente quindi non è il lettore a leggerlo in senso negativo... quello che poi ti è successo in bus rafforza l'idea che scrivendo purtroppo avevi in mente qualcosa di negativo...
In tempi moderni l'influsso maggiore è dato dalla TV.... in Laos ci sono solo 2 canali che trasmettono in lingua nazionale...il resto arriva tutto dalla vicina Thailandia, con soap opera, reality show, telegiornali e programmi d'intrattenimento...
Immagino che fare un viaggio del genere con solo musica thai, magari a palla, sia moralmente devastante!
Grazie per la spiegazione del termine purtroppo ed hai proprio colto nel segno visto che il senso per quanto mi riguarda era proprio quello, accezione negativa (come potrei dire che qui in Latino America purtroppo amano la musica italiana strappalacrime in primis Laura Pausini che non si confà ai miei gusti). La musica da karaoke thailandese è divertente se ti trovi in un bar ogni tanto e partecipi a questo evento locale ma sentirla in autobus tutto il tempo era un pò troppo per me.
Avrei decisamente apprezzato le soap opera che invece mi divertivano pure.
Cara Giulia,
Hai perfettamente frainteso il mio commento e mi dispiace...ma devi anche ammettere che se scrivi " purtroppo anche " lasci adito a capire che ci siano altre cose su cui purtroppo la Thailandia ha avuto influenze negative... Ma non era un'accusa, era una curiosità nel capire come hai percepito l'influsso Thai sul Laos... Immagino tu conosca la deportazione storicamente operata a discapito del popolo Laos trapiantato in Isaan con conseguente influenza linguistica, architettonica, religiosa...
Andrea la cosa è che a seguito del post che tu sai non mi stupisco se un "purtroppo" viene letto in senso negativo visto che sai benissimo che da un paese in Thailandia mi si è messo in bocca che stavo parlando del Paese intero.
Il Laos ha semplicemente molti influssi thai ed è facile ritrovarli, quindi come dici tu le influenze sono molte, penso ancora più semplicemente alla cucina che è una copia povera della cucina thai. Il purtroppo era solo riferito alla musica che perdonami ma non la potevo sopportare e mi ha fatto patire le pene dell'inferno durante un viaggio della speranza dove non solo abbiamo sopportato tutti per ore ma in piena notte l'autista si rifiutava di spegnere la tv e farci dormire. Gli stessi locali ne avevano abbastanza 🙂 E così mi adoperata per una rivoluzione sul bus antidiluviano! E abbiamo vinto!
"in Loas infatti le influenze thai sono forti purtroppo anche a livello musicale"... mi spieghi il purtroppo?
L'alternativa comunque esiste... i minivan privati... costa no poco più del VIP bus
Che purtroppo la musica da karaoke che si ascolta ininterrottamente quando si viaggia in bus e' dura da digerire, soprattutto quando le ore sono tante e non ti lasciano un solo momento di pace e silenzio. Il Laos ha il sistema di trasporti peggiore del Sud Est Asiatico (non considero Birmania perche e' un mondo a parte) quindi non sto parlando di Thailandia.
Mi pare che ormai anche in un post sul Laos un solo "purtroppo" mi faccia mettere in bocca o faccia intuire molto di piu di quanto abbia effettivamebte scritto. Quindi: autobus in Laos e musica da karaoke che parliamoci chiaro non e'la miglior musica da ascoltare o per lo meno non per 8/10 ore di viaggio. Poi può piacere a qualcuno ma in linea di massima non è la più gradevole e musicale del mondo.
...IO HO PROVATO AD AFFITARE UN MOTORINO A LUANGPRABANG... 150000 KIP...16€.. HO PRESO UNA MOUNTAIN BIKE... IN DUE GIORNI 120 KM... MA COSA HO VISTO... BACIO.