Safari nel Kruger National Park (Sudafrica) – Guida al parco nazionale più famoso del Sudafrica

Un viaggio in Sudafrica non potrà sicuramente mancare di qualche giorno safari in uno dei parchi più famosi del Paese: il Kruger National Park. Questa guida ti aiuterà a pianificare al meglio il tuo safari.
Modificato il Giugno 17, 2022

Tutto quello che devi sapere per organizzare un safari nel Kruger National Park in Sudafrica

Sono tornata in Sudafrica per tanti motivi, perchè mi piace e perchè avevo voglia di regalarmi, prima dell’avventura indiana, qualche mese nel continente che amo più di tutti.
L’intenzione questa volta è stata di passare la frontiera con il Mozambico e per farlo allora ho deciso di scoprire quel pezzo di Sudafrica che non conosco, ovvero Johannesburg ed il Kruger Park.

Così è cominciata la seconda avventura in questo enorme Paese prima di passare la frontiera con il Mozambico, seconda tappa dei due mesi in Africa prima di volare per l’India.

Se stai pianificando un viaggio in Sudafrica molto probabilmente includerai in itinerario un bellissimo safari al Kruger National Park! In questo post rispondo ad alcune delle tante domande che mi vengono spesso fatte e che spero possa aiutarti ad organizzare il safari al meglio.

Se stai organizzando un viaggio in Sudafrica leggi anche i post: Cosa vedere in Sudafrica fai da te (e due itinerari di viaggio) e Cosa vedere a Cape Town in tre giorni

kruger park

Quanto costa l’ingresso al Parco Nazionale Kruger

Il costo è giornaliero e si distingue a seconda della provenienza secondo la tabella che segue, prezzi aggiornati al 2022. Gli stranieri pagano R424 (circa €25 per adulto al giorno).

tariffe kruger parco nazionale 2022

Per prezzi aggiornati controlla sul sito ufficiale del Kruger National Park.

La geografia del Kruger

In fase pianificazione la prima domanda abbastanza chiara era: cha parte del Kruger dovrei visitare? Ho così approfondito lo studio con mappa a portata di mano rendendomi conto della vastità di questo parco

Il Kruger Park può essere diviso in tre parti: Sud Kruger, Kruger centrale e Nord Kruger.

La parte sud del Kruger Park in generale è la parte migliore del parco nazionale per fare game drive. Questo perchè la vegetazione è pravelentemente savana, è questa la parte piu popolare nonchè quella dove si trova la maggiore concentrazione dei lodge e campeggi.

Le aree del Nord Kruger sono collinari e tropicali, la conseguenza è un game drive più difficoltoso in quanto la fauna va via via diminuendo. Quanto più a nord si va quanto più remoto diventa il parco, ideale per chi vuole battere dei sentieri meno noti fermo restando che la concentrazione degli aninali si trova comunque a sud.

Il Kruger è un parco enorme, da nord a sud le distanze sono di ben 500km, ma secondo le guide della zona, 2 giorni sarebbero l’ideale per regarlarsi dei game drive piuttosto interessanti.

kruger park

Ingressi al Parco Nazionale Kruger 

Per conoscere gli ingressi e gli orari di apertura e chiusura fai riferimento al sito ufficiale dei parchi nazionali Sudafricani SANPARK.

Ci sono undici cancelli del Parco Nazionale Kruger. Per entrare nella riserva è necessario passare attraverso uno di questi.
La maggior parte dei cancelli si trova nella parte sud-occidentale del parco, perché è da qui che arriva la maggior parte di turisti, ma se arrivate dal nord ne trovate tre.

mappa del Parco Nazionale Kruger

Self Drive Vs Game drive con guida 

Li ho fatti entrambi e sebbene il self drive sia divertente e più economico è anche vero che, nonostante la costruzione di strade asfaltate e quindi percorsi abbastanza agevoli, il game drive con guida aggiunge qualcosa in più all’esperienza.

Avendo tutto organizzato di fretta e furia e con soli 2 giorni a disposizione, per scelta visto il desiderio di entrare in Mozambico quanto prima possibile, il game drive con guida l’ho organizzato presso lodge in cui ho soggiornato, a pochissima distanza dall’ingresso del Kruger, il La Kruger Lifestyle Lodge

Una esperienza eccellente, nonostante il caldo incredibile, che ha ottimizzato non solo la visione degli animali ma soprattutto mi ha fatto vivere una esperienza di safari più libera e meno costretta rispetto alla macchina.

Ovviamente è possibile fare game drive in maniera autonoma, le strade sono comunque le stesse per tutti, e costa anche 50$ in meno per persona, ma come sempre quando si tratta di vivere delle esperienze di un certo tipo consiglio di farlo con guide specializzate e con mezzi di trasporto che facciano vivere questo momento del viaggio in maniera differente e con dei mezzi a 4 ruote che permettano di avvistare gli animali anche ad una certa altezzam cosa non sempre facile se si guida una normale 2×4.

Il costo del game drive è stato di 1100RAND, €73.

Se non hai una macchina e vuoi appoggiarti ad un operatore locale per organizzare il viaggio in Sudafrica chiedi un preventivo a degli operatori locali contattando il travel designer designato (via KipepeoExperience)

kruger park

Migliore stagione per visitare il Kruger National Park 

Il Kruger Park è una destinazione eccezionale per fare safari tutto l’anno.

Ogni stagione ha le sue peculiarità ma il game drive migliore si fa nei mesi invernali sudafricani, ovvero la nostra estate, anche se durante l’estate, viste le piogge che creano delle pozze d’acqua la savana diventa lussureggiante. Questa è anche la stagione in cui nascono gli animali e si avvistano uccelli migratori.

Nai mesi da Settembre ad Aprile fa molto caldo, è stagione di piogge e le temperature possono superare i 30 gradi

La stagione da Maggio ad Agosto corrisponde all’inverno, temperature calde e secche, tra gli 8 ed i 22 gradi. Stagione migliore per gare game drive.

kruger park

Dove dormire per visitare il Kruger National Park? 

Questa è stata l’altra questione che mi ha portato via abbastanza tempo anche perchè dalle informazioni online non mi era molto ben chiaro cosa fare e dove dormire.
Le possibilità sono due: dormire fuori dal parco, e poi entrare ogni giorno o dormire dentro il Parco. La differenza oltre al fatto di stare dentro o fuori, comunque durante il giorno si sta dentro per fare Game drive, verte anche sui costi.

Un lodge poco fuori dal parco costa anche 3 volte in meno rispetto un lodge all’interno del Parco.
Avendo io ben chiaro che la parte di parco di mio interesse era quella sud ed arrivando dallo Swaziland, ho trovato il compromesse perfetto, meraviglioso lodge ad ottimo prezzo, nel La Kruger Lifestyle, che con 100$ per notte per camera doppia e colazione inclusa si è rivelato essere il posto ideale e super rilassante dopo una giornata di safari.

Alternativamente una ottima opzione a 100mt fuori dal cancello Crocodile Bridge, in campi tendati è il Crocodile Bridge lodge. Eccellente posizione a due passi dall’ingresso sud a prezzi moderati, $80 per campo tendato per due persone.

Se si è minuti di tenda è possibile campeggiare nei campeggi all’interno o esterno del parco, è consigliato partire con tutta l’attrezzatura anche per cucinare e scorte di cibo.

Quanti giorni safari fare nel Kruger?  Vale la pena fare un safari qui?

Viste le dimensioni enormi, 500km in lunghezza, non ci sono limiti alla permanenza, ma in linea di massima sono consigliati almeno 2 giorni safari per potersi assicurare buona parte degli animali che, come scritto, si concentrano nella parte Sud del parco.

Fare safari qui è piuttosto economico ed abbordabile, per chi ha un budget ristretto permette di fare del self drive, cosa non raccomandata se si fa un safari in Tanzania, e permette di avvistare comunque buona parte della fauna tipica d’Africa. E se viaggiate da soli no problem!

Contattate alcuni operatori locali e chiedete per alcune opzioni di safari di gruppo per assicurarvi di non perdere uno dei luoghi emblematici del Sudafrica!

Orari di ingresso/uscita dal Parco Nazionale Kruger

Se fate il safari al Kruger accompagnati da un ranger, è improbabile che dobbiate preoccuparvi troppo degli orari di apertura e chiusura dei cancelli. Tuttavia, vale la pena notare che ogni cancello si apre poco prima dell’alba e si chiude verso il tramonto. Anche se non vi bloccano fisicamente all’interno del parco, se siete in ritardo per tornare al cancello, potete ricevere una multa.

I game drive notturni non possono essere effettuate autonomamente e bisogna entrare con un ranger ufficiale del SANpark.

Riserve safari private Vs Parco Nazionale

In Sudafrica, nelle vicinanze stesso Kruger, incontrerete tantissime volte delle riserve private dove fare game drive. Molti mi hanno chiesto quale sia la differenza.

Il Kruger è un parco nazionale, gestito dall’organizzazione governativa SANparks. Gli animali sono completamente selvatici e liberi nel Kruger.

Le riserve private si trovano su terreni di proprietà privata, spesso hanno confini recintati e, visto che solitamente gli spazi sono limitati hanno meno animali ma gli avvistamenti sono più semplici, visto che non hanno lo spazio che avrebbero nel parco nazionale.

Nelle riserve private si deve essere accompagnati dai ranger, mentre nel Parco Nazionale Kruger potete guidare autonomamente se lo volete.

Quando si va in una riserva privata, tecnicamente non si è nel Kruger. Ci si trova nell’area considerata Greater Kruger National Park, che è il titolo dato a tutte le riserve adiacenti al parco nazionale, oltre a quelle interne.

Le riserve private spesso offrono solo lodge fascia alta, mentre nel parco nazionale potete trovare più opzioni di diversa fascia, incluso il campeggio. La scelta dipende dal tipo di safari ed esperienza che preferite.

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. Nunzia

    Ciao Giulia! Ho letto con molto interesse il tuo articolo. Non ho mai fatto un safari, quindi pendo dalle tue labbra. Siamo due donne, una fotografa e una videomaker, che vorrebbero fare questo ad agosto. Il budget è limitato: desideriamo una guida-tour interna (per aver il tempo di riprendere con le ns fotografiche) ed evitare di dormire in una tenda (col freddo notturno), a breve distanza della zona interessata. Per risparmiare preferiamo fare i salti mortali con più voli (da Milano) per raggiungere la meta che non sacrificare le due cose appena citate. Per un discorso di luce, la migliore è la mattina presto e quella verso il tramonto. Leggo che per te il Kruger non è stato tra i migliori: a questo punto cosa ci consiglieresti per portare a casa un “buon bottino” fotografico e video? Partiamo da zero per la pianificazione: ogni tuo consiglio per noi sarà preziosissimo! Grazie in anticipo per la risposta… 🙂

    1. Giulia Raciti

      Ciao Nunzia,
      il Kruger è pur sempre uno dei Parchi più famosi d’Africa e se state pianificando un viaggio in Sudafrica certamente ve lo consiglio, è anche anche piuttosto economico, a differenza di Paesi come Tanzania, il Botswana o la Namibia.

      Le uscite serali e la mattina presto le dovete fare con guide, i parchi hanno delle loro regole di ingresso e di uscita, quindi vi consiglio di discuterne con la vostra guida. Sono certa che in Sudafrica farete foto stupende, è un Paese meraviglioso, in questo post trovi tutti i posti che consiglio se si va la prima volta (ma servirebbero tante settimane, quindi occhio alle distanze!).

      Buon viaggio!
      Giulia

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.