Chi mi conosce sa bene che Londra non è una delle città della mia Top10 e forse non rientra neanche nella mia personale Top 20, nonostante ci abbia vissuto per qualche anno.
Non la amo, ma devo ammettere che qui le cose da fare sono tantissime e molte sono gratuite, una buona notizia per i viaggiatori squattrinati come me e una buona risposta al costo della vita che è molto alto, un weekend infatti può risultare molto costoso.
In questo post voglio elencare le maggiori attrazioni turistiche gratuite della città, ideale per chi sta facendo un giro delle Capitale Europee, come il mio amico Giuseppe di EuroTrip.it o chi semplicemente va a Londra in vacanza e di soldi ne ha pochi.
Londra è una citta molto popolosa, alcune strade, come Oxford Street nel weekend diventano letteralmente impraticabili, sarebbe utile una corazza per questa passeggiata dove la spalla più grossa ha la meglio ma dal mio modesto punto di vista le cose da vedere sono molte,bisogna solo sapere cosa e dove.
Queste sono le attrazioni gratis a Londra che consiglio, liberi di aggiungere o consigliare qualcosa che non ho messo in lista.
Attrazioni gratuite a Londra
Musei e Gallerie d’Arte
Tate Modern e Tate Britain sono eccezionali gallerie d’arte e casa di molte opere d’arte provenienti da tutto il mondo.
Il Tate Modern è focalizzato sull’arte contemporanea mente il Tate British espone opere tipiche della British Art dal sedicesimo secolo ad oggi.
Altre gallerie d’arte gratuite sono il National Portrait Gallery, dove ho visto una bellissima esposizione di Pop Art (pagate £10, ma ne è valsa la pena) e la National Gallery, entrambe a Trafalgar Square.
Raccomando inoltre The Wallace Collection ad Oxford Street, perfetto per scappare dalla bolgia infernale della strada dello shopping.
Per chi invece vuole conoscere meglio gli usi e le abitudini degli inglesi che vanno ben oltre la pinta di birra dopo lavoro consiglio il Museum of London, dove si potrà seguire la storia di Londra dal tempo dei Romani sino ai giorni nostri e il Geffrye Museum dove invece vengono ducumentati gli interni delle case, usi e abitudini degli inglesi nel passato.
Il Museum of London si trova a metà strada tra la Cattedrale di St.Paul e la metro Barbican, ovviamente l’ingresso è gratuito. Mappa e direzioni.
Geffrye Museum invece si trova a Shreditch, fermata della metropolitana è Old Street.
Mappa e le direzioni dal sito ufficiale
I musei e le Gallerie rimangono aperti sempre sino a tardi,potreste passare “una notte al museo” stile Ben Stiller, inoltre quelli elencati sono tutti gratuiti, si pagherebbero a parte gli ingressi alle esibizioni temporanee.
Parchi e Giardini
Credo che se ci fosse un premio per i più bei parchi pubblici e giardini Londra vincerebbe. Una nota di merito a questa città che al verde ci tiene e che offre ai suoi cittadini e ai turisti bellissimi parchi dove riposarsi durante le pause pranzo o giornate di cammino infinite.
Non caso i giardini in genere si chiamano all’inglese e non alla romana, un motivo ci sarà!
I parchi ben distribuiti nella città, secondo me riescono a dare un tocco di verde a una città che di per sé è grigia.
I parchi che consiglio sono
- Queens Mary’s Rose Garden a Regents Park
- St. James Park che offre una delle viste più belle di Buckingham Palace e dove vi consiglio di vedere il cambio della guardia. Sarebbe altrimenti un po’ come andare a Roma e saltare il colosseo. Il Cambio della Guardia lo si può vedere dai cancelli di Buckingham Palace tutti i giorni alle 11,30 del mattino in estate e ogni due giorni in inverno. Andate presto per potere essere in prima fila.
- Hyde Park e Kensington Gardens (due parchi praticamente attaccati) sono enormi e qui si possono vedere sia il memoriale alla Principessa Diana e la statua a Peter Pan.
South Bank
Camminando per Londra avrete la possibilità di vedere la città intera senza dovere pagare un centesimo e secondo me conoscerla così è sì stancante ma il miglior modo per darsi dei punti di riferimento e vedere qualcosa che non viene menzionata da nessuna guida ma che potrebbe sbucare all’improvviso. Quindi invece della metropolitana, camminate un pò!
La mia passeggiata preferita è quella di South Bank che porta dalla ruota panoramica (London Eye) sino al Tate Modern, dal quale poi attraverdando il bellissmo Millennium Bridge arriverete a St. Paul.
Scaricate le guide in PDF per dei walking tour ad opera di SouthBankLondon.com, le guide sono in inglese ma potete scaricarle e almeno avere degli itinerari da seguire a piedi.
Performers e Artisti di strada
Se la giornata è bella non piove (per questo dovete essere fortunati) e c’è il sole io adoro portare i miei amici e ospiti a Covent Garden dove divertirci con gli artisti di strada, ideale se poi andate con bambini. Sono certa che si divertiranno un bel po’ soprattutto se vengono coinvolti nei giochi e nei balli.
Tutti questi artisti lavorano con licensa e per potere lavorare lì hanno dovuto passare un provino, vedi quando si dice “gli inglesi” con un tono di voce positivo e di ammirazione!
A Londra ci sono molti posti dove vedere artisti di strada in azione, oltre Covent Garden infatti li potete trovare anche a South Bank, in particolare proprio fuori da National Theatre, dove tra l’altro vedrete un’area dedicata agli skateboarders saltare da un lato all’altro.
Mercati di Londra
Su questi ho scritto già un post a cui rimando da qui Mercati di Londra.
Londra è famosa per i mercatini, soprattutto quelli delle pulci, quesi mercatini in cui si vendono le cose più assurde e per cui gli inglesi vanno matti.
Per ulteriori informazioni quindi vi rimando a un post scritto in precedenza, ma per fare una breve lista credo che i mercati da visitare sono:
Camden Market – Area punk di Londra in cui ci si veste in maniera un pò anticonvenzionale. Adesso è anche stato ingrandito, dopo il rogo che bruciò tutto qualche anno fa. Vale la pena visitarlo
Borough Market – Famoso mercato di cibi di tutto il mondo. Costoso sì ma io ho trovato ricotta fresca, prosciutti di parma e pasta fatta in casa.
Portobello Market – Se siete alla ricerca di vestiti vintage o volete vedere un mercatino delle pulci allora questo è il mercato giusto. Numerose gallerie d’arte e stilisti locali.
Brik Lane Market – Vi piace il cibo indiano e i grossi mercati? Allora questo è il mercato giusto. Si mangia di tutto a prezzi bassi. Cibo cinese, messicano, indiano, vietnamita da £3.50.
Columbia Flowe Market – Mercato dei fiori aperto solo la domenica mattina
Musica gratis
Londra è musica e arte e non poteva mancare nella mia lista qualche consiglio a proposito di musica gratis, eventi che aumentano sensibilmente in estate, in genere tutti i parchi organizzano sempre qualcosa. Bella idea per godersi la città ascoltando buona musica, se poi gratis, ancora meglio!
- Southbank Centre si può ascoltare musica gratis e regolarmente di programmano numerosi eventi completamente gratuiti. In genere anche il National Theatre, sempre a South Bank, prevede concerti gratuiti che si tengono con regolarità a orari di pranzo o si può assistere a delle pre-performances.
- Royal Opera House ogni lunedì a ora di pranzo permette di prendere parte a dei recitals gratis
- St. Martin in the Fiels offre tutti i giorni concerti gratis a ora di pranzo
- Notting Hill Arts Clus il sabato è gratis. Per sapere chi suona e cosa consiglio di tenere sott’occhio il sito ufficiale www.nottinghillartsclub.com