Le isole più belle delle Galapagos, i migliori tour per visitarle e consigli per vedere l’arcipelago in maniera indipendente (dove possibile!)
Le Isole Galapagos sono considerate, a buona ragione, un paradiso per gli amanti della natura e per chi vuole vivere un’esperienza di viaggio in uno dei parchi nazionali marini più belli ed importanti del mondo. Una destinazione lontanissima e nel cuore dell’oceano pacifico che regala ai propri visitatori un’immersione, in tutti i sensi, in uno degli ultimi musei viventi sulla terra.
Se ti stai chiedendo cosa vedere alle isole Galapagos e perchè mai sono diventate così famose in questi ultimi anni, in questo post spero di poter rispondere ai tuoi dubbi ed aiutarti a scegliere le isole da visitare ed i tour che dovresti considerare per assicurarti di conoscere e visitare i luoghi più importanti.
Faccio una premessa. In questo post mi concentro sulle isole principali e quelle protette che si possono visitare con tour giornalieri che partono rispettivamente da Puerto Ayora, Puerto Villamil e Puerto Baquerizo Moreno.
Le crociere in genere coprono itinerari diversi, in alcuni casi raggiungono alcuni dei luoghi che menziono in questo post, ma richiedono un altro tipo di approccio da quello considerato qui e che ho approfondito nel post apposito: Crociere alle isole Galapagos – Guida alla scelta.
Se sei alla ricerca di maggiori informazioni sulle Galapagos leggi anche:
- Guida alle Isole Galapagos – Tutto quello che devi sapere per organizzare il viaggio
- Quando andare alle isole Galapagos
- Quali animali si vedono alle isole Galapagos
Dove si trovano le isole Galapagos e come sono formate
L’arcipelago delle Isole Galapagos si trova a circa 1.000 km dalla costa dell’Ecuador ed è composto da 127 isole, isolotti e rocce, di cui 19 grandi e 4 abitate.
Il 97% della superficie totale emersa è stato dichiarato Parco Nazionale nel 1959, solo il restante 3% è adibito ad insediamenti umani limitato a 4 isole: isola Santa Cruz, isola San Cristobal, isola Isabela ed isola Floreana. In questo elenco di isole abitate si include anche Baltra dove però non vive nessuno ma dove si trovano solo l’aeroporto, un molto turistico e delle strutture militari.
Le isole sono circondate dalla Riserva Marina delle Galapagos creata nel 1986 che si è estesa a 133.000 km2 nel 1998, rendendola una delle più grandi riserve marine del mondo.
Gli aeroporti principali dell’arcipelago sono quello di Baltra e quello di San Cristobal. C’è anche un terzo aeroporto ad Isola Isabela che però è limitato ai voli interni tra le tre isole.
A parte queste isole abitate tutte le altre sono disabitate e sono strettamente controllate dal Parco Nazionale Galapagos che pianifica e permette itinerari turistici specifici limitando anche il numero di turisti che possono visitare le aree protette ogni giorno. Infatti l’unico modo per poter viaggiare le isole è esclusivamente con i tour autorizzati o crociera.
Se decidi di visitare l’arcipelago dormendo a terra e prendendo parte ai tour questo post fa per te. Ti seguirò infatti in questo percorso alla scoperta dei posti da vedere sia con i tour che autonomamente, dove possibile, e fare del tuo viaggio un’esperienza eccezionale!
Isola Santa Cruz – Il polo turistico delle Isole Galapagos
Santa Cruz è il principale luogo di accesso per chi atterra alle isole Galapagos. La principale cittadina, Puerto Ayora, ospita il maggior numero di abitanti ed è punto di accesso per visite giornalieri ad alcune tra le principali isole dell’arcipelago. Sebbene Puerto Ayora sia la città più grande delle isole non è la capitale. Città piacevole e con la migliore offerta di hotel, offre numerosi posti da vedere, anche in maniera autonoma, oltre che essere punto di accesso alla maggior parte delle isole protette del Parco Nazionale.
Da qui partono i tour ad isole molto belle come: Bartolomè, Nord Seymour, Plazas, Santa Fe, Pinzon e Floreana, che approfondisco più sotto.
Animali che potresti vedere ad Isola Santa Cruz
Tra gli animali endemici delle isole Galapagos a Santa Cruz la regina indiscussa è la tartaruga gigante che si può incontrare al Centro Charles Darwin ma anche allo stato libero nella parte alta. Non mancano iguane marini, leoni marini e fregate svolazzare sul banco del pesce lungo il Malecon.
Cosa vedere ad Isola Santa Cruz
Se ti stai chiedendo cosa vedere ad Isola Santa Cruz questi i luoghi più importanti e belli da visitare
- Parte Alta di Santa Cruz dove camminare tra le tartarughe giganti allo stato libero (guida obbligatoria). In genere a questa visita si abbinano i tunnels di lava sotterranei e Los Gemelos, due enormi crateri paralleli. Dai un occhio a questo tour (la guida è obbligatoria per la visita alle tartarughe giganti)
- Tortuga Bay una della spiagge più belle dell’arcipelago e accessibile senza guida. Tuttavia se vuoi visitare anche altri isolotti nei dintorni e fare bello snorkeling ti consiglio di dare un occhio al tour che include anche La Loberia, Playa del Amor e Playa de los Perros
- Centro Charles Darwin dove gli scienziati portano avanti i loro studi ed un interessante centro di interpretazione
- Las Grietas, che in italiano si traduce come crapaccio, formato da alte pareti vulcaniche ed acqua verde smeraldo. L’acqua di Las Grietas è una miscela di acqua di mare che entra da un lato e di acqua dolce che filtra dall’altro, ideale per nuotare e rilassarsi in acque sempre fresche. Sulla via per la grietas puoi fare una nuotata a Playa de los Alemannes dove potresti nuotare tra tante piccole mante.
- Spiaggia del Garrapatero, una bellissima spiaggia dorata lunga 3 chilimetri piuttosto lontana dalla cittadina raggiungibile in taxi. Qui si può notare con i leoni marini ed è frequente avvistare fenicotteri e sule zampezzurre.
Isola Bartolomè
Isola Bartolomè è un’isola di origine vulcanica caratterizzata da un cono vulcanico estinto a cui si può accedere tramite una passerella di legno.
Famosa soprattutto per Pinnacle Rock, un obelisco a punta di lancia che sporge dall’oceano, nonostante le sue piccole dimensioni – 1,2 chilometri quadrati – qui si possono trovare alcuni dei paesaggi più belli di tutto l’arcipelago.
L’isola è stata chiamata così in onore dell’amico di Charles Darwin, il naturalista Sir Bartholomew James Sullivan, e regala una stupefacente miscela di formazioni vulcaniche rosse, arancioni, verdi e nere.
La maggior parte della vegetazione dell’isola è costituita da piante molto resistenti, ma tra le due spiagge principali è ben visibile un passaggio ad una flora più verdi e lussureggianti.
L’isola si trova a circa 3 ore da Puerto Ayora (1 ora di bus e 2 di barca) e si raggiunge esclusivamente con tour o crociera.
Gli animali che potresti vedere ad Isola Bartolomè
Isola Bartolomè è prevalentemente consigliata per chi ama le camminate e più agli animali è interessato alla geologie e la flora.
Questo però non vuol dire che non si vedranno animali. Qui infatti potresti vedere gli aironi di lava, i granchi sally light, i pinguini delle Galaapgos, leoni marini, gli squali delle Galapagoa, mante e pesci di barriera corallina.
In cosa consiste il tour a Bartolomè e tour consigliati
Il tour a Bartolomè è indicato a chi può camminare e fare degli hike considerati moderati. Per raggiungere il cono ed il belvedere si devono fare circa 300 scalini. La seconda parte di tour include attività di snorkeling durante il quale si potrebbe nuotare con i pinguini (ma occhio perchè sono velocissimi e potrebbero sfrecciare talmente velocemente da non renderti neanche conto che ti è passato a fianco).
Il tour ad isola Bartolomè è uno dei più costosi perchè richiede una giornata intera ed è molto lontano. Ti consiglio di prenotare con largo anticipo perchè è uno dei tour più popolari ed in alta stagione i posti si esauriscono velocemente.
Tour consigliati: Tour a Isola Bartolome su Civitatis e qTour a Isola Bartolome invece offerto su Viator
Nord Seymour e Playa Las Bachas
L’isola di Nord Seymour si trova immediatamente a nord di Baltra, ed è una piccola isola costituita da lava sottomarina sollevata. I sentieri conducono dal piccolo molo lungo la costa, passando per un’area dove nidificano le iguane marine e poi nella foresta di Palo Santo, dove nidificano le fregate, le sule di Nazca e le sule zampeazzurre. A nord Seymour si possono anche vedere iguane terrestri in realtà portate negli anni ’30 da Baltra.
Recentemente sono state portate sull’isola alcune iguane che erano scomparse durante l’occupazione militare americana.
Gli animali che potresti vedere ad Isola Nord Seymour
Gli animali principali che molto probabilmente vedrai durante il tour e la camminata a Nord Seymour sono le sule zampezzurre, le fragate annidare, iguane terrestri e marine, i gabbiani a coda di rondine e leoni marini.
In cosa consiste il tour a Nord Seymour e tour consigliati
Il tour parte da Puerto Ayora tra le 8 e le 9 del mattino, con il bus si raggiunge il nord di Santa cruz, circa 50 minuti e da qui si salpa con la barca che raggiunge Seymour in 1 ora e mezza. L’attività è semplice, si cammina infatti sull’isola seguendo il percorso specifico e segue dopo pranzo, che si fa a bordo, una sessione di snorkeling a Las Bachas beach nel nord di Sata Cruz.
Tour consigliati: Tour ad Isola Seymour e Las Bachas Beach su Civitatis e Tour a Nord Seymour e Las Bachas beach su Viator
Isola Plazas Sud e Punta Carrion
Le due isole Plaza, sud e nord, si trovano appena al largo della punta orientale di Santa Cruz e sono formate da lava marina sollevata. L’isola accessibile ai turisti è Plazas Sud che vanta una delle più alte concentrazioni di animali dell’intero arcipelago. Il sentiero sull’isola conduce dal piccolo molo, in cui generalmente poltriscono i leoni marini, ad una foresta di cactus di fico d’India caratterizzati dai fiori gialli e si conclude alla scogliera da dove si può spesso vedere un banco di cefali endemici a coda gialla.
La scogliera è inoltre un luogo eccezionale dove con facilità si avvista il gabbiano dalla coda di rondine e fetonti dal becco rosso, che hanno scelto Plazas come isola dove riprodursi. Ma non mancano sule zampezzurre e le fregate.
Sull’estremità orientale dell’isola si trova una delle più grandi concentrazioni di leoni marini delle isole ma anche colonie di iguane terresti e marini. Il momento migliore per visitare Plazas Sud è la stagione fredda quando il terreno, il Galapagos Carpet, si colora di rosso aggiungendo un tocco di allegria a questa isola già meravigliosa. La seconda parte delle visita porta a Punta Carrion dove si fa uno snorkeling meraviglioso probabilmente in compagnia di colonie di squali Galapagos.
Gli animali che potresti vedere ad Isola Plazas Sud
Abbiamo capito che Plazas è ricchissima di animali, qui infatti potrai camminare a pochissima distanza di leoni marini, iguane terrestri, gabbiani a coda di rondine, fetonti dal becco rosso, berte di Audubon, sule zampeazzurre e di nazca, fragate, squali Galapagos e pesci di barriera.
In cosa consiste il tour a Plazas Sud e tour consigliati
Il tour in genere parte da Puerto Ayora verso le 8.30 del mattino. Con il bus si raggiunge il nord dell’isola dove ci si imbarca per raggiungere Plazas in circa 1 ora. Qui la camminata sull’isola è piuttosto semplice. lo snorkeling potrebbe richiedere più impegno ma il tour nel suo complesso non è particolarmente complicato.
Tour consigliato: Escursione a Plazas Sud e Punta Carrion (Viator)
Isola Santa Fe e Playa Escondida
L’Isola di Santa Fe è sicuramente la mia preferita per quanto riguarda le attività di snorkeling e per il colore del mare, turchese. Questa è una delle isole più antiche dell’arcipelago ed una delle più vicine a Santa Cruz.
L’isola Santa Fe si trova nell’angolo nord-est dell’isola e grazie alla baia dal basso fondale si presta benissimo ad attività di snorkeling spettacolari in cui è possibile nuotare con mante e tartarughe marine in acqua color turchese. I leoni marini sono però gli animali che rendono l’isola molto popolare, tanto che se non si ha tempo per raggiungere Isola Espanola o San Cristobal, Santa Fe è una degna sostituta dando la possibilità di vedere questi splendidi animali poltrire sulla sabbia bianchissima. La camminata è piuttosto semplice, attenzione a schivare i leoni marini con particolare attenzione ai maschi che sono molto territoriali, e con fortuna potresti vedere la rara iguana di terra di Santa Fe, endemica dell’isola, ed il topo di riso.
La vegetazione di Santa Fe è caratterizzata da cactus di fico che non si trovano su altre isole.
Gli animali che potresti vedere ad Isola Santa Fe
Santa Fe con Pinzon è l’isola per eccellenza dove fare snorkeling meraviglioso. Nelle sue acque turchesi infatti si può nuotare con i leoni marini, gli squali Galapagos, mante e pesci pelagici. Sulla terra ferma invece potresti vedere iguane terresti e con fortuna i roditori endemici.
Tour consigliato: Tour a Santa Fe e Playa Escondida
Isola Pinzon e Le Fe Bay
L’isola Pinzon si trova tra le isole centrali delle Galapagos e si raggiunge da Puerto Ayora con un tour giornaliero. Deve il suo nome ai due fratelli Pinzon, capitani delle barche Pinta e Nina nel viaggio di Colombo verso il Nuovo Mondo.
L’isola è considerata il punto centrale geografico delle isole ma nonostante la sua posizione centrale rimane relativamente isolata ed è una delle isole meno visitate dell’intero arcipelago Galapagos. Se ami lo snorkeling questa è l’isola che devi assolutamente includere in itinerario, infatti l’attività principale è proprio lo snorkeling spesse volte in compagnia dei pinguini. Non è permesso disimbarcare quindi il tour è prevalentemente acquatico, ma siccome le modalità sono decide dal Parco Nazionale può capitare che sia concesso arrivare fino alla spiaggia.
Non sono rari i casi che durante la traversata da Santa Cruz si incontrino i delfini che seguono la barca per qualche miglio.
Gli animali che potresti vedere ad Isola Pinzon
Il fiore all’occhiello di Pinzon è la sua vita marina che raggiunge l’apice al sud dell’isola in un posto che si chiama No Name Rock. Qui generalmente si nuota con gli squali Galapagos, le mante, le tartarughe marine ed i pinguini. Sull’isola invece vivono leoni marini, la lucertola di lava, il serpente delle Galapagos, iguane marine e le tartarughe giganti.
A proprosito delle tartarughe c’è un fatto molto interessante. Negli anni ’60 è stato avviato un progetto di tartarughe giganti sull’isola che è ancora in atto. L’isola infatti ha dovuto combattere contro i ratti ma anche contro i balenieri che hanno ucciso tutta la popolazione di tartarughe dell’isola. Il progetto dopo tanti anni è riuscito a riportare questa specie di tartarughe di Pinzon schivando il rischio di estinzione.
Tour consigliato: Tour di snorkeling ad Isola Pinzon
Isola Floreana ed il mistero della Baronessa
Isola Floreana è stata la prima isola dell’arcipelago con insediamenti umani, anche se oggi ci abitano meno di 200 persone. L’isola si trova a sud-est dell’arcipelago ed è formata da diverse montagne erose.
Conosciuta come l’isola dei pirati e l’isola dei misteri, Floreana ha visto passare sulle sue spiagge balenieri, marinai e pirati alla ricerca di acqua e cibo e della misteriosa storia della Baronessa e del suo amante.
Sull’isola si trova il famoso Post Office Bay, il sistema di messaggistica dei pirati ed ancora in uso tra i turisti e raggiungibile solo in crociera.
L’isola ha ecosistemi molto particolari, tra cui le singolari tipologie di spiaggia di diversi colori, quella verde e quella bianca, e la laguna di acqua dolce dove si possono osservare i fenicotteri durante la stagione calda. La maggior parte della flora e della fauna dell’isola sono endemici.
Animali che si potrebbero vedere: Fenicotteri, aironi, falchi, tartarughe, squali, razze.
Tour consigliato: Escursione ad Isola Floreana
Isola Isabela – L’isola più romantica delle Galapagos
Isabela è l’isola più grande delle Galapagos e forse considerata la più bella e romantica tra tutte grazie alla lunga spiaggia di sabbia bianca direttamente accessibile dal villaggio.
Si trova a circa 2 ore e mezzo di speed boat da Santa Cruz oppure è possibile volare (da Santa Cruz o da San Cristobal).
Isola Isabela copre un’area di 4.640 chilometri quadrati ed è lunga circa 100 chilometri. L’isola si trova sulla linea equatoriale, è una delle isole più giovani delle Galapagos ed è molto attiva dal punto di vista vulcanico.
L’isola si è formata come risultato di una fusione di sei vulcani ancora attivi, tranne uno. Il punto più alto dell’isola si raggiunge al vulcano Wolf, 1.707 metri. Puerto Villamil è la cittadina abitata dell’isola ed è la terza più grande dell’arcipelago con i suoi 2000 abitanti. Qui consiglio di rimanere almeno due giorni perchè le cose da vedere sono davvero molte.
La fauna di isola di Isabela è eccezionale anche rispetto alle altre isole grazie all’alta concentrazione di specie. Per esempio anche qui si possono vedere le tartarughe giganti nella natura, oltre che al centro Arnaldo Tupiza. Qui poi si può fare il trekking al meraviglioso Vulcano Sierra Negra, che vanta la seconda caldera più grande del mondo (dopo Ngorongoro in Tanzania) o nuotare negli spettacolari tunnel di lava marini (Cabo Rosa) sentendosi in un acquario naturale formato da lava collassata in acqua.
Cosa vedere ad Isola Isabela
Se ti stai chiedendo cosa vedere ad Isola Isabela questi i luoghi più importanti e belli da visitare.
- Il centro Arnaldo Tupiza e le wetlands dell’isola. In questa piacevole camminata potrai vedere fenicotteri rosa nella laguna e tante specie di tartarughe giganti nelle differenti fasi della vita.
- La spiaggia di Puerto Villamil è accessibile dal paese ed è bellissima. Sabbia bianca punteggiata dalle palme. Da qui inoltre puoi godere di uno dei migliori tramonti delle isole Galapagos.
- La Tintorereas, isolotto abitato da colonie di iguane marine, tantissime, e un canale in cui gli squali si riposano e rimangono bloccati con la bassa marea. Per maggiori dettagli sul tour clicca qui.
- Il Vulcano Sierra Negra che vanta la seconda caldera più grande del mondo e che permette di fare un trekking stupendo fino al Volcan Chico (circa 6 ore)
- I tunnel di lava marini, acquario naturale in cui fare snorkeling tra tunnels creati da lava collassata in acqua e dove si nuota tra tantissimi animali (tartarughe, mante, pinguini e squali).
È possibile visitare Isabela con un tour giornaliero da Puero Ayora, come questo. Ma se avete tempo consiglio di rimanere a dormire per almeno 1 o 2 notti.
Cabo Rosa – Tunnels lava marini
Los Tuneles, Cabo Rosa, sono una rete di tunnel creati da lava collassata in acqua dando vita a quello che oggi sembra essere un gigantesco acquario.
I tunnel tra cui possiamo oggi nuotare sono un paradiso marino ed è un luogo spettacolare per avvistare la vita marina delle isole Galapagos. Questo luogo infatti ospita molte specie animali tra cui gli squali di barriera dalla punta bianca, mante, cavallucci marini, pinguini, tartarughe marine, leoni marini, mante giganti, pesci colorati e boobies dai piedi blu.
Il tour richiede mezza giornata, generalmente si parte alle 8 del mattino e si è di rientro alle 14. Oltre l’attività di snorkeling si cammina un po’ anche sulle formazioni rocciose.
Tour Consigliato: Escursione ai Tunnels di lava marini
Trekking al Vulcano Sierra Negra
Il vulcano Sierra Negra vanta la seconda caldera più grande del mondo, è un vulcano attivo con eruzioni avvenute nel 1911, 1948, 1953, 1954, 1957, 1963 e nel 1979 e l’ultima nel 2005 con una eruzione durata 8 giorni. Non si avvistano animali durante questo trekking, che in genere dura circa 6 ore arrivando fino al Volcan Chico, ma regala una giornata immersi totalmente in paesaggi lunari.
La base del vulcano si raggiunge con un mezzo privato. Da qui si comincia la camminata. Il cratere è piuttosto vicino, chi vuole può anche fare una passeggiata a cavallo. Arrivare fino al Volcan chico richiede circa 3/4 ore su percorsi inclinati e lavici. Mi raccomando di indossare scarpe da trekking.
Siccome la notte potrebbe essere umido la prima parte dei trekking potrebbe essere su terreno fangoso.
Tour consigliato: Trekking al vulcano Sierra Negra da Puerto Villamil
Isola San Cristobal – A tu per tu con i leoni marini delle isole Galapagos
San Cristobal ospita la capitale delle isole Galapagos, Puerto Baquerizo Moreno.
I 5500 residenti permanenti della città sono impiegati principalmente dal governo o nel settore della pesca. San Cristobal è l’isola meno visitata ma che offre incredibili tours soprattutto per gli amanti dei leoni marini. Da qui si raggiungono luoghi bellissimi come:
- Leon Dormido eccellente luogo dove fare snorkeling tra mante e con fortuna squali martello.
- Punta Pitt uno dei luoghi delle Galapagos dove avere la certezza di vedere le sule zamperosse, con Genovesa. Il tuor per Punta Pitt non parte con regolarità e solo con un minimo garantito di 6 persone.
- La bellissima spiaggia di Puerto Chino che si raggiunge in circa 1 ora di auto ed è ideale per fare surf
- La divertente Loberia una bella spiaggia accessibile senza bisogno di guida popolata da colonie di leoni marini. Possibile raggiungerla in taxi oppure con una lunga camminata da centro città
- La laguna El Jungo, importantissima fonte di acqua dolce dell’isola che si raggiunge in taxi e poi con un hiking non particolarmente impegnativo.
- Isola Espanola dove da Aprile a Novembre si possono vedere gli spettacolari albatro
Da pochi anni c’è un nuovo tour con partenza da Puerto Baquerizo Moreno che porta alla scoperta delle spiagge più belle di San Cristobal. Se hai un giorno extra per intero te lo consiglio (include anche Leon Dormido). Da un occhio al tour delle spiagge di San Cristobal.
Snorkeling a Leon Dormido
Leon Dormido o Kicker Rock si trova circa 1 ora e mezza a nord-ovest da San Cristobal ed è il cono eroso di un vulcano spento alto circa 150 metri. Questo luogo è famoso non solo per il suo pinnacolo ma anche perchè facendo snorkeling, o immersioni, nelle sue acque profonde c’è la possibilità di vedere gli squali martello (garantiti se fai immersioni), mante, tartarughe marine, razze, squali delle Galapagos, iguane marine, pesci tropicali. Qui non si prevede disimbarco ma è una visita esclusivamente di snorkeling in acque profonde.
Leon Dormido è considerato uno dei posti migliori per lo snorkeling ed i diving alle isole Galapagos. L’erosione del cono ha dato alla roccia una forma particolare che alcuni identificano come una scarpa, tanto da dargli il soprannome in inglese Kicker Rock. Altri invece vedono un leone marino che dorme, da qui il nome Leon Dormido in spagnolo.
Nella seconda parte del tour solitamente si raggiunge una bellissima spiaggia che varia a seconda della giornata ma che può essere quella del Manglecid, Cerro Brujo o Puerto Grande, per la parte spiaggia non è prev la fortuna è dalla nostra parte possiamo anche vedere squali martello. Oltre a godere della vista subacquea, di solito possiamo vedere i boobies dalle zampe blu, i boobies mascherati e gli uccelli fregati sulle scogliere così come i leoni marini lungo la riva.
Tour consigliato: Tour di snorkeling a Leon Dormido su Civitatis
Isola Espanola e Gardner Islet
Española Island si trova a due ore sud-ovest dal porto di San Cristóbal e fa parte del gruppo centrale delle isole Galapagos. È l’isola più meridionale del arcipelago e con i suoi 4 milioni di anni, una delle più antiche.
Isola Espanola è grande 37 chilometri quadrati ed è relativamente piatta – il suo punto più alto raggiunge appena 200 metri – e proprio a causa di questa conformazione il clima è piuttosto secco.
I luoghi da visitare e che generalmente sono incluse nelle visite ad isola Espanola sono numerosi in particolare Gardner Bay e Punta Suarez.
Gardner Bay (Bahia Gardner) è famosa per la sua bella spiaggia di sabbia bianca abitata da colonie di leoni marini e dove si può fare un bellissimo snorkeking tra pesci tropicali o semplicemente rilassarsi un po’.
Un altro posto che sicuramente vedrai durante la visita ad Isola Espanola è Punta Suarez, dove se viaggi nella stagione giusta (da Maggio a Dicembre) potrai vedere gli albatro ondulati che decollano dalle scogliere e che qui si riuniscono – e parliamo di quasi l’intera popolazione mondiale – per riprodursi.
Un’altra attrazione di Punta Suarez è il famoso “buco” uno squarcio tra le rocce che all’infrangersi dell’acqua la spara letteralmente in alto.
Tour consigliato – Tour di un giorno ad Isola Espanola
Punta Pitt e Cerro Brujo
Punta Pitt si trova all’estremità orientale dell’isola di San Cristóbal ed un luogo molto interessante perchè è l’unico posto nelle isole Galapagos in cui si possono vedere le tre specie di sule (sule mascherate, che nidificano nelle scogliere, sule zampezzurre che nidificano all’interno dell’isola e le sule zamperosse che nidificano sui cespugli) e due specie di fregate che, grazie all’abbondanza di cibo sull’isola nidificano in uno stesso luogo senza entrare in competizione. Non mancano colonie di leoni marini.
Punta Pitt è composta da un substrato di tufo vulcanico eroso naturalmente dai forti venti. Il tour include una camminata di circa due ore tra la spiaggia di olovina ed un sentiero che porta fino alla cima di una collina di tufo vulcanico passando per diversi punti di vista naturali.
Punta Pitt è generalmente una tappa di crociera che copre il circuito Sud-Ovest ma sporadicamente da Puerto Baquerizo Moreno partono anche dei tour giornalieri con un minimo di 6 persone.
Tour consigliato – Tour di un giorno a Punta Pitt da Puerto Baqurizo Moreno
Queste sono solo alcune delle isole e dei luoghi più belli delle Galapagos. Mancano tutte quelle che si possono raggiungere con le crociere. Ma di questi scriverò in un altro post. Se invece che fare da te vuoi una mano a pianificare il tuo viaggio alle isole Galapagos o cerchi una crociera contattami su Kipepeo Experience e allo stesso costo di vendita del tour operator locale potrò disegnare e realizzare per te un viaggio alle Galapagos che garantisce ottimi servizi, le migliori barche dell’arcipelago, le guide più quotate ed affidarti ai migliori operatori sulla piazza!
Viaggio alle isole Galapagos – Domande Frequenti
Di seguito alcune delle domande più frequenti che mi vengono fatte a proposito delle isole Galapagos.
Non esiste un migliore modo di viaggiare alle isole Galapagos ma il più appropriato a te. Sia i tour che le crociere permettono di vedere moltissimi angoli del Parco Nazionale e sono entrambe ottime soluzioni. Se soffri il mal di mare però magari preferisci dormire a terra. Se invece vuoi vivere lontano dai centri abitati allora la crociera è la soluzione giusta.
Le stagioni alle isole Galapagos sono due: fredda e secca e calda e delle piogge. Rispettivamente da Maggio a Dicembre e da Gennaio a fine Aprile. In molti credono che i mesi caldi siano i migliori perchè l’acqua è più calda ed il cielo è solitamente azzurro (nonostante le possibile piogge). Tuttavia i mesi freddi sono eccezionali per vedere gli animali in azione. Da Aprile per esempio gli albatro tornano ad Isola Espanola e a Giugno nascono i cuccioli di leone marino.
In generale anche solo 7 giorni permettono di vedere molti luoghi interessanti e una enorme varietà di animali dell’arcipelago. Ma che tu abbia 5 giorni o 14 l’importante è che includa isole diverse tra loro cercando di avere il meglio della flora e della fauna dell’arcipelago.
No, una guida ed i tour dotati di licenza sono obbligatori se vuoi visitare le aree del Parco protetto. Se pero vuoi limitare la tua visita ai luoghi accessibili ed abitati ovviamente non avrai alcun problema.
No, fumare e mangiare è vietato quando si è sulle isole protette. Potrai farlo una volta a bordo e nei centri abitati
Assolutamente no! Quando sulle isole devi sempre mantenere una distanza di almeno 3 metri dagli animali e non devi dare da mangiare.
Purtroppo no. Le regole di visita sono date dal Parco Nazionale Galapagos che oltre ad indicare il numero di persone per giorno indica anche gli orari ed i tempi massimi di permanenza su ogni isola. Gli orari di partenza e ritorno sono fissi e non si possono cambiare a meno che non si faccia richiesta specifica al parco nazionale e pagare dei costi molto alti.
I tour alle isole sono tutti di gruppo e per un massimo di 16 persone. Se vuoi fare un tour privato dovrai compare tutti gli spazi, quindi 16, che farebbe diventare questa giornata estremamente costosa. Ovviamente è possibile organizzare dei tour privati per visite che non richiedono barche, come per esempio alla parte di Alta di Santa Cruz, il vulcano Sierra Negra di Isabela e la Laguna el junco di San Cristobal
No a meno che la tua professione non sia considerata importante e quindi trovi un datore di lavoro che ti faccia rimanere con regolare contratto.
Il costo varia e dipende da tantissimi fattori. I tour hanno un costo variabile tra i $100 ed i $250 per persona al giorno. I tour ad alcune isole sono più costosi di altri. Le crociera partono da circa $1300/1400 per persona per 4 giorni crociera di categoria economica fino a $6000/10.000 nelle crociere lusso e prima categoria. Le isole Galapagos non sono una destinazione economica ma il prezzo è assolutamente in linea con l’esclusività della destinazione in quanto Parco Nazionale protetto
No. L’unica maniera per arrivare alle isole Galapagos è con stop a Quito o Guayaquil e da qui prendere un volo interno. I voli per le isole Galapagos inoltre sono solo la mattina quindi molto probabilmente dovrai dormire una notte in Ecuador.
Questo articolo ha 2 commenti.
Correggo;
Inoltre il vulcano (Isola Bartolome e Pinaculo Bay per esempio) è così imprescindibili dato che l’anno scorso siamo stati in Islanda?
Che bellissimo articolo!
Intanto ti ringrazio per la grande chiarezza con cui hai descritto escursione per escursione…
Io e mia moglie saremo alle Galapagos a fine Ottobre per 7 giorni / 6 notti (arrivo 25/10 – partenza 31/10).. Sarei voluto restare di piu ma le ferie sono quelle..
L’imput principale sarà quello di fare piu escursioni/snorkelling (soprattutto) possibili, vedere più animali possibili e, visto il tempo tiranno, evitare spostamenti inutili..
Dopo qualche ricerca mi è sembrato di capire che per il mio tempo a disposizione non ha molto senso dormire anche San Cristobal ma sarebbe meglio concentrarsi su Santa Cruz – Isabela e dintorni.. Puoi confermarmelo? L’idea era quella di fare una notte a Isabela e le altre a Santa Cruz…
Anche considerato il periodo in cui andremo (fine Ottobre) quali escursioni ci consigli di fare ed in che ordine.. ?
Inoltre il vulcano (Isola Santa Fe e Playa Escondida per esempio) è così imprescindibili dato che l’anno scorso siamo stati in Islanda?
Noi avremmo dato per assodato le che alcune escrusioni saranno imprescindibili – Isola Pinzon e La Fe Bay /// Isola Santa Fe e Playa Escondida /// Isola Isabela – Tour a La Tintorera /// Isola Isabela – Tour a La Tintorera… Che dici?
Mi chiedevo anche se il giorno dell’arrivo che comunque sarà mattino abbastanza presto (10:21) non si può abbinare subito la Isola north di Seymour?
Scusa le moltissime domande ma ho visto la tua grande preparazione in materia 🙂
Grazie mille in anticipo