Qual è la differenza tra Camper e Van? Scegliere il giusto mezzo

Modificato il Dicembre 3, 2020

Quali sono le differenze tra camper e van? Quale scegliere per la tua avventura?

I termini camper e camper van sono spesso usati in modo intercambiabile. In verità parliamo di due soluzioni ben differenti tra loro che in comune hanno solo il fatto che permettono di vivere su ruote. 
Entrambi i tipi di mezzo hanno i propri pro e contro, ognuno si adatta ad un diverso stile di viaggio, a varie esigenze e differenti interessi. 

C’è un camper o un van che si adatta ad ognuno di noi, ma prima di scoprire quale, capiamo cosa li rende tanto differenti e perchè uno può fare più a caso di un altro. 

Cos'è un camper?

Un camper è sia un veicolo più grande che un veicolo più elaborato.
Sono più larghi e più lunghi di un van con molto più spazio. All’interno si trovano zone abitative separate e definite; la zona per dormire e per riporre i vestiti completa di finestre e tende e letti per un massimo di sei persone, una zona giorno ed un bagno, generalmente, più spazioso che in un van. 

La zona cucina è completamente attrezzata con lavello, frigorifero, zona di preparazione e fornello. Il tutto ingegnosamente assemblato in modo molto simile ad una cucina che ricorda quelle delle barche. Poi ci sarà una zona pranzo con tavolo e sedie e, solitamente, maggiore spazio per poter collocare anche biciclette o qualcosa che richiede molto spazio, in un bagagliaio apposito e laterale.  

Quali sono i pro e i contro del camper?

Se si noleggia o si acquista un camper sicuramente non mancherà la comodità, però è da tenere in mente che si tratta di veicoli molto più grandi e lenti da dover parcheggiare e manovrare con cura.

I camper non sono dotati di trazione integrale che rischia di rendere più difficoltosa la percorrenza di strade in sterrato o con neve.
Anche la manutenzione del veicolo richiede cura ed attenzione costante. 

vivere in van

Cos'è un camper van?

Un camper van è una versione più agile e semplice di un camper. Si tratta spesso di grandi (o piccoli) furgoni, le marche solitamente sono: Fiat Ducato, Citroen e Mercedes,  che sono stati convertiti per offrire alcune delle caratteristiche tipiche di un camper.

All’interno si trovano il riscaldamento, uno spazio abitativo, cucinino e piccolo bagno.
Il divanetto solitamente ha anche uno spazio che noi usiamo come dispensa visto che gli spazi contenitivi sono piccoli. Anche il frigo non è grandissimo. 

Il van è funzionale e compatto, quindi richiede maggiore capacità di adattamento rispetto un camper. 

Quali sono i pro e i contro del camper van

Il lato positivo del van si trova sicuramente nel fatto che grazie alle dimensioni ridotte il veicolo è più leggero ed agile di un camper. 
Se poi il van è un 4×4 diesel è possibile affrontare anche le strade più impervie e complicate in tutte le stagioni. 
quasi tutto ciò che la natura selvaggia dell’Islanda potrebbe lanciare contro di loro. 

Il contro è che gli spazi sono ridotti e quindi bisogna sia essere pronti al minimalismo e alla più difficile gestione del bagagliaio e le dispense. 

van life

Quale scegliere?

Come per tutto anche la scelta tra camper e van è del tutto personale.
Se stai pensando di acquistarne uno, vale la pena noleggiarne uno prima e provare differenti opzioni, non solo scegliere tra camper e van ma anche tra differenti dimensioni, e capire come ci si trova a guidare e come ci si vive dentro. 

Per noleggiare Van o Camper consiglio di dare un occhio al sito AutoEurope nella sezione Camper e scegliere tra la vasta offerta noleggio in tutto il mondo. 

Questo articolo ha un commento

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.