Questa email mi è stata inviata da Daniela in data 14 Gennaio 2013.
“Ciao Giulia,
seguo il tuo sito. Molto interessante. Io sono una ragazza siciliana che vive a Roma.
Volevo chiedere un consiglio a te che hai viaggiato tanto.
A Roma lavoro, ma tra maggio e agosto avrò un periodo di pausa perchè mi finisce il contratto di lavoro e poi dovrei riprendere a settembre-ottobre.
In questo periodo di stop vorrei fare un viaggio in un posto dove si parla inglese (così da migliorare la lingua) ma un posto caldo, visto che sono amante del mare e del sole. Vorrei anche cercarmi un lavoretto dovendo stare 3 o 4 mesi. Tu che mi consigli…considerando che non ho un budjet elevato (stavo pensando all’Australia ma purtroppo ci volgiono troppi soldini). Inoltre sò che negli Stati Uniti non si può lavorare per un periodo così breve (pensavo a Miami). Non sò proprio.
Spero tu mi possa aiutare nella mia scelta.
Grazie
Daniela”
Risposta
Ciao Daniela,
avrai 4 mesi a disposizione e come dici tu quello che vuoi sono destinazioni dove si parla inglese, così che possa impratichirti e che non costino tantissimo.
Le opzioni sono numerose, in prima istanza non credo che debba escludere l’Australia soprattutto se hai meno di 31 anni. Infatti se fai richiesta per il Working holiday Visa potresti viaggiare e lavorare in Australia senza incappare nell’errore comune di credere che un viaggio lì costi necessariamente l’occhio della testa. Le cose si complicano se non hai più 31 per cui l’ottenimento del visto è semplice e veloce, si fa online ed è gratuito, è valido tre mesi ma non ti permette di lavorare. In questo caso l’Australia è si molto costosa.
La stessa cosa vale per gli Usa che non offrono alcun Working Holiday Visa e per quanto probabilmente meno cari dell’Australia non sono comunque economici.
L’alternativa che mi viene in mente che unisce tutto quello che vuoi è il Sud Est Asiatico, più del Latino America. Il motivo è ovvio. In Latino America sarai comunque portata a parlare spagnolo nel Sud Est Asiatico sei obbligata a parlare inglese. Non in tutti i Paesi si parla inglese benissimo, alcune popolazioni pare che si rifiutino, ma tra i viaggiatori questa è la lingua che si utilizza e così presso strutture alberghiere e ristoranti.
Il costo della vita è inoltre basso così che con un budget di $600/700 puoi vivere per un mese e puoi permetterti di viaggiare tra i Paesi. In 4 mesi potresti visitare: Thailandia, Cambogia, Vietnam, Laos. Se riesci cerca di includere la Birmania.
I Paesi dove si parla un buon inglese sono: Malesia, Indonesia, Birmania. Ma in tutti gli altri non avrai alcun problema di comunicazione, a parte in alcune località della Thailandia e del Laos ma a gesti ce la si può fare.
La stessa cosa vale per gli Usa che non offrono alcun Working Holiday Visa e per quanto probabilmente meno cari dell’Australia non sono comunque economici.
L’alternativa che mi viene in mente che unisce tutto quello che vuoi è il Sud Est Asiatico, più del Latino America. Il motivo è ovvio. In Latino America sarai comunque portata a parlare spagnolo nel Sud Est Asiatico sei obbligata a parlare inglese. Non in tutti i Paesi si parla inglese benissimo, alcune popolazioni pare che si rifiutino, ma tra i viaggiatori questa è la lingua che si utilizza e così presso strutture alberghiere e ristoranti.
Il costo della vita è inoltre basso così che con un budget di $600/700 puoi vivere per un mese e puoi permetterti di viaggiare tra i Paesi. In 4 mesi potresti visitare: Thailandia, Cambogia, Vietnam, Laos. Se riesci cerca di includere la Birmania.
I Paesi dove si parla un buon inglese sono: Malesia, Indonesia, Birmania. Ma in tutti gli altri non avrai alcun problema di comunicazione, a parte in alcune località della Thailandia e del Laos ma a gesti ce la si può fare.
Potrei anche suggerirti l’India e il Nepal. L’India è un Paese grande e credo che necessiti almeno 3 mesi per essere conosciuto e potresti abbinare il Nepal. In India inoltre la seconda lingua parlata praticamente da tutti è l’inglese, con il loro tipico e caratteristico accento ma è pur sempre inglese.
Questo articolo ha 9 commenti.
Ciao a tutti. Sono rientrata una settimana fa dal mio viaggio. Alla fine ho deciso per Bournemouth (UK) e devo dire che è stato proprio il tipo di viaggio che desideravo fare.
Sono stata 3 mesi (da giugno ad agosto), ho frequentato una scuola d’inglese e sono anche stata al mare. Sono stata molto fortunata per tanti aspetti: prima di tutto ho trovato un tempo bellissimo (lì era estate piena), quindi andavo praticamente tutti I giorni al mare. Inoltre ho affittato una stanza in una casa con due ragazzi inglesi (molto simpatici ma soprattutto puliti!) per cui ho imparato l’inglese dei nativi.
L’unica cosa che non ho fatto è stato lavorare. Ho preso questa decisione perchè ho preferito viaggiare (i giorni in cui non frequentavo la scuola d’inglese prendevo il coach e mi spostavo nelle varie città). In realtà lì si trova facilmente lavoro, soprattutto nei ristoranti e nei pub (essendo una città turistica) ma se avessi cominciato a lavorare non mi sarei mossa the Bournemouth e non volevo questo. Ovviamente ho potuto farlo perchè avevo un budget che me lo ha permesso (in un anno sono riuscita a mettere the parte un bel pò di soldi). Il Dorset è veramente molto bello, ci sono tantissimi posti interessanti the vedere. E poi mi sono sorpresa di vedere quanti posti di mare meravigliosi ci siano (tutta la Jurassic Coast).
Insomma un viaggio bellissimo che mi ha lasciato tanto.
Volevo condividere questa esperienza con voi e ringraziarvi per I consigli che mi avete dato.
A presto!
Daniela
Lei vuole viaggiare e non vuole imparare l’inglese. Vuole una destinazione economica e la Gran Bretagna tanto economica non è. Poi relegarsi 3 mesi in cittadine inglesi..ok io non sono una grande fan, ma non mi sembrano delle destinazioni tanto paradisiache. Si io sono stata ma davvero 2 settimane sono più che sufficienti!
Io sono stato per due mesi a Bournemouth e mi sono trovato benissimo. La città non è bellissima ma ha una luuuunga spiaggia e le scuole di inglese sono molto valide ed economiche, soprattutto se paragonate a quelle di Londra, che costano il doppio.
Che ne pensate di Bournemouth o Brighton? Sono località marittime nel sud dell’Inghilterra. Ci siete mai stati?
ciao daniela potresti dirmi il nome della scuola di lingua inglese che hai frequentato?
Se sei fortemente motivata a imparare/migliorare una lingua devi andare in un paese dove questa e’ la lingua parlata the tutti, perche’ la verita’ e’ che una lingua si impara parlando solo con I nativi. Altro discorso e’ se il tuo interesse principale e’ fare un viaggio, e con l’occasione fare un po’ di conversazione: allora puoi andare un po’ dappertutto perche’ gente che parla inglese la troverai pressoche’ ovunque, soprattutto se sei backpacker.
Se ti interessa l’Australia: tempo fa mi ero informata per me (che sono una “vecchiaccia” di 34 anni, eh eh eh, e quindi non posso farmi la Working Holiday visa) e avevo scoperto che con il visto turistico di 3 mesi puoi fare volontariato, quindi e’ legale proporsi agli ostelli per lavorare gratis un paio d’ore in cambio di alloggio. Ovviamente dev’essere un *reale* volontariato, e non un lavoro nero mascherato the volontariato.
Concordo con quanto gia’ detto su Malta: buona l’offerta di corsi d’inglese, ma l’inglesi dei “locals” lascia un po’ a desiderare. Forse parli piu’ inglese se vai nelle Canarie, con tutti gli inglesi/irlandesi che si son trasferiti li’! 😀
buon viaggio
Arianna
Ciao Arianna,
infatti il suo scopo è il secondo viaggiare e praticare l’inglese, per questo io sconsiglio Malta. Una cosa è andare per 3 settimane e fare la vacanza studio un’altra cosa 3 mesi!
Un abbraccio dalle Galapagosssss
Anche io credo che 3 mesi sia davvero troppo Malta.
E’ che lei vuole stare 3 mesi e secondo me sono davvero tanti. Tra l’altro Daniela non vuole andare a scuola ma vuole viaggiare avendo la possibilità di parlare inglese. Con un piccolo budget io non posso che pensare a Asia o India