In internet si surfa, si naviga e adesso si fa anche l’autostop!
Con roadsharing.com è possibile! Questo sito in 4 lingue e attivo in tutta Europa è l’ultima frontiera per i viaggiatori low cost e si basa su un semplice principio: condividere le spese di viaggio con qualcuno che deve fare lo stesso percorso. Una sorta di autostop virtuale.
Come funziona il sito
Il funzionamento del sito è semplice e veloce.
- Ci si iscrive e si inseriscono i propri dati tra cui luogo di partenza e di arrivo e si aspetta qualcuno che cerca il passaggio per arrivare alla stessa destinazione o che si fermi a metà strada. Allo stesso modo si può inserire il proprio percorso e rimanere in attesa di qualcuno con la macchina che si dirige lì.
- Se si trova un tragitto interessante basta contattare direttamente l’inserzionista. Roadsharing.com inoltrerà la comunicazione mettendo i due viaggiatori in contatto.
- Se i tragitti corrispondono allora basteràmettersi d’accordo su orario, luogo d’incontro e spese e il gioco è fatto!
Ovviamente obiettivo del sito è trovare compagni di viaggio per dividere le spese e questo sito è ideale non solo per viaggiatori low cost ma anche per pendolari che tutti i giorni devono spostarsi su grandi distanze.
Nel sito si possono trovare compagni di viaggio e posti in macchina come passeggeri ma si possono anche inserire annunci nel caso in cui si cerchi un passaggio per una data destinazione.
Se si è fortunati si riuscirà ad arrivare a destinazione spendendo meno di quanto avreste potuto immaginare e con nuovi amici!
Il sito è ben collaudato all’estero, ma vedo che anche in Italia sta prendendo piede e vale la pena provarlo e sta diventando sempre più popolare a causa della crisi e della mancanza di soldi.
A quanto detto dall’ideatore di Roadsharing.com il sito è diventato famoso in occasione del’eruzione del vulcano in Islanda quando tutta Europa era bloccata e non ci sono stati voli per settimane. A quel punto i viaggiatori si sono dovuti organizzare in maniera alternativa e in pochi minuti avevano trovato il passaggio spendendo anche meno di quanto sarebbe costato il biglietto aereo.
Il successo è stato tanto che testate internazionali quali Il Corriere della Sera, Cnn, Le Figaro, Haretz, The Guardian, Forbes ne hanno parlato elogiandone l’operato e rendendolo famoso in tutta Europa.
Il servizio offerto da Roadsharing.com è completamente gratuito, il sito è tradotto in 5 lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco) ed è anche disponibile nella versione mobile, all’indirizzo http://m.roadsharing.com/it/, per poter offrire e cercare passaggi utilizzando il proprio smartphone anche quando si è in viaggio e non si ha un computer a disposizione.
Un modo semplice e divertente per viaggiare low cost e conoscere persone nuove!
Questo articolo ha 2 commenti
Per completezza occorre segnalare anche lhttp://www.carpooling.it, il portale europeo di carpooling in cui è possibile trovare più di 600.000 offerte/richieste di viaggio per più di 5.000 città in 45 paesi.
Per chi vuole fare carpooling anche on the road è disponibile inoltre nn solo una versione mobile ma anche un’applicazione iPhone gratuita )
Grazie. Darò un occhio al sito e scriverò qualcosa. Credo che questi siti siano molto interessanti ed utili. Tornata in Italia lo proverò…ho bisogno di un passaggio dalla Sicilia a Roma!