Come trovare e scegliere la migliore crociera alle isole Galapagos
Se avete deciso di viaggiare alle isole Galapagos molto probabilmente saprete, o avrete capito cercando informazioni, che le scelte per visitare il Parco Nazionale ecuadoriano si riducono a due: crociera o islands hopping.
Sull’islands hopping – dormire a terra e visitare le isole protette ogni giorno con tour differenti – ho scritto tantissimo e se vi interessa l’argomento vi consiglio di approfondire leggendo la guida al viaggio alle isole Galapagos ed i migliori tour giornalieri alle Galapagos.
In questo post invece voglio approfondire la questione crociere alle isole Galapagos, spiegarvi che tipologia di crociera si può prenotare, che itinerari seguire, i prezzi di partenza e consigli pratici per scegliere quella migliore per voi.
Sono sicura avrete tante domande: che tipo di barche navigano nelle acque del Parco Nazionale Galapagos? Che itinerario scegliere? Quanto costano le crociere alle isole Galapagos? Quanti giorni crociera fare?
A queste e tante domande troverete risposta in questo post frutto di un lungo periodo vissuto alle isole e quasi 10 anni di lavoro a stretto contatto con operatori locali.
Crociera alle isole Galapagos con operatori locali
Dal 2012 collaboro con agenzie alle isole Galapagos ed in Ecuador e possono aiutarvi a realizzare il vostro viaggio alle Galapagos a prezzo di costo locale.
Se siete alla ricerca di una crociera alle Galapagos o un islands hopping contattatemi su Kipepeo Experience (il sito che dedico esclusivamente alla pianificazione viaggi) e sarò felice di poterne discutere insieme e trovare la soluzione perfetta!
- Come trovare e scegliere la migliore crociera alle isole Galapagos
- Cosa aspettarsi da una crociera alle isole Galapagos
- Qual è il migliore itinerario crociera alle isole Galapagos? Quanti giorni di crociera è consigliato fare?
- Itinerario nord ed ovest della crociera alle Galapagos
- Itinerario Sud crociera alle isole Galapagos
- Differenze tra itinerario Ovest e Sud alle Galapagos
Prenota una crociera alle Isole Galapagos con operatori locali
Se sei alla ricerca di una crociera alle isole Galapagos o un islands hopping su misura e a costi locali, contattami.
Anni di esperienza, prezzi competitivi, sicurezza in viaggio e turismo responsabile è quanto prometto!
Cosa aspettarsi da una crociera alle isole Galapagos
Prima di vedere su che tipo di barche potete fare una crociera, i relativi prezzi e gli itinerari ci tengo a spiegare cosa vi dovete aspettare da una crociera alle isole Galapagos.
Tutte le crociere sono regolamentate dal Parco Nazionale Galapagos, questo vuol dire che seguono delle modalità di visita che sono uguali per tutti.
Ogni giorno visiterete angoli del parco nazionale guidati da guide naturalistiche e sarete sempre in piccoli gruppi, massimo 16 persone come da regolamentazione.
Una giornata tipo in crociera prevede due visite al giorno, quindi due sbarchi. Solitamente le giornate sono pensate per alternare in maniera equa visite a terra con camminata ed attività di snorkeling (acqua e terra).
Non ci sono porti sulle isole protette del parco nazionale Galapagos quindi i disimbarchi si fanno sempre dal gommone (pangas) e possono essere bagnati o asciutti, ovvero potreste bagnarvi i piedi o approdare in aree rocciose potenzialmente bagnate (bagnato) o su piattaforme naturali (asciutto).
Il tempo di visita su ogni luogo di visita dura qualche ora dando abbastanza tempo per fare foto, rilassarsi in spiaggia e le camminate non sono mai particolarmente impegnative quindi sono adatte a tutte le età.
I percorsi sono prestabiliti ed è obbligatorio seguire il gruppo per l’intera visita. Alcune barche, solitamente quelle di categoria superiore, oltre lo snorkeling includono anche attività in kayak e sup.
I pasti sono inclusi – colazione, pranzo e cena – ad esclusione della colazione del primo giorno ed il pranzo dell’ultimo.
Se avete diete particolari o allergie informate sempre a momento di acquisto crociera per informare il cuoco. Una volta a bordo non ci sarà possibilità di cambiare il menù più che altro perchè non ci sarebbero posti dove acquistare delle alternative.
Qual è il migliore itinerario crociera alle isole Galapagos? Quanti giorni di crociera è consigliato fare?
Il mio consiglio è di scegliere una crociera di 8 giorni, la più lunga, perchè solo così potete avere la certezza di raggiungere isole più lontane e che si visitano esclusivamente in crociera.
Mi riferiscono per esempio ad isola Fernandina, isola Genovesa o isola Espanola (questa in verità si potrebbe visitare anche con tour giornaliero ma il tour non parte tutti i giorni ed è confermato solo se ci sono almeno 6 persone prenotate).
Gli itinerari in generale si distinguono in Nord, Nord Ovest e Sud.
- Gli itinerari Nord e Nord Ovest raggiungono isola Genovesa, la più meridionale tra le visitabili con crociera naturalistica ed Isola Fernandina ad ovest di Isola Isabela.
- Gli itinerari Sud invece coprono a volte alcune isole ad est di Santa Cruz – come per esempio Santa Fe e Plazas Sud – San Cristobal, Isola Espanola, famosa perchè qui si riproducono gli albatro, sull’isola da Aprila e Dicembre ed Isola Floreana.
Ma rimane il dubbio su come scegliere il giusto itinerario. Segue una breve descrizione di entrambi.
Leggete anche il post animali che potreste vedere alle isole Galapagos.
Itinerario nord ed ovest della crociera alle Galapagos
Gli itinerari di crociera alle isole occidentali si concentrano sui siti di visita di isola Isabela ed isola Fernandina, una delle più lontane a ovest dell’arcipelago ed è anche una delle più giovani dove si trovano due dei posti più belli dell’arcipelago: Punta Espinosa e Punta Mangle.
Troverete meno vegetazione con prevalenza di terreno vulcanico ma una eccellente fauna selvatica endemica.
Per esempio a Fernandina potreste vedere il cormorano non volatore, il pinguino delle Galapagos, le sule zampeazzurre, i leoni marini, i granchi Sally Lightfoot, le iguane marine ed il falco delle Galapagos.
Generalmente in questi itinerari visiterete anche isola Isabela, leggermente più a est di Fernandina, famosa per i tunnels marini e le possibilità di vedere i famosi pinguini delle Galapagos e gigantesche colonie di iguane marine.
I siti di visita ad isola Isabela comunemente inclusi in itinerario sono: Puerto Villamil, Tagus Cove, Urbina Bay, Elizabeth Bay ed il vulcano Sierra Negra (dove si fa trekking). Alcune crociere possono anche raggiungere Vicente Roca Point e Moreno Point.
Questo sotto è un itinerario molto bello operato dal catamarano Nemo II, che è uno dei miei preferiti perchè ha bei catamarani, costi eccellenti e sempre begli itinerari, che include anche isola Genovesa, e si conclude in 8 giorni toccando la maggior parte delle isole principali, Bartolomè e Fernandina incluse.
Itinerario Sud crociera alle isole Galapagos
Gli itinerari crociera alle isole sud delle Galapagos generalmente includono isola Española, isola Floreana e San Cristobal oltre che, a volte, alcune delle altre isole centrali come per esempio Santa Fe o Plazas Sud.
Di tutte queste isole Isola Española è la più famosa e più richiesta.
È l’isola più a sud delle Galapagos ed i luoghi di visita sono Gardner Bay, un favoloso tratto di spiaggia di sabbia bianca, ideale per lo snorkeling, e Punta Suarez che vanta una ricca fauna delle Galapagos, tra cui l’albatros ondulato (solo da Aprile a Dicembre).
Anche ad isola Floreana ci sono vari punti di interesse tra cui la spiaggia verde di Punta cormorant, dove è possibile vedere fenicotteri, granchi Sally Lightfoot e tartarughe marine verdi ed il Post Office Bay, dove si trova un sistema postale antico, ancora funzionante.
Nei dintorni visiterete molto probabilmente il Devil’s Crown, la corona del diavolo, che è un sito marino basato sull’area di un vulcano sottomarino considerato uno dei posti migliori per lo snorkeling nell’intero arcipelago.
Questo è invece l’itinerario sud del Nemo II che a sua volta tocca i luoghi principali del circuito.
Differenze tra itinerario Ovest e Sud alle Galapagos
Le principali differenze tra gli itinerario nord ed ovest e quello sud delle crociere alle Galapagos verte attorno alla tipologia di paesaggi che potrete sperimentare, oltre che differenze nella fauna selvatica.
Alcuni animali infatti si possono vedere su alcune isole ma non su altre.
Quindi sapere che animali vi interessano è importantissimo anche per chi deve aiutarvi a trovare la crociera giusta (oltre che basarsi su date di viaggio e costi).
Se per esempio volete vedere l’albatro ondulato vorrete prenotare una crociera nelle isole meridionali, gli albatro si vedono infatti solo ad Espanola, ma volete anche assicurarvi che viaggerete tra Aprile e Dicembre.
Se invece volete vedere le sule zamperosse allora dovreste considerare un itinerario che arrivi a Genevosa o a Punta Pitt (San Cristobal).
D’altra parte, se invece volete vedere il cormorano non volatore, che si trova solo nelle isole occidentali delle Galapagos, allora dovete cercare una crociera che vada ad isola Isabela ed isola Fernandina.
Tra queste isole inoltre si ha maggiore possibilità di vedere balene e delfini durante la navigazione, nella stagione fredda, oltre che di avvistare tartarughe giganti nel loro habitat naturale.
I paesaggi delle isole occidentali in generale si sono formati più recentemente rispetto a quelli delle isole del sud, di conseguenza qui si tende ad avere più attività vulcanica.
Questo rende le isole occidentali più interessanti dal punto di vista geologico.
Considerando però che l’arcipelago è grande e molto diverso, se invece non avete preferenze particolari, sappiate che qualsiasi itinerario sceglierete non sbaglierete. Vedrete comunque qualcosa di eccezionale ed unico.
Quanti giorni di crociera alle Galapagos è meglio prenotare?
Le crociere alle isole Galapagos seguono itinerari più o meno simili, ma sotto capirete in cosa consistono le differenze e perchè prestare attenzione ad ognuno di queste.
In linea di massima la maggior parte offre crociere di 4, 5 ed 8 giorni. Poche itinerari di 6 e 7 giorni. Se volete fare una crociera di 10 giorni dovete unire due itinerari da 5 giorni.
Considerando che il primo e l’ultimo giorno sono delle mezze giornate di visita, le grandi distanze si fanno la notte mentre si dorme, il mio consiglio spassionato è di escludere una 4 giorni ma scegliere una crociera di 8 giorni.
Solo così potete raggiungere le isole più lontane, rispettivamente:
- Fernandina (itinerario occidentale)
- Genovesa (itinerario nord solitamente si include in un circuito 5 giorni nord o 8 giorni con occidente)
- Espanola (itinerario sud-orientale)
Le crociere di 4 giorni generalmente fanno spostamenti più brevi, sono parte di itinerari più lunghi quindi non si allontanano molto dai punti di imbarco e sbarco, e soprattutto portano ad isole che, nella maggior parte dei casi, si potrebbero raggiungere anche con tour in giornata. Questo a meno che non si trovi un 4 giorni che per esempio includa Isola Genovesa.
Se da un lato quindi non consiglio una crociera di 4 giorni, praticamente viaggereste realmente solo per 2 giorni, dall’altro credo che un solo giorno in più, quindi una crociera di 5 giorni, potrebbe essere sufficiente per chi vuole avere un assaggio delle isole e permette di toccare molte isole lontane e remote.
Per esempio ci sono delle crociere di 5 giorni che includono Genovesa, per poi proseguire per Isabela e Fernandina, oppure che coprono molto bene l’itinerario sud con Espanola e Floreana.
Gli itinerari variano tra le barche quindi il miglior consiglio che posso darvi è di lasciarvi aiutare da chi conosce le isole che saprà guidarvi alla scelta tra le tante opzioni.
Quanto costa una crociera alle isole Galapagos
I prezzi delle crociere alle isole Galapagos dipendono da tantissimi fattori: categoria barca, servizi a bordo, qualità del cibo, esperienza delle guide, spazi condivisi, cabine più o meno grandi.
I fattori sono tantissimi e soprattutto i costi delle crociere variano in continuazione.
Il costo medio di una crociera di 5 giorni alle Galapagos è di circa $2000/2500 per persona. Ma i costi sono variabili a seconda della categoria crociera e del periodo in cui si viaggio.
Per esempio le crociere economiche potrebbero partire da $1000 per 4 giorni mentre quelle più costose possono arrivare anche a $10.000 per 8 giorni. Per non parlare dei charter privati che andrebbero ben oltre i $50.000.
Il costo in genere è proporzionale al numero di giorni a bordo.
Per semplificare la comprensione dei prezzi potremmo sintetizzare come segue (i prezzi sono in dollari americani):
- Crociere di categoria turistica – A partire da US$ 320/350 al giorno per persona
- Crociere di categoria moderata – A partire da US$ 450/500 al giorno per persona
- Crociere di Prima classe – A partire da US$650/700 al giorno per persona
- Crociere di categoria lusso – A partire da US$900 al giorno per persona in su
Prendete però questi costi come flessibili e variabili.
Lavoro da tantissimi anni anche con le crociere alle isole Galapagos e posso garantirvi che ho visto i costi oscillare tantissimo tanto da aver trovato barche di lusso o di prima categoria con prezzi simili a quelli a quelle di categoria moderata (ma moooolto più comode e belle!).
Per maggiori dettagli contattatemi indicando data possibile di viaggio e budget ideale e sarò felice di poter cercare qualcosa per voi!
Come scegliere il migliore itinerario alle isole Galapagos?
Scegliere il giusto itinerario crociera alle Galapagos e la barca migliore non è semplice. Le barche sono numerose e di differenti categorie, gli itinerari che vi propongono sono numerosi e non è facile districarsi tra le differenze di qualcosa che sembra apparentemente tutto uguale.
In questo caso l’aiuto di uno specialista potrà aiutarvi a trovare quella migliore per le vostre esigenze.
Nella richiesta per cercare la migliore crociera per il vostro viaggio vi consiglio di considerare, e tenere presenti, le seguenti cose:
- Quanti giorni di crociera volete fare (vi consiglio di scegliere minimo 5 giorni fino ad 8)
- Che animali vorreste vedere e che attività prediligete
- Che budget avete in mente, considerando i prezzi di media scritti su (a partire da $350 al giorno)
- Che tipo di flessibilità in termini di servizi e comodità avete (volete un letto doppio, volete aria condizionata, volete spazi esterni e comuni comodi oppure vi adattate facilmente a un po’ tutte le situazioni etc )
Sulla base di queste informazioni un esperto, o se contattate me allora io stessa, saprà trovare qualcosa che possa funzionare per voi dandovi comunque una serie di possibilità tra cui scegliere.
Fermo restando che se avete una finestra temporale limitata, per esempio si possono cercare crociere con partenze in 4 specifici giorni perchè avete già comprato i voli per l’Ecuador, dovrete comunque valutare le crociere disponibili in quei pochi giorni.
Per questo motivo consiglio sempre di cercare e trovare prima la crociera e poi pensare ai voli e ad eventuali estensioni in Ecuador. Le crociere alle Galapagos non partono tutti i giorni, quindi quanto più ampia è la finestra di ricerca quante più crociere di potranno trovare.
Che tipo di barche si trovano alle isole Galapagos? Meglio scegliere barche piccole o grandi?
Possiamo distinguere le crociere Galapagos in tre categorie:
- Piccoli yacht e catamarani – generalmente per 8-32 passeggeri
- Barche di medie dimensioni – per 40-60 passeggeri
- Barche grandi – per 60 fino a 100 passeggeri
Che si sia 16 o 100 comunque le regole del parco obbligano a far visitare i gruppi per massimo di 16 persone (1 guida per gruppo) per avere il minor impatto possibile sugli eco-sistemi.
Quindi anche se doveste scegliere una barca da 100 passeggeri avrete la certezza che ogni visita a terra sarà organizzata per gruppi di massimo 16 persone.
Dall’altro lato risulta evidente come anche le barche più grandi siano comunque relativamente piccole, rispetto all’idea di nave da crociera che potremmo avere quando pensiamo a quelle per migliaia di persone. Queste alle isole non esistono.
Ma oltre al numero di persone a bordo, che è comunque una discriminante nella scelta – alcuni sono felici in ambienti più intimi mentre altre persone preferiscono maggiori spazi e privacy – un’altra discriminante è la categoria delle barche che, in qualche modo, va di pari passo con le dimensioni.
Le categorie delle barche crociera alle isole Galapagos
Le barche più grandi rientrano in categoria lusso e prima classe, sono anche più stabili e quindi consigliate a chi soffre il mal di mare, desidera spazi grandi e maggiori comodità.
Le più piccole in categoria turistica e media e hanno spazi comuni più limitati e meno comfort.
Nella categoria più economica generalmente i letti nelle cabine sono a castello, poche barche di categoria turistica hanno cabine con letti matrimoniali, tutte comunque con bagno privato (per cabina da due), ma sonopiuttosto basiche, vecchiotte e hanno pochi spazi relax (salottini etc). Non bisogna essere particolarmente esigenti si opta per questa tipologia.
Se invece volete fare esperienza della barca a vela alle isole Galapagos, purtroppo devo informarvi che non esiste questa possibilità.
Le acque dell’arcipelago infatti sono navigabili solo a scopo escursionistico, rimanendo soggetti a tante limitazioni, pertanto se siete alla ricerca di una vacanza a vela con itinerari flessibili e possibilità di fare il bagno quando volete le Galapagos non sono il posto giusto (ma potrebbe esserlo l’arcipelago di San Blas a Panama!)
Le guide sulle crociere alle isole Galapagos
Questo capitolo merita una nota a parte, infatti oltre alla barca e le sue comodità anche la guida a bordo gioca un ruolo importantissimo sull’esperienza finale che avrete a fine viaggio.
Il Parco Nazionale Galapagos ha istituito un sistema di valutazione di livello 1-3 che valuta l’esperienza di una guida.
Il punteggio viene assegnato in base agli anni di esperienza, l’educazione e le lingue parlate. Anche se obsoleta come categorizzazione, in base alla mia esperienza, posso confermare che in genere le guide migliori, con più anni di esperienza e che parlano più lingue (non date per scontato che tutte parlino inglese tantomeno italiano) lavorino sulle migliori barche, mentre quelle con meno esperienza e che non parlano bene le lingue in quelle più economiche.
Se per esempio volete avere una guida parlante italiano, la scelta nella ricerca crociera si limiterà a poche barche di lusso perchè le guide parlanti italiano sono pochissime e si sa dove generalmente lavorano (solitamente barche fino a 100 persone perchè a bordo quando possibile fanno gruppi anche per lingua e solitamente gli italiani sono molto pochi). Ricordare che non è garantito che si possa trovare la guida parlante italiano.
La categoria di una barca va di pari passo con le competenze delle guide a bordo, che scelgono con quali barche lavorare e con quali evitare.
Quindi se da un lato non si può mai davvero garantire nè sapere che guida troverete a bordo in genere vale le regola che maggiore sia la categoria migliore sia la preparazione delle guide.
Crociere sub alle isole Galapagos per chi vuole fare immersioni
Durante la mia permanenza alle Galapagos ho incontrato una fotografa subacquea del National Geographic. Aveva deciso di vivere lì (cosa non proprio facilissima ed infatti il come ci sia riuscita è una storia a parte). Quando le chiesi quale posto nel mondo per lei fosse il più impressionante per fare immersioni lei mi rispose <<perchè credi oggi io viva qui?>>.
Le Galapagos sono un paradiso per i divers e per loro ci sono crociere specifiche, solo di 8 giorni, che portano fino alle isole nel nord dell’arcipelago: Darwin e Wolf.
Nessun’altra crociera arriva fin lassù. Ma attenzione che sono esclusivamente per chi fa diving quindi a meno che non sia questo il vostro interesse potete scartarle da subito. Non sono previste camminate, in genere includono solo 1 visita a terra, e non contemplano sessioni di snorkeling.
Per partecipare ad una crociera sub alle Galápagos è obbligatorio avere almeno 30 immersioni registrate o il brevetto Advanced Open Water con esperienza in acque con correnti ed onde.
Se rientrate in questa categoria di divers allora la crociera sub alle Galapagos potrebbe fare a caso vostro, purchè siate disposti a spendere un bel po’ visto che le crociere sub sono poche, ci sono appena 10 barche, e costano molto, a partire da $5000 per persona.
Ce ne è una sola che rientra nella categoria economica, il costo parte da $3500 per gli 8 giorni a cui includere gli extra per il diving.
Tutte le altre invece hanno costi che oscillano tra i $5000 fino a $8000 per persona.
Se viaggiate nella stagione fredda, tra Giugno e Dicembre, potreste fare diving con lo squalo balena che solitamente è di passaggio tra le isola Wolf ed isola Darwin.
Anche in questo caso, se cercate soluzioni crociere sub alle Galapagos contattatemi e sarò felice di poter trovare la migliore barca per voi.
Se avete poca esperienza e volete solo fare qualche immersione potete pensare di fare base a Puerto Ayora, isola di Santa Cruz, o Puerto Baquerizo Moreno, isola San Cristobal, e fare qualche giorno di immersione da li in tour giornaliero (se volete fare diving con gli squali martello prenotate l’immersione a Gordon Rock da Santa Cruz o Leon dormido da San Cristobal). Soluzione piuttosto comune tra chi sceglie gli islands hopping.
Questo quanto credo dobbiate sapere se state cercando qualche informazioni in più sulle crociere alle Galapagos, per ulteriori informazioni contattami e sarò felice di poter rispondere a qualsiasi dubbio a proposito!
Prenota una crociera alle Isole Galapagos con operatori locali
Se sei alla ricerca di una crociera alle isole Galapagos o un islands hopping su misura e a costi locali, contattami.
Anni di esperienza, prezzi competitivi, sicurezza in viaggio e turismo responsabile è quanto prometto!
Crociera alle isole Galapagos – Domande frequenti
Queste sono alcune delle domande che mi vengono fatte frequentemente da chi ha in mente di fare un viaggio alle isole Galapagos.
Se avete altre domande lasciate un commento, i vostri dubbi potrebbero essere i dubbi di tanti altri!
Dipende dall’età. I bambini con meno di 6 anni non sono ammessi sulla maggior parte delle crociere e trattandosi di un viaggio naturalistico con attività di snorkeling anche in acque fredde, forse potrebbe non essere ideale per bambini troppo piccoli. L’islands hopping, che si può costruire su misura anche considerando dei giorni liberi, potrebbe essere più appropriato.
Se però volete fare una crociera con bambini di 6 anni o meno, se la crociera specifica ammette bambini a bordo, ricordate che sulle crociere non ci sono intrattenimenti o divertimenti per bambini, che non potete lasciarli a nessuno a bordo mentre voi fate la visita a terra, che sulle isole che vedrete non ci sono bagni nè alcun tipo di servizio e che, se camminando i bambini si stancano, per regolamentazione del parco nazionale non siete autorizzati a tornare alla barca da soli nè a fermarvi a metà percorso ma dovete seguire sempre il gruppo.
In questo caso ti consiglio di prenotare una barca grande che è sicuramente più stabile così da rendere meno complicata la permanenza a bordo. Inoltre se viaggi nella stagione calda, da Gennaio ad Aprile, il mare sarà molto probabilmente più calmo. Porta comunque con te della Xamamina.
È buona abitudine lasciare la mancia a fine viaggio perchè le guide se la aspettano. In genere si considera di lasciare tra i $10 ed il $20 al giorno per persona (quindi se siete in coppia tra i $20 ed i $40 al giorno). Dividete le mance per guida e personale di bordo.
Le crociere più economiche non includono attrezzatura di snorkeling e muta ma permettono di noleggiarle a bordo. Altre crociere invece includono anche il noleggio delle attrezzature.
Si, in questo caso dovrai pagare un supplemento che varia tra le barche (dal 50% al 75% in più). Il referente saprà indicare il costo extra per ogni barca.
Sì se comunque per economico intendiamo a partire da circa $300/350 al giorno per persona. Questo in genere è il minimo che si può pagare per una crociera alle isole Galapagos. Ma considerando che un viaggio alle Galapagos è piuttosto costoso questo budget è assolutamente in linea con un viaggio “economico” nell’arcipelago.
La domanda da un milione di dollari. Non esiste una risposta esatta, sono infatti entrambe ottime opzioni per viaggiare le isole. Le crociere, in particolare quelle di 8 giorni, arrivano fino ad isole che non si possono raggiungere altrimenti. Di contro hanno date ed itinerari fissi.
L’islands hopping permette invece maggiore flessibilità in termini di date ma anche di isole che si possono visitare. Infatti essendo itinerari su misura si possono realizzare tenendo in mente le richieste (animali che si vogliono vedere o attività che si vogliono fare). Non esiste quindi un modo migliore di un altro, se non relativamente alle tue aspettative e richieste specifiche.
Se hai tempo, puoi aspettare e sei flessibile con i piani di viaggio allora sì. In last minute puoi trovare delle crociere che qualche giorno prima della partenza riducano i prezzi ma attenzione a dare per scontato che troverai qualcosa. Per questo motivo se vuoi trovare offerte in last minute assicurati di passare qualche giorno a Quito o Guayaquil e trovare la barca da lì.
Le crociere infatti non partono tutti i giorni, non è detto che trovi qualcosa che faccia a caso tuo (itinerario non di tuo interesse, barche comunque molto costose, solitamente quelle economiche si riempiono con largo anticipo rispetto le più care) e potresti dover aspettare giorni o semplicemente non trovare quello che speri.
Consiglio comunque di cercare in last minute mentre si è in Ecuador e non arrivare alle isole con i giorni contati, il rischio di non trovare la crociera una volta arrivati è alto, soprattutto se si ha anche un volo di rientro in Ecuador.
No, le isole Galapagos non sono il posto giusto per chi vuole fare una tipica vacanza in barca a vela. Tutte le crociere che navigano nelle acque del parco nazionale Galapagos sono naturalistiche o diving, devono seguire degli itinerari prestabiliti e non possono “seguire il vento”. Se siete alla ricerca di relax in barca a vela vi consiglio di pensare all’arcipelago San Blas a Panama che invece offre proprio questa tipologia di viaggio in barca.