Come richiedere ed ottenere il visto per l’India

Modificato il Aprile 4, 2020

Questo 2016 è stato l’anno dei visti complicati, in prima posizione metto l’India, a quanto pare un preambolo a quello che sarà un viaggio intenso e a tratti complicato.  L’incontro con la burocrazia indiana ha anticipato quello che potrebbe diventare a breve la nuova avventura.

A visto ottenuto però posso affermare che non è poi così complicato se sai bene cosa e come devi fare, per evitare di perder tempo scervellandoti, soprattutto quando si trovano delle domande, a mio dire, a tranello.

 

Come richiedere il visto turistico per l’India

 

Il visto per l’India non si può fare on arrival nè in aeroporto nè in frontiera.
Per chi si trova in Nepal può farlo a Katmandu, ma richiederà molta pazienza e anche circa 14 giorni, per chi invece parte dall’Italia le soluzioni sono due: andare di persona in Ambasciata di Roma o in Consolato a Milano, oppure appoggiarsi a una agenzia per chi non vive in città, con costo aggiuntivo di circa €30.
Ricordo che per chi opta per questa soluzione gli uffici competenti sono Milano per i residenti in Nord Italia e Roma per i residenti da Toscana in giù.

 

I tempi di rilascio sono piuttosto veloci, nel mio caso, passaporto consegnato a Roma di persona, ho avuto il visto in 3 giorni, ma è sempre bene tenersi larghi e considerare 14 o 10 giorni.
Tramite agenzia, per visto fatto a Milano, il visto è stato rilasciato in 7 giorni lavorativi.

Il visto turistico è valido 6 mesi dal giorno in cui viene emesso, il costo è di 53€ da pagare in contanti al rilascio documenti. 

 

Ma prima di andare in Ambasciata, o delegare una agenzia se non si è di Roma o di Milano, bisogna prima di tutto compilare un form disponibile online. Si tratta di circa 6 pagine in cui viene chiesto un pò di tutto, dalla religione, alle date di nasciata dei nostri genitori. Il form è esclusivamente in inglese.

 

I documenti necessario per ottenere il visto indiano sono:

  • Passaporto con validità di almeno sei mesi ed almeno 3 pagine libere
  • Copia del passaporto 
  • 2 fototessere uguali con dimensioni 50mm x 50mm e con sfondo bianco.
  • Application Form debitamente e correttamente compilato
  • Lettera di autocertificazione che il passaporto precedente non è più valido e che si viaggia in India per turismo

 

L’application form richiederà almeno trenta minuti e unica cosa che voglio sottolineare è la sezione lavoro in cui da un menù a tendina bisogna scegliere la professione. Tra le professioni menzionate ce ne sono molte poco gradite dall’India (reporter, giornalista, scrittore etc). A scanso di equivoci ho messo account manager, quindi occhio alla professione che scegliete o il visto rischia di essere rifiutato.

 

Una volta compilato il form, caricata la foto (5×5) che deve essere la stessa da consegnare, bisognerà stampare il tutto e portare i documenti con il passaporto all’Ambasciata o al Consolato.

 

Per chi si appoggia ad una agenzia dovrà spedire tramite corriere questi stessi documenti, per poi ricevere il passaporto con visto non appena ottenuto.

[wc_row][wc_column size=”one-half” position=”first”][su_panel border=”1px solid #dddee1″]

Ambasciata Indiana a Roma – Via Venti Settembre, 5, 00187 Roma
Uffici Visti aperti dalle 9 alle 11 del mattino dal lunedì al venerdì.
Tel:06 488 4642
Sito: www.indianembassyrome.in
[/su_panel]

[/wc_column][wc_column size=”one-half” position=”last”][su_panel border=”1px solid #dddee1″]

Consolato Generale Indiano Milano – Piazza Paolo Ferrari 8, 20121, Milano
Uffici per il visto aperti dalle 9:15 alle 12:00 del mattino dal lunedì al venerdì.
Tel:02 805 7691
Sito: www.cgimilan.in[/su_panel]

[/wc_column][/wc_row]

Et voilà! Salvo imprevisti, sei pronto per volare in India e puoi rimanerci per 6 mesi a partire da adesso!
Ti ricordo che il visto non si può estendere e non si può prolungare.

Questo articolo ha 7 commenti.

  1. Mattia

    buongiorno Giulia, io ho un viaggio di tre settimane prenotato con arrivo a Delhi.
    sai se ho bisogno di fare un visto particolare per l’india per tre settimane?
    sono solo e vorrei girare un zaino in spalle. ho fatto Thailandia e Laos in passato con lo zaino ma sò che l’india è un pò diversa. hai consigli?
    grazie mille

  2. Alessia

    ciao Giulia posso chiederti una cortesia?
    Vorrei andare nel sud est asiatico a novembre. Starò via per circa 6/7 mesi e vorrei cominciare dall’India, entrare poi in Thailandia e proseguire per Laos, Cambogia, Vietnam, Malesia e magari ritornare nelle filippine che ho amato follemente. Poi vorrei nuovamente rientrare in India.
    Non riesco però a capire se il visto per l’india lo posso fare dall’italia per 30 giorni e posso rinnovarlo dalla Malesia o dalla Thailandia per rientrare successivamente oppure è meglio che faccia subito un visto di 2 mesi senza rientrare più … cosa mi consigli?
    Ti saluto, buon proseguimento di viaggio!!!!

    1. Giulia Raciti

      Ciao Alessia,
      ti consiglio di parlare con l’Ambasciata e chiedere quale sia la soluzione migliore, la questione visti in India è piuttosto complessa e quindi solo loro possono spiegarti al meglio eventualmente dove puoi rinnovare e a che condizioni. Un saluto!

  3. Alessandra Fatone

    ¡Ciao grazie per l´articolo!
    Io che vivo in Spagna come faccio?
    Ho il volo tra tre settimane, per favore aiutami!!

    1. Giulia Raciti

      Ciao Alessandra,
      immagino che possa seguire lo stesso procedimento scritto in questo post, ma ti consiglio di chiamare l’Ambasciata indiana in Spagna e chiedere a loro.
      Un saluto e buon viaggio
      giulia

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.