Lago Atitlan – Un tuffo nella cultura Maya del Guatemala

Pubblicato il 13 Settembre 2011
Modificato il 28 Febbraio 2022

Chi viaggia in Guatemala non può che rimanere affascinato dalla natura che impera e dalla forte cultura maya che persiste, soprattutto in zone meno turistiche o paesini di montagna in cui la vita scorre lentamente e in maniera rilassata, in cui le ossessioni e la velocità tipica occidentale sembra essere lontana anni luce e si riscopre una vita che forse è stata anche la nostra 100 o forse anche solo 50 fa qui in Italia.

Il lago Atitlan è uno dei posti che chi va in Guatemala non può perdersi. 

La parola Atitlan deriva dal Maya che significa “posto dove l’arcobaleno prende i colori”. Il lago si trova a ben 1,500 metri di altitudine ed è circondato da 3 vulcani e 12 paesi che portano ognuno il nome di uno dei dodici apostoli oltre a questo credo di non sbagliare se dico che qui forse più che in altre zone del Guatemala i maya sono ancora una cultura viva e di cui si può fare esperienza.

In questa area si parlano ben 15 diversi dialetti maya, il maya è infatti la lingua principale e non tutti parlano lo spagnolo, l’artigiano è bellissimo e si possono perdere pomeriggi interi facendo shopping da un negozietto all’altro.

Amache, braccialetti, collane, copri tavolo e tovaglie qui sono fatte tutte a mano e a prezzi incredibili. Io che non amo fare spese ammetto che qui mi ci sono persa e non riuscivo a smettere di comprare regali per amici e parenti.

Il lago de Atitlan si trova tra Antigua e la frontiera Messicana, immerso nella natura verdeggiante e ancora immacolata ed è l’area del Guatemala in cui la cultura degli indigeni è forse la più forte e combattiva.
Il mais è un elemento importante in questa cultura e si possono facilmente trovare campi di pannocchie lungo la strada.
La cosa più bella anche se a volte dolorosa era vedere uomini, donne e bambini trasportare legna, messa in una striscia di tessuto e tenuta in equilibrio sulla fronte. Questa legna viene usata per cucinare o per riscaldare la casa.
Le facce degli indigeni sono provate e stanche, lavorando sodo senza mai chiedere la carità o tanto meno senza forzarmi a comprare qualcosa, cosa che mi ha sbalordita ed affascinata al punto tale che proprio qui è nato il mio personale interesse per questa cultura così antica e piena di tradizioni a me sconosciute.

LEGGI I POST – GUIDA AI 7 VILLAGGI DI ATITLAN e COSA VEDERE IN GUATEMALA

I villaggi di Lago Atitlan

Scopri cosa fare nei villaggi di Lago Atitlan in Guatemala
Clicca qui

Tornando a parlare del lago, come ho già detto attorno a questo si sono sviluppati una serie di paesi.

I principali sono: Panachel, San Antonio e Santa Catarina Palopò, San Pedro la Laguna, San Marcos la Laguna e Santa Cruz la Laguna.

Panachel è sicuramente il paese più affollato e più turistico, la strada principale piena di negozi e tiendas è sempre piena di persone e turisti che fanno spese. Inoltre durante il weekend si viene qui per trascorrere qualche ora in uno dei bar o ristoranti.
Qui si trovano inoltre numerosi ostelli o hotel a bassi costi che possono partire da $6 sino a $15.

Per chi invece vuole stare in un paesino più tranquillo consiglio San Pedro la Laguna, dove sono stata io e che è forse uno dei paesi più economici del lago ma dove non manca nulla: scuole di spagnolo, scuole di percussioni, ristoranti e bar con viste mozzafiato sul lago e sui vulcani.
Qui c’è inoltre il Vulcano San Pedro che può essere scalato più o meno da tutti, basta un pò di energia. Dopo avere ammirato il tramonto dalla vetta del vulcano vale la pena di fermarsi alle Acque termali (costo di ingresso €2), proprio accanto al Buddha Bar.

Come muoversi al Lago Atitlan

Il lago è circondato da paesi e per muoversi da uno all’altro consiglio di prendere la barca (e non dimenticate una giacca se credete di tornare dopo il tramonto o in serata).
Il biglietto di sola andata per qualsiasi destinazione sul lago e con queste barche passeggeri costa $1.30, ma come turisti aspettatevi che vi venga chiesto di più. Consiglio di contrattare direttamente con i barcaioli senza affidarvi ad intermediari.
Il viaggio dura circa 30 40 minuti considerando che si fanno tutte le fermate.

Come arrivare al Lago Atitlan da Antigua

Antigua è la città più vicina al lago Atitlan ed in genere si va e si torna da qui.
Ad Antigua si presso le agenzie turistiche si può prenotare uno shuttle che in genere parte due volte al giorno e il prezzo è circa $12 solo andata (ovvero circa €8).  Consiglio di prenotare il giorno prima in mattinata in quanto gli shuttle si riempiono facilmente. Il viaggio dura circa 3 ore e le strade sono di montagna quindi se soffrite di mal d’auto è il caso di prendere una xamamina o una travelgum.

Questo articolo ha 20 commenti

  1. elsa

    Ciao mi piacerebbe conoscere e approfondire la cultura maya, mi puoi indicare qalche titolo di testo? grazie e grazie anche per tutti i tuoi bei raccnti che fanno venire voglia di partire.. elsa

    1. Viaggiare Low Cost

      Ciao Elsa, forse questi ti possono interessare:
      *** Le cronache perdute dei re maya (David Drew)
      *** Il fattore Maya – JOSE’ ANGUELLES
      *** Le Profezie dei Maya – Alla scoperta dei segreti di una civiltà scomparsa

      Ciao!
      giulia

  2. antonio

    quindi tu mi dici che si può fare il viaggio a quell’ora del pomeriggio……bene………..
    dimmi un pò…………..Gili……come sono? fuori dal mondo immagino………….ti starai godendo una natura stupenda……..
    Mi complimento con te. Quando tornerai in Italia se vorrai, vorrei consocerti……..e scambiare qualche opinione sul mondo
    Buon proseguimento allora

  3. antonio

    ciao giulia, spero il tuo viaggio proceda bene
    un ultimissimo consiglio: arrivando nella capitale alle 4 del pomeriggio, credi sia meglio restare una notte a città del guatemala o partire subito epr Antigua?
    grazie

  4. antonio

    mi era sembrato di capire che, comunque, il tuo lavoro avesse a che fare con i viaggi. Mi sarò sbagliato allora
    ho preso fischi per fiaschi……ho letto male
    capita……….. 🙂

  5. Antonio

    Bali? deve essere bella vero?
    ma se volessi anche io fare come te, il tuo lavoro, con la mia esperienza ventennale di viaggiatore in ogni luogo, potrei essere utile? cosa dovrei fare?
    grazie e buon proseguimento
    A.

    1. Viaggiare Low Cost

      Ma io non lavoro dei viaggi!
      Lavoro e così posso permettermi di viaggiare 🙂
      Magari qualcuno mi pagasse per fare quello che sto facendo!

  6. antonio

    Ciao Giulia, come procede la vacanza? IO ieri ho comprato il biglietto per il Guatemala: partenza il 10 aprile da Roma. Siccome arrivo nella capitale alle 4 del pomeriggio, secondo te conviene rischiare di spostarsi a quell’ora verso Antigua o è meglio fermarsi una notte al centro? Perchè ho letto che sconsigliano di viaggiare la sera.
    a presto
    Antonio

    1. Viaggiare Low Cost

      Ciao Antonio, tutto bene sono a Bali.
      Per quanto riguarda il tuo arrivo potresti controllare in aeroporto se ci sono shuttles per Antigua che con $10 dollari ti portano direttamente lì piuttosto che fermarti a Guatemala City.
      Adesso non ricordo esattamente a che ora erano gli shuttles bus ma ricordo che erano frequenti, in alternativa fatti portare a un ostello o hotel per una notte e il giorno dopo parti.
      Se trovi un mezzo che ti porta direttamente ad Antigua prendilo. Non ti preoccupare. Giusto tieni sempre un occhio aperti ai tuoi bagagli quando stai sui mezzi ma a meno che non ti ritrovi in vie buie e sperdute di Guatemala City non corri alcun pericolo, Antigua è molto tranquilla nonché molto molto turistica.
      un saluto

  7. Giulia

    Non devi lasciarti condizionare perchè se stai attento non avrai alcun tipo di problema come non l’ho avuto io e come non lo hannp avuto la maggior parte delle persone che ho incontrato. Giusto, occhi aperti la sera.
    Non conosc guatemala City, ci sono stata di passaggio, le capitali del Centro America non mi piacciono (così per San Jose, Tecucigalpa, Managua, San Salvador) quindi sono andata direttamente ad Antigua da El Salvador.
    Per quanto rigurda il bus Flore (Tikal)-Gatemala City ecco qui quello che cerchi: http://www.adnautobusesdelnorte.com/eng/quienes.htm
    Io sono stata a Rio Dulce sulla via di ritorno dall’Hondures dopo essermi fermata a Livingston.
    é tranquillo e suggestivo, un fiume che sbocca nel mare dei caraibi (non aspettarti grandi cose), secondo me la parte più suggestiva è stato proprio il viaggio in barca dal mare all’interno, il paese di per sè non è niente di che ma volendo potresti fermarti due giorni e da lì dirigerti a Lanqui. Io ho fatto così.
    Non c’è bisogno di volare in Guatemala. I trasporti sono organizzati benissimo, addiritturs ci sono autobus che partono da Panama e arrivano sino al Messico.

  8. antonio

    bhè, in effetti non voglio lasciarmi condizionare da quelli che posson essere i pericoli di questo paese. Ne tantomeno vado a cercare guai andando in giro la notte, specie con cose preziose addosso. Solo di giorno ho fotocamera e videocamera. Io ho viaggiato in lungo e in largo in sud America e mi son sempre tenuto lontano dai guai. Certo l’imprevisto sta sempre dietro l’angolo…..lo so, ma spero sempre che nn succeda mai niente. In genere, ripeto, nn giro mai di notte. Cmq molti altri turisti han scritto che è più ciò che si dice di ciò che realmente capita. Vedremo.-…….Sai se la zona 17 di Guatemala City è tranquilla? Perchè forse li c’è un ragazzo di couchsurfing (nn so se conosci) che mi ospiterebbe.
    Quindi, tornando al discorso bus, tu mi consigli di usare sempre gli shuttle….vero?
    Un’altra domanda…..Tornare da Tikal a Guatemala city……è fattibile in bus? Non mi va di dover spendere soldi in voli interni….. Della zona del rio Dulce mi puoi dire niente? Consigli?
    grazie come sempre spero tu non ti siano troppo di disturbo le mie domande
    Antonio

  9. Giulia

    Ciao Antonio,
    io ho preso autobus di linea e chicken buses poche volte per le ragioni di cui su, erano meno pratici e soprattutto in quel periodo c’erano stati un pò di attentati su bus e alla frontiera con il Messico una strage (i narcotrafficanti si sono ammazzati a fucilate).
    Il Guatemala può essere pericoloso quindi attento a quello che fai e a che ora.
    Valgono gli stessi consigli validi per tutto il Centro e Sud America: non uscire la notte al buio da solo, non portare con te documenti, soldi, carte di credito. se vieni fermato per essere rapinato non resistere e dai quello che hai, cerca di stare in zone affollate, se è tardi prendi un taxi per tornare a casa.
    A me non è successo niente ma conosco persone che sono state derubate con pistole e coltelli, in zone come Lanquin stai tranquillo, ho trovato anche Antigua piuttosto tranquilla ma non ho mai abbassato la guardia.
    Sui bus se prendi quelli pubblici chiudi lo zaino con lucchetti, non lasciare incustodito NULLA.
    Il Guatemala non è uno dei Paesi più semplici del mondo, dopo avere passato qualche mese in Asia dove mi sento sicurissima e dove lascio lo zainetto anche incustodito per qualche minuto me ne rendo sempre più conto ma non lasciarti influenzare da queste cose.
    Puoi viaggiare tranquillamente ma cerca di evitare eventuali rischi seguendo semplici accorgimenti.
    Coban ha delle rovine belle ma piccole, in effetti vedi qualcosa di diverso in particolare pietre incise che ho rivisto in parte a Chicen Itza (Messico), le ore di viaggio da Antigua con mezzi pubblici è cominciato alle 6 del mattino e sono arrivata a mezzanotte, immagino che abbia fatto più ore però ricordo muovermi in Honduras piuttosto lungo e poco confortevole.
    Se non sbaglio da Antigua ci sono agenzie che organizzano viaggi a Coban quindi al massimo puoi chiedere. Io l’ho fatto in maniera auotnoma e onestamente mi sono pentita. Avei potuto risparmiare tempo, molto tempo, se fossi andata con l’agenzia ma mi ero decisa tardi e non avevo trovato posto.
    Infine per quanto rigurda Lanquin oltre le psicine naturali di Semuc Champey infatti ci sono le grotte dove l’unica luce è la candela che tieni in mano. Esperienza divertente che ti consiglio di fare. In genere grotte e piscine si fanno in un giorno. Un altra attività carina e rilassante è il tubing.

  10. antonio

    Ciao Giulia, nn ho citato Semuc Champey solo perchè avendo citato coban, pensavo fosse sottointeso visitare questa località e l’altra, di cui nn ricordo ora il nome, dove vi sono delle belle grotte. Tu mi suggerisci, invece, di andare direttamente a Lanquin?
    Riguardo, invece, Copan, so che le rovine son minori rispetto a Tikal o a quelle del Messico, ma mi intrigano……Magari deciderò all’ultimo se andarci o meno. In fondo 7 ore di bus nn son tante (io che ne ho fatte 21 in Australia…….
    Cmq dopo Antigua andrei al lago Atitlan e poi a Chichi, salvo non essere costretto ad andare prima a Chichi per ragioni di giornata, cioè nel senso che voglio visitare questa cittadina per il suo mercato…..Quindi dipende in che gg della settimana mi trovo e posso decidere se andare in una o l’altra località.
    Per i trasporti…..ho letto che oltre agli shuttle vi sono anche bei bus di linea che coprono alcune zone. Nei sai niente in merito?
    Dimmi una cosa…..è vero che il Guatemala non è così pericoloso come dice la farnesina?
    Ti ringrazio e a presto
    Antonio

  11. antonio

    ciao, mi sono imbattuto in questo tuo blog per caso e l’ho trovato subito interessante. vorrei andare in Guatemala il prossimo aprile e vorrei visitare anche Copan in Honduras. Mi daresti qualche consiglio sul migliore itinerario da seguire? tieni presente che io posso stare da un minimo di 3 settimane a max un mese laggiù.
    Ti ringrazio

    1. viaggiarelowcost

      Ciao Antonio,
      comincio dicendoti che il Guatemala secondo me è il Paese più bello del Centro America quindi ottima scelta!
      Immagino tu voli su Guatemala City, quindi da lì appena atterri puoi prendere uno shuttle ($10) per andare direttamente ad Antigua, le capitali di questi Paesi non sono nulla di che dal mio punto di vista. Da Antigua vai a Lago Atitlan.
      Da Lago Atitla puoi organizzare bus o shuttle per tornare ad Antigua e da lì arrivare alla frontiera con l’Honduras e arrivare a Copan che è vicinissimo. Attenzione agli orari in cui arrivi perchè alle 22 la frontiera chiude e non ci sono bus quindi dovresti pagare un minibus (come è successo a noi) ma che per fortuna abbiamo diviso con altri ragazzi.
      Il viaggio è abbastanza lungo (circa 13 ore da Antigua).
      Da Copan se vuoi andare alle Bay Islands, famose per lo scba diving più economico del mondo (Utila) via San Pedro Sula dove non ti consiglio di stare, brutta e pericolosa ma è un importante snodo di autobus dove dovrai comunque passare (anche questo viaggio è abbastanza pesante).
      Dalle Bay Islands puoi risalire in Guatemala via Rio Dulce. Da Rio Dulce salire a Lanquin e Semuc Champey (il meglio del Guatemala), io sono rimasta 6 giorni, non riuscivo a muovermi, mi è piaciuto molto.
      Da Lanqui sali sino a Tikal dove ci sono i templi Maya immersi nella giungla e secondo me ancora più belli di quelli messicani.
      Da Tikal tornare a Guatemala City.
      In un mese credo che possa fare tutto abbastanza tranquillamente, in alternativa se vuoi passare più tempo in Guatemala e non sei interessato alle Bay Islands puoi sempre tornare a guatemala city da Copan e muoverti agilmente direzione rio dulce, lanquin e tikal (Flores).
      In altenativa (ricordo infatti i viaggi in Honduras come i più lunghi e duri) invece dell’hondiras potresti fare Chiapas in Messico che è splendida, tra cui palenque e San Cristobal de las Casas.
      Spero di esserti stata di aiuto ma per qualsiasi altra informazione non esitare a contattarmi!
      Saluti dalla Thailandia
      Giulia

      1. antonio

        Grazie giulia, allora diciamo che la mia permanenza in Guatemala dovrebbe essere di 18/19 gg. Atterro ovviamente nella capitale ma mi era venuto in mente di fre il seguente giro: dalla capitale andare a Copan, da qui tornare verso Antigua, poi fare lago Atitlan, Chichicastenango, Coban e, infine, arrivare a Flores per visitare Tijal, Da qui tornerei indietro alla capitale. Il tutto lo vorrei fare, per economizzare, in bus. Non mi spaventano i grandi spostamenti avendo precedenti terribili in varie parti del mondo. tralascio il Messico in quanto già visto. Riguardo i caraibi…..bhè, sarebbe da considerare come ultima scelta qualora rimanesse del tempo libero
        Che ne pensi? Se hai altro da consigliarmi…..
        Grazie

        1. viaggiarelowcost

          Ciao Antonio,
          il piano suone bene ma non stai includendo Semuc Champey! il meglio, dal mio punto di vista. Onestamente io se dovessi sostituire qualcosa allora sostituire Coban con Semuc Champey, le rovine di Tikal sono fantastiche, secondo me le più belle tra Guatemala e Messico, quelle di Coban sono piccoline non so quanto il viaggio ne valga la pena, perchè il viaggio è lungo e piuttosto pesante.
          A questo punto io rimarrei in Guatemala e lo girerei bene.
          Il Guatemala è organizzato benissimo con mini shuttles organizzati dalle guesthouse, in tutta onestà ti consiglio di prendere questi anche perchè i prezzi sono bassi e ti portano in posti difficili da raggiungere con i mezzi pubblici (i famosi chicken buses).
          I trasporti non sono organizzati benissimo e a conti fatti risparmi in tempo e salute.
          Se una volta fatto l’ovest (Antigua, Chichicastenango) torni ad Antigua puoi prendere uno shuttle to Lanquin (Semuc Champey) e da lì sali a Tikal.
          Hai visto qualche foto di Semuc Champey?

  12. pablo

    hei..complimenti per il blog,e’bellissimo e molto interessante per me che dopo svariati anni d’asia
    quest’anno ho deciso di andare in centroamerica e non saprei veramente che aspettarmi ma spero il piu’possibile..keep on rockin’…

    1. viaggiarelowcost

      Grazie per il complimenti e congratulazioni per il tuo viaggio! Stai tranquillo e goditelo il più possibile! Per qualsiasi dubbio o informazione scrivimi e sarò felice di aiutarti 🙂

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.