L'ostello Los Amigos è un piccolo ostello nel centro dell'isola di Flores, vicino Tikal in Guatemala. L'ostello si trova in questo paesino in cui dominano i colori pastello e i palazzi sono tutti colorati e ben tenuti.
L'isola di Flores si trova su un lago in cui si può nuotare e dalla cui piazza si può cenare mangiando tacos o burittos ammirando il tramonto. L'ostello Los Amigos ha un nel patio in cui è stata creata una sorta di piccola giungla con altalena, amache, tavolini e sedie per tutti gli ospiti. L'ostello inoltre offre servizio bar e ristorante con mangiare vegetariano e non, servizio tours e organizza gli shuttles per muoversi nelle principali destinazioni: Palenque, Tulum, Belize, Chetumal, Lanquin e all'aeroporto di Guatemala City, oltre che ovviamente un minibus per raggiungere le rovine di Tikal con servizio di guida oppure solo il trasporto (60 quetzales andata e ritorno ad orari prestabiliti). Se si ha tempo si può raggiungere El Mirador un altro sito Maya che però si raggiunge solo camminado e a cavallo. Il tour impiega tra i 4 i 5 giorni e costa circa US$200.
Un letto in dormitorio da sei con bagno in camera costa 50 quetzales (4,50 euro) o 35 quetzales per letto nel caso in cui si preferisca un dormitorio all'aperto.
La colazione abbondante costa circa 35 quetzales e si può scegliere tra frutta e yogurt, colazione tipica con fagioli, uovo, pane, crema e frutta e molte altre opzioni. Se poi volete risparmiare potete sempre andare alla panatteria dove potete comprare dolci di tutti i tipi.
L'ostello è pulito e ben tenuto, il personale è sempre gentile e disposto a parlare con gli ospiti. L'ostello ha wifi gratuita, computer per collegarsi ad internet, fornisce lenzuola ma non asciugamani.
Vicino l'ostello si trova una piazzetta con un campo da pallacanestro, li potete trovare una Tienda dove si cucina comida tipica davvero economica. 15quetzales (1,33 euro) per un burrito, una torta (un panino imbottito di tutto!), tacos e un liquado (ovvero frullato di frutta con latte o acqua) o una coca cola. Consiglio vivamente di provare il set chiamato COMBO nelle 3 diverse combinazioni: Combo 1 - Combo 2 - Combo 3.
Una istitutzione del paese e il più amato dai Backpackers!
Alcune immagini pubblicate sono state tratte da Internet, nel caso in cui, il loro utilizzo, violasse diritti d’autore, mandateci una mail a [email protected] e verranno immediatamente rimosse.
Viaggiare Low Cost partecipa a programmi affiliati. Questo significa che per gli acquisti fatti tramite i miei link ricevo una piccola percentuale che non incide sul prezzo pagato dall’utente. Viaggiare Low Cost non si ritiene direttamente responsabile per eventuali acquisti eseguiti senza leggere le condizioni d’uso del fornitore di eventuali prenotazioni e/o biglietti
bhè, viaggiando da 20 anni e avendo girato il mondo intero......di adattori credo di averne tanti, tutti probabilmente. Mi serviva solo sapere, e ti ringrazio per questo, quale esattamente portare.
Quello americano è quello con i due poli piatti. Va benissimo anche per il caricatore della mia fotocamera comprato lo scorso ottobre a NY.
Un abbraccio e a presto
A.
esattamente. Non vorrei sbagliami ma mi sa che è dovunque quello. Qui in Asia le cose si complicano e hai bisogno praticamente di tutti!
ciao Giulia, come prosegue il tuo viaggio? Spero bene........
Mi è venuta in mente ora ora una domanda: come sono le prese in Guatemala? Che tipo di adattatore mi devo portare?
a proposito di domanda.......arrivando alle 4 del pomeriggio, credi sia meglio fermarsi nella capitale o si può tranquillamente prendere uno shuttle per Antigua?
Grazie come sempre
Ciao Antonio,
le prese in Centro America sono quelle americane ma io ho comprato un adattore universale ). Lo trovi facilmente in tutti i negozi di cavi, ferramente e se non sbaglio anche da Decatolon. Magari ti torna utile per i prossimi viaggi. qu in Asia per esempio tutti i Paesi hanno prese diverse (in Malesia hanno la presa inglese) quindi un investimento. Non dovrebbe costare più di 11/13 euro.
ruche? nemmeno l'ombra..........:)
immaginati che 3 anni fa, quando ho vissuto per 3 mesi a NY, una ragazza francese mi chiese che tipo di creme usassi per mantenere la pelle così.....giovanile.
FOLLIA PURA............
è tutta natura le dissi...........bontà sua. Peccato che offi son un pò sovrappeso..........Purtroppo da quando ho lasciato gli allenamenti dopo ben 16 anni............Capita
Abbraccio
Antonio
anche io i miei anni me li porto non bene ma alla grande. Infatti non mi danno mia + di 32 anni.........Il che mi fa piacere 🙂
Sino all'anno scorso di anni me ne davano ben 6 di meno. Dopo 7 mesi sotto il sole caraibico haimè li ho ripresi tutti.
Ma "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele" (A. Magnani)
posso chiderti cosa ti ha spinto ad abbandonare la vita quotidiana e partire? cosa hai visitato in questo anno?
scusa la curiosità..................ma spesso lo penso anch'io tutto questo....
Per rispondere a queste domande ti rimando a questi due link dove spiego perchè l'ho fatto e dove sono stata
https://www.viaggiare-low-cost.it/collaborazione-viaggiare-low-cost/lavorare-su-internet-viaggiando-storia-di-una-ex-impiegata/
https://www.viaggiare-low-cost.it/diario-di-viaggio/12-mesi-di-viaggio-paese-che-vai-lezioni-che-impari/
La mia età: 31 anni portati benissimo! eheheh
se ti fa piacere nemmeno io son + ragazzino: classe 1964.........e giro il mondo da 20 anni, anche se a corrente alternata..........Ho visitato, cmq, tutti e 5 i continenti, tutte le aree geografiche del mondo. Molto spesso da solo, raramente in compagnia. E non mi fermo qui. A luglio sarò per la 3 volta in Australia, ad attraversare il Kimberly-..............
ti piace la cosa?
Saluti
Antonio
Mi piace si!
Infatti nemmeno io prenoto niente, vado all'avventura ma chiedo consiglio, pareri su chi sul posto già c'è stato. Anche perchè non compro guide......
Quindi nessuna decisione su dove andare (salvo farsi un'idea a priori) ne quanto starci. Infatti è ciò che ho comunicato all'amico che si è aggregato a me: nessuna tappa fissata, ma tanta avventura, com'è nel mio stile di viaggiatore da anni.......
Cmq se dovessi fare come dici tu allora andrei prima a Copan, poi a Livingstone e poi, infine, a Flores. Tutto in alto mare............come vedi.
Ma tu stai viaggiando da sola per il mondo? sino a quando?
Se non sono indiscrto, posso chiederti quanti anni hai?
Buon divertimento e a presto
Antonio
Si viaggio da sola ormai da Gennaio 2011, credo di tornare in Europa a Ottobre 2012.
Ho 31 anni, 32 a Maggio. Non sono più una ragazzina 😉
Ciao!!
sai....stavo pensando che dopo tikal, avendo tempo e trovandomi nell'impossibilità di vedere El Mirador (per costi eccessivi), potrei recarmi verso il Rio Dulce e Livingston, magari facendo pausa sui caraibi come mi avevi detto tu nell'altro topic......... Opuure....andare a vedere in Messico sia Bonampak che l'altro tempio vicino (nn ricordo cme si scrive). So che la selva lacandona è molto affascinante. Due anni fa nn ci andai perchè quando arrivai in zona per ben 3/4 gg ha piovuto..........Stesso periodo di aprile.....
Un abbraccio
Antonio
Se hai intenzione di fermarti a rio dulce forse ti conviene farlo prima di Flores e terminare con Tikal.
Io non sono una che pianifica molto, considera che tra 2 giorni sarò a Bali e non so neanche in che zona andare a dormire, deciderò domani (ovvero il giorno prima).
Vedi come ti sembra una volta arrivato. Magari ti piace, magari no e poi lì deciderai. Non devi prenotare nulla in anticipo quindi informati da qui ma non decidere in anticipo dove andare e soprattutto quanto stare. Un viaggio deve essere anche piacevole e non cè niente di male se salti qualche tappa da "guida" perchè hai preferito rimanere in un determinato posto.
Un saluto!
Giulia
ciao giulia, son sempre io 'Antonio che ti ha scritto nell'altra discussione.
Se effettivamente il costo del tour è quello, o poco più, penso che sia fattibile perchè, onestamente, pagare 900 dollari è da folli........
Molti, comq, ho letto, nn la considerano una bella escursione perchè le rovine, la maggior parte, son ancora coperte. io invece penso sia affascinante ............
vedrò cosa fare al momento
grazie ancora e buona domenica.
Ciao Antonio,
devi sapere che anche a Tikal ci sono alcuni templi coperti, ma resta comunque il sito maya più bello secondo me.
Purtroppo il Governo del Guatemala non aiuta e non fornisce denaro quindi non sarei sorpresa se i templi fossero coperti (e significa che vedrai piccole montagnose ma in quel contesto saprai che c'è un tempio sotto).
Credo che sia l'esperienza in generale emozionante, il trekking, le camminate e non il tempio di per sè.
Se andrai mi piacerebbe sapere che te ne è parso.
un caro saluto
Giulia
Grazie Giulia, son sempre io l'Antonio che ti ha scritto sull'altra discussione. Spero vivamente che non sia esagerato il costo come mi han proposto, perchè 900 dollari, in effetti, son una cifra pazzesca..... Riguardo alle opinioni sulla sua bellezza.....Io credo che, cmq, sia affascinante un'esperienza del genere anche se qualcuno ha detto che nn c'è nulla di eccezionale in quanto le rovine son ancora la maggior parte coperte. Quindi l'avventura nella foresta a qualcuno.......non è piaciuta. Vedrò sul posto cosa fare
Grazie e buona domenica.
Un anno fa costava 200 dollari (Los Amigos Hostal), si va praticamente a piedi e a cavallo.
Due giorni di camminata. Ovviamente il costo include tutto.
Io non l'ho fatto e non conosco nessuno che lo ha fatto ma pare che sia splendido!
belle le notizie, magari sfrutterò il nome dell'ostello al mio arrivo a flores. Ma dimmi una cosa: costa veramente così poco andare al Mirador? perchè a me, su internet, i vari tour operator della zona, han sparato cifre assurde: circa 900 dollari per il tour...
Se costa 200 dollari, o poco più, lo faccio. Tu ci sei andato?
grazie per rispondermi