I prezzi sono alti e anche le cose che nell’immaginario comune sono piuttosto economiche qui possono raggiungere costi incredibili.
Una bottiglietta di coca cola costa almeno $3, una bottiglia di acqua può arrivare a $3,50, una pizza $25, umezza pinta di birra $8.
Qualche settimana qui significa stringere la cinghia un pò.
Dimenticarsi le abitudini dei viaggi precedenti, soprattutto se si è stati per mesi in Asia dove il costo della vita è davvero basso, ma adeguarsi a costi e spese che se non presi seriamente sin dall’inizio potrebbero essere causa di una fine del mese senza soldi sufficienti.
Effettivamente se penso ad alcuni bar in Italia credo che i costi siano piuttosto vicini ma quando si viaggia si sa, questi prezzi diventano proibitivi e la vita anche solo per una settimana diventare troppo cara.
Eppure dopo i primi giorni di smarrimento in città ho capito come potevo risparmiare e così evitare di spendere un patrimonio.
Certo bisogna prepararsi a una spesa di almeno 3 volte superiore a quella preventivata per i Paesi asiatici ma i costi si possono in un certo qual modo contenere.
Alloggio: Couchsurfing.org è un sito nato in Australia, la gente in questo Continente è piuttosto felice di ospitare. Gli Australiani sono in buona parte buoni viaggiatori e fino a qualche anno fa il dollaro non era così forte come lo è oggi e lo stesso vale per il costo della vita. Sanno cosa significa viaggiare e non avere molti soldi o un cambio sconveniente. Sarà abbastanza semplice trovare un posto dove dormire. In questo modo si possono risparmiare almeno $30 al giorno, costo di un letto in dormitorio.
Mangiare: Dimenticate i ristoranti, in alcuni casi anche i panifici (Bakeries) dove una tortina con della carne dentro (meat pie) costa anche $4,50. Dimenticate la coca cola in bottiglia ($3) ma se si trova un supermercato si può comprare del pane, del prosciutto, del formaggio e fare dei panini per il pranzo. Oppure se si sta in una casa (Coudhsurfing per l’appunto) si può cucinare e i costi si abbassano decisamente di molto.
Un’altra cosa da fare valida anche per quando si fa la spesa è andare al mercato del cibo a orario di chiusura. I prezzi si abbassano di molto visto che altrimenti il cibo si dovrebbe buttare. Verso le 16,30 i prezzi si ridimensionano, soprattutto frutta, verdura e pane.
Mezzi di trasporto: Io credevo che Londra battesse tutti i Paesi nel mondo ma l’Australia non scherza. Un biglietto valido per 2 ore costa non meno di $4. Il mio consiglio nel caso in cui si abbia intenzione di prendere più bus o comunque il costo alla fine va essere lo stesso di due corse in bus è comprare il biglietto per una giornata intera che costa circa $8..
Bere: Mezza pinta di birra costa $8, una bottiglia di Cooper tipica birra australiana può costare $6, $7, un bicchiere di vino almeno $8, una bottiglia di acqua se non comprata al supermercato costa anche $3,50. Nelle città si trovano fontanelle di acqua e l’acqua nelle case è potabile, a parte quella di Adelaide che pare essere la peggiore del paese, riempite una bottiglia di acqua e portatela sempre con voi. Limitate le uscite al pub quanto possibile altrimenti il rischio di tonare a casa con almeno $30 in meno è molto alto.
Viaggiare: I treni costano molto, le compagnie aeree low cost invece sono abbastanza ma per chi è davvero in budget le opzioni sono comunque numerose.
Gli autobus non costano molto, Adelaide-Melbourne costa $55 e impiega 12 ore, Melbourne-Sydney costa $65, bus notturno che farà risparmiare anche su una notte in ostello. La compagnia più economica è Fireflyexpress.
Alternativamente su siti quali gumtree.com.au o siti di car sharing si possono trovare molti altri viaggiatori che cercano compagni di viaggio e vogliono dividire le spese. È davvero molto più semplice di quanto si possa immaginare.
Compagnia/amici: Si arriva in una grande città, in un Continente diverso e le abitudini di viaggio cambiano di molto. In un certo qual modo le cose si semplificano a livello logistico ma si complicano a livello umano.
Senza dormire in un ostello e senza potere avere una vita sociale attiva come poteva essere in asia si cerca qualcuno con cui passare un po’ di tempo o prendere un caffè.
Su siti quali couchsurfing, gumtree si trovano viaggiatori ma anche locali che sono disponibili a conoscervi, portarvi in giro, fare qualcosa insieme.
Tra i tanti incontri sono finita a giocare a beachvolley a Gleneig Beach ad Adelaide passando così uno splendido pomeriggio in stile locale e ho prtecipato a un film festival a Sydney invitata da un regista contattato su couchsurfing.
Dormire: a meno che non si faccia come ho fatto io, ovvero andare solo in 3 città, l’Australia va scoperta in macchina, meglio ancora in camper, dormendo così in campeggi o tende.
Invece di dormire in hotel conviene dormire in tenda presso qualche piazzola o in macchina, in molti quando in gruppo comprano un camper e viaggiano così senza spendere soldi per camere di albergo.
Lavorare: Se si hanno meno di 30 anni si può usufruire del Working holiday Visa che permette di stare in Australia per 12 mesi e lavorare. Spesse volte si tratta di lavori come camerieri o nei campi ma i guadagni vi permetteranno di pagare le vostre spese e scoprire questo Paese enorme che per essere davvero conosciuto richiede almeno 6 mesi.
Guidare: I territori sono vasti e grandi, i parchi nazionali tantissimi e l’ideale appena arrivati qui se si ha l’intenzione di starci per qualche mese è comprare una macchina (con $2000 se ne può compare una), attrezzatura da campeggi e mettersi all’avventura.
Ricordo che per guidare serve la patente internazionale di guida, che si può facilmente ottenere alla motorizzazione al costo di €10, e che qui si guida dall’altro lato come in Inghilterra.
La benzina al momento costa $1,50 per litro.
Libri e letture: Rimanete a corto di letture? Un libro in Australia costa il doppio di quanto lo pagheremmo in Italia. Ma la speranza è l’ultima a morire. Basta cercare negozi di libri di seconda mano che non solo hanno libri di autore e di una bellezza secondo me incredibile ma costano 4 volte di meno di quanto costerebbero in un negozio di libri normale.
Ad Adelaide ne ho trovato uno enorme con splendidi libri di cui alcuni in italiano, spagnolo, francese e portoghese. Ho comprato un libro di leonardo Sciascia per $4, una vecchia edizione e in ottime condizioni.
Le riviste costano molto, dai $10 ai $15.
Connessioni internet: Sembrerà strano dirlo ma l’Australia sta indietro da questo punto di vista. L’unico posto che sono riuscita a trovare con free wifi era il McDonald e neanche nelle case la connessione era decente. Un’opzione da potere considerare per chi non può stare senza connessione e ne ha bisogno tutto il giorno e piuttosto veloce è comprare la scheda GlobalGossip che in Australia costa $9,90 per 24 ore, stesso prezzo per la Nuova Zelanda. Molti ostelli ed internet point non hanno internet gratis (soprattutto in Nuova Zelanda) ma offrono questa opzione, che sono costi aggiuntivi si ma almeno garantisce una connessione veloce e continua.
Io ho considerato $300 per settimana spese basilari incluse: trasporti, mangiare, qualche divertimento. Esattamente 3 volte in più di quanto preventivato per i viaggi in Asia.
Questo articolo ha 7 commenti
Grazie della risposta. Se posso chiedo ancora una cosa: sto programmando un viaggio della durata di mesi in diversi paesi…ho scoperto che è un lavoraccio trovare connessioni aeree, ostelli decenti almeno la prima notta e abbozzare un itinerario di cose interessanti da vedere / fare. Temo che una volta in Australia, passerò la maggior parte del tempo attaccata al wifi (pagato a caro prezzo) a cercare di organizzare il viaggio in Thailandia. Nella tua esperienza, passavi molto tempo ad organizzare le tappe successive? Solo per cercare di “capire” il paese ci impiego giorni.
Zero, facevo via via che mi muovevo. Perche non ti godi l’australia e poi quando arrivi in thailandia ci pensi? Gli itinerari e i circuti sono sempre gi stessi e seguiti oiu o meno da tutti alla stessa maniera. Non ti stressare troppo e goditi i Paesi che visiti senza pianficare troppo quelli futuri.
Non c’e NULLA che devi oer forza vedere, ma si tratta di fare e vedere quello che piace a te. È tutto molto piu scorrevole e semplice di quanto possa sembrare. Sto per oartire per l’etiopia per due mesi ho solo prenotato un horel per 3 notti. Poi li vedro come comportarmi e che giro fare, datti del tempo e ricordati che il viaggio non è un tour de force e se in certinposti ti va di fermarti, fermati che nessuno ti sta alle calcagna. Lascia i must do a chi dei viaggi importa solo quello… viaggiare è qualcosa di piu bello che va ben oltre le cose da vedere ma puo anche essere stare ferma per 10 giorni in una isola senza sentire alcun desiderio di muoversi e godere di quel luogo che forse un giorno non rivedrai piu.
Buon viaggio e davvero…take it super easy! Questo è il bello del poter viaggisre avendo tempo a disposizione, lasciare che le cose facciano il loro corso.
Ciaoooo
Ciao Giulia! Ti scrivo su questo vecchio post per sapere una cosa: nel caso tu abbia fatto qualche tour (tipo da una città all’altra o 3 gg nel deserto) quanto tempo prima ti sei organizzata? E’ meglio prenotare prima o si riesce a fare una volta arrivati a Melbourne o Alice Springs o altra città?
grazie, sito molto utile!
Ciao Benedetta no non li ho fatti, i tours sono molto cari e onestamente se fossi in te io arriverei li e poi cercherei compagni di viaggio con cui affittare una macchina e fare da me. Chissà che questo sito non ti torni utile http://www.australianexplorer.com/forum/lonely/index.html
O comunque qualcosa del genere, cerca su google Travel Buddies Australia..BUONA FORTUNA!
Ciao Giulia,
oggi ti volevo porre un quesito… Circa 10 giorni fa mi sono iscritta ad un sito di scambio casa e sto ricevendo molte richieste per l’Australia. ( lo scambio casa, come dice la parola stessa, consiste nel prestare la propria casa per un periodo di tempo x a qualcuno che contemporaneamente o in differita ti lascerà la sua ). L’idea di andare in Australia per un mese ed avere un’appartamento a disposizione sull’oceano non mi dispiace per niente. Arrivo al dunque… guardando un po’ le compagnie aeree , ho visto che il biglietto andata e ritorno si aggira attorno ai 1.200/1.300 € . Escludendo l’ipotesi di arrivarci a piedi e a nuoto ( 🙂 ), conosci un’altra possibilità in economia?
Ovviamente se vuoi venire anche tu sei la benvenuta ! Considerando che viaggio sola o al massimo con un’amica e che le case che ho visto fin’ora sono di circa 200 mq, direi che c’è posto !
Intanto ti auguro buona continuazione e cerca di non divertirti troppo che qui in Italia con il nuovo governo tecnico tra tasse e balzelli vari non ce la passiamo molto bene ! 🙂
Ciao Claudia,
grazie per l’invito ma in Australia già sono stata, magari tornerò ma decisamente non a breve.
Volare in Australia è caro, come è caro volare in Nuova Zelanda e in Sud America.
Soluzione economiche, non sono sicura che va a essere più economica però puoi provare queste:
Voli su Bangkok o direttamente a Bali e da Bali a Perth (questa è la destinazione più econonica dall’Indoensia all’Australia perchè più vicina)
Compagnia JetStar.
Dipende ovviamente in che periodo vuoi andare e a quando da ora. Questi biglietti in genere bisogna comprarli con molto anticipo anche se un mio amico australiano una volta è risucito a volare per l’Australia (a/r) £350, una super offertona valida per un giorno.
Credo inoltre che se voli da Londra ti costi un pò meno.
COntrolla su:
Skyscanner
Moneysupermarket
Ho visto che al momento hanno voli per ottobre a £700 (a/r)
Chiedo al mio amico con che compagnia volo al prezzo stracciato e ti faccio sapere
Un saluto
giulia
Si grazie mille!
Come sempre sei molto gentile!