Guida complete alle Isole Galapagos – Tutto quello che devi sapere per organizzare il tuo viaggio alle Galapagos

Se state pensando alle Isole Galapagos come prossima destinazione di viaggio questo post fa voi. In questo lunghissimo articolo voglio rispondere a tutte le domande che giornalmente ricevo da chi vuole organizzare un viaggio alle isole Galapagos ma non sa da dove cominciare e troverete tanti consigli pratici su cosa vedere alle Galapagos, come muoversi, come viaggiarle e quali isole non dovreste perdere.

Spero possa aiutarti a scoprire qualcosa in più su uno dei luoghi più unici e rari della terra ma anche a capire se le Galapagos rappresentano realmente la destinazione giusta per te.

Modificato il Novembre 18, 2021

Ho avuto il privilegio di vivere alle isole Galapagos per molto tempo e quindi poterle conoscere approfonditamente. Visto che negli anni mi sono specializzata in questa destinazione – lavorando a stretto contatto con operatori locali – ho deciso di scrivere questa guida completa sul viaggio alle Galapagos che credo chiunque scelga questo arcipelago come destinazione di viaggio dovrebbe leggere.

Prima di arrivare alle isole sapevo ben poco di questo luogo nel cuore dell’oceano Pacifico, e quel poco che sapevo si è rivelato anche non essere corretto al 100%.

Per esempio, credevo che fossero completamente disabitate, che si potessero viaggiare solo in crociera e che, a parte le tartarughe giganti, non ci fossero tanti altri animali degni nota (quanto mi sbagliavo, leggete il post sugli animali delle isole Galapagos e ne scoprirete tanti altri!).

Non sapevo che stavo per scoprire uno dei parchi marini meglio preservati della terra.

Dopo una crociera, in cui ho sofferto il mal di mare a causa del mare grosso di Agosto, sbarcata a Puerto Ayora, sull’isola di Santa Cruz, mi è si è presentato uno scenario ben differente da quello immaginavo. Sono rimasta molto più del previsto e ho cominciato a viaggiare l’intero arcipelago più famoso del Sud America.

Ho viaggiato intermezzando tour a crociere e ho capito davvero perchè le Isole Galapagos rappresentino la meta ideale per gli amanti della natura.

Ne ho scoperto i differenti eco-sistemi, ho nuotato con tante specie di animali, le ho viste cambiare nelle sue due principali stagioni e sono diventate una sorta di seconda casa.

Da questa lunga permanenza è scaturito questo post in cui ho raccolto tutte le informazioni più importanti e da sapere per organizzare un viaggio alle Galapagos che sono sicura ti aiuterà a scegliere ed orientarti in questo piccolo, ma complesso, piccolo mondo fuori dal mondo.

Il post è molto lungo, per semplificare la lettura ho creato una tabella di contenuti per poter saltare al paragrafo di interesse nel caso in cui non voglia leggerla tutta.

Se stai pianificando un viaggio alle isole Galapagos ed in Ecuador assicurati di leggere questi post:

Se invece sei alla ricerca di un operatore locale per organizzare un viaggio su misura o ti piacerebbe trovare una crociera alle Isole Galapagos contattami! Dal 2012 collaboro con operatori locali e puoi prenotare senza costi aggiuntivi islands hopping o crociere.

Tabella dei contenuti mostra

Cosa si vede alle Isole Galapagos e perchè andarci – Video della National Geographic

Prenota un viaggio alle Isole Galapagos con operatori locali

Se sei alla ricerca di una crociera alle isole Galapagos o un islands hopping su misura e a costi locali, contattami.
Anni di esperienza,  prezzi competitivi, sicurezza in viaggio e turismo responsabile è quanto prometto! 

Come arrivare alle isole Galapagos dall’Italia e dall’Ecuador

L’unica maniera per raggiungere le isole Galapagos è volare da uno dei due aeroporti principali dell’Ecuador: Quito o Guayaquil.

I prezzi per turisti sono piuttosto standard e variano tra i 400/500$ per persona andata e ritorno.

I principali aeroporti di arrivo alle isole sono l’Aeroporto di Baltra , collegato all’isola Santa Cruz che generalmente è quello consigliato e l’aeroporto di San Cristobal.

Esiste anche un piccolo aeroporto ad Isola Isabela ma è utilizzato solo per i voli interni per le tratte: Baltra/Isabela e San Cristobal /Isabela.

Le compagnie aeree che volano sulle isole sono principalmente tre: LATAM, TAME  ed AVIANCA.

Per chi arriva alle isole Galapagos con la propria barca vi è l’obbligo di attraccare presso i tre porti principali ed esiste il divieto di navigare nell’arcipelago in maniera autonoma.

Il traffico marino è infatti regolato dal Galapagos National Park  e solo le barche munite di licenza rilasciata dal parco, non rilasciata a barche private, ha il permesso di navigare.

Questo significa che anche chi arriva con la propria barca se vuole scoprire l’arcipelago dovrà per forza prendere parte ad una crociera o ai tours giornalieri. Cerca i voli per le Galapagos al miglior prezzo su Momondo

NOTA BENE

Il costo del biglietto aereo NON include la tassa di ingresso al parco Nazionale che è da pagare in contanti al proprio arrivo (US$ 100 per adulto e US$50 per bambini fino ai 12 anni, i residenti in Ecuador che forniscono carta di identità pagheranno US$6).
Le tasse di ingresso sono soggette a variazioni, si consiglia quindi di controllare sempre sul sito ufficiale .
All’aeroporto di partenza in Ecuador è obbligatorio pagare la tassa INGALA (immigrazione) di $US20 per persona.

Non dimenticare di chiedere il timbro sul passaporto!

Visto e durata massima permanenza alle Galapagos 

La durata massima di permanenza alle isole Galapagos è di 3 mesi non rinnovabili, a meno che non si ottenga un visto speciale che permette di stare fino a 6 mesi o 1 anno con un regolare contratto di lavoro (molto difficile da ottenere). 

Queste stesse regole si applicano anche ai residenti in Ecuador, per evitare il sovraffollamento delle isole. 

Una volta passati i mesi consentiti non si potrà rientrare alle isole per un anno.
Il visto turistico si ottiene all’arrivo in aeroporto.

albatros Galapagos

Quanto costa l’ingresso al Parco Nazionale Isole Galapagos 

L’ingresso al parco Nazionale delle isole Galapagos costa $100 a persona per adulto, mentre i bambini fino a 12 anni pagano $50.

I $100 devono essere pagati in contanti nel momento in cui si passa il controllo passaporti. In aeroporto non ci sono bancomat nè possibilità di pagare con carta di credito.

Al pagamento dei 100$ verrà consegnata la targhetta turistica da custodire gelosamente fino al giorno della partenza dalle isole. Alla partenza dall’aeroporto in Ecuador inoltre si richiede il pagamento di $20 tassa INGALA (immigrazione).
Per maggiori informazioni sui costi di ingresso alle isole fai riferimento al sito del Governo Ecuadoriano.

galapagos fees

Posso rimanere più a lungo alle isole?

In molti mi chiedono come si fa a rimanere a lungo alle isole Galapagos, purtroppo superati i tre mesi non è possibile prolungare la permanenza e non è possibile rientrare alle isole per 12 mesi.
Le uniche due condizioni per poter vivere alle isole sono:

  • Avere un regolare contratto di lavoro (che permette comunque una permanenza limitata a 12 mesi al massimo e non è possibile rinnovare)
  • Sposarsi con un residente per ottenere la residenza a propria volta

In mancanza di queste condizioni tocca farsi bastare i 3 mesi a disposizione che comunque sono più che sufficienti!

Sule zampe rosse

Clima alle isole Galapagos – Quando andare alle Galapagos

Qual è il periodo migliore per visitare le isole Galapagos? Questa non è una domanda difficile a cui rispondere! Le Isole Galapagos sono una meta turistica tutto l’anno.

Il picco di alta stagione tende ad essere da Giugno ad Agosto, e da Dicembre a Febbraio, che coincidono con le vacanze in tutto il mondo.

Il massimo si raggiunge a Dicembre, periodo Natale Capodanno in cui barche ed hotels generalmente esauriscono le disponibilità già da Settembre. Sei insicuro sul mese migliore? Leggi il post: GALAPAGOS MESE PER MESE 

Non esiste un periodo migliore o peggiore per visitare la Galapagos, come dicono i miei amici, è sempre il momento giusto per un viaggio alle Galapagos!

Le stagioni sono principalmente due: secca e fredda e delle piogge e calda. Vediamo i pro ed i contro di ognuna.

Da Dicembre a Maggio – La calda e delle piogge

La stagione da Dicembre a Maggio  corrisponde alla stagione calda, con un picco nel mese di febbraio, l’acqua si riscalda, e così la temperatura dell’aria.
Possono capitare delle pioggie pesanti ma in genere il cielo è sempre chiaro e il sole splende.

Visto che l’acqua è più calda non si avrà, probabilmente,  bisogno di un muta per entrare, d’altra lato, proprio a causa delle temperature gli animali terrestri si vedono in misura minore, per esempio non ci sono albatross ad Espanola. Da Marzo a Maggio si potrebbero vedere le tartarughe marine ed i leoni marini in cerca di compagni.

Da Giugno a Novembre – La stagione fredda e di garua

La stagione da Giugno a Novembre corrisponde alla stagione fredda e di garua, l’aria e l’acqua si raffreddano, avrete bisogno di un muta. A differenza di quello che si potrebbe credere, è in questi mesi che si possono fare alcuni dei migliori snorkeling ed avvistamenti.

Nel corso di questi mesi infatti la vita di mare è molto attive grazie alla corrente di Humboldt che porta anche acqua ricca di sostanze nutritive e plancton, arrivando grandi quantità di pesci e uccelli.

Questo è anche il periodo migliore dell’anno per i subacquei in quanto gli animali in acqua sono veramente attivi, ad ottobre per chi prende parte alla crociera immersioni sono molto alte le possibilità di immergersi con gli squali balena.

È abbastanza comune in questi mesi vedere: pinguini, albatros (a Espanola), fregate e sule dalle zampe azzurre  in amore e nel rituale di accoppiamento.

Prenota un viaggio alle Isole Galapagos con operatori locali

Se sei alla ricerca di una crociera alle isole Galapagos o un islands hopping su misura e a costi locali, contattami.
Anni di esperienza,  prezzi competitivi, sicurezza in viaggio e turismo responsabile è quanto prometto! 

Cosa vedere alle isole Galapagos se si hanno 7 giorni

È difficile pensare un itinerario di viaggio che funzioni per tutti. Infatti a meno che si prenoti una crociera le variabili quando si creano itinerari di viaggio alle isole Galapagos sono numerosi (fai snorkeling? Vuoi fare del trekking? Hai qualche interesse in particolare? Ci sono animali che ti piacerebbe vedere?).

Quindi le opzioni di viaggio sono davvero tantissime ma se l’interesse unico è di vedere una grande quantità di animali variando quanto più possibile la flora e la fauna allora io consiglierei di seguire questo itinerario che garantisce il meglio 12 mesi l’anno:

  1. Arrivo alle isole Galapagos e visita della Parte Alta di Santa Cruz e del Centro Charles Darwin
  2. Tour a Isola Santa Fe e Playa Escondida dove nuotare con i leoni marini in acque turchesi stupende
  3. Tour a Isola Seymour e Las Bachas Beach, per vedere da vicino le fregate magnifiche, le sule zampe azzurre e le iguane terrestri
  4. Tour di terra e di acqua ad isola Isabela per vedere i fenicotteri, le iguane marine, gli squali delle Galapagos e molto probabilmente i pinguini delle isole Galapagos
  5. Tour ai tunnel di lava marini, una mezza giornata di snorkeling in un acquario naturale formato da lava collassata in acqua
  6. Tour ad Isola Pinzon e La Fe Bay per nuotare con i pinguini delle isole Galapagos e pesci tropicali ma anche mante e squali
  7. Visita a Tortuga Bay e rientro in Ecuador.

Ovviamente questa è il mio consiglio se si hanno solo 7 giorni.
Le isole da visitare sono tante altre per una lista dettagliata delle isole principali ed i tour consigliati rimando al post: Migliori tour alla isole Galapagos ed isole che dovresti vedere

Sule zampe rosse

Come viaggiare alle isole Galapagos – Crociera o Islands Hopping?

È meglio fare una crociera alle isole Galapagos o i tour di terra?
Questa è una domanda che mi viene fatta molto spesso ed a cui mi viene sempre difficile rispondere perchè la risposta è: dipende. 
Sono entrambe modalità di viaggio molto valide e molto differenti tra loro, quindi la scelta dipende da alcuni fattori personali. 

Le isole Galapagos in quanto parco Nazionale protetto sono costantemente controllate dal Parco Nazionale, che determina percorsi e modalità di viaggio.

A volte i luoghi di visita tra crociera e tour giornalieri sono uguali, altre volte differenti. Le crociere arrivano su alcune isole mentre i tour su altre. Ma parliamo sempre di isole protette del Parco Nazionale.

La scelta quindi dipenderà dal tipo di esperienza che si desidera avere. Per cominciare a capire cosa scegliere chiediti: 

  • Soffri il mal di mare? Se si probabilmente un island hopping, tour giornalieri e dormire a terra, fa più a caso tuo 
  • La sera preferisci la pace della barca o ti piacerebbe uscire ed andare per ristoranti o bar? Se preferisci la pace allora la crociera è la scelta migliore 
  • Vuoi avere anche del tempo libero? Se si, allora l’islands hopping fa per te
Isola Bartolome Galapagos

Come scegliere il giusto itinerario di viaggio alle isole Galapagos?  Quanti giorni stare? 

Se opti per la crociera sicuramente gli itinerari che ti verranno proposti saranno tre: Sud, Nord ed Ovest

  • L’itinerario Sud copre le seguenti isole: San Cristobal, Santa Fe, Espanola e Floreana
  • L’itinerario Nord copre le seguenti isole: Santiago, Bartolome, Rabida, Nord Seymour e Genovesa
  • L’itinerario Ovest copre le seguenti isole: Isabela e Fernandina

Le crociere durano 4, 5 ed 8 giorni, poche offrono itinerari di 6 o 7 giorni. 
Il costo della crociera dipende ovviamente dalla tipologia di barca, economica o lusso, partiamo da $1000 per 4 giorni giorni fino ad arrivare a 2500/2800$ per 8 giorni in categoria turistica.

Ovviamente il mio consiglio è di optare per una crociera di 8 giorni per poter raggiungere le isole più lontane e remote e poter, quindi, vedere più isole di quanto faresti in appena 4 giorni (che poi in verità offrono solo 2 giorni pieni di viaggio).

Le crociere di 5 giorni, appena un girono in più, spesse volte però sono degli ottimi compromessi se trovate itinerari interessanti.

Per approfondire la questione crociere ti consiglio di leggere il post dedicato: Come scegliere la crociera alle isole Galapagos. In questo post spiego anche perchè un solo giorno in più potrebbe fare la differenza.

Gli Islands hopping invece sono molto più flessibili ed, in quanto personalizzabili, possono soddisfare le esigenze ed i desideri di tutti.

Questa è la soluzione ideale e consigliata a chi soffre il mal di mare e non vuole vivere 5 o 8 giorni in barca senza molta libertà.

In entrambi i casi gli itinerari devono essere pensati accuratamente e con attenzione per fare in modo di offrire varietà faunistica e possibilità di raggiungere i migliori spots per fare snorkeling.

Non tutti gli itinerari sono uguali – Consigli per scegliere i migliori

Non tutti gli itinerari sono gli stessi, se la scelta ricade sulla crociera è importante scegliere l’itinerario che permetta di visitare delle isole che non si potrebbero visitare altrimenti.

Per esempio quelli che toccano Genovesa e Fernandina. Per visitarle entrambe servono almeno 8 giorni e l’itinerario deve essere il Nord-Ovest.

L’importante, sia che si tratti di Islands hopping o di crociera, è che le isole nel loro insieme offrano varietà di flora e fauna così da poter comprendere le biodiversità dell’arcipelago.

Ricordo infatti che ogni isola ha un proprio eco-sistema e se bene mixate, anche in appena 7 giorni, potrai stare sicuro che avrai il meglio in termini di animali ed attività terrestri e marine.

L’itinerario che si seguirà farà la differenza sulla percezione delle isole e sulla tua esperienza di viaggio.

Alle isole, più che altrove, vale il detto “you get what you pay for” (ricevi per quello che paghi). Assicurati che le barche, le guide, i tours siano di buona qualità e che le isole che visiterai toccano realmente luoghi di tuo interesse.

Le isole possono offrire molto ma se si bada troppo al risparmio si rischia di perderne buona parte e, come a volte accade, rimanere delusi. 

Quanti giorni rimanere alle isole Galapagos? 

In base alla mia esperienza credo che dai 7 ai 13 giorni si possono realizzare meravigliosi itinerari di viaggio. Piuttosto intensi e pieni di attività ma in fin dei conti, chi va alle Galapagos per prendere il sole?
Scherzi a parte.

È ovvio che quanto più si rimane quante più isole si possono visitare, ma siccome viaggiare alle Galapagos è piuttosto dispendioso, solitamente un itinerario completo di 7 giorni è un ottimo compromesso che permette di vedere tantissimo.

Le Isole Galapagos sono una destinazione per backpackers?

Le isole non sono una destinazione per backpackers, non solo per gli alti costi ma anche per la modalità di viaggio a cui obbligano.

Le Galapagos sono un parco nazionale marino protetto, solo il 3% del territorio è accessibile in maniera indipendente mentre per il resto è richiesta una guida e tours dotati di regolare licenza i cui costi sono molto alti e superano le centinaia di dollari per persona al giorno.

I backpackers tendono a viaggiare in maniera indipendente, raggiungere i posti senza avere guide e con i mezzi pubblici, dormire in ostelli e limitare l’impatto del costo limando su tanti aspetti per prolungare il proprio viaggio.

Le Galapagos non permettono nulla di tutto questo. Esistono pochissimi ostelli, e quei pochi costano tantissimo (a partire da $28 per notte in camera condivisa), non sono accessibili in maniera indipendente se non giusto qualche spiaggia, è richiesto un budget settimanale che in linea di massima potrebbe far viaggiare fino a due mesi in un Paese come la Bolivia.

Sule zampe rosse

Cosa devo portare per un viaggio alle Galapagos? 

Siamo sull’equatore quindi le temperature non scendono mai sotto i 20 gradi. Di fatto un maglioncino per la sera è bene averlo. Ecco una check list di cose da portare:

  • Costume da bagno
  • Crema solare protettiva (50 idealmente, il sole è molto forte anche quando coperto)
  • Telo in microfibra
  • Infradito
  • Scarpe per camminare
  • T-shirts
  • Pantaloncini
  • Pantaloni comodi per camminare
  • Adattatore con presa americana (le due stanghette parallele giusto per capirci)
  • Pillole per il mal di mare
  • Una felpa
  • Una giacca a vento
  • Abiti comodi e leggeri, non fa mai freddo alle isole ma non sono un luogo particolarmente fashion
  • Medicinali di base
  • Cappello e occhiali da sole
  • Maschera e pinne 
  • Macchina fotografica subacquea 

Per il resto sappi che Puerto Ayora, Puerto Baquerizo Moreno e Puerto Villamil sono delle cittadine abitate dove si può trovare di tutto, pertanto non temere, c’è wifi, ci sono negozi e minimarkets.

Non dimenticare di stipulare una assicurazione di viaggio!

blue footed boobies

Cosa devo aspettarmi da un viaggio alle Galapagos?

Un viaggio alle Galapagos è una sorta di safari marino, se la tua idea è di bivaccare in spiaggia in situazioni caraibiche e tropicali probabilmente questo non è il luogo giusto.
Le isole e le visite permesse pretendono disciplina anche quando in viaggio, tutti gli itinerari sono definiti dal Parco Nazionale, il 97% del territorio non è accessibile ai viaggiatori indipendenti a cui è vietato l’accesso.

Le Galapagos non sono un luogo per tutti e, anche se negli ultimi anni sono diventate di moda, le motivazioni che portano ad organizzare un viaggio in questo luogo devono essere forti, esistoo luoghi molto più economici e anche più belli se capiamo che quello che le isole offrono non fa a caso nostro.

Le Isole Galapagos sono per te se..

  • Vuoi camminare vicino ad animali 
  • Sei un amante dei parchi nazionali 
  • Ti piace fare snorkeling e/o immersioni
  • Ti trovi a tuoi agio con tours organizzati e di gruppo

Le isole Galapagos NON fanno per te se…

  • Desideri una vacanza mare e relax 
  • Vuoi viaggiare in maniera indipendente 
  • Non sei interessato al Parco Nazionale 
  • Non fai snorkeling e non ti piace nuotare 

Come faccio a sapere se le Galapagos sono la giusta destinazione?

Chiediti se sei interessato a quello che isole hanno da offrirti e non puoi trovare altrove.

  • Sei interessato a vedere da vicino gli animali che abitano?
  • Ti piace fare snorkeling?
  • Sei disposto a pagare così tanti soldi per vivere questa esperienza?
  • Sei disposto a rinunciare alla tua indipendenza di viaggio accettando orari fissi e determinati e l’obbligo a viaggi in gruppo?

Se le risposte a tutte queste domande sono Si allora è il posto giusto, esistono pochi luoghi nel mondo come le Galapagos ma essendo un luogo particolare non è necessariamente universalmente il migliore.

Tutto il resto si può trovare alle Galapagos (crociere, nuotare a mare, bars etc) si trova in tanti altri posti nel mondo a prezzi decisamente più bassi.

Le Galapagos hanno le loro pecche, per esempio, il cibo non è nulla di particolare, i bars come gli alberghi sono piuttosto semplici e molto costosi per quello che offrono, la maggior parte degli abitanti sono immigrati dall’Ecuador e, di conseguenza, non esiste una vera cultura locale, i tours hanno costi altissimi e regole di viaggio molto limitanti. 

 La scelta di andare alle Galapagos deve essere motivata da un reale interesse in questo arcipelago e quanto significa per il mondo naturale, ma non deve assolutamente essere una scelta dettata dalla moda.
Il rischio di rimanere delusi esiste se non si comprende in che luogo si stia andando o, erroneamente si incappi nei miti che invece bisogna sfatare, e che elenco di seguito. 

Isole Galapagos – Miti da sfatare

Le isole Galapagos sono mitiche e negli ultimi anni sono diventate molto famose ed ambite. Tuttavia, lavorando come travel designer per questo arcipelago, mi rendo conto che si può incorrere in errate credenze, o miti, che non sono del tutto corretti. Quindi provvedo a sfatare questi miti e raccontare cosa invece si trova davvero alle isoel.

Cultura andina e tipica

Le isole sono abitate da appena 100 anni, non esiste una vera cultura andina, non come la si può trovare nel continente.
Si ha modo di conoscere la gente del luogo, che oggi sarà alla terza o quarta generazione, ma le isole non sono il luogo ideale per studiare e conoscere la cultura e le tradizioni tutt’oggi esistenti nell’entroterra o nella stessa costa del Paese (Ecuador).

Isole da cartolina

Il primo errore che si fa quando si pensa alle Galapagos è identificarle come un arcipelago dei Caraibi o dell’oceano Pacifico.
Le Galapagos invitano ad un viaggio differente ed esclusivamente naturalistico.
Se si desidera la vacanza relax al mare o in bungalows sulla spiaggia molto probabilmente stai sbagliando destinazione, e questo errore potrebbe costare molto caro!

Costi alti = Vacanza di lusso

Tutto alle isole costa fino al doppio dell’Ecuador, se non il triplo, la qualità è molto più bassa rispetto il continente a prezzi decisamente più alti. 
Le isole vivono di un turismo fatto di numero chiuso.

Gli sforzi che il Parco Nazionale fa per limitare gli accessi sono numerosi e si concretizzano in costi di viaggio, tour giornalieri e crociere, molto costosi,così da rendere le isole destinazioni non per tutti e per chi desidera fortissimamente raggiungerle.

Gli alti costi sono dovuti all’esclusività del luogo e alla possibilità di poter scoprire uno degli ultimi arcipelaghi vergini con eco-sistemi esemplari. Chi ama il lusso probabilmente qui rischia di rimanere deluso.

Si possono viaggiare senza prendere parte ai tour o senza una crociera

Solo il 3% del territorio è accessibile ai turisti in maniera indipendente e questa piccola percentuale si limita alle cittadine abitate dove, per ovvi motivi, non ci sono animali e esistono poche spiagge accessibili.

Il resto del territorio è tenuto sotto controllo e studio del Parco Nazionale che concede poche licenze alle barche e determina un numero massimo di turisti al giorno per ogni isola disabitata.

Per cui, se è vero che si può andare alle isole in maniera indipendente è altrettanto vero che prendere parte a tours e avere delle guide naturaliste del Parco Nazionale è obbligatorio ed essenziale per rendere questo viaggio davvero unico ed indimenticabile.

blue footed

Dove dormire alle isole Galapagos

Le isole abitate ed ottima base per prendere parte ai tours, nel caso in cui non vogliate affidarvi ad una agenzia, offrono la possibilità di organizzare l’itinerario completo senza lasciare nulla al caso, sono 4: Santa Cruz, Isabela, San Cristobal e Floreana.

Ti consiglio di prenotare con largo anticipo in quanto, soprattutto in alta stagione, questi sono tra i primi ad esaurire la disponibilità.

Dove dormire a Puerto Ayora

Puerto Ayora è la cittadina più grande e popolosa delle isole pur non essendo la capitale.
L’offerta di alloggio è decisamente la più vasta visto che non solo ospita l’aeroporto principale ma anche perchè è il principale punto di snodo per i tours e le visite alle isole.

Gli hotels considerati li conosco e offrono un buon rapporto qualità prezzo a seconda della categoria che si sceglie. Ma per una lista più ampia consiglio di controllare su Agoda che ha spesse volte ottime offerte: Hotel Puerto Ayora

  • Hotel Fiesta  – A poca distanza dal centro di Puerto Ayora, il Fiesta è un hotel poco pretenzioso e semplice, offre una piscina esterna e camere di differenti dimensioni. Camere semplici ma funzionali, l’hotel si trova sulla strada per Tortuga Bay.
  • Dejavu  – Hostal con camere spaziose e alcune con vista mare e jacuzzi, suites. Centrale, gestito da gente locale e con personale amorevole e gentile. Consiglio di chiedere che camera verrà assegnata e di pagare qualcosa in più per le camere con vista o più ampie. Sicuramente un ottimo compromesso per il costo.
  • Galapagos Habitat – Uno degli eco-lodge più belli di Puerto Ayora, ex Red Mangrove adesso ha nuova gestione ed il servizio è diventato eccellente. La struttura è armonica e si adatta bene alle Galapagos, costruito nel rispetto dell’ambiente le camere sono eleganti e semplici. Direttamente sul mare nella zona piscina vive un leone marino con cui si può interagire.

Dove dormire a Puerto Baquerizo Moreno (San Cristobal)

Puerto Baquerizo Moreno sta crescendo in questi ultimi anni come destinazione per gli islands hopping grazie all’apertura di Isola Espanola anche a chi non prende parte alla crociera.

Questa è l’isola dei leoni marini che ha molto da offrire anche se decisamente più basica di Puerto Ayora, in particolare è da qui che partono i tours per Leon Dormido, dove con buone probabilità di nuoterà con squali martello, la meravigliosa Isola Espanola e Punta Pitt.

  • Galapagos Playa Mann – Centrale e vicino alla spiaggia Playa Mann di San Cristobal, alcune camere hanno vista mare, l’ hotel dispone di uno spazio esterno con amache. Tutte le camere dispongono di aria condizionata. Camere semplici e senza fronzoli.
  • Casa Opuntia – Un hotel molto carino con vista mare e piscina proprio al centro di Puerto Baquerizo Moreno. L’hotel offre anche un bar piuttosto frequentato ed un ristorante. Camere semplici e funzionali.
  • Golden Bay Spa Resort   – Questo nuovissimo hotel è il primo, e l’unico, hotel di prima categoria a Puerto Baquerizo Moreno. A due passi dalla spiaggia, camere con vista, questo hotel è sicuramente uno dei migliori dell’arcipelago con piscina e ottimo servizio.

Dove dormire a Puerto Villamil

Isola Isabela è in genere l’isola che piace di più e i motivi sono tanti: il tramonto più bello delle isole si vede da qui, è l’unica cittadina direttamente sulla spiaggia, bianca e con delle palme, è la più romantica, è la base per scoprire i meravigliosi tunnels marini e fare trekking al vulcano sierra negra. Tra tutte le cittadine è la più basica e semplice, forse è proprio questo che fa di questo villaggio uno dei più amati.

  • The wooden house – Un hotel a poca distanza dal molo principale e a 10 minuti camminando dal centro di Isabela. Camere semplici ma funzionali, con ventilatore e aria condizionata, un piscina esterna, personale gentile e cortese.
  • La Casa de Marita – Delizioso e semplice hotel direttamente sulla spiaggia, camere semplici e funzionali, alcune hanno vista mare altre vista giardino. E’ un hotel senza troppi fronzoli, nato prima come casa diventato poi hotel negli anni. Gestori gentili e camere di differenti dimensioni.
  • La Casita de La Playa – La Casita de la Playa è un delizioso hotel con camere tutte vista mare, bagno privato ed aria condizionata.  La struttura si trova direttamente sulla spiaggia, posizione incantevole per godere della enorme spiaggia nei momenti liberi tra un tour ed un altro.

Iguana Crossing
Questo eco-lodge è il migliore dell’isola.
Elegante, camere spaziose, a due passi dalla spiaggia, una piscina ed ottimo servizio.
Una ottima scelta per chi desidera comodità, camere eleganti e servizio impeccabile.

Cosa non dimenticare per il tuo viaggio alle isole Galapagos

Prima di partire per le isole Galapagos non dimenticare di stipulare una assicurazione di viaggio.

Alle isole c’è solo un piccolo ospedale e per qualsiasi questione più seria è necessario volare in Ecuador, i costi per le cure possono essere alti quindi non viaggiare senza!

La guida Ecuador e Galapagos della Lonely Planet può essere un ottimo punto di partenza per cominciare a scoprire qualcosa in più sulle isole.
Se il viaggio si concentra unicamente sulle Isole potete comprare il solo capitolo in formato PDF.

Alle isole Galapagos si farà molto snorkeling quindi consiglio vivamente di non viaggiare senza una camera subacquea, che sia una ActionCam o una macchina compatta, sarete felici di averla con voi!

In genere se si prenota il viaggio con un tour operator l’attrezzatura di snorkeling (maschera, pinne e tubo) è inclusa, nel caso in cui facciate da voi probabilmente preferite avere la vostra maschera e tubo per essere sicuri di avere materiale di qualità, importantissimo per godere al meglio dello snorkeling.

Non dimenticare le pinne! Durante la stagione fredda serve anche la muta che, anche in questo caso, se si prenota con un operatore è inclusa in caso contrario potete noleggiarla in loco (o portare la vostra).

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.