Per chi visita Londra la questione su come muoversi nella città e quale travel card comprare potrebbe sembrare piuttosto confusionaria. Cominciamo dicendo che non conviene comprare un biglietto singolo che costa £4 quindi le opzioni si riducono principalmente a 2: comprare una Oyster card, una sorta di carta di viaggio prepagata o comprare una Travelcard giornaliera.
Chi vive a Londra usa la Oyster card e mai una travelcard giornaliera, ma se si va a Londra per un solo weekend considerando le grandi distanze e i numerosi movimenti credo che la Travelcard potrebbe essere la scelta migliore.
Cerchiamo di capire le differenze tra le due opzioni così da potere chiarire in base a cosa fare la propria scelta.
La Oyster card costa £3 che possono essere chiesti indietro nel momento in cui non la si vuole utilizzare più, e si ricarica di volta in volta, la Travelcard invece si acquista senza deposito e ha validità per i giorni scelti (1 giorno, 3 giorni, 7 giorni). I giorni devono essere consecutivi. Finiti i giorni la travelcard non sarà più valida e se ne dovrà comprare un’altra.
La Travelcard non è valida per arrivare sino a Heathrow, Luton, Stansted e Gatwick, con la Oyster card invece si può arrivare a Heathrow in metropolitana al costo di £2.50.
Sia la Oyster card che la Travelcard permettono di viaggiare con i seguenti mezzi di trasporto:
- Metropolitana (detta Tube)
- Bus
- Treni
- Docklands Light Railway
Considerando inoltre che Londra è suddivisa in 7 zone, la zona 1 è quella centrale dove in genere stanno la maggior parte degli hotel e la zona 7 è quella più periferica.
A prescindere che si abbia la Oyster card o la Travelcard in quante più zone si viaggia quanto più si paga, ma in genere chi va a Londra per un weekend o anche per una settimana in genere le zone in cui si va sono 1 e 2 e raramente 3.
Se con la Travelcard bisogna dire le zone al momento del pagamento con la Oyster card invece i soldi verranno detratti automaticamente ogni qual volta si prende la metropolitana o un autobus (£1.30 il prezzo in questo caso non cambia mai).
Se quindi pensate di usare la Travelcard giornaliera considerate in anticipo tra quali zone vi muoverete altrimenti dovrete comprare un biglietto aggiuntivo.
La cosa bella della Oster Card è che se in un giorno prendete molti mezzi e spendete quanto avreste speso per una travelcard non pagherete più del limite giornaliero stabilito (tra i £6 e £10 a seconda delle zone e degli orari), detto price cap, se invece spendete di meno pagherete per quanto avete effettivamente utilizzato (pay as you go).
Praticamente in questo caso la Oyster pay as you go diventa automaticamente una Travelcard giornaliera.
Attenzione: il price cap varia a secondo degli orari in cui si viaggia. Se infatti si viaggia dalle 9,30 del mattino, quindi non in orari di punta, allora il price cap per le zone 1 e 2 è £6,30, dalle 6,30 del mattino alle 9,30 e dalle 16 alle 19 sale a £8.
Oyster card vs Travelcard vs Contanti
Sembra chiaro che non conviene comprare un biglietto di metropolita singolo che costa £4.
L’Oyster card “pay as you go” può essere ricaricata a tutte le stazioni di metropolitana e in molti off licence (i negozietti che vendono un po’ di tutto), non fa spendere all’infinito e si può utilizzare quando si vuole sembra essere la soluzione migliore. L’unico inconveniente è che se si caricano più soldi di quanti poi alla fine se ne spendono questi non saranno rimborsati.
La Travel card invece è l’ideale se si sa in che zone si vuole andare e si sa che si prenderanno molti mezzi pubblici e si sa con esattezza quanti giorni si starà a Londra e che saranno giorni piuttosto movimentati.
Per concludere e non rendere le cose complicate i miei consigli per muoversi a Londra low cost sono:
Oyster card se si crede si prenderanno in un giorno solo 2 metropolitane in zona 1 e 2 o autobus
Travelcard se si prendono molte metropolitane e si ha la certezza che questi soldi si sarebbero spesi comunque. Ricordate che se comprate la travelcard per tre giorni questi devono essere consecutivi.
Se si sta una settima si potrebbe fare l’abbonamento settimanale. Gli abbonamenti si distinguono in abbonamenti per solo autobus (ovviamente più economici e validi per tutte le zone) e per autobus & metropolitana (più costosi e validi per zone).
Per informazioni sulle tratte, collegamenti con i mezzi pubblici e pianificazione di viaggio in città il sito ufficiale è www.tfl.gov.uk.
Se siete ancora confusi questo schema vi chiarirà le idee:
OYSTER CARD + INGRESSO GRATUITO ATTRAZIONI
Per chi vuole approfittare della convenienza e praticità della Oyster card e allo stesso tempo vuole risparmiare sul costo di ingresso fino a 60 attrazioni tra le quali menziono la Torre di Londra, Tour in autobus panoramico Hop on Hop off, Crociera sul Tamigi, Westminster Abbey, London Bridge Experience e London Tombs. tour in bici a Londra, London Bicycle Tour Company, National Gallery, Tate Britain, Tate Modern e molti altri ancora allora la scelta giusta è il London City pass, che include Oyster card giornaliera, a partire da €64.
Il pass, a seconda di quello che si sceglie include fino £40 di trasporti, si acquista online e si ritira presso gli uffici a Charing Cross Road 11a.
Per maggiori informazioni sul pass e le offerte clicca qui.
Questo articolo ha 15 commenti.
Ciao,
Scusami se commento così tardi dalla pubblicazione dell’articolo.
Io ed il mio compagno andremo a Londra per una settimana ed avremmo intenzione di visitare molto, oltre a prendere i mezzi vorremmo poter avere degli sconti per gli ingressi ai musei/chiese/attrazioni. Credo di aver capito che la Oyster card sia la migliore soluzione per noi. Mi confermi? In più, se fosse possibile, volevo capire come funzionava il London 2×1 se lo sapessi.
Grazie mille in anticipo.
Valentina.
Ciao Valentina, grazie al tuo commento ho visto che al momento l’opzione pass con oyster card non è disponibile, quindi sono da fare separatamente. Tra le carte con sconti ed attrazioni incluse ti consiglio di dare un occhio al London Pass e al London Go City Pass. Includono anche l’hop on hop off bus che a Londra lo consiglio perchè la città e gigante.
Cerco di aggiornare il post a breve!
Ciao
Giulia
ciao giulia bisogno di un consiglio. Io e il mio ragazzo partiamo a maggio per Londra dall’8 al 10, per tre giorni cosa ci consigli di fare, la travelcard o la visitor oystercard? non riesco a capire per 3 giorni quale sia la più conveniente.
ti ringrazio in anticipo.
Ylenia
Ciao Ylenia,
come spiego dipende da quanto dovete prendere i mezzi.
Se pensate di stare in giro molto, prendere più metropolitane, autobus etc allora la travelcard è la soluzione.
Di fatto anche con la Oyster, una volta che raggiungi l’importo massimo della travel card allora non pagherai più perchè hai speso esattamente quanto avresti speso con la travel card.
Non c’è una soluzione migliore in quanto dipende dall’utilizzo che ne farete.
un saluto
giulia
ciao giulia, grazie per la tua immediata risposta =)
useremo molto i mezzi in quanto l’hotel sta in zona 3.
sai dirmi i prezzi aggiornati della travelcard? esiste anche per 3 giorni o bisogna farne 3 giornaliere?
Questo il sito ufficiale con le tariffe correnti https://tfl.gov.uk/
Io quando vado uso la Oyster e onestamente non vado ormai da un anno, forse qualcosa in più. ti consiglio di vedere li. Comunque è un sito di riferimento ottimo anche per conoscere orari di partenza e durata. I prezzi immagino siano aumentati da quando ho scritto questo post.
Trovi anche le informazioni sulle travelcard e sulle tariffe per oyster https://tfl.gov.uk/fares-and-payments/
Un saluto
giulia
Grazie mille giulia. Anche se non riesco a trovare il costo della travelcard.
eccolo dovevi cliccare sul link apposito
un saluto
GraZie mille. Sei stata gentilissima.
Un saluto
aiuto !!!! partiamo in 5….3 adulti + 1 bimbo 8 anni + 1 bambina 11 anni compiuti , stiamo 3 giorni ….non riesco a raccapezzarmi su cosa devo acquistare 🙁
Ciao Morena, spero che questo link che spiega come viaggiare con i bmabini a londra possa tornarti utile https://tfl.gov.uk/fares-and-payments/travel-for-under-18s/travelling-with-children
Buon viaggio!
giulia
Ciao a tutti,
ho letto l’articolo e mi pare uno dei piu esplicativi che si possa trovare in rete.
Purtroppo la mia esperienza con la Oyster 3 anni fa è stata un disastro perchè l’ho dovuta ricaricare due volte come se non valesse il picco giornaliero oltre il quale non ti fa piu spendere ma puoi comunque viaggiare.
Quello però che ora non mi è tanto chiaro è in che modo conviene la travelcard cartacea se faccio tanti giri in metro in 3 gg che sto a londra cisto che con la Oyster ho comunque un tetto massimo che mi costa meno di una One day Travelcard??
….scusate ma questa cosa proprio non mi è chiara e chiedo a volte perchp magari mi sfugge qualcosa!
Spero di ricevere presto una vostra risposta perchè sto progettando il mio viaggio a londra il mese prossimo.
Grazie anticipatamente
Elena
Il tetto della Oyster deve costare quanto una travel card nella fascia più cara, spesi questi soldi non si dovrebbe spendere di più. Tutto poi dipende anche in che zone viaggi.
Io personalmente adesso quando torno a Londra viaggio pay as you go e pago per tratta cercando di ottimizzare al meglio gli spostamenti, gli autobus costano meno per esempio.
Non è che la travel card conviene, conviene se prendi tante metro e tanti mezzi, se per esempio viaggi 2 volte in metro già non conviene più per questo secondo me è bene la oyster che superato il massimo giornaliero (travel card quindi) ti permette di viaggiare senza pagare ulteriormente.
insomma è questione di capire quanto viaggi, in che zone ed in che orari. Generalmente non dovresti spendere più di £9 al giorno.
ciao!
Grazie, molto utile.
Grazie, molto utile.