Giro del mondo zaino in spalla - RTW o Voli fai da te?
Giro del mondo zaino in spalla - Voli per il giro del mondo o fai da te?
Ho viaggiato con e senza, un post dettagliato sui pro e i contro dei voli RTW (voli per il giro del mondo) lo trovi a questo link RTW pro e contro, come concludo nel post non lo rifarei visto che ho perso il volo di ritorno e ho deciso di viaggiare più a lungo, questi biglietti hanno validità massima di 1 anno.
Ma chi per esempio ha un tempo ben determinato (6 mesi, 1 anno e via dicendo) potrebbe essere una soluzione valida. Dai miei calcoli, fatti 3 anni fa, la convenienza c'era a fronte di un itinerario comprato con agenzia RTW e ricerca di voli indipendenti (un risparmio di circa 1000 euro).
Di fatto ricorda. Se compri un biglietto per il giro del mondo ti sentirai in qualche modo "obbligato" a continuare nel percorso stabilito prima di partire anche se hai voglia di rimanere più a lungo in un dato Paese/continente.
Quindi senza entrare nei meriti della scelta, che deve essere personale, chiariamo alcune questioni e domande che sicuramente tu che stai pianificando il giro del mondo ti starai chiedendo.
Risparmio comprando un biglietto RTW?
La risposta è DIPENDE, vale infatti la pena considerare delle alternative come per esempio un multi-stop che ormai viene offerto dai principali portali aggregatori compagnie aeree.
A fronte però di un possibile risparmio devi considerare i numerosi limiti del RTW (non si può tornare indietro ma bisogna seguire una rotta specifica, non si può viaggiare per più di 12 mesi, spesse volte i cambi destinazione non si possono applicare o hanno costi extra, non permettono molta flessibilità).
Quando comprare un RTW
Se le tappe che credi di toccare durante il viaggio sono Asia, Australia e Sud America o Stati Uniti, allora questa soluzione potrebbe essere quella giusta e più conveniente.
Se ti vuoi avventurare in destinazioni più lontane e poco battute allora conviene che tu compri i biglietti aerei man mano che il viaggio procede.
L'RTW generalmente copre le tratte più turistiche e battute. Se ti piace improvvisare e lasciare al caso, vuoi essere realmente libero nel poter decidere in base alla tua voglia di permanere in un luogo o meno questo biglietto potrebbe essere vissuto più come un grande limite che come un effettivo guadagno, in termini di libertà d'azione.
Nel mondo esistono centinaia di compagnie low cost, e chi viaggia lentamente può sempre trovare delle ottime occasioni, forse sul totale si spenderà un pò di più del costo del biglietto RTW ma l'indipendenza ha un costo....in questo caso pensaci prima di acquistare d'impulso.
I soldi risparmiati forse non valgono il gioco!
Posso cambiare date e tratte quando sono già partito?
I biglietti aerei RTW non sono molto flessibili, alcuni cambi futuri hanno dei costi, alcune volte anche sostanziosi, che potrebbero essere dei costi che in fin dei conti equivale al costo che avresti speso comunque.
Per esempio se in molti casi i cambi di date sono gratuiti quasi mai lo sono i cambi di destinazione. I costi sono variabili e comunque non sempre possibili, tutto dipenderà dalle compagnie con cui ciascuna agenzia lavora.
Come funziona l'acquisto di un volo RTW
Il funzionamento è semplice e veloce. Ci si collega al sito che vende questi biglietti aerei, si crea il proprio viaggio con le tappe che si desidera toccare ed inviare una richiesta di preventivo. Nel giro di 24 ore un operatore risponde per email o chiama direttamente confermando l'itinerario (ed eventuali modifiche, a me per esempio hanno aggiunto le Fiji) e il prezzo.
A quel punto starà a te scegliere se acquistarlo o meno.
Quello che invito a fare prima di acquistare un biglietto del genere ed affidarsi ad una agenzia piuttosto che ad un’altra è assicurarsi delle seguenti cose:
- Cambio di date esente da costi
- Possibilità di cambiare destinazioni, e se si, a quali costi
- Avere un operatore che ti segua per l'intero viaggio e tuo riferimento (per eventuali cambi o domande) o meno.
Dovresti comprare un RTW se
- Sei felice di viaggiare secondo un itinerario rigido e di seguire le regole della compagnia aerea.
- Non prevedi di cambiare le tue date
- Se parti e rientri in uno stesso Paese
- Non ti piacciono le compagnie aeree low cost
- Sei voli con frequenza e stai cercando di ottenere vantaggi o miglia
NON dovresti comprare un RTW se
- Preferisci volare con un compagnie aeree a basso costo
- Non ti interessano i punti o le miglia
- Non hai un preciso itinerario di viaggio
- Viaggerai per più di un anno
- Preferisci lasciare l’itinerario aperto e non vuoi determinare tutto in largo anticipo
Conviene prenotare un RTW?
E’ difficile dare una risposta precisa perché in alcuni casi potresti risparmiare, in altri no ma sicuramente l’aver prenotato tutti i voli non fa perdere ulteriore tempo mentre in viaggio e permette di concentrarsi sul viaggio. Chi però viaggia a tempo indefinito, o almeno questa è l’intenzione iniziale, probabilmente preferirà non affidarsi a queste soluzioni preferendo invece la scansione del viaggio secondo i propri tempi.
Compagnie ed Agenzie RTW
- AirTrecks
- STATravel
- TravelNations
- StarAlliance Round The World - Il programma qualifica per raccogliere miglia
- Round the World Experts
- SkyTeam 10
Prenotare voli Multi-Tratta
- Skyscanner - Famoso aggregatore voli aerei che permette anche di scegliere opzione multi-flight
- Momondo - Eccellente aggregatore voli che permette opzioni multi-flight
- Kiwi - Aggregatore di voli con eccellenti offerte per chi viaggia in Latino America e Stati Uniti