Questo servizio permetterà infatti di potere scegliere il proprio vicino sul volo aereo semplicemente utilizzando Facebook , Twitter o LinkedIn.
La compagnia olandese KLM ammette che molti dettagli devono essere ancora definiti ma ci si sta lavorando su per definire i termini di utilizzo e le modalità visto che il tutto potrà essere fatto da casa direttamente sul sito istituzionale della compagnia al momento della prenotazione.
Molte compagnie aeree, non quello low cost dove il posto non viene assegnato direttamente, già permettono di potere scegliere il posto o di cambiarlo sino a 24 ore prima della partenza anche se questo spesso volte comport ail pagamento di qualche euro, a tal rigurado KLM ancora non ha detto se anche questo servizio sarà a pagamento o gratuito, ma questa novità forse cambierà le sorti del viaggio in aereo.
Il funzionamento di questo servizio “matchmaking” è piuttosto semplice.
- Al momento della prenotazione online il passeggero decide se utilizzare questo servizio inserendo quindi i propri dati di contatto, ovvero Facebook e LinkedIn account
- Si prosegue quindi con la scelta del proprio posto dalla mappa virtuale che mostra quelli liberi e quelli già occupati, come al solito.
- Sui posti occupati ci sarà l’opzione di vedere il profilo internet (Facebook o LinkedIn) dell’uomo o della donna attualmente seduto proprio in quel posto. Il profilo sarà solo visibile se anche noi abbiamo scelto di renderlo pubblico.
- Una volta che abbiamo studiato ed analizzato chi volerà con noi possiamo scegliere vicino chi ci vogliamo sedere, se il business man o il creativo, se la bionda o la mora, se il pelato o il capellone.
Questo potrebbe essere un modo simpatico per potere trovare qualcuno con interessi in comune con cui scambiare qualche chiacchiera durante i lunghi e noiosi voli in aereo o semplicemente essere sicuri che non capiterà accanto a voi un bambino di 1 anno che piange tutto il tempo.
Per alcune persone questo servizio potrebbe essere un’opportunità di business e networking che si concluderà con uno scambio di biglietti da visita.
Per altri invece potrebbe essere la scintilla giusta per fare scaturire più di una semplice amichevole conversazione, basti pensare che in base a una ricerca effettuata quest’anno su 1000 viaggiatori ben il 45% ammette di flirtare quando in volo, un terzo sostiene che l’incontro il volo si è concretizzato in un appuntamento e l’8% che l’incontro si è trasformato in una vera e propria relazione.
Non è la prima volta che KLM utilizza i Social Networks (guardate il video sotto) ma questa novità di KLM sicuramente farà parlare e credo che in molti non vedono l’ora di potere utilizzare il servizio, io personalmente non credo lo useri ma devo ammettere che una sbirciatina al mio vicino in volo vorrei darla se ne avessi la possibilità, giusto per essere sicura che posso imbarcarmi senza dovere pensare al trucco!