Rhemes Notre Dame in Valle d’Aosta – gioiello perduto

Modificato il Settembre 5, 2012

C’è un posto nascosto tra i monti della Val d’Aosta, custodito in una stretta valle ai margini del Parco Nazionale del Gran Paradiso, dove ancora la montagna ha l’odore del fieno appena tagliato, del latte appena munto, dove ancora c’è qualcuno che cucina la polenta, quella vera, sulla stufa a legna.
Una montagna che invita ancora, come è stato per secoli, alla contemplazione, dove osservando la sua bellezza nel silenzio in cui è avvolta, fa sentire l’uomo piccolo, insignificante al cospetto della mano divina di Madre Natura.

Nella Val di Rhemes si è lontani miglia e miglia da quelle località di montagna che offrono ogni tipo di svago e divertimento, ma si è tremendamente vicini invece ad una montagna rimasta quasi del tutto integra, dove il 20° secolo non ha fatto danni.

viaggio in valle d'aosta
Rhemes Notre Dame in Valle d’Aosta

Incamminandosi, per alcune ore, sui numerosi sentieri che si inerpicano sulle montagne circostanti, si raggiungono luoghi dove poche sono le tracce lasciate dagli uomini nel tempo trascorso fino ad oggi.
Sentieri che salgono e si incrociano, a volte ripidi ed esposti, a volte pianeggianti e rassicuranti, attraversando, ora pericolose morene, ora verdi prati in fiore,  come vite vissute si intrecciano ed ognuno ha una storia da raccontare, salendo nel silenzio si può percepire il rumore dei passi degli uomini che li hanno percorsi in un tempo lontano, trasportando le merci al di la dei patri confini, contrabbandieri, bracconieri, guardiacaccia, finanzieri, gli uni contro gli altri, in una lotta resa ardua dall’ambiente, dalle intemperie, uomini che camminavano in silenzio con la mente a valle, alle famiglie che in pensiero attendevano il loro ritorno.

val de rhemes valle d'aosta
Baita in Val De Rhemes

Salendo con fatica con lo zaino in spalla, lentamente, si può arrivare a posare lo sguardo su magnifici paesaggi di una bellezza selvaggia ed indomabile.
Dove osservando e respirando la maestosità dei monti, quasi non ci si accorge del tempo che passa, rimanendo incantati, stregati dall’ambiente che ci avvolge, tanto da non accorgersi che a pochi metri due piccole marmotte giocano rincorrendosi, oppure un camoscio ci osserva curioso per poi scappare appena notiamo la sua presenza.
Bellezze ed emozioni che questa valle regala a chi ama la fatica di salire i suoi sentieri in estate e di tracciare  faticosamente le sue nevi immacolate in inverno, avanzando in silenzio, con quell’ umile intercedere tipico di chi sale in montagna con calma e rispetto.

Se in estate questa valle inebria con i suoi profumi e seduce con i suoi colori, d’inverno la neve la ammanta, ammorbidendo i suoi profili ruvidi, tutto si addormenta sotto un candido velo che custodisce e nasconde la vita che presto sboccerà con l’arrivo di un’altra primavera. La Val di Rhemes è uno di quei posti da visitare in punta di piedi, in silenzio, dove muoversi discretamente, come in un ambiente di cristallo.

Bisogna riuscire ad attraversare questa valle senza che nessuno si accorga del nostro passaggio, solo facendo così forse qualcuno si ricorderà di noi e soprattutto questa valle non uscirà più dalle nostre menti.

vacanze in valle d'aosta
Baita nella notte

Una valle abitata da persone che amano la loro terra, persone  solo all’apparenza schive ed introverse, persone che, se glie lo si chiede, sarà lieta di parlare di questi monti raccontando storie ed aneddoti curiosi e a volte tragici, con disponibilità e pazienza e se, come spesso accade, tornando e ritornando in questa valle, sarà una di questa persone a volere parlare con noi di essa, questo vorrà dire che saremo riusciti, anche solo pero pochi attimi, a far parte dell’anima di questa valle.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.