La Sicilia è decisamente una delle mie regioni preferite in Italia.
Qui c’è mare, montagna, campagna, un vulcano che è il più grande d’Europa e in inverno anche la neve.
Aveva ragione Goethe quando affermò che non si può conoscere l’Italia se non si conosce la Sicilia, “la Sicilia è la chiave do ogni cosa”. Una terra complessa, calda con gente calorosa e cibo a dir poco fantastico.
Una delle mie destinazioni preferite in Sicilia, come forse per molti e quindi non brillo per originalità, è Taormina.
Taormina è questo paesino di circa 10,000 persone su una montagna a strapiombo sul mare in cui arte e cultura greca si mescola perfettamente con quella romana ed araba. Basti pensare al bellissimo Teatro Greco Romano con la vista mozzafiato o le Naumachie dove gli antichi romani, si dice, facessero delle battaglie navali.
Come avevo scritto in un articolo precedente purtroppo venire a Taormina non è proprio low cost, o meglio venirci lo è, starci potrebbe essere un problema.
Le soluzioni che ho trovato ideali in questi ultimi anni sono prevalentemente due e che distinguo per numero di persone in vacanza.
Se si è da soli allora l’Ostello Taormina è la soluzione migliore.
€20 al giorno a persona, vicinissimo al centro del Paese e dalle principali attrazioni.
Non ci sono molti ostelli nei dintorni ma la scelta di Francesco ha sicuramente permesso anche ai backpackers ed i viaggiatori solitari di trovare il proprio angolo di page a poca distanza dal corso Umberto.
Questo articolo ha 2 commenti.
Onore al merito! Devo passare per un caffè uno di questi giorni!
ciao…grazie per la nuova citazione…
sei veramente gentile…
Francesco.