Viaggiare in autobus in Thailandia. Cosa i turisti devono sapere.

La Thailandia è ben fornita a livello di mezzi di trasporto e ci si può facilmente muovere da una città all’altra con autobus o treni e i costi sono decisamente accessibili. Ma c’è un ma e che ritengo tutti i turisti, soprattutto i backpackers che vogliono spendere di meno devo sapere, perché in alcuni casi […]
Post pubblicato il: 9 Dicembre 2020
Scritto da: Giulia Raciti

La Thailandia è ben fornita a livello di mezzi di trasporto e ci si può facilmente muovere da una città all’altra con autobus o treni e i costi sono decisamente accessibili.
Ma c’è un ma e che ritengo tutti i turisti, soprattutto i backpackers che vogliono spendere di meno devo sapere, perché in alcuni casi è meglio spendere un po’ di più piuttosto che incorrere in eventuali pericoli.

Mi riferisco in particolar modo alle compagnie di autobus, soprattutto quelle che si trovano a Khaosan Road di Bangkok che vendono biglietti per viaggi in autobus che sono rinomatamente poco sicuri, infatti i furti qui sono all'ordine del giorno. Ma quando si atterra in Thailandia non si sa e ci si affida così spesso alle agenzie, magari quelle che offrono i prezzi più bassi.

Khaosan Road è la famosa via dei backpackers a Bangkok, facile trovare una camera in cui dormire e i prezzi sono decisamente più bassi rispetto la zona del sud e quella che è evidentemente più moderna, come è facile trovare hotel è altrettanto semplice trovare agenzie di viaggi che offrono dei pacchetti o biglietti per bus a prezzi a volte talmente tanto stracciati che sembra quasi incredibile.
Ma purtroppo è cosa rinomata, o almeno lo è per chi viaggia in Thailandia da un po’ di tempo, che quando si viaggia con queste compagnie il rischio di essere derubati è altissimo.

1 o anche 2 volte su 3 può capitare che dopo un viaggio di 10 ore, per esempio da Bangkok a Chiang Mai, una volta arrivati all’ostello o alla Guest House, si faccia la spiacevole  constatazione che qualcosa manca dallo zaino di viaggio.

Nel caso in cui quindi vogliate risparmiare qualcosa e prendere questi autobus il mio consiglio è di non tenere nulla nello zaino grande di viaggio che viene stipato insieme agli altri e mettere tutto invece nel vostro zaino personale.
Anche in questo caso meglio mettere un lucchetto, si sente sempre più spesso parlare di chi è stato derubato anche dei propri soldi mentre dormiva e in pochi e rari casi, ma questo non so se è una leggenda metropolitana o realtà, è capitato che i passeggeri siano stati drogati e derubati di tutto.

Ma nessun panico perché le opzioni alternative ci sono e sono a volte poco più costose ma almeno rinomatamente più sicure.
La soluzione migliore è infatti pendere i bus governativi, i biglietti si fanno solo ed esclusivamente alle stazioni dei bus e gli autobus sono di 3 diverse categorie e quindi di diversi prezzi.

Io per esempio per andare da Chiang Mai a Bangkok ho pagato in autobus 1ma categoria (non VIP) 495 baht, mentre da Bangkog a Koh Samui 400 baht a cui ho dovuto aggiungere 140 baht per il traghetto. Totale 900 baht rispetto comunque i 1100 o 1200 che mi erano stati chiesti dalle agenzie di Chiang Mai. Quindi non solo viaggio in sicurezza ma ho anche risparmiato 200 baht.
Quindi per viaggiare con gli autobus in Thailandia forse il dovere andare alla stazione costa un po’ di tempo e forse anche qualcosa di taxi o tuk-tuk ma la spesa ne vale assolutamente la pena.
Ho conosciuto chi è stato derubato su autobus di agenzie di Khaosan Road ben 2 volte su 3, non solo non è una cosa piacevole ma a me ha messo un pò di ansia.
Ma basta anche fare una semplice ricerca in internet per rendersi conto che gli autobus Governativi sono più sicuri e quindi nel caso in cui si viaggi la notte di possono dornire sonni tranquilli.
L'unico ostacolo al sonno potrebbe essere il freddo dell'aria condizionata che nella tratta Bangkok-Koh Samui (l'autobus vi porta direttamente sull'isola ma bisogna pagare il biglietto a parte 140 baht) ho sofferto particolarmente visto che ho avuto la geniale idea di partire in pantaloncini. Quindi anche se fuori fa caldissimo portate sempre un maglioncino e anche una giacchetta, calzini e pantaloni lunghi.

Il sito internet dei bus è www.transport.co.th, il problema è che in Thailandese e ovviamente non sono stata in grado di capire se c'è una versione in inglese, quindi conviene sempre andare alla stazione e parlare direttamente con l'operatore.
Per il resto posso dire che la mia impressione su questo Paese è splendida, la gente gentile e cortese ma soprattutto sempre sorridente, non ci si sente in pericolo e viaggiare e scoprire questa terra è un'avventura tra il mistico e l'estremamente divertente.

Categorie , ,

Scritto da Giulia Raciti

Esperta di Africa e Latino America sono in viaggio dal 2011. Attualmente a bordo di un van. Ho fatto un giro del mondo in solitaria durato 3 anni. Scrivo delle destinazioni che visito. Mi occupo di realizzazione viaggi personalizzati e su misura in Africa e Sud America sul sito dedicato Kipepeo Experience.

10 comments on “Viaggiare in autobus in Thailandia. Cosa i turisti devono sapere.”

  1. Come volevasi dimostrare. Di fatto ho viaggiato queste ultime volte con Autobus governativi e non solo ho pagato meno mi sono trovata benissimo. Ti danno a coperta, qualcosa da mangiare e da bere. Insomma nulla perderci. Tra l'altro non sono una grane fan di Khaosan Road quindi a me importa ben poco arrivare sino a lì visto che stavolta ho deciso di stare vicino Lumpini.
    Grazie per i vostri commenti.
    Un saluto da Bangkok

    1. Ciao a tutti avrei bisogno di informazioni sui bus da bangkok a sukhothai : quali compagnie di bus consigliate?quali parlano inglese?noi volevamo prenotare su internet con la compagnia Phitsanulok Yanyon Tour e partire alle 21.30.
      Grazie e buona giornata

  2. Forse, non so, non ho più neanche 20 anni! Di fatto ho un mio budget mensile. Sono disposta a viaggiare per 30 ore su un bus invece di volare, dormo negli ostelli e sto molto attenta alle mie spese. Semplicemente non rinuncio alla sicurezza. Poi un bagno con acqua calda o non a me fa poca differenza. Ma viaggio da sola e non voglio e non posso trovarmi in situazioni spiacevoli. E comunque la cosa era riferita solo ed esclusivamente a questi autobus di Khaosan Road. Credimi che so come spendere molto poco ma d'altro canto non voglio trovarmi a dovermi pentire per non avere speso 2 euro in più su un viaggio di 1 mese in un Paese. Se mi succede qualcosa sono sola e non avrei neanche una spalla su cui piangere o a cui chiedere aiuto. Sicurezza e pulizia sono fondamentali. Almeno per me. Un saluto!

  3. Durante il nostro viaggio intorno al mondo abbiamo viaggiato per la Tailandia prendendo moltissimi autobus, sempre quelli che costavano meno; non e' detto che se costano di piu' siano piu' sicuri.
    Lungo il nostro viaggio, in 3 mesi abbiamo incontrato moltissimi backpacker ma nessuno e' mai stato derubato, sono solo leggende metropolitane. Questo perche' i soldi e le carte di credito si tengono sempre nel marsupio interno, le macchine fotografiche, il computer e la videocamera in un piccolo zaino da portare a bordo dell'autobus e nello zaino che verra' posto sotto l'autobus si infilano per ultimi i calzetti e le mutande sporche. Nel remoto caso che qualcuno sia cosi' stupido da rubare uno zaino di backpacjker da 10 chili, se avete paura basta che sbirciate fuori dal finestrino in maniera di vedere se qualcuno prende il vostro zaino. PS nel mio rtw lo zaino valeva di piu' di tutto quello che conteneva!!

    1. Ciao e grazie per il commento. Anche io ho viaggiato tanto e ho sempre tenuto in considerazione i furti tant'è che ho sempre tutto con me. Ma per esempio nello zaino grosso metto i medicinali e se mi venissero rubati sarebbe una scocciatura e di fatto per me pagare 2 euro in più però stare tranquilla che nessuno metta le mani nelle mie cose o trovarmi cose di altri invece delle mie, come è successo a qualcuno, vale la pena spenderli.
      In realtà la differenza di costo è minima, anzi io ho pagato meno così che affidandomi a una di queste agenzie, nonostante mi abbia preso più tempo.
      Si è vero devi tenerlo in considerazione ma a me piace evitarle direttamente certe situazioni.

  4. Cioa,
    durante il nostro viaggio attorno al mondo ho viaggiato in Tailandia anche con altri backpackers per parecchi mesi. Abbiamo sempre preso gli autobus che costavano meno, non e' detto che se costano di piu' sono piu' sicuri o li ti rubano. Ne io ne i circa 50 backpackers che ho conosciuto abbiamo subito furti, questo perche' i soldi e le carte di credito si tengono sempre nel marsupio interno e nello zaino ci si infila per ultimo mutande e calzetti sporchi. L'unica cosa da stare attenti e' quando si aprono il baule, un semplice colpo d'occhio per far capire che tu ci sei e nel remoto caso che qualcuno ti rubi lo zaino ( il peso medio di quello dei backpacker e' 10 KG) possiamo corrergli dietro e recuperarlo.

  5. Concordo in tutto con cio' che hai detto in questo utilissimo articolo; aggiungerei che anche con il lucchetto gli zaini vengono aperti durante i lunghi viaggi in bus. A noi capito' che ci rubarono $100 in contanti e una carta di credito lasciati per sicurezza nello zaino "grande", deposto nel portabagagli del bus. Avevamo il lucchetto e ce ne siamo accorti solo giorni dopo: lo zaino era in ordine, lucchetto al suo posto e non mancava apparentemente nulla. Buon viaggio...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.

Viaggiare Low Cost partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiare Low Cost non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del fornitore di eventuali prenotazioni e/o biglietti

Copyright © 2011-2023
Viaggiare Low Cost - Di proprietà di Giulia Raciti - P. IVA 03630400830
crosschevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram